Ancona-Milano: la Regione valuta la ripresa del collegamento su Linate

  • Autore Discussione Autore Discussione LIPY
  • Data d'inizio Data d'inizio

Caro Fabrizio...

guarda devo andare a milano il 18 e aimè devo prendere il treno!!! se c'era un volo per linate lo avrei preso "al volo"!!!il treno arriva sempre in ritardo e sono cmq 4ore di viaggio e poi non è che costa copsì poco! in 2 classe ho speso 34€ con il 30% di sconto però! altrimenti 48€!
con ryanair da pescara a bergamo si spende meno e in un ora sei li!
Se vivi ad ancona ti conviene il treno, mentre se vivi al confine con l'abruzzo
allora ti puà convenire Fr Psr-Bgy! L'AP costa parecchio anche se fa buoni numeri.D'altronte l'aoi-lin non ha mai fatto grandi numeri come vv psr-fco
xchè sono distanze relativamente brevi!
Quindi vi conviene sperare in un miglioramento ferroviario x milano come a noi x roma.
 
Certo che la politica marchigiana e' nel limbo piu' totale...vogliono sperperare soldi per un collegamento totalmente inutile e non fanno pressioni a Trenitalia affinche' istituisca un servizio ad Alta Velocita AN MI in 2h45!!!
Ridicoli!
 
Il collegamento AN MI in meno di 3 ore e' fattibile gia' oggi senza alcuna infrastruttura aggintiva basta istituire un bel treno con materiale ETR 500/485/600/610 quindi treni policorrenti ed instradare il tutto via linea ad alta velocita tra Bologna e Milano, non dimentichiamoci che gli ETR500, ripellicolati e rinominati Frecciarossa sono i vecchi treni che quotidianamente hanno circolato tra Milano e la Puglia fino a dicembre 2008 quindi hanno circolabilita e personale certificato sia ad Ancona che a Pescara...
La politica marchigiana in ambito di trasporti fa letteralmente schifo, un Vivendi ed un Ricci che durante un consigli regionale parlano di treni che attraversano le case a 300kmh ma quando mai! Perche i Roma Puglia viaggiano fino a Bari via linea ad alta velocita? Secondo studi fatti sull'adriatica il pendolino (frecciargento) e l'ETR500 (frecciarossa) avrebbero i medesimi tempi di percorrenza a causa delle poche curve in linea, tra Bologna ed Ancona il risparmio e' nell'ordine dei 5 minuti...cmq Fabrizio85 parli con una persona che ne sa mooolto piu' di te riguardo i collegamenti tra adriatico e Milano...se ti serve una consulenza a riguardo mandami anche un PM
 
Ultima modifica:
Il collegamento AN MI in meno di 3 ore e' fattibile gia' oggi senza alcuna infrastruttura aggintiva basta istituire un bel treno con materiale ETR 500/485/600/610 quindi treni policorrenti ed instradare il tutto via linea ad alta velocita tra Bologna e Milano, non dimentichiamoci che gli ETR500, ripellicolati e rinominati Frecciarossa sono i vecchi treni che quotidianamente hanno circolato tra Milano e la Puglia fino a dicembre 2008 quindi hanno circolabilita e personale certificato sia ad Ancona che a Pescara...
La politica marchigiana in ambito di trasporti fa letteralmente schifo, un Vivendi ed un Ricci che durante un consigli regionale parlano di treni che attraversano le case a 300kmh ma quando mai! Perche i Roma Puglia viaggiano fino a Bari via linea ad alta velocita? Secondo studi fatti sull'adriatica il pendolino (frecciargento) e l'ETR500 (frecciarossa) avrebbero i medesimi tempi di percorrenza a causa delle poche curve in linea, tra Bologna ed Ancona il risparmio e' nell'ordine dei 5 minuti...cmq Fabrizio85 parli con una persona che ne sa mooolto piu' di te riguardo i collegamenti tra adriatico e Milano...se ti serve una consulenza a riguardo mandami anche un PM

