atterraggio d'emergenza AZ a Napoli


Citazione:Messaggio inserito da LIMA

Il mayday come può essere giustificato??? Scusate, ma proprio non riesco a capirlo.

Citazione:Messaggio inserito da cipollazzi

l'annuncio prepararsi all'impatto sembra sia stato fatto

Bhè credo che nel momento in cui si riscontra un'avaria ai freni e si prefigura una possibile uscita di pista il comandante è tenuto a lanciare l'allarme alla torre per far bloccare le operazioni di volo sulla pista ed avvertire gli assistenti di volo (che non possono sapere quello che sta succedendo) della possibilità di un impatto.
 
Per una volta i giornali non hanno scritto tante sciocchezze.
Una situazione di emergenza c'e' stata e testimoni piloti riportano che si e' andati vicino all'incidente. Poi, secondo un tecnico AZ di scalo, la macchina aveva un brake computer inop e' l'altro e' si e' rotto in atterraggio.

La procedura corretta in caso di guasto freni, come e' stato gia detto, oltre all'uso dei reverse e usare il freno di stazionamento, che eull'airbus funge anche da emergenza.
In portogallo alcuni anni fa e' capitato che un pilota non lo abbia fatto, risultato fuori pista e danni. In quel caso si raccomando' a costruttore e operatori di insistere di piu' in addestramento su questa procedura con il freno di stazionamento.
 
Citazione:Messaggio inserito da LIMA


Il mayday come può essere giustificato??? Scusate, ma proprio non riesco a capirlo.

Scusa, ma cosa non riesci a capire?
il cpt accortosi di essere senza freni ha dichiarato emergenza per fare intervenire i pompieri.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da LIMA


Il mayday come può essere giustificato??? Scusate, ma proprio non riesco a capirlo.

Scusa, ma cosa non riesci a capire?
il cpt accortosi di essere senza freni ha dichiarato emergenza per fare intervenire i pompieri.

Capisco che il pilota rischiando di finire fuori pista comunichi l'emergenza. Però mentre stai frenando un aereo in tutti i modi possibili, ti prepari a fare un impegnativa inversione a U a velocità sostenuta senza, possibilmente, cilindrare autobotti etc. etc, riesci anche a comunicare con la TWR? Probabilmente, sì, ma mi sembra una comunicazione irrilevante in un momento così delicato.....se vai fuori pista ti vedono dalla TWR, serve così tanto allertare i pompieri 20 secondi prima?

Magari sbaglio tutto, sai sono ignorante in materia di emergenze commerciali, ma mi sembrava solo strano che si sia riuscito a lanciare il myday in un momento così concitato. Fosse stato in volo, e avesse notato una spia, l'avrei capito e il fatto del mayday già a terra, che mi lascia perplesso.....
 
Citazione:Messaggio inserito da LIMA

Capisco che il pilota rischiando di finire fuori pista comunichi l'emergenza. Però mentre stai frenando un aereo in tutti i modi possibili, ti prepari a fare un impegnativa inversione a U a velocità sostenuta senza, possibilmente, cilindrare autobotti etc. etc, riesci anche a comunicare con la TWR? Probabilmente, sì, ma mi sembra una comunicazione irrilevante in un momento così delicato.....se vai fuori pista ti vedono dalla TWR, serve così tanto allertare i pompieri 20 secondi prima?

Magari sbaglio tutto, sai sono ignorante in materia di emergenze commerciali, ma mi sembrava solo strano che si sia riuscito a lanciare il myday in un momento così concitato. Fosse stato in volo, e avesse notato una spia, l'avrei capito e il fatto del mayday già a terra, che mi lascia perplesso.....
Guarda non ho cosa dirti...erano in emergenza e l'hanno dichiarata!
Mi sembra la normale procedura.
Aggiungo: a quell'ora difficlmente ti avrebbe visto la twr.
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75


Guarda non ho cosa dirti...erano in emergenza e l'hanno dichiarata!
Mi sembra la normale procedura.
Aggiungo: a quell'ora difficlmente ti avrebbe visto la twr.

Hai perfettamente ragione, molto probabilmente e la procedura e l'hanno seguita e tutto è normale, mi lasciava solo perplesso quanto ho specificato, ma effettivamente probabilmente è normale.......era una delle tante lacune aeronautiche che grazie alle vostre info e conoscenze sto colmando.
Grazie
CIAO
 
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Citazione:Messaggio inserito da Worf92
vorrei vedere un 321 che si gira a U su una pista larga 45 metri[:0] e come fa?

45 metri bastano (stretti) per un 330-200 (per il -300 ce ne vanno 3 in più)...penso che per un 321 siano più che sufficienti!

Nicola

... si gira a U a 60 nodi per rallentare intendevo!;) Una cosa è farla a 10 nodi (come a Luton dove decollano anche 767) un'altra è farla ad alta velocità con un aereo senza finire fuori pista![:0]
 
io nn credo che possa farlo a 60 nodi senza causare altri danni...mi sembra un po imporbabile visto che il 32x a terra "sterza" ad una velocità <=10 knt
 
C'è poco da commentare, la LDA è di 2300 mt da una parte e 2500 dall'altra, la resa è di 90 mt e cmq abbiamo avuto la prova che la pista va bene per un'aereo che dovrebbe essere il più usato in quell'apt.
 
