Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Rispondo a te e anche a chi a sghignazzato al mio precedente post.

Per l'Italia non cambierebbe assolutamente nulla con la vendita di Alitalia, anzi ne avremmo solo benefici.

Per contro, se ai francesi sfumasse definitivamente l'acquisto di Alitalia per loro, al di là delle dichiarazioni di facciata in cui ostentano indifferenza, sarebbe un vero dramma.
Non penso che i francesi reggerebbero da soli al processo di consolidamento del settore aereo che è appena iniziato.
Insomma è una trattativa tra uno che non ha nulla da perdere con uno che ha tutto da perdere.

Piu' che altro se AZ dovesse fallire AF e KL perderebbero gli slots dal cessy e dovrebbero tornare subito a MXP, AF ha due slots dal linatino e KL 1
 
Lo stato italiano, considerando chi ci governa, piu' piccolo è, meglio è.

Le deduzioni su quello che ho scritto le lascio a Voi.
 
Scherzi a parte guai a chi parla di grounding o boiate simili
Fate danni e basta!!


Danni ad air france mica tanto. Prima del grounding c'è sempre l'appuntamento dell'aumento di capitale e non credo che loro facciano fatica a trovare quei quattro soldi necessari per garantirsi il controllo della società.
 
Rispondo a te e anche a chi a sghignazzato al mio precedente post.

Per l'Italia non cambierebbe assolutamente nulla con la vendita di Alitalia, anzi ne avremmo solo benefici.

Per contro, se ai francesi sfumasse definitivamente l'acquisto di Alitalia per loro, al di là delle dichiarazioni di facciata in cui ostentano indifferenza, sarebbe un vero dramma.
Non penso che i francesi reggerebbero da soli al processo di consolidamento del settore aereo che è appena iniziato.
Insomma è una trattativa tra uno che non ha nulla da perdere con uno che ha tutto da perdere.

Non credo che qualcuno abbia sghignazzato sul tuo precedente post, si tratta solo di persone appassionate che non nepossono più dello scempio che è stato fatto ad AZ (e nelle nostre tasche) in tutti questi anni. Penso sia solo "rabbia" per come sono andate le cose e ognuno esprime le proprie posizioni. Io ad esempio condivido le tue considerazioni mentre ad esempio Veolia simpaticamente non concorda con me sull'ipotesi di una offerta Aeroflot. Subito dopo lo stesso Veolia invita tutti a non parlare di grounding AZ e qui concordo in pieno. D'altra parte si sapeva da tempo che l'inizio dell'autunno sarebbe stato cruciale per AZ ma nessuno (ad alto livello) se ne è mai interessato; poi oggi, in piena crisi politica, il governo trova il tempo per riunirsi su questo argomento ben 2 volte in poche ore. Improvvisazione e pressapochismo.
 
quoto soprattutto l'ultima parte sulle mosse tardive del governo. Se è vero che Alitalia è privata il governo ha comunque il dovere di preservare posti di lavoro non solo in AZ ma anche nell'indotto. La mossa è alquanto tardiva perché c'erano settimane dove si poteva aprire un tavolo per garantire una soluzione : che non è di certo quello di dare soldi pubblici ad AZ (o chichessia) ma quella di attrarre investimenti nel nostro paese. Ahimè temo che oramai siamo fuori tempo massimo (dal punto di vista della politica).
Che Az sarebbe arrivata ad ottobre con l'acqua alla gola ormai era scritto da mesi, quando da più parti si ribadiva la necessità che per ottobre sarebbe stata necessaria un'iniezione di liquidità. I prossimi 27 giorni saranno un susseguirsi di dichiarazioni, poi vedremo dal 28in poi che cosa succederà quando tutti avranno le mani libere.
 
Non sono così sicuro che per il Governo sarebbe stato possibile intervenire prima.
Non dobbiamo infatti dimenticare che Alitalia è una società privata e, in prima battuta, il destino è deciso dai soci.
L'aumento di capitale che rimescola le carte e consente al governo di intervenire è stato richiesto dal collegio sindacale perché il patrimonio netto è andato sottozero a seguito dell'approvazione della semestrale.
Certo, la semestrale al 30 giugno potevano approvarla a fine luglio anzichè a fine settembre, ma questo è un altro discorso.
 
Non credo che qualcuno abbia sghignazzato sul tuo precedente post, si tratta solo di persone appassionate che non nepossono più dello scempio che è stato fatto ad AZ (e nelle nostre tasche) in tutti questi anni. Penso sia solo "rabbia" per come sono andate le cose e ognuno esprime le proprie posizioni. Io ad esempio condivido le tue considerazioni mentre ad esempio Veolia simpaticamente non concorda con me sull'ipotesi di una offerta Aeroflot. Subito dopo lo stesso Veolia invita tutti a non parlare di grounding AZ e qui concordo in pieno. D'altra parte si sapeva da tempo che l'inizio dell'autunno sarebbe stato cruciale per AZ ma nessuno (ad alto livello) se ne è mai interessato; poi oggi, in piena crisi politica, il governo trova il tempo per riunirsi su questo argomento ben 2 volte in poche ore. Improvvisazione e pressapochismo.
forse, o forse no
la complicazione al momento e' che la promessa sposa non ha piu' la dote, e vaglielo a spiegare ai sindacati franco- olandesi, (ma perche' si dimenticano sempre di loro mah..) che devono mangiarsi un po di schifezze ma ne frattempo regalare un po' di soldi agli italiani che perdono piu' o meno come nel vecchio carrozzone statale di 5 anni prima.
la crisi impone integrazione e massa critica , negli ultimi 3 anni le regional europee cascano come peri maturi
af-klm , ba-ib; lh-os-lx e' tutta gente da almeno 400 macchine , ed una considerevole e poco obsoleta compenente di LR, ed avevano fino a poco tempo fa i conti a posto
e noi???
Trasvolate Atlantiche????
p.s. per me se volete urlare al grounding liberi di farlo , fate un dispetto al forum non a me che scrivo le prime cose che mi vengono in mente
 
Ultima modifica:
Immagino che nel 2008 la pensassi diversamente...
e perche non anche quella delle centinaia di fabbriche, alcune anche grossette, che han chiuso solo qui in veneto???
che cosa ha caiaz in piu?? la bandierina sulla coda? siamo ancora a retoriche del genere??
il trasporto aereo va sovvenzionato anche quando e' formalmente privato????
L'Ala Littoria non esiste piu' da un pezzo...sarebbe il caso di farsene una ragione proprio alla luce dell'ennesimo salvataggio pubblico
(la risposta era alla frase che bomba ha ripreso non al commento) :-)
 
Alitalia, vertice a palazzo Chigi. Zanonato:
banche disponibili ad accogliere appello Letta


Incontro fra il governo, i vertici di Alitalia e i soci della compagnia di bandiera a palazzo Chigi alla presenza del premier Letta e di altri ministri. Al vertice erano presenti anche rappresentanti di Adr, Sace, Eni, Atlantia, Unicredit e Intesa. L'incontro, spiegano fonti di governo è stato aggiornato al pomeriggio.

All'incontro, oltre al presidente del consiglio, erano presenti per il governo i ministri Maurizio Lupi, Flavio Zanonato e il sottosegretario alla presidenza Filippo Patroni Griffi. Per la compagnia c'erano l'Amministratore Delegato, Gabriele Del Torchio e il presidente Roberto Colaninno, nel ruolo anche di socio della compagnia di bandiera. Presenti anche i rappresentanti di altri protagonisti del comparto aereo, delle banche e del settore dei trasporti, come - fra gli altri - Aeroporti di Roma (Adr), Sace, Atlantia, Eni, Unicredit e Banca Intesa.

Il ministro. «Stiamo valutando, stiamo vedendo quello che si può fare», dice il ministro Zanonato in merito alla riunione. Nell'incontro che si è svolto stamani è emersa «la disponibilità delle banche ad accogliere l'appello di Letta, abbiamo trovato un grande spirito di disponibilità», ha aggiunto il ministro dello Sviluppo economico spiegando che si sta «cercando di trovare una soluzione per superare la fase di difficoltà finanziaria e per attivare il piano di risanamento di Del Torchio». Dopo, ha aggiunto, «bisognerà trovare un partner».

I sindacati. «È una buona notizia il vertice che si svolge a Palazzo Chigi con Alitalia, Adr e banche. Chiediamo però che al più presto vengano convocati anche i sindacati», dichiara il segretario nazionale dell'Ugl Trasporto Aereo, Francesco Alfonsi.

http://www.ilmessaggero.it/ECONOMIA...palazzo_chigi_banche_adr/notizie/333408.shtml
 
e perche non anche quella delle centinaia di fabbriche, alcune anche grossette, che han chiuso solo qui in veneto???
che cosa ha caiaz in piu?? la bandierina sulla coda? siamo ancora a retoriche del genere??
il trasporto aereo va sovvenzionato anche quando e' formalmente privato????
L'Ala Littoria non esiste piu' da un pezzo...sarebbe il caso di farsene una ragione proprio alla luce dell'ennesimo salvataggio pubblico
(la risposta era alla frase che bomba ha ripreso non al commento) :-)

Visione un po' cieca di quello che vale per un paese una compagnia che porta 25mln di pax e occupa tra "dotto" e indotto decine di migliaia di persone. Senza contare quanto AZ spende per pagare la propria mobilità creando volano.
Sarebbe da mettersi le mani nei capelli anche se fosse Ryanair a tirare via tutti i suoi aerei dall'Italia; un dramma.
La superficialità con la quale si continuano a commentare le conseguenze di un fallimento vero di AZ, fa rabbrividire.
Ciechi siamo e ciechi rimarremo, popolo di marmellata ed orticello che si merita sempre più quel che ha.
 
Visione un po' cieca di quello che vale per un paese una compagnia che porta 25mln di pax e occupa tra "dotto" e indotto decine di migliaia di persone. Senza contare quanto AZ spende per pagare la propria mobilità creando volano.

Cioe' tipo quando Riggio chiedeva 3 mesi di operativitá a Fantozzi e questi gli rispondeva che non li aveva e tutti i politici di allora gli facevano il controcanto? Allora c'erano anche 180 aerei,18000 dipendenti ed il trasportato era di 2/3 milioni maggiore.
Una cosa cosi intendi?
 
Leggo, se mai non fosse stato detto, che Banca Intesa dimissiona Cucchiani, banchiere tradizionale, per Messina, banchiere di sistema...che piace a Bazòli!!!
Adesso UniCredit e Intesa parlano la stessa lingua.
 
Cioe' tipo quando Riggio chiedeva 3 mesi di operativitá a Fantozzi e questi gli rispondeva che non li aveva e tutti i politici di allora gli facevano il controcanto? Allora c'erano anche 180 aerei,18000 dipendenti ed il trasportato era di 2/3 milioni maggiore.
Una cosa cosi intendi?

Mica capito. :)
 
Caro Mauro sono contento di sentire che esistono persone che la pensano come te grazie. E evidente che quoto il tuo scritto
 
Visione un po' cieca di quello che vale per un paese una compagnia che porta 25mln di pax e occupa tra "dotto" e indotto decine di migliaia di persone. Senza contare quanto AZ spende per pagare la propria mobilità creando volano.
Ciechi siamo e ciechi rimarremo, popolo di marmellata ed orticello che si merita sempre più quel che ha.

No ceca no!
semmai Ciecata!!
questa della mobilita' mi mancava... niente male, ma quella del dotto e' davvero fenomenale

o forse era dotto' ??? mah

tranquillo che te la salvano vedrai...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.