guarda ora l'hai messa in modo totalmente diverso! parlando di politiche in ambito dei trasporti! ma nel post precedente hai parlato politica di amministrazione regionale in toto! se eri più preciso magari non ti avrei attaccato!in generale non possiamo certo lamentazrci di come viene gestita la nostra regione! anzi!!! poi se mi vieni a parlare di qualche nefandezza a livello di trasposti...ci può anche stare!ma non generalizziamo!
ma scusa, nella rete ferroviaria adriatica ancona-bologna èp possibile far superare i 200km/h? io sapevo che ora il limite è di 200km/h o poco più e non è dato solo dal treno e414 (che max raggiungono i 200km/h) ma anche dalla rete stessa! felice di sbagliarmi! farebbe comodo anche a me arrivare a milano in 2ore e 40!!!
 
Ultima modifica:
non sono l'unico che deve dare il buon esempio!|ahah
e quindi quale sarebbe la soluzione? incentivare le fs? dare soldi pubblici alle fs?o basta un semplice "ok, qui possono passare?"
Sei tu che hai scritto ad altri di accendere il cervello e lo hai fatto dopo avere scritto palesi inesattezze sul piano tecnico (voglio essere raffinato:D).
Ale ti ha spiegato benissimo che tecnicamente non ci sono problemi a far viaggiare i treni AV sull' Adriatica, ovviamente a velocità normali (180 kmh).
Se dipendesse da me, vedrei bene una corsa AV AN-MI al mattino con ritorno in serata, sovvenzionata congiuntamente da ER (servirebbe la Romagna) e Marche.
Anche se in un Paese serio sarebbe sufficiente cadenzare gli IC su base oraria e creare coincidenze REALI a BO con i treni AV della dorsale. A quel punto, sia pure con un cambio di treno ci sarebbero 15 corse A/R al giorno tra AN e MI, tutte con tempi di percorrenza attorno alle 3 ore.
 
Sei tu che hai scritto ad altri di accendere il cervello e lo hai fatto dopo avere scritto palesi inesattezze sul piano tecnico (voglio essere raffinato:D).
Ale ti ha spiegato benissimo che tecnicamente non ci sono problemi a far viaggiare i treni AV sull' Adriatica, ovviamente a velocità normali (180 kmh).
Se dipendesse da me, vedrei bene una corsa AV AN-MI al mattino con ritorno in serata, sovvenzionata congiuntamente da ER (servirebbe la Romagna) e Marche.
Anche se in un Paese serio sarebbe sufficiente cadenzare gli IC su base oraria e creare coincidenze REALI a BO con i treni AV della dorsale. A quel punto, sia pure con un cambio di treno ci sarebbero 15 corse A/R al giorno tra AN e MI, tutte con tempi di percorrenza attorno alle 3 ore.
adesso si riesce a fare 3h e 38 mi sembra con frecciabianca + frecciarossa.
 
La linea Bologna Ancona ha le seguenti velocita max...vado a memoria xche sono a 9000km dall'italia...
Bologna Forli 180kmh
Forli Rimini 140/160 kmh
Rimini Cattolica 160 kmh
Cattolica Pesaro 110 kmh
Pesaro Ancona 170/180 kmh
i 200 non sono raggiungibli nemmeno con il rango P, quello del pendolino...si sta studiano l'innalzamento della velocita massima ma al momento non ho dettagli.
Sai quanto costa sovvenzionare un volo Ancona Milano? Milioni di euro e serve a poche persone! Sai quanto costa un co-marketing ferroviario briciole in confronto e servirebbe ad almeno 400 persone contro le 30/40!
Aggiungo che un servizio ferroviario via alta
velocita PE-AN-RN-BO-MI non necessiterebbe di un solo euro di sovvenzione pubblica perche sarebbe a mercato per 3/4 dei giorni
 
