Airone chiude Malpensa-Palermo/Bari/Brindisi/Gatwick


In AZ non ne stanno azzeccando una. La chiusura di queste rotte sta causano un bel danno all'immagine di AZ (come se ne avesse già pochi...). La riduzione su Malpensa puù essere interpretata in più modi: magari per ragioni economiche, o magari per il fatto che su Liante volano vuoti e sperano (invano) di riempire i loro voli mezzi vuoti da Linate. Se la motivazione fosse economica, che guadagno avrebbero dallo smantellamento di 2 macchine? I problemi di Alitalia si chiamano Fiumicino e Linate: è lì che hanno il maggior traffico e le maggiori perdite (altri 200 milioni nel primo semestre di quest'anno), ed è lì che andrebbero risolti i loro problemi. Da un punto di vista economico, ridurre 2 amcchine su malpensa farebbe guadagnare quasi niente, anzi: la storia insegna che regalerebbe altri passeggeri ad U2 e FR. Alitalia si sta scavando la fossa dassola. Sono curioso di vedere i conti AZ di questi mesi. Auguri.
 
In AZ non ne stanno azzeccando una. La chiusura di queste rotte sta causano un bel danno all'immagine di AZ (come se ne avesse già pochi...). La riduzione su Malpensa puù essere interpretata in più modi: magari per ragioni economiche, o magari per il fatto che su Liante volano vuoti e sperano (invano) di riempire i loro voli mezzi vuoti da Linate. Se la motivazione fosse economica, che guadagno avrebbero dallo smantellamento di 2 macchine? I problemi di Alitalia si chiamano Fiumicino e Linate: è lì che hanno il maggior traffico e le maggiori perdite (altri 200 milioni nel primo semestre di quest'anno), ed è lì che andrebbero risolti i loro problemi. Da un punto di vista economico, ridurre 2 amcchine su malpensa farebbe guadagnare quasi niