atterraggio d'emergenza AZ a Napoli


Così l'Ansa questo pomeriggio:


(ANSA) - NAPOLI, 10 APR - Secondo quanto ricostruito finora il pilota dell’aeroplano, Airbus 321,
atterrato ieri sera a Napoli-Capodichino ha evitato conseguenze peggiori solo attivando
precipitosamente la funzione reverse dei motori. Il pilota, dopo che il velivolo ha toccato la pista, ha
compreso che il sistema frenante non rispondeva e pertanto ha spinto al massimo i motori
all’incontrario e ha lanciato il may day Ciò, come spiegano all’ufficio stampa dell’Alitalia, ha
consentito di rallentare notevolmente la velocità del velivolo ed ha permesso al pilota di eseguire
una vera e propria inversione a «u». In questa fase si sarebbe levata una nuova di polvere che in un
primo momento è stata confusa da fumo.
Fermato l’aereo i passeggeri sono scesi dalle scale e non è stato necessario utilizzare gli scivoli.
Il velivolo, un Airbus 321, che ha capacità di 187 passeggeri (una velocità media di 850
chilometri/orari) attualmente si trova in un hangar dell’aeroporto di Capodichino per le verifiche
necessarie.
(ANSA).

PO 10-APR-07 16
 
Senza offesa per nessuno, ma credo che questa sia la più autorevole delle voci.


L’ANSV ha aperto un’inchiesta tecnica per inconveniente grave sull’evento occorso ieri 9 aprile, alle 22.40 locali, all’aeromobile A321, marche I-BIXK, sull’aeroporto di Napoli Capodichino.
Subito dopo l’atterraggio, il pilota, riscontrando il totale malfunzionamento dell’impianto frenante, dichiarava emergenza, decelerando la corsa al suolo con il solo ausilio degli inversori di spinta dei motori; non riuscendo a fermarsi, impegnava, a bassa velocità, una via di rullaggio, sulla quale effettuava una inversione della direzione di provenienza, arrestando l’aeromobile.
Nessuna conseguenza per i 182 passeggeri a bordo, né per l’equipaggio.
 
"Impegnava a bassa velocita' una via di rullaggio", quindi poco meno rispetto ad una regolamentare uscita in velocita' presenti su molte piste...

L'inconveniente grave sta' nel fatto che qualcosa non ha funzinato nel sistema frenante, l'aereo ha utilizzato tutta la pista ma non e' finito fuori.
 
Quanta ignoranza......
Se ogni volta che i reverse vengono usati e' un'emergenza, allora siamo tutti dei sopravvissuti....dei veri e propri miracolati!

Non so se si tratta piu' di ignoranza, allarmismo, terrorismo psicologico o pressapochismo....quello di cui sono sicuro e' che il giornalista che ha scritto quelle boiate dovrebbe predere il posto di lavoro, subito.
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Quanta ignoranza......
Se ogni volta che i reverse vengono usati e' un'emergenza, allora siamo tutti dei sopravvissuti....dei veri e propri miracolati!

Non so se si tratta piu' di ignoranza, allarmismo, terrorismo psicologico o pressapochismo....quello di cui sono sicuro e' che il giornalista che ha scritto quelle boiate dovrebbe predere il posto di lavoro, subito.

Se l'ANSV ha aperto un'inchiesta qualche cosa e' accaduto ed a quanto pare i freni non hanno funzionato.
L'importante e' non esagerare ma neanche minimizzare, cio' ch invece stona e' il tipo d'allarmismo e l'ignoranza giornalistica che sappiamo bene ci sguazza in queste cose per creare lo scoop!

Se si fosse scritto: "Aereo atterra senza freni ma grazie al forte reverse dei motori e' riuscito ad arrestarsi in tempo" l'articolo non sarebbe neanche comparso sulla "Gazzetta di Nisida"...
 
Sì, sicuramente c'è stato un allarmismo eccessivo e non è successo nulla di tragico, per fortuna! Dall'altro canto inviterei a non dire: "Non è successo nulla". C'è stato un problema tecnico grave, che comunque è grave come sostiene anche l'ANSV, che comunque non ha causato danni ma si doveva rivalutare.

Qualcuno è riuscito a capire la storia del 118 e del Fokker E8. Quello che riesco ad immaginare è che il 118 dalla piazzola elicotteri (se l'ho individuata bene nella cartina) fosse stato autorizzato al decollo dopo il passaggio dell'A321 in atterraggio (è possibile una autorizzazione di questo tipo?) e probabilmente vedendo l'AZ rimettere il muso in direzione opposta ha evitato il decollo per lasciarlo fermare senza rischiare di passargli davanti.
A mio avviso il mayday non c'entra nulla; anzi penso che, se come dice l'ANSV, l'aereo ha rilevato l'inefficacia del sistema frenante dopo l'atterraggio il pilota non avrà comunicato nulla fino a ad aereo fermo. Prima avrà pensato a "fare l'inversione a "U"", no? A mio avviso il F100 Alpi Eagles non c'entra nulla, se ne stava al punto attesa e non capisco cosa perchè venga citato dall'articolo!

