Anche Lufthansa, Klm, British e Iberia pronte a lasciare Malpensa per Linate?


Uno scenario apocalittico, una meteorite su linate di notte...senza morti, sono certo che ricostruirebbero l'aerostazione in un attimo
 
Vai a dire queste cose in faccia a chi probabilmente ci perderà il lavoro e a quanti sono già in cassa integrazione a MXP se hai il coraggio. Scusate lo sfogo ma evidentemente non ci si ricorda che dietro ogni aeroporto ci sono migliaia di persone e famiglie che ci vivono.

forse farebbero meglio a ricordarselo nella GABINA ELETTORALE....:D:D:D
 
Ma una semplicissima domanda: si dice sempre che Linate sia prossimo alla saturazione, vero, a fine anni '90 era un'incubo. Però Malpensa sarebbe in grado oggi (non tra 6 mesi, un, anno, tre anni) di assorbire 6/7/8 milioni di passeggeri in più?
Ci sono le infrastrutture adeguate per i transiti, i varchi di sicurezza, gli accessi stradali all'aeroporto (veloce esempio, lunedì sono andato a PMI e dall'inizio del ponte a quando sono entrato nel terminal sono passati ben 8 minuti e 27 secondi, ieri invece un po' di coda all'area arrivi ma nulla di che) ?
Già aver raddoppiato i varchi del fast track (da uno a due e per arrivarci devi comunque fare la fila :D ) è buona cosa, ma 12 (mi pare) varchi di sicurezza ce la farebbero a gestire in tempi umani tutti i passeggeri di Malpensa e Linate?
 
Tanto Rispetto e tanto dispiacere per coloro che perdono il posto di lavoro:sconfortato:.....ma le scelte politiche si pagano, e ce ne rendiamo conto solo quando ci toccano sulla pelle (e nelle tasche) in prima persona.
penso che molti di questi hanno votato per il passato la Lega o Silvio, che li hanno presi per bene per il cuxo.

con un certo cinismo, posso dirti che ognuno nella vita ha ciò che si merita.:):D nel bene e nel male

se ci sono cascati, stupidi loro.
mi ricordano i tanti meridionali che credono ancora alle promesse di posti di lavoro alle elezioni da parte dei politici locali. e li votabo con voto di scambio (pardon, senza ricevere niente, tranne una promessa irrealizzabile)
 
Malpensa non è un fallimento totale lo è la politica italiana.
In se l'aeroporto ha molte potenzialità ma i cari signori si sono come al solito venduti e chi ne fa le conseguenze sono gli italiani, che pure li votano.
Ogni voto dato a destra o a manca è sempre un in.....ta pazzesca.
All'estero farebbe gia il triplo dei pax che fa nella repubblica dei venduti, quindi non parliamo di MXP come fallimento, parliamo invece di quante persone rimangono a casa in attesa dell'ennesimo buffone in cerca della sedia che rilancerà poi dismetterà trovando patetiche scuse e via....
E come riportato in un articolo soprapostato chi ne farà le conseguenze il pax? no di certo avra il mondo a un ora di volo, ma forse la cara AZ, visto che il traffico LR di Milano va molto piu spesso oltralpe a prendere il volo che a FCO.
E non mi si dica che gli alti yeld delle CDG compensa le perdite di pax AZ. Anzi si aiuta il pax a fidelizzare con gli altri a scapito della splendida compagnia nazionale.
Quindi italiani esterofili sinceramente fate bene......

ottima analisi, la condivido al 100%
 
Ma una semplicissima domanda: si dice sempre che Linate sia prossimo alla saturazione, vero, a fine anni '90 era un'incubo. Però Malpensa sarebbe in grado oggi (non tra 6 mesi, un, anno, tre anni) di assorbire 6/7/8 milioni di passeggeri in più?
Ci sono le infrastrutture adeguate per i transiti, i varchi di sicurezza, gli accessi stradali all'aeroporto (veloce esempio, lunedì sono andato a PMI e dall'inizio del ponte a quando sono entrato nel terminal sono passati ben 8 minuti e 27 secondi, ieri invece un po' di coda all'area arrivi ma nulla di che) ?
Già aver raddoppiato i varchi del fast track (da uno a due e per arrivarci devi comunque fare la fila :D ) è buona cosa, ma 12 (mi pare) varchi di sicurezza ce la farebbero a gestire in tempi umani tutti i passeggeri di Malpensa e Linate?