La linea Bologna Ancona ha le seguenti velocita max...vado a memoria xche sono a 9000km dall'italia...
Bologna Forli 180kmh
Forli Rimini 140/160 kmh
Rimini Cattolica 160 kmh
Cattolica Pesaro 110 kmh
Pesaro Ancona 170/180 kmh
i 200 non sono raggiungibli nemmeno con il rango P, quello del pendolino...si sta studiano l'innalzamento della velocita massima ma al momento non ho dettagli.
Sai quanto costa sovvenzionare un volo Ancona Milano? Milioni di euro e serve a poche persone! Sai quanto costa un co-marketing ferroviario briciole in confronto e servirebbe ad almeno 400 persone contro le 30/40!
Aggiungo che un servizio ferroviario via alta
velocita PE-AN-RN-BO-MI non necessiterebbe di un solo euro di sovvenzione pubblica perche sarebbe a mercato per 3/4 dei giorni
solo 110km/h tra pesaro e cattolica? andiamo bene! guarda la regione non tifrerà mai fuori milioni di euro per un volo! puoi starne certo! ci metto la mano sul fuoco! non siamo abituati a sprecare i soldi dopo gli errori del passato...(evolavia docet) cmq spero che hai capito il motivo del mio attacco. se non avessi generalizzato non me la sarei presa cosi! ;-)
 
quindi mpx funziona alla grande? sai cosa mi dice sempre mio fratello? e nell ultimo mese ha preso 4 voli da mpx! è un deserto! il piazzale è sempre mezzo vuoto per quello che potrebbe gestire...e poi scusa non mi sembra una novità quello che ho detto è!:-)

Questo tuo post è la prova che non leggi le risposte che ti danno i tanti forumers, mi complimento.

Come insegnano molte persone le prove di familiari et similia sono, come dire, da prendere con le pinze a meno che non ci siano clausole speciali per MXP (perché questo è il codice e non MPX).
 
solo 110km/h tra pesaro e cattolica? andiamo bene! guarda la regione non tifrerà mai fuori milioni di euro per un volo! puoi starne certo! ci metto la mano sul fuoco! non siamo abituati a sprecare i soldi dopo gli errori del passato...(evolavia docet) cmq spero che hai capito il motivo del mio attacco. se non avessi generalizzato non me la sarei presa cosi! ;-)

11 GIUGNO 2008 19:04
Concessione Aerdorica - SPACCA: SI CHIUDE LA FASE DEL CONSOLIDAMENTO, SI APRE QUELLA DELLO SVILUPPO.

La concessione alla Societa` Aerdorica che gestisce l'aeroporto delle Marche e` un risultato molto importante che consente di operare con serenita` per gestire la fase dello sviluppo dell'infrastruttura, a cui la Regione assegna la mission di diventare un nodo strategico al centro del Mediterraneo: cosi` il presidente Spacca prima di ringraziare tutti coloro che si sono spesi ottenere questo risultato. Ugo Calzoni del cda, Marco Morriale, la struttura tecnica di Aerdorica, i parlamentari, con spirito bipartisan (Casoli e Merloni) e Gennaro Pieralisi (rappresenta i soci privati che detengono il 49.7%), che non ha fatto mai mancare il suo sostegno. Raggiunto questo obiettivo ' ha detto Spacca ' si tratta di passare dal consolidamento al rilancio: fase che verra` discussa insieme ai soci, sia pubblici che privati. Il presidente Mario Conti da detto che l'aeroporto ha bisogno di riconquistare la fiducia dei marchigiani, con una programmazione dei voli che devono essere assicurati anche in presenza di pochi passeggeri. Una soddisfazione corale quella espressa oggi alla conferenza stampa, alla quale hanno partecipato soci pubblici e privati. Gia` dagli interventi si sono delineate alcune strategie che verranno approfondite: la nascita di uno show room per il made in Italy di cui le Marche sono prestigiose testimonial (per attivare quel shopping tour che ha risolto, ad esempio le sorti dell'aeroporto di Bergamo, ha ricordato Pieralisi), una societa` che gestisce corsi per tutti i mestieri legati al volo, una struttura per la manutenzione, simulatori di volo per piloti civili. La piu` importante e` il volo Milano-Linate, che al momento la normativa non consente, ma che si puo` fare con un velivolo-taxi da 19 posti che parte da Falconara alle 8 del mattino per rientrare alle 19.00. Quindi importante per il business: Giampaoli della Camera di Commercio di Ancona ha ricordato che oltre, il 50% dei voli e` destinato a questa categoria. Oppure un catalizzatore di turisti, ha detto Luana Angeloni e la Virili a nome delle Province, per una regione dalle tante potenzialita`:

---------------------------------------------------------------------------------------
Spacca ha ricordato che il turismo e` il secondo motore di sviluppo della regione. La Regione, che e` nella Societa` con il 31,5%, ha erogato a favore dell'aeroporto 13,1 milioni di euro, di cui: 6,5 di investimenti 2005-2008; 3,2 di investimenti 2009-2010 e 3.4 per ricapitalizzazioni 2005-2008. (e.r.) .
-----------------------------------------------------------------------------------------



ma sta storia che la regione marche non paga(ed ha solo il 31,5%) ... sarebbe ora che la lasci perdere ho ancora una serie di altre delibere ed articoli che ti smentiscono ... e ti postero ogni volta che continui con questa cantilena ........
 
Questo tuo post è la prova che non leggi le risposte che ti danno i tanti forumers, mi complimento.

Come insegnano molte persone le prove di familiari et similia sono, come dire, da prendere con le pinze a meno che non ci siano clausole speciali per MXP (perché questo è il codice e non MPX).

e va bè per una lettera fuori posto! sai comè quando uno scrive velocemete da telefono può anche capitare! però non hai risposto alla mia semplice domanda!
 
11 GIUGNO 2008 19:04
Concessione Aerdorica - SPACCA: SI CHIUDE LA FASE DEL CONSOLIDAMENTO, SI APRE QUELLA DELLO SVILUPPO.

La concessione alla Societa` Aerdorica che gestisce l'aeroporto delle Marche e` un risultato molto importante che consente di operare con serenita` per gestire la fase dello sviluppo dell'infrastruttura, a cui la Regione assegna la mission di diventare un nodo strategico al centro del Mediterraneo: cosi` il presidente Spacca prima di ringraziare tutti coloro che si sono spesi ottenere questo risultato. Ugo Calzoni del cda, Marco Morriale, la struttura tecnica di Aerdorica, i parlamentari, con spirito bipartisan (Casoli e Merloni) e Gennaro Pieralisi (rappresenta i soci privati che detengono il 49.7%), che non ha fatto mai mancare il suo sostegno. Raggiunto questo obiettivo ' ha detto Spacca ' si tratta di passare dal consolidamento al rilancio: fase che verra` discussa insieme ai soci, sia pubblici che privati. Il presidente Mario Conti da detto che l'aeroporto ha bisogno di riconquistare la fiducia dei marchigiani, con una programmazione dei voli che devono essere assicurati anche in presenza di pochi passeggeri. Una soddisfazione corale quella espressa oggi alla conferenza stampa, alla quale hanno partecipato soci pubblici e privati. Gia` dagli interventi si sono delineate alcune strategie che verranno approfondite: la nascita di uno show room per il made in Italy di cui le Marche sono prestigiose testimonial (per attivare quel shopping tour che ha risolto, ad esempio le sorti dell'aeroporto di Bergamo, ha ricordato Pieralisi), una societa` che gestisce corsi per tutti i mestieri legati al volo, una struttura per la manutenzione, simulatori di volo per piloti civili. La piu` importante e` il volo Milano-Linate, che al momento la normativa non consente, ma che si puo` fare con un velivolo-taxi da 19 posti che parte da Falconara alle 8 del mattino per rientrare alle 19.00. Quindi importante per il business: Giampaoli della Camera di Commercio di Ancona ha ricordato che oltre, il 50% dei voli e` destinato a questa categoria. Oppure un catalizzatore di turisti, ha detto Luana Angeloni e la Virili a nome delle Province, per una regione dalle tante potenzialita`:

---------------------------------------------------------------------------------------
Spacca ha ricordato che il turismo e` il secondo motore di sviluppo della regione. La Regione, che e` nella Societa` con il 31,5%, ha erogato a favore dell'aeroporto 13,1 milioni di euro, di cui: 6,5 di investimenti 2005-2008; 3,2 di investimenti 2009-2010 e 3.4 per ricapitalizzazioni 2005-2008. (e.r.) .
-----------------------------------------------------------------------------------------



ma sta storia che la regione marche non paga(ed ha solo il 31,5%) ... sarebbe ora che la lasci perdere ho ancora una serie di altre delibere ed articoli che ti smentiscono ... e ti postero ogni volta che continui con questa cantilena ........

scusami, è ovvio che la regione investe nel suo aeroporto! ma c'è sempre un limite! e poi non dovresti pensare un pò di più al tuo psr? spende milioni e milioni per mantenere 3 max 4 voli giornalieri e un'aereo basato! "bella roba"!ahah
qui fortunatamente ci sono anche voli che non richiedono contributi pubblici! (air dolomiti, alitalia,carpatair, viaggi del turchese...)sai com'è!
visto che è di moda collezionare articoli...:
"Da un disavanzo consistente nel 2005, si è arrivati, con sacrificio ma molta determinazione, all'attivo del 2009. Questo grazie a scelte fortemente volute e condivise cha hanno consentito di rilanciare l'operatività dello scalo, arrivando a una crescita del 14% dei voli e al rilascio della concessione pluriennale alla società. Indubbiamente il lavoro da portare avanti è ancora intenso e non possiamo soffermarci solo sui risultati positivi raggiunti. Per questo la Regione ribadisce il proprio impegno a favore dello scalo". "

psr: "Pescara. L’aeroporto d’Abruzzo rischia la chiusura. È l’allarme lanciato da Confcommercio Abruzzo, che ha sottolineato le condizioni in cui verserebbe la struttura in termini di bilancio. Durante l’assemblea che si è svolta questa mattina presso la sede della Confcommercio, il presidente Ezio Ardizzi ha, infatti, dichiarato che il bilancio della Saga, la società che gestisce l’aeroporto, ha chiuso il 2009 con un importante passivo di quasi 5 milioni di euro..."
 
scusami, è ovvio che la regione investe nel suo aeroporto! ma c'è sempre un limite! e poi non dovresti pensare un pò di più al tuo psr? spende milioni e milioni per mantenere 3 max 4 voli giornalieri e un'aereo basato! "bella roba"!ahah
qui fortunatamente ci sono anche voli che non richiedono contributi pubblici! (air dolomiti, alitalia,carpatair, viaggi del turchese...)sai com'è!

questo lol dici tu .... quei milioni che sono superiori ai 5 in due anni della regione abruzzo dove credi che vadano .... al concerto sotto le stelle ??? visto che sono in quota turismo .... si a far viaggiare i charter per l'egitto ???? .... vanno proprio alle compagnie che hai citato tu ... e senza soldi niente volo su mxp ..... altro che legge bersani ....
 
questo lol dici tu .... quei milioni che sono superiori ai 5 in due anni della regione abruzzo dove credi che vadano .... al concerto sotto le stelle ??? visto che sono in quota turismo .... si a far viaggiare i charter per l'egitto ???? .... vanno proprio alle compagnie che hai citato tu ... e senza soldi niente volo su mxp ..... altro che legge bersani ....
quindi, air dolomiti, alitalia... prendono sovvenzioni?
 
quindi, air dolomiti, alitalia... viaggi del turchese prendono sovvenzioni?

alitalia e airdolomiti si ... farebbe ridere che li prenda anche i viaggi del turchese per far andare in vacanza a spese della regione .... ma mai dire mai visto che è giunta voce che aoi coofinanzi pure i voli cargo ....
ma perchè non spingete per farvi dire dove vanno quei soldi e quelli della provincia e della cciaa che sono soldi vostri o i milioni di credito concessi da Banca delle Marche, Banca Popolare di Ancona, Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana...come si fà polemicamente quì a pescara ? sarebbe interessante sapere come sono spesi ....