Alitalia: accordo o mobilità?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se per questo, anche -90 e meglio di -100 :-)
I calcoli non li ho fatti io, citavo un articolo sul Corriere (versione edicola) di ieri.

Certo ma visto che non è ipotizzabile il -90% è inutile parlarne.
Per tua info ho la proposta CAI in mano, per quanto riguarda la parte prettamente economica per il personale di terra, si accenna solamente allo stipendio minimo, quindi niente assegno a personam o super minimo, quindi allo stato delle cose non riesco a capire come puoi dire che andrò a guadagnare -40%, per la precisione non c'è traccia della 14°, però ad arrivare al -40% ce ne passa, con ciò non voglio dire che non ci saranno ripercussioni sul mio salario.
 
Vipero, parlo di contratti "di una certa portata", cioè che riguardano una molteplicità di lavoratori o una particolare categoria. Non mi pare di avere scritto quello che dici tu, e se l'interpretazione che si ricava dalle mie parole è quella vuol dire che mi sono espresso male.
Chiuque assume un dipendente o applica un contratto nazionale di categoria e lo migliora o contratta con i sindacati. Altra strada non c'é.
 
Certo ma visto che non è ipotizzabile il -90% è inutile parlarne.
Per tua info ho la proposta CAI in mano, per quanto riguarda la parte prettamente economica per il personale di terra, si accenna solamente allo stipendio minimo, quindi niente assegno a personam o super minimo, quindi allo stato delle cose non riesco a capire come puoi dire che andrò a guadagnare -40%, per la precisione non c'è traccia della 14°, però ad arrivare al -40% ce ne passa, con ciò non voglio dire che non ci saranno ripercussioni sul mio salario.

Ripeto, il dato era riportato in un articolo sul Corriere di ieri, io non ho fatto alcun calcolo perchè non conosco nè il vecchio contratto, nè la nuova proposta. Per abitudine, cito la fonte delle notizie quando le riporto, perchè non sono abituato a sentenziare su cose che non conosco.
 
Ripeto, il dato era riportato in un articolo sul Corriere di ieri, io non ho fatto alcun calcolo perchè non conosco nè il vecchio contratto, nè la nuova proposta. Per abitudine, cito la fonte delle notizie quando le riporto, perchè non sono abituato a sentenziare su cose che non conosco.

Ok, è stato postato il link dove scaricarti la proposta, leggila e poi ne riparliamo.
Ma ti assicuro, che arrivare al -40% è un pò azzardato.
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 16:34

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Penati, “Nessuna apertura a un piano senza futuro per Malpensa" [/FONT]

[FONT=arial,helvetica]“Con la nuova Alitalia Malpensa non sarà mai un hub intercontinentale, e se non si contrasta questo piano Linate chiuderà. Non c'è infatti futuro per Malpensa con un piano della nuova Alitalia che prevede di tagliare un terzo della flotta di aerei per le rotte intercontinentali, passando dagli attuali 27 ai 18 previsti nel piano, cosa che prevedibilmente porterà alla riduzione di un terzo delle rotte intercontinentali”. Così il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati è intervunto sulla vicenda della privatizzazione di Alitalia e sugli effetti del piano sul sistema aeroportuale milanese. “L'aeroporto di Linate – ha aggiunto Penati - non deve essere in nessun modo in discussione, perché anche solo prendere in considerazione l'ipotesi di un ridimensionamento di Linate, unitamente allo scenario negativo per Malpensa, significa dare un nuovo colpo di scure al sistema aeroportuale milanese”. “Da parte mia - ha concluso il presidente della Provincia di Milano - non c'è nessuna apertura ad accogliere le proposte contenute nel nuovo piano di Alitalia, che prevede la permanenza a Linate solo della navetta Milano-Roma. A meno che, come qualcuno ha recentemente sostenuto, non si voglia trasformare l'aeroporto di Linate in un aeroclub dove partono e atterrano solo jet privati”. [/FONT]
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 17:17