Malpensa ora come ora può gestire comodamente 28 milioni di pax senza saturarsi e con livelli umani di attese (ovviamente con tutti i varchi aperti e magari con qualcuno in più col sat C e 3/3 completo
 
Malpensa ora come ora può gestire comodamente 28 milioni di pax senza saturarsi e con livelli umani di attese (ovviamente con tutti i varchi aperti e magari con qualcuno in più col sat C e 3/3 completo

Si, quello che può fare in teoria lo so. La mia domanda era un'altra, ce la farebbe comodamente? Anche LIN ne gestì 9.7 ma era un'inferno, MXP con 27 milioni come sarebbe? (18.947.808 più 8.296.450, dati Assoaeroporti del 2010). Senza contare quelli che si aggiungerebbero in transito con c/s ed interline.

ps: a scanso di equivoci condivido pienamente che sia uno scandalo aver speso miliardi di vecchie lire per Malpensa e lasciarlo nello stato in cui è adesso. Aggiungo che se fosse per me chiuderei completamente Linate trasformandolo in un aeroporto solo per i voli di stato ed i voli privati, non lascerei nemmeno la navetta Milano-Roma (impossibile poichè sarebbe inaccettabile per AZ perdere una delle sue migliori rotte, lo so). Questo tanto per chiarire il mio pensiero.
 
quando è arrivato a gestirne quasi 25 la situazione era tipica italiana (un po' caotica) ma bisogna aprire nuovi varchi di sicurezza le nuove aree di ritiro bagagli, visto che ora se tutti sono aperti si scorre bene, ma con tutti aperti e 28 mln di pax, ci sarebbe il caos che c'è con 4 varchi aperti ora
 
Malpensa ora come ora può gestire comodamente 28 milioni di pax senza saturarsi e con livelli umani di attese (ovviamente con tutti i varchi aperti e magari con qualcuno in più col sat C e 3/3 completo

Assolutamente impossibile gestire "comodamente" 28 milioni di pax con le infrastrutture attuali. Ai tempi del "record" di numero di passeggeri, oltre 6 milioni erano transiti, passeggeri che non andavano a influire sulle strutture landside, in particolare su varchi di sicurezza e area partenze/arrivi. Lo spostamento di gran parte dei pax di LIN significherebbe buttare sul T1 milioni di pax p2p che utilizzano completamente le strutture landside. E lo scalo ha evidenti problemi infrastrutturali oltre a lacune progettuali tali che si verrebbero a creare notevoli disservizi e disagi.
 
forse farebbero meglio a ricordarselo nella GABINA ELETTORALE....:D:D:D

Il sindaco di milano dopo molti anni ha cambiato schieramento politico, è cambiato qualcosa nella distrata situazione del sistema aeroportuale milanese? Nulla. Ricordo che il comune di Milano è l'azionista di maggioranza di SEA. E comunque chiunque vincesse le prossime elezioni politiche nazionali non credo proprio che cambierebbe nulla.
 
Assolutamente impossibile gestire "comodamente" 28 milioni di pax con le infrastrutture attuali. Ai tempi del "record" di numero di passeggeri, oltre 6 milioni erano transiti, passeggeri che non andavano a influire sulle strutture landside, in particolare su varchi di sicurezza e area partenze/arrivi. Lo spostamento di gran parte dei pax di LIN significherebbe buttare sul T1 milioni di pax p2p che utilizzano completamente le strutture landside. E lo scalo ha evidenti problemi infrastrutturali oltre a lacune progettuali tali che si verrebbero a creare notevoli disservizi e disagi.

A MXP sono quasi pronti finalmente l'ampiamento del terzo terzo del T1 e il nuovo satellite C opere di cui SEA tra rallentando volutamente i lavori visto il calo di pax. Una ipotesi di chiusura di LIN non avverrebbe certo dalla sera alla mattina, da quando verrebbe deciso si lascerebbe un periodo direi di 6 mesi o un anno in corrispondenza alle stagioni IATA per il giorno del traslocco dei voli. Con questo margine di tempo SEA potrebbe dare una accellerata finale ai lavori e aprire tutti gli ampliamenti di MXP ormai quasi pronti ma che sono tenuti in naftalina.
 