Ciao
LIMA
 
Non vorrei che questa inversione ad U fosse invece stato un turn back! sarei curioso di sapere la temperatura che hanno raggiunto i freni visto che in questo caso la procedura prevede di disattivare l'anti-skid, usare max reverse e infine di usare il freno di parcheggio per fermare l'aereo...e in più i 321 Alitalia non hanno il break fan!

ciao

Volker
 
Dall'animazione vista al tg l'aereo sembra essere atterrato per pista 06.Quindi col beneficio del dubbio,l'uscita utilizzata dovrebbe essere questa.Resterebbe da chiarire il ruolo del fokker Alpieagles.

nap.jpg
 
Evidentemente è arrivato a fine pista ancora veloce ed ha imboccato l'ultima twy sulla destra ad alta velocità riuscendo a fermarsi poco dopo... Insomma non è certo una situazione normale, ci mancherebbe, ma da quanto si legge sembra quasi che l'A321 AZ sia atterrato con entrambi i motori in fiamme e senza carrelli!
 
L'ansv parla di dichiarazione di emergenza, quindi il mayday c'è stato.

E' molto probabile che i due traffici fossero stati autorizzati all'ingresso in pista (l'heli al decollo diretto) dopo il passaggio dell'AZ.

Il pilota dell'heli avrà visto la scena ed avrà avvisato il F100 di non entarre in quanto pista ancora occupata e non libera.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

L'ansv parla di dichiarazione di emergenza, quindi il mayday c'è stato.

E' molto probabile che i due traffici fossero stati autorizzati all'ingresso in pista (l'heli al decollo diretto) dopo il passaggio dell'AZ.

Il pilota dell'heli avrà visto la scena ed avrà avvisato il F100 di non entarre in quanto pista ancora occupata e non libera.

Il mayday come può essere giustificato??? Scusate, ma proprio non riesco a capirlo.
 
Raga se ho capito bene l'aereo ha imboccato una taxiway a U a velocità sostenuta (credo un 50 nodi) bè così è più "reale" vorrei vedere un 321 che si gira a U su una pista larga 45 metri[:0] e come fa?[:308][:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da Worf92
vorrei vedere un 321 che si gira a U su una pista larga 45 metri[:0] e come fa?

45 metri bastano (stretti) per un 330-200 (per il -300 ce ne vanno 3 in più)...penso che per un 321 siano più che sufficienti!

Nicola
 
i pneumatici dell'aereo erano assolutamente ok oggi pomeriggio. nell'inversione a U al raccordo l'ha presa un pò larga ovviamente ed ha alzato un pò di polvere che si è depositata abbastanza copiosa sulla fusioliera all'altezza delle ali. i passeggeri ovviamente erano un pò scossi,ma neanche tutti se ne sono accorti , le lamentele piuttosto si sono avute per l'ovvio ritardo nella riconsegna dei bagagli. da quanto ho saputo i registratori di bordo, scatola nera o altro sono già state inviate non so dove. nel pomeriggio l'aereo è stato ispezionato dagli Enti e poi verso le 17 trainato nell'hangar atitech e riconsegnato alla manutenzione.
l'annuncio prepararsi all'impatto sembra sia stato fatto, anche se non tutti sono concordi su questo. il pilota del 118 non c'entra un bel nulla, piuttosto la carenza organizzativa di qualcuno altro (i soliti problemi di spazio che nessuno vuole ammettere) ha fatto si che su un'area di manovra, a prescindere dall'emergenza o meno, l'aereo stesse incrociando una botte di aviorifornimento che è passata davanti al raccordo 10 secondi prima che l'aereo l'imboccasse per l'inversione.
 
Citazione:Messaggio inserito da cipollazzi

i pneumatici dell'aereo erano assolutamente ok oggi pomeriggio. nell'inversione a U al raccordo l'ha presa un pò larga ovviamente ed ha alzato un pò di polvere che si è depositata abbastanza copiosa sulla fusioliera all'altezza delle ali. i passeggeri ovviamente erano un pò scossi,ma neanche tutti se ne sono accorti , le lamentele piuttosto si sono avute per l'ovvio ritardo nella riconsegna dei bagagli. da quanto ho saputo i registratori di bordo, scatola nera o altro sono già state inviate non so dove. nel pomeriggio l'aereo è stato ispezionato dagli Enti e poi verso le 17 trainato nell'hangar atitech e riconsegnato alla manutenzione.
l'annuncio prepararsi all'impatto sembra sia stato fatto, anche se non tutti sono concordi su questo. il pilota del 118 non c'entra un bel nulla, piuttosto la carenza organizzativa di qualcuno altro (i soliti problemi di spazio che nessuno vuole ammettere) ha fatto si che su un'area di manovra, a prescindere dall'emergenza o meno, l'aereo stesse incrociando una botte di aviorifornimento che è passata davanti al raccordo 10 secondi prima che l'aereo l'imboccasse per l'inversione.

Allora st'aereo è atterrato sulla 24?!!