Alitalia: Piloti Cisl, Prioritario Sviluppo Flotta

(ASCA) - Roma, 10 set - ''Il confronto sul rilancio di Alitalia, che entrera' nelle prossime ore nella fase decisiva, rappresenta una sfida fondamentale, dal cui esito dipenderanno le sorti non solo della Compagnia di Bandiera, ma dell'intera filiera del Trasporto Aereo nazionale''. Lo afferma in una nota Alessandro Cenci, responsabile della Fit Cisl Piloti. ''L'eccessiva contrazione iniziale della flotta delineata dal Piano Fenice - continua Cenci - non permetterebbe di sfruttare appieno le sinergie dell'integrazione tra Alitalia ed Air One, aprendo pericolosi varchi all'agguerrita concorrenza internazionale e pregiudicando gli ambiziosi obiettivi dichiarati dalla Compagnia Aerea Italiana''. ''Occorre quindi rimodulare il processo di sostituzione dei B 767 e degli MD 80 - conclude il responsabile piloti della Fit-Cisl - operazione che consentirebbe anche una migliore gestione degli esuberi per il personale interessato''.
 
Evitando di fare polemica politica, dobbiamo però ammettere che Berlusconi ha dimostrato di essere un grande!

E' riuscito ad arrivare dove è voluto usando tutti uomini della sinistra, ecco perchè l'opposizione non dice una parola....

Colaninno & soci sono dichiaratamente di sinistra ed hanno finanziato la campagna elettorale di Veltroni, Fantozzi è stato ministro e deputato per il centrosinistra.....
 
Evitando di fare polemica politica, dobbiamo però ammettere che Berlusconi ha dimostrato di essere un grande!

E' riuscito ad arrivare dove è voluto usando tutti uomini della sinistra, ecco perchè l'opposizione non dice una parola....

Colaninno & soci sono dichiaratamente di sinistra ed hanno finanziato la campagna elettorale di Veltroni, Fantozzi è stato ministro e deputato per il centrosinistra.....

In effetti non ci avevo pensato!!!

Oltrettutto il figlio di Colaninno è il Ministro ombra dello Sviluppo Economico, quindi....
 
Evitando di fare polemica politica, dobbiamo però ammettere che Berlusconi ha dimostrato di essere un grande!

E' riuscito ad arrivare dove è voluto usando tutti uomini della sinistra, ecco perchè l'opposizione non dice una parola....

Colaninno & soci sono dichiaratamente di sinistra ed hanno finanziato la campagna elettorale di Veltroni, Fantozzi è stato ministro e deputato per il centrosinistra.....

Oddio, non è che Bersani stia proprio zitto zitto. Le contraddizioni le hanno tutti ed in politica, al di là di quello che dici "di facciata" esistono gli accordi sotto banco per "fare rumore ma senza disturbare il manovratore".
La voce che ho letto tempo fa è che durante la trattativa con AF l'attuale premier, pur dicendo pubblicamente che non avrebbe sottoscritto la vendita qualora fosse diventato Premier, aveva tuttavia garantito a Spinetta (o Sarkozy, non ricordo a chi dei due) che comunque non avrebbe interferito qualora si fosse raggiunto l'accordo. Poi sappiamo com'è andata a finire.
Concordo, invece, sul fatto che Fantozzi sia stato scelto per dare una garanzia di personaggio super partes: è verosimile che sia stata, se non concordata, quantomeno "segnalata" la sua nomina all'opposizione, ricevendone il beneplacito.
 
Oddio, non è che Bersani stia proprio zitto zitto. Le contraddizioni le hanno tutti ed in politica, al di là di quello che dici "di facciata" esistono gli accordi sotto banco per "fare rumore ma senza disturbare il manovratore".
La voce che ho letto tempo fa è che durante la trattativa con AF l'attuale premier, pur dicendo pubblicamente che non avrebbe sottoscritto la vendita qualora fosse diventato Premier, aveva tuttavia garantito a Spinetta (o Sarkozy, non ricordo a chi dei due) che comunque non avrebbe interferito qualora si fosse raggiunto l'accordo. Poi sappiamo com'è andata a finire.
Concordo, invece, sul fatto che Fantozzi sia stato scelto per dare una garanzia di personaggio super partes: è verosimile che sia stata, se non concordata, quantomeno "segnalata" la sua nomina all'opposizione, ricevendone il beneplacito.

Ripeto, la mia voleva essere una semplice osservazione senza polemica.