Ultima modifica:
ma ancora con sta storia di Malpensa????
ma lo devo scrivere per l'ennesima volta che è un FALLIMENTO TOTALE???
inizio a pensare che porta anche sfiga:):sconfortato::sconfortato::(

ma di cosa vi meravigliato tanto??? è un aeroporto sfigato, l'errore è stato spendere tanti milardi di euro della collettività. punto e basta

Se magari argomentassi, qualcuno potrebbe tentare di risponderti nel merito.
 
A MXP sono quasi pronti finalmente l'ampiamento del terzo terzo del T1 e il nuovo satellite C opere di cui SEA tra rallentando volutamente i lavori visto il calo di pax. Una ipotesi di chiusura di LIN non avverrebbe certo dalla sera alla mattina, da quando verrebbe deciso si lascerebbe un periodo direi di 6 mesi o un anno in corrispondenza alle stagioni IATA per il giorno del traslocco dei voli. Con questo margine di tempo SEA potrebbe dare una accellerata finale ai lavori e aprire tutti gli ampliamenti di MXP ormai quasi pronti ma che sono tenuti in naftalina.

Rileggi bene, qui si sta parlando di infrastrutture attuali, non di ampliamenti in ultimazione (chissà quando).
 
Rileggi bene, qui si sta parlando di infrastrutture attuali, non di ampliamenti in ultimazione (chissà quando).

Ok ma credimi che se c'è la volonta politica (che è la cosa principale a mancare) questi ampliamenti che sono quasi terminati si possono aprire realmente nel giro di 6 mesi un anno.
 
Rileggi bene, qui si sta parlando di infrastrutture attuali, non di ampliamenti in ultimazione (chissà quando).
Gli ampliamenti sarebbero pronti ben prima di un ipotietico decreto per il trasferiemento dei voli.

Comunque non tutti i voli sarebbero riversati sul T1, una quota potrebbe benissimo finire al T2: non ci sono preclusioni su questo.
 
Assolutamente impossibile gestire "comodamente" 28 milioni di pax con le infrastrutture attuali. Ai tempi del "record" di numero di passeggeri, oltre 6 milioni erano transiti, passeggeri che non andavano a influire sulle strutture landside, in particolare su varchi di sicurezza e area partenze/arrivi. Lo spostamento di gran parte dei pax di LIN significherebbe buttare sul T1 milioni di pax p2p che utilizzano completamente le strutture landside. E lo scalo ha evidenti problemi infrastrutturali oltre a lacune progettuali tali che si verrebbero a creare notevoli disservizi e disagi.

Teniamo presente che il livello e la modalita' di utilizzo delle strutture landside oggi cosi' come fra qualche anno sara' molto diverso da quanto accadeva ai "tempi del record", quando online check-in e mobile check-in erano ancora un'utopia. Il problema dei varchi di sicurezza sarebbe lo stesso, ma da quello che mi dicono dovrebbe essere sufficiente se funzionassero a pieno regime.
 
In teoria, ci sono due compagnie comunitare che avrebbero l'opportunità di trasferirsi subito e di diritto, in tutto rispetto del Decreto Bersani, da MXP a LIN e sono :

- Bulgaria Air (SOF)
- Cyprus Airways (LCA)

Entrambe operano < 7 voli/settimana e fra l'altro ambedue vantano un c/s con AZ. Penso che anche queste due compagnie stiano valutando un eventuale trasloco.
 
Penso che una soluzione al problema, per quanto un'utopia al giorno d'oggi, si possa avere mediante l'applicazione di una perimeter rule tipo NY La Guardia o Washington Reagan (ovviamente consentendo distanze notevolmente inferiori, tipo 500 miglia). Non so però se una soluzione del genere sia ammissibile per la UE.
 
Ultima modifica:
allo stato attuale al "prossimo" molo C potrebbero aprire un museo interattivo per intrattenere i pax intanto che aspettano il volo o per fare cash una bella piazzola per spotter con ingresso a 1o euro all inclusive ( pioggia, sole, nebbia ecc... ombrelloni e multe extra)