atterraggio d'emergenza AZ a Napoli


"My Day"... infatti è stato il suo giorno, non capita tutti i giorni di incontrare un pilota che durante l'atterraggio controsterza[:0] io con FS2004 col cessnino mi cappotto sempre![V]
 
Il tempo passa gli aerei che volano sono sempre di più ma i giornalisti per ora non canbiano ancora poche idee e confuse,almeno nel campo aeronautico,Roma Radar
 
E il bello e' che lo stato di confusione regna sovrano anche tra coloro che hanno vissuto l'evento. Ho appena visto il servizio sul TG5. Il Vigile del Fuoco dice che la causa del "polverone" che molti hanno visto e' stato il "fuoripista", quindi, secondo quanto dichiara, l'aereo se ne sarebbe andato sul prato per perdere velocita'. Uno dei responsabili della GESAC dice che (a mio modesto parere correttamente) l'aereo ha liberato in fondo pista, ha rullato all'interno del piazzale, suppongo seguendo le linee di rullaggio, ed e' rientrato in pista.
Sicuramente possibile.

La vicenda dell'elicottero del 118 che avrebbe sventato chissa' quale tragedia sembra sia relativa al fatto che essendosi il pilota reso conto che c'era un problema, non sarebbe decollato... [:308][:308][:308]

Quanto mi piacerebbe fare due chiacchiere con qualcuno di questi pessimi rappresentanti della categoria giornalisti. Reporter, non me ne volere, non e' riferito a te e quelli come te, ma a coloro che sputtanano la vostra categoria.
 
Mi piacerebbe che cercassimo di capire cosa è successo veramente, prima di giocare al "tiro al giornalista" che è passatempo un po' vecchiotto ma che trova sempre qualche incallito giocatore.
 
Sarebbe bello che queste tue parole le leggesse chi ha scritto l'articolo!
 
capodoch1.jpg
 
secondo me ha fatto un semplice backtrack e poi con il getto dei motori ha alzato un pò di polvere dal prato
e se ogni backtrack finiamo sul girnale è finita!!!
inversione a U....bella questa poi....[:308][:308]
 
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

secondo me ha fatto un semplice backtrack e poi con il getto dei motori ha alzato un pò di polvere dal prato
e se ogni backtrack finiamo sul girnale è finita!!!
inversione a U....bella questa poi....[:308][:308]

A FLR si sprecano le emergenze..........[:308]
 
Giusto per rimanere in tema e... fare due risate leggete l'articolo de Il Mattino....:D:D:D

ANNA MARIA ASPRONE Una manciata di secondi. Il tempo di sentire dalla radio il ”my day” lanciato dall’aereo dell’Alitalia e decidere di fermarsi, nonostante il «via libera» ricevuto dalla torre di controllo e di non impegnare la pista. Così è stata evitata una probabile collisione tra un aereo dell’Alitalia che, mentre atterrava ha avuto un guasto ai freni ed un altro, pronto per la partenza, un Fokker dell’Alpi Eagles. Una tragedia sfiorata ieri sera verso le 23 a Capodichino, grazie alla prontezza di riflessi di un pilota dell’elicottero del 118. Secondo una prima ricostruzione dei fatti il comandante dell’elicottero Giorgio Bedendo, quando si è reso conto che l’aereo Airbus-A320 dell’Alitalia, proveniente da Parigi con scalo a Milano Malpensa, non riusciva a frenare, ha intuito che, se avesse iniziato le manovre si sarebbe trovato sulla stessa traiettoria dell’altro velivolo. Non solo. Proprio in quel momento il Fokker era in attesa di decollare e aspettava solo che l’elicottero partisse per iniziare a sua volta il rullaggio in pista. Invece è rimasto bloccato proprio dall’elicottero del 118 che gli ha sbarrato la strada. «Eravamo pronti per il decollo dopo l’autorizzazione dalla torre di controllo, poi quel ”my day” ascoltato dalla radio di bordo - racconta il comandante - e così abbiamo deciso di non impegnare la pista e lasciare via libera per l’aereo dell’Alitalia. Il comandante dell’Airbus- A320 è stato davvero bravo nel fare un’inversione ad «u» e ripercorrere di nuovo tutta la pista fino a quando l’aereo si è fermato senza danni per i passeggeri». L’elicottero del 118 aveva appena concluso un’operazione di soccorso per un uomo di Ischia che è stato trasportato a Salerno proprio dall’elicottero che poi ha raggiungo Capodichino per il rifornimento. Una coincidenza che si trovasse lì a quell’ora e potesse evitare l’incidente tra i due aerei. Nessun danno per i passeggeri, molti erano stati in Francia per le vacanze di Pasqua e stavano tornando a casa. Dopo averli aiutati a scendere sono usciti dall’aereo, rimasto lungo la pista e da cui uscivano nuvole di fumo, anche tutti i membri dell’equipaggio. L’aeroporto è stato momentaneamente chiuso al traffico. Problemi si erano già verificati nella tratta tra Parigi e Milano per cui erano state necessarie delle verifiche tecniche che avevano comportato quasi un’ora di ritardo nel decollo da Malpensa. Tanta la tensione e lo spavento tra i passeggeri. «Quando il comandante ci ha detto ”preparatevi all’impatto” mi sono reso conto che qualcosa non andava e ho avuto davvero paura per la mia famiglia - dice Nicola Cirillo, un passeggero salito sull’aereo a Milano con la moglie e la figlioletta di due anni - per fortuna non tutti hanno capito la sua frase ed hanno pensato che fosse la prassi. Poi hanno compreso il pericolo solo quando tutto era ormai finito. L’aereo si è fermato di colpo e abbiamo visto uscire del fumo». Dopo la chiusura dell’aeroporto tutti i voli sono stati dirottati su Fiumicino o su altre destinazioni. «Ci avevano detto - dice un’altra passeggera, Angela Chiocca - che il ritardo in partenza da Milano era stato causato dalle verifiche che una squadra di tecnici stava eseguendo a bordo. Ma al momento dell’atterraggio abbiamo avuto molta paura - aggiunge - A un certo punto le luci si sono spente e c’era del fumo anche a bordo. Quando ha toccato terra per un momento l'aereo ha rallentato e poi improvvisamente ha ripreso velocità come se volesse di nuovo ritentare il decollo. È stato veramente spaventoso».[:308][:308][:308]
 
ma si rendono conto di quanto scrivono??
quindi avrebbe fatto un backtrack non sò diciamo a 80 nodi per poi ripercorrere tutta la pista al contrario per smaltire velocità???....come minimo si sarebbe staccato il ruotino e l'aereo si sarebbe piantato lì
e poi quella del prepararsi all'impatto....ma dai sarà stato prepararsi all'atterraggio...
 
il solito milano-napoli serale non eiste più un parigi-napoli purtroppo,fino a qualche anno fa invece si
prima la macchina aveva fatto cdg-mxp
ciao