Citazione:Messaggio inserito da asessa

io nn credo che possa farlo a 60 nodi senza causare altri danni...mi sembra un po imporbabile visto che il 32x a terra "sterza" ad una velocità <=10 knt
"sterza" anche a velocità maggiori,l'unica limitazione è il 321 che se pesa più di 76 tonnellate bisogna limitare la velocità a 20 nodi
 
Tragedia sfiorata. La procura apre un fascicolo d'inchiesta
sull'incidente all'aeroporto di Capodichino


Disastro colposo. È l'ipotesi
di reato formulata dalla
procura di Napoli che, proprio
ieri, ha aperto un fascicolo d'indagine
sull'atterraggio di emergenza
all'aeroporto di Capodichino
dell'Airbus 321 proveniente
da Milano Malpensa.
Una tragedia sfiorata grazie ad
una manovra effettuata dalla
cabina di pilotaggio del velivolo
sprovvisto di freni al momento
dell'atterraggio: inversione di
potenza dei motori e rapida manovra
ad “U” per liberare la pista.
Il fascicolo - secondo quanto
si è appreso - sarebbe stato
aperto presso la settima sezione
della procura, guidata dall'aggiunto
Rosario Cantelmo che
ha ricevuto una dettagliata informativa
e che oggi stesso potrebbe
provvedere all'assegnazione
del fascicolo d'indagine.
All'inchiesta interna di Enac ed
Ansv, dunque, si aggiunge quella
della procura di Napoli che
nei prossimi giorni potrebbe
già decidere di ascoltare i primi
testimoni in qualità di “persone
informate sui fatti”.

C H I A RA M E N T E , trattandosi di
un fascicolo appena aperto, non
esistono al momento persone
iscritte nel registro degli indagati
e anche il capo d'imputazione
- che al momento è quello
di disastro colposo contro ignoti
- potrebbe essere modificato o
potrebbe vedere aggiungersi
anche altre ipotesi di reato.
SO LTA N TO l'iter successivo potrà,
quindi, chiarire i passaggi
di un'inchiesta che si preannuncia
molto delicata e che potrebbe
richiedere la consulenza
di esperti nominati dal procura
per una serie di verifiche di carattere
tecnico fondamentali
per l'accertamento dei fatti.
Un'indagine, dunque, che richiederà
inevitabilmente tempi
lunghi. Quanto alle inchieste
avviate dagli enti che vigilano
sulla sicurezza dei voli, gli accertamenti
della Ansv (Agenzia
nazionale per l'aviazione civile)
saranno incentrati sugli oltre
quarantacinque minuti di attesa
sulla pista della Malpensa
per “motivi tecnici”, controlli
poi culminati con il “semaforo
verde” dato al velivolo costretto
poi all'atterraggio di emergenza
all'aeroporto di Capodichino.
Possibile che le verifiche effettuate
sul velivolo non avessero
rilevato alcun problema all'impianto
frenante?


EPOLIS-NAPOLI
 
Da fonti interne il 321 è partito da MXP con un BSCU inoperativo; in seguito, durante l'avvicinamento ILS 24, ha avuto l'avaria anche al secondo BSCU, ma questo è stato recuperato poco dopo con un reset del computer stesso (tramite selettore NWS). All'atterraggio l'autobrake non è intervenuto anche se selezionato, quindi i piloti hanno provato a frenare con in pedali ma il tentativo non ha avuto esito positivo. Fin qui ho notizie certe... poi immagino sia arrivato il MAYDAY per avvertire del problema dei freni, loro che siano usciti all'ultimo raccordo per smaltire la velocità residua e rientrare in pista al raccordo successivo fino al completo arresto dell'aereo...Il reverse aperto che si vede nella foto è forse dovuto al fatto che si siano fermati con i reverse aperti e poi abbiano spento i motori oppure che ci sia stato un'ispezione da parte della manutenzione al motore per sospetto fod, oppure che si sia spento da solo come dice il testimone sul thread di pprune. Una volta fermati il cpt ha sicuramente ordinato agl'assistenti di volo di prepararsi ("parla il comandante:assistenti di volo ai vostri posti"), avviso che è stato scambiato con l'annuncio dell'impatto (giornalisti, mai che ne dicessero una buona), allarme che poi è rientrato perchè l'aereo non aveva subito danni particolari. Quindi veniva trainato al parcheggio e lo sbarco avveniva regolarmente...
Può suonare come ricostruzione?
In tutto questo non si sa perchè non sia stata completamente appilcata la procedura "loss of braking"...

Cheers
 
Citazione:Messaggio inserito da italianspotter

Può suonare come ricostruzione?
In tutto questo non si sa perchè non sia stata completamente appilcata la procedura "loss of braking"...

Cheers

Secondo me suona come la piu' sensata.
Avrei voluto fare la stessa domanda che non ho posto per due motivi. Il primo e' che avrebbe dato adito a speculazioni nei confronti dell'equipaggio, il secondo, come dici tu, e' che soltanto loro che erano li' sanno il perche'.
 
edit e chiedo scusa

sul sito dell'ansv viene chiaramente detto che l'emergenza, il famoso "mio giorno" pronunciato dal pilota secondo i giornalisti, si è manifestata solo ad atterraggio avvenuto

non l'avevo capito