Ancona-Milano: la Regione valuta la ripresa del collegamento su Linate

  • Autore Discussione Autore Discussione LIPY
  • Data d'inizio Data d'inizio

obiettivamente LIPY credo che se uno deve fermarsi in centro a roma gli conviene prendere il treno, in 4 ore sei arrivato 6,30-10,30 (+o-) e cmq viaggi comodamente dentro un Eurostar e con un costo minore sia in prima o seconda classe.
Invece giustamente come dice malpensante è meglio un volo per MPX perchè è un fedeer e quindi c'è più giri di clientela rispetto a quello di nicchia di milano centro. :)
ps: non mi contraddire perchè so dove abiti! :D :D :D :D :D :D

guarda devo andare a milano il 18 e aimè devo prendere il treno!!! se c'era un volo per linate lo avrei preso "al volo"!!!il treno arriva sempre in ritardo e sono cmq 4ore di viaggio e poi non è che costa copsì poco! in 2 classe ho speso 34€ con il 30% di sconto però! altrimenti 48€!
con ryanair da pescara a bergamo si spende meno e in un ora sei li!
 
guarda devo andare a milano il 18 e aimè devo prendere il treno!!! se c'era un volo per linate lo avrei preso "al volo"!!!il treno arriva sempre in ritardo e sono cmq 4ore di viaggio e poi non è che costa copsì poco! in 2 classe ho speso 34€ con il 30% di sconto però! altrimenti 48€!
con ryanair da pescara a bergamo si spende meno e in un ora sei li!

Se AZ si mette ad operare il volo non credo che la spesa sará cosí contenuta. Dimenticati i prezzi da FR - volare su LIN si paga, soprattutto sui voli domestici
 
Se AZ si mette ad operare il volo non credo che la spesa sará cosí contenuta. Dimenticati i prezzi da FR - volare su LIN si paga, soprattutto sui voli domestici

Spesso AZ da LIN è più conviente che FR da BGY o U2 da MXP, specie se non si ha un periodo di advance booking immenso.

Sul nazionale, si trovano spesso e volentieri tariffe a 48€, tutto incluso.
 
Obiettivamente LIPY credo che se uno deve fermarsi in centro a Roma gli conviene prendere il treno, in 4 ore sei arrivato 6,30-10,30 (+o-).

Pienamente daccordo con te: è ciò che faccio io.
P.S.: Cmq il treno impiega 3 ore (06.18-09.24). ;)

Cmq viaggi comodamente dentro un Eurostar e con un costo minore sia in prima o seconda classe.

Ok per il costo minore, ma quanto al comfort di un ETR450 classe 1988, avrei parecchio da scrivere...

Invece giustamente come dice malpensante è meglio un volo per MPX perchè è un fedeer e quindi c'è più giri di clientela rispetto a quello di nicchia di Milano centro.

Magari con Air Dolomiti, giusto? :D
 
Pienamente daccordo con te: è ciò che faccio io.
P.S.: Cmq il treno impiega 3 ore (06.18-09.24). ;)
lipy 3 ore?!? sicuro? a me sembrano 4 ore
io ho il treno alle 14.10 e arriva alle 18.25!
ci vogliono al massimo 3:45 se fai ilc ambio a bologna e prendi l'alta velocità
 
Pienamente daccordo con te: è ciò che faccio io.
P.S.: Cmq il treno impiega 3 ore (06.18-09.24). ;)



Ok per il costo minore, ma quanto al comfort di un ETR450 classe 1988, avrei parecchio da scrivere...



Magari con Air Dolomiti, giusto? :D

Perdonami LIPY! mi sono sbagliato non volevo dire roma ma milano! XD ho fatto un po di confusione! :D
 
Ma il collegamento business simil-aerotaxi AOI-LIN l'hanno già provato fino l'anno scorso con il Jetstream da 19 posti e non ha funzionato. Evidentemente non c'è tutto questo bisogno.
Certo che con sovvenzioni pubblice, che significa costi ridotti....
Non è che quando il politico parlava di isolamento delle Marche, intendeva strizzare l'occhio alla Continuità territoriale?

