Ancona-Milano: la Regione valuta la ripresa del collegamento su Linate

  • Autore Discussione Autore Discussione LIPY
  • Data d'inizio Data d'inizio

Vedi... è come se LH fornisse un volo giornaliero per feederare su MUC; alla fin fine è utile, ma se ne mettesse un altro potrebbe rendere più flessibile la mia partenza, magari con il terzo ho la possibilità di transitare più facilmente rendendo meno faticoso il viaggio ecc... Non so se mi sono spiegato ma in termini generali l'offerta alimenta il mercato rendendolo più flessibile ed aprendolo ad una cosa importante: CONCORRENZA...
io invece credo che per il bacino di utenza la richiesta di voli feeder è già abbondantemente soddisfatta...
monaco e roma sono entrambi trigiornalieri, ergo 6 partenze e 6 arrivi, con orari anche ben intervallati, a parte il primo volo che ovvio è previsto in primissima mattinata per entrambe le destinazioni.
la priorità per milano è il collegamento diretto con la città.
certo che di voli feeder più ce n'è e meglio è, ma non mi sembra sia un problema particolarmente sentito da queste parti...
 
io invece credo che per il bacino di utenza la richiesta di voli feeder è già abbondantemente soddisfatta...
monaco e roma sono entrambi trigiornalieri, ergo 6 partenze e 6 arrivi, con orari anche ben intervallati, a parte il primo volo che ovvio è previsto in primissima mattinata per entrambe le destinazioni.
la priorità per milano è il collegamento diretto con la città.
certo che di voli feeder più ce n'è e meglio è, ma non mi sembra sia un problema particolarmente sentito da queste parti...

Analisi eccellente.

Guardando infatti ai nostri local competitors (FRL e PSR), possiamo ritenerci notevolmente avvantaggiati.
 
Ci pensa già Forlì ad offrire ciò che non abbiamo: voli diretti per tutta l'Europa e debiti fin sopra la fronte.

Se questi sono i "voli seri", lasciamo fare con piacere agli altri... :D

Sono ben 166km... e poi son tanti i 35min del mxp express... che paese di idixxi questo.

Più leggo e più noto l'assurdità del tuo post LIPY.
 
Ultima modifica:
....
...con il supporto di un contributo pubblico.
....

Nel caso fosse sfuggito a qualcuno questo simpatico dettaglio....







Pero' se a LIN vietassero i collegamenti con mezzi superiori a 80 posti e collegassero anche tutti i capoluoghi di regione con aereotaxi o poco piu' potrei non essere cosi' insoddisfatto.
 
Meglio, allora LIN si ridurrebbe ancora di piu' :)

A parte le battute, sia Ancona che Trieste parlano di collegarli con dei regional, da Ancona hanno parlato addirittura di 30 posti.

Se fosse cosi', dopo l'iniziale incaxxatura, non sono del tutto sicuro che sarebbe la direzione sbagliata, soprattutto per AN.

Gli 80/90 da TS invece di danno ne fanno di piu'... non sono tanti di meno di un 318.
 
non sono del tutto sicuro che sarebbe la direzione sbagliata, soprattutto per AN.

Gli 80/90 da TS invece di danno ne fanno di piu'... non sono tanti di meno di un 318.
A Malpensa i pax troverebbero parecchie coincidenze e da casa loro avrebbero un ventaglio di opportunità più vasto per volare nel resto del mondo. Ma i loro politici sono somari e soprattutto Alitalia non sa come fare per utilizzare gli slot a LIN, il vettore coloniale va accontentato.
 
A Malpensa i pax troverebbero parecchie coincidenze e da casa loro avrebbero un ventaglio di opportunità più vasto per volare nel resto del mondo.
I transiti Alitalia da Ancona vengono effettuati con i voli su Roma Fiumicino, Malpensa aggiungerebbe ben poco (ricordandosi che c'è anche il feederaggio di Lufthansa su Monaco). Per chi deve recarsi a Milano città, Linate rimane sempre la soluzione preferita dai consumatori.

CIAO
_goa
 
Ma bisogna occuparsi delle esigenze dei passeggeri o di quelle di Alitalia?

Chi va e viene da Ancona può scegliere se transitare da Roma o da Monaco e basta, se non sbaglio. Potrebbe far comodo anche l' opzione Milano, con interlining con vettori diversi.


Per chi deve recarsi a Milano città, Linate rimane sempre la soluzione preferita dai consumatori.
Talmente preferita che nella mia cartelletta c' è una ventina di prenotazioni, di cui una sola da Linate, nonostante abiti a tre fermate di metropolitana dal Duomo.
 
A parte le battute, sia Ancona che Trieste parlano di collegarli con dei regional, da Ancona hanno parlato addirittura di 30 posti.
Se fosse cosi', dopo l'iniziale incaxxatura, non sono del tutto sicuro che sarebbe la direzione sbagliata, soprattutto per AN.


Ma il collegamento business simil-aerotaxi AOI-LIN l'hanno già provato fino l'anno scorso con il Jetstream da 19 posti e non ha funzionato. Evidentemente non c'è tutto questo bisogno.
Certo che con sovvenzioni pubblice, che significa costi ridotti....
Non è che quando il politico parlava di isolamento delle Marche, intendeva strizzare l'occhio alla Continuità territoriale?

A pensare male si fa peccato diceva qualcuno, ma....
 
Talmente preferita che nella mia cartelletta c' è una ventina di prenotazioni, di cui una sola da Linate, nonostante abiti a tre fermate di metropolitana dal Duomo.
Tu non sei tutti (e in molti casi per fortuna) quindi inutile prenderti come esempio. Che in generale si preferisca volare su Linate quando si è diretti a Milano Città è un dato di fatto sul quale non perdo tempo a riscrivere, anche perchè sarebbe banale e offtopic.

CIAO
_goa
 
non vedo il perchè di un collegamento con malpensa quando c'è fiumicino già a portata di mano, un inutile doppione. Per il linate invece credo sia necessario, è come da Pescara, chi è diretto a Milano vola sullo scalo 'naturale' di Milano (quindi Linate). C'è poco da rosicare (come sempre)
 
Ma bisogna occuparsi delle esigenze dei passeggeri o di quelle di Alitalia?

Chi va e viene da Ancona può scegliere se transitare da Roma o da Monaco e basta, se non sbaglio. Potrebbe far comodo anche l' opzione Milano, con interlining con vettori diversi.



Talmente preferita che nella mia cartelletta c' è una ventina di prenotazioni, di cui una sola da Linate, nonostante abiti a tre fermate di metropolitana dal Duomo.

più che alitalia vedrei bene LHI/airdolomiti fedeer per MXP
 
goafan ha detto:
Per chi deve recarsi a Milano città, Linate rimane sempre la soluzione preferita dai consumatori.

goafan ha detto:
Che in generale si preferisca volare su Linate quando si è diretti a Milano Città è un dato di fatto.

Er Polemica ha detto:
Chi è diretto a Milano vola sullo scalo 'naturale' di Milano (quindi Linate).

Nonostante il concetto sia di una semplicità sconcertante, a qualcuno resta (o finge di restare) terribilmente indigesto.
 
Nonostante il concetto sia di una semplicità sconcertante, a qualcuno resta (o finge di restare) terribilmente indigesto.

obiettivamente LIPY credo che se uno deve fermarsi in centro a roma gli conviene prendere il treno, in 4 ore sei arrivato 6,30-10,30 (+o-) e cmq viaggi comodamente dentro un Eurostar e con un costo minore sia in prima o seconda classe.
Invece giustamente come dice malpensante è meglio un volo per MPX perchè è un fedeer e quindi c'è più giri di clientela rispetto a quello di nicchia di milano centro. :)
ps: non mi contraddire perchè so dove abiti! :D :D :D :D :D :D
 
non vedo il perchè di un collegamento con malpensa quando c'è fiumicino già a portata di mano, un inutile doppione. Per il linate invece credo sia necessario, è come da Pescara, chi è diretto a Milano vola sullo scalo 'naturale' di Milano (quindi Linate). C'è poco da rosicare (come sempre)

Qui se c'è qualcuno che rosica sono quelli che " non succede ma se succede" e difatti non è successo, scherzi a parte, se chi paga il biglietto, un po' con i soldi suoi un po' con quelli dei contribuenti, mi auguro della stessa regione, vuole andare a Linate perché è comodo, buon viaggio. :D
ps qui di naturale c'è solo l'hubbe