Ma il fatto che bersani o veltroni abbiano abbaiato per protestare contro la vendita a cai di az non me la puoi chiamare opposizione.
Han fatto più casino per l'8 settembre che ormai è storia trapassata!
 
Ripeto, la mia voleva essere una semplice osservazione senza polemica.

Ma il fatto che bersani o veltroni abbiano abbaiato per protestare contro la vendita a cai di az non me la puoi chiamare opposizione.
Han fatto più casino per l'8 settembre che ormai è storia trapassata!

Sì, infatti facevo la mia controconsiderazione.
Per il resto, la scelta di vendere ad AF ed il controprogetto CAI sono due modi di affrontare il problema e risolverlo "politicamente": condivisibili o meno, ma sono due ipotesi di natura politica, quindi non credo che vedremo ostruzionismo o altro. Gran cagnara su "Il mio era migliore del tuo" e nulla più.
 
Obbiettivamente l'opposizione (indipendentemente dalla bandiera) non penso possa permettersi di dire nulla, perchè il dare contro vorrebbe dire favorire il vero e proprio fallimento senza nessuna assicurazione per il 15.000 più indotto!
 
Mercoledì 10 Settembre 2008, 17:55

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Fantozzi Esperto Materia Con Spirito Patriottico (Frankfurter) [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Roma, 10 set - Il prestigio di Augusto Fantozzi non e' legato al successo del salvataggio dell'Alitalia. Lo scrive oggi il Frakfurter Allgemeine che si profonde in un lungo elenco di elogi verso il commissario straordinario dell'Alitalia. ''Anche se da lui ci si aspetta acrobazie da funambolo - scrive il giornale tedesco -, Fantozzi all'esterno si mostra rilassato. Egli non ha bisogno del successo con Alitalia per un ulteriore avanzamento di carriera''. ''Augusto Fantozzi era in spiaggia vicino alla sua casa estiva nei pressi dell'Argentario, dove molti romani benestanti trascorrono l'estate - prosegue il Frankfurter Allgemeine -, quando a fine agosto e' arrivata una chiamata di richiesta di aiuto da parte del presidente del Consiglio italiano. Si sa che Fantozzi politicamente non e' in linea con Silvio Berlusconi, ma serve un esperto in materia con spirito patriottico. Fantozzi non e' interessato al compenso, che verra' stabilito in seguito da parte del tribunale. Pretende la promessa solenne di non essere lasciato solo con tutti i problemi''. Il compito che attende il commissario, fa notare il giornale perche' ''Fantozzi deve tenere in piedi il business del trasporto aereo, ammorbidire i creditori, in piu' pagare ogni giorno il carburante e ottenere il consenso del giudice. Contemporaneamente deve, nel giro di pochi giorni, convincere i sindacati, in conflitto tra loro, del nuovo piano di salvataggio del Governo e dei vantaggi che derivano dalla rinuncia dei vecchi privilegi Al tempo stesso Fantozzi deve, come da decreto legge, trovare un acquirente e definire il prezzo di acquisto per i pezzi utilizzabili della compagnia. Infine deve spianare la strada per trovare una partnership con una compagnia aerea internazionale e per di piu' ottenere anche il benestare della commissione europea''. ''La maggior parte di questo lavoro deve essere effettuato nel giro di pochi giorni. Infatti gia' per la fine di settembre Alitalia, secondo le parole di Fantozzi, non avra' in cassa neanche i soldi per il carburante - conclude il giornale tedesco -. Quindi non c'e' tempo per esitazioni. Se la grande manovra riesce, gia' all'inizio di novembre, la nuova compagnia italiana sara' sui binari di partenza''. [/FONT]



Mercoledì 10 Settembre 2008, 18:12

[FONT=arial,elvetica]Alitalia,confronto domani parte su 3 tavoli per poi unirsi [/FONT]

[FONT=arial,helvetica]di Alberto Sisto[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]ROMA (Reuters) - Una trattativa che viene avviata su tre tavoli (piloti, assistenti volo e personale di terra) per poi chiudersi su di un unico tavolo. Un contratto di fornitura di 5 anni più 5 per la manutenzione pesante. L'ingresso di Cai, la Compagnia aerea italiana, presieduta da Roberto Colaninno, che si è candidata a rilevare Alitalia dall'amministrazione straordinaria, con piccole quote di minoranza, sia nella società di cargo sia nella società della manutenzione pesante che sarebbe affidata a Finmeccanica.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Sono queste le ipotesi di lavoro, secondo una fonte sindacale, che le organizzazioni dei lavoratori hanno messo in campo per far ripartire domani mattina la trattativa con il governo e con la Cai.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Ipotesi a cui va aggiunta la richiesta di un minor taglio salariale rispetto alla proposta di nuovo contratto presentata da Cai.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]"I sindacati propongono l'apertura di tre tavoli negoziali che, però, poi dovranno confluire in uno solo al termine della trattativa, come chiesto da Cai. Inoltre, si chiedono due contratti quinquennali per la manutenzione pesante che dovrebbe essere affidata a Finmeccanica, ma prevedendo l'ingresso di Cai con una piccola quota. Anche nel cargo, i sindacati chiederanno a Cai di sottoscrivere una piccola quota nella società che dovesse rilevarlo. Infine, dovranno essere riviste le basi salariali proposte da Cai", ha detto la fonte che ha chiesto di rimanere anonima.[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Alla domanda circa le note perplessità di Finmeccanica a rilevare l'AtiTech, la società della manutenzione straordinaria, la fonte ha detto: "Stiamo lavorando per questo".[/FONT]
[FONT=arial,helvetica]Domani i sindacati sono stati convocati alle 10 dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, per avviare la fase conclusiva della trattativa sul salvataggio di Alitalia.[/FONT]
 
Spero non sia stato postato
DEDICATO A ... tutti coloro che ce l'hanno con piloti e assistenti di volo AZ
meditate gente meditate

-----------

COMUNICATO STAMPA

Vertenza Alitalia: i Piloti Air One pronti alla mobilitazione

I piloti Air One respingono con fermezza ogni ipotesi di svilimento professionale come prevede invece il contratto proposto da CAI.

Nessun dialogo è possibile se non ci sono premesse di rispetto e di riconoscimento professionale.

I piloti Air One, direttamente coinvolti in questa difficilissima fase della trattativa sul contratto CAI, operano con normative tuttora al limite delle ore di volo consentite, con la migliore efficienza concessa dall'attuale operativo, e non sono disposti ad accettare trattamenti dequalificanti.

E' allarmante constatare che chi dovrà amministrare le più importanti Compagnie italiane di Trasporto Aereo ponga premesse contrattuali senza valutare le conseguenze professionali della specificità del ruolo del Pilota.

I Piloti Air One, con forza e compattezza, chiedono una trattativa contrattuale specifica di Piloti ed in linea con le realtà produttive esistenti in tutto il mondo aeronautico ed in linea con i concetti base della Sicurezza del Volo.



I Piloti Air One



Roma, 10 settembre 2008
 
Spero non sia stato postato
DEDICATO A ... tutti coloro che ce l'hanno con piloti e assistenti di volo AZ
meditate gente meditate

-----------

COMUNICATO STAMPA

Vertenza Alitalia: i Piloti Air One pronti alla mobilitazione

I piloti Air One respingono con fermezza ogni ipotesi di svilimento professionale come prevede invece il contratto proposto da CAI.

Nessun dialogo è possibile se non ci sono premesse di rispetto e di riconoscimento professionale.

I piloti Air One, direttamente coinvolti in questa difficilissima fase della trattativa sul contratto CAI, operano con normative tuttora al limite delle ore di volo consentite, con la migliore efficienza concessa dall'attuale operativo, e non sono disposti ad accettare trattamenti dequalificanti.

E' allarmante constatare che chi dovrà amministrare le più importanti Compagnie italiane di Trasporto Aereo ponga premesse contrattuali senza valutare le conseguenze professionali della specificità del ruolo del Pilota.

I Piloti Air One, con forza e compattezza, chiedono una trattativa contrattuale specifica di Piloti ed in linea con le realtà produttive esistenti in tutto il mondo aeronautico ed in linea con i concetti base della Sicurezza del Volo.
I Piloti Air One
Roma, 10 settembre 2008

Questo conferma le voci che la proposta di CAI è peggiorativa anche rispetto all'attuale contratto AP.
Prevedibile la reazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.