A pensare male si fa peccato diceva qualcuno, ma....
è vero che il collegamento c'è stato
ed è vero che non ha avuto successo...
...forse però c'è da dire che aveva dei costi proibitivi secondo me: qualcosa come 400 euro a/r se ben ricordo. con la possibilità offerta alle aziende di acquistare pacchetti di voli.
400 euro per 400 km !!! a quel punto diventa preferibile la ferrovia...anche se impiega 4 ore.
 
dalla stampa locale

Da "Il Messaggero" di oggi 10 giugno, edizione Ancona:

"La Finanziaria affossa anche l'Ancona-Linate.
ANCONA – Per il volo Milano-Linate la strada è ancora tutta in salita. La Regione si è mossa per trovare fondi necessari al finanziamento di un aerotaxi privato – qualche centinaio di migliaia di euro – ma l’austerity imposta dalla finanziaria impone cautela. L’unica possibilità sembra quella che il Governo modifichi il decreto legge – definito penalizzante da Spacca – che impedisce il ripristino del volo con Milano, per il mancato raggiungimento del numero minimo di 350 mila passeggeri. «Alcuni giorni prima della manovra avevamo fatto il punto della situazione con l’assessore Marcolini – dice Viventi – Le disponibilità economiche a far ripartire il volo ci sarebbero state, tanto che si parlava di un contributo per l’avvio di un volo verso Milano nell’assestamento di bilancio di fine giugno. Questa finanziaria però ci ha tagliato le gambe». Ancora inutile parlare di numeri, con una manovra che con ogni probabilità verrà nuovamente modificata prima di passare tra le maglie del parlamento. E’ comunque certo che l’aeroporto delle Marche subirà un duro colpo da una manovra che sembra già penalizzare il trasporto pubblico locale di oltre 50 milioni nel biennio 2011-2012. L’ipotesi di far volare sulla tratta Falconara-Milano un aerotaxi da 30 posti, grazie ad una società privata con sede legale ad Ancona rischia di rimanere tale. Il volo con Milano-Linate non è più attivo da dieci anni, per effetto del decreto legge che impone una base di 350mila passeggeri per attivare il collegamento. Per rientrare nei parametri governativi alle Marche servirebbe una deroga sul modello di quella concessa a Basilicata, Campania e Calabria. Regioni in ritardo di sviluppo facenti parte del cosiddetto “Obiettivo 1”. «Le Marche sono una regione troppo ricca per rientrare nell’obiettivo 1 – afferma Viventi – Ma visto che il governo nazionale non ci aiuta in termini di collegamenti, e ci ha escluso anche dalla alta velocità, potremmo chiedere un’eccezione». Eventualità di difficile realizzazione, ad oggi, ma pur sempre una possibilità. Certo è che in questi anni le Marche hanno ripetutamente avanzato richieste per il ripristino del collegamento al Ministero dei Trasporti che, a detta della Regione, non ha mai fatto pervenire risposte. Richieste forti sono pervenute anche dalla fitta rete di piccole medie imprese sul territorio, che hanno sovente parlato di situazione penalizzante. La valenza essenziale del collegamento era stata ribadita anche dal presidente di Confindustria Paolo Andreani durante l’incontro con i tre candidati alla presidenza della Regione in campagna elettorale. Aerdorica attende gli sviluppi della trattativa, ma intanto tra pochi giorni conoscerà il nome del partner privato che ambisce a rilevare il 40% delle quote societarie. L’offerta sul tavolo dell’azienda è solo una e l’assemblea dei soci potrebbe decidere di non accettarla."
 
Potrebbero chiedere di considerare Ancona parte della Dalmazia e quindi AOI porto croato. Del resto prima della guerra la dirimpettaia Zara era italiana e si tratterebbe di restituire un favore, sperando comunque che la Croazia entri velocemente nella UE.
 
non vedo il perchè di un collegamento con malpensa quando c'è fiumicino già a portata di mano, un inutile doppione. Per il linate invece credo sia necessario, è come da Pescara, chi è diretto a Milano vola sullo scalo 'naturale' di Milano (quindi Linate). C'è poco da rosicare (come sempre)

Quello che non riesco a comprendere è come si possa continuare a criticare per luoghi comuni: noi, e sottolineo noi appassionati, siamo consapevoli dei grossi problemi del sistema aeroportuale milanese, lo critichiamo ma almeno con un briciolo di polemica costruttiva e non fine a se stessa tanto per continuare a screditare un qualcosa che non si conosce o che si fa finta di intendere prendendo spunto, appunto, da luoghi comuni.
Di passi ne sono stati fatti molti, c'è ancora da lavorare sodo per arrivare agli obiettivi prefissati, ma credimi, a parte qualche eccezione come i paesi del nord e chi ha la fortuna di arrivare in aeroporto in metro, MXP non è poi così casa di Dio... senza contare il fattore sviluppo, questione oggettiva di impossibilità di crescita per LIN perché checché se ne dica, Milano non avrà questo gran traffico, ma LIN non è sufficiente a supportarlo.
 
Potrebbero chiedere di considerare Ancona parte della Dalmazia e quindi AOI porto croato. Del resto prima della guerra la dirimpettaia Zara era italiana e si tratterebbe di restituire un favore, sperando comunque che la Croazia entri velocemente nella UE.

Chissà se ci si ritroverebbe una dannunziana compagine di temerari patrioti pronti a riprendersi il porto.
 
Sì, ma è lontana alla città più di qualunque altro aeroporto europeo, c' è sempre e solo un treno ogni 30 minuti, che ha accorciato i tempi schedulati di percorrenza, ma ora è perennemente in ritardo.
Oltre alle basse frequenze e la percorrenza sopra la mezz'ora Milano è anche una delle città dove i mezzi costano di più (Londra esclusa):

Amsterdam: Treno €3,6 20min ogni 15min
Parigi CDG: RER €8,5 25/30min ogni 10/15min
Madrid: Metro €1 15min
Bruxelles: Treno €5,10 16/23min ogni 10/20min
Zurigo: Treno CHF6,2 10min ogni 10min

CIAO
_goa
 
Oltre alle basse frequenze e la percorrenza sopra la mezz'ora Milano è anche una delle città dove i mezzi costano di più (Londra esclusa):

Amsterdam: Treno €3,6 20min ogni 15min
Parigi CDG: RER €8,5 25/30min ogni 10/15min
Madrid: Metro €1 15min
Bruxelles: Treno €5,10 16/23min ogni 10/20min
Zurigo: Treno CHF6,2 10min ogni 10min

CIAO
_goa

Roma: treno 14€ 34min ogni mezz'ora.
Oslo e Stoccolma non fanno molto testo se consideriamo il fattore frequenza e velocità dei mezzi che ne fa conseguire un certo tipo di prezzo non troppo conveniente.
 
Oslo e Stoccolma non fanno molto testo se consideriamo il fattore frequenza e velocità dei mezzi che ne fa conseguire un certo tipo di prezzo non troppo conveniente.

OT: l'Arlanda Express costerà anche 24 euro (ci sono delle formule per risparmiare comunque) ma ha una frequenza, velocità, puntualità e attenzione al cliente tali che se fossero presenti sul Malpensa Express, pagherei quella cifra senza battere ciglio.
(tralasciando la differenza di reddito medio tra Svezia e Italia) :)
 
OT: l'Arlanda Express costerà anche 24 euro (ci sono delle formule per risparmiare comunque) ma ha una frequenza, velocità, puntualità e attenzione al cliente tali che se fossero presenti sul Malpensa Express, pagherei quella cifra senza battere ciglio.
(tralasciando la differenza di reddito medio tra Svezia e Italia) :)

ed io cos'ho scritto?
 
Il senso del mio intervento era che servizi come quello di Stoccolma non dovrebbero "non fare testo" ma essere il benchmark rispetto al quale valutare i collegamenti degli altri aeroporti europei (compresi quelli assai modesti che ci sono in Italia).
Chiudo il mio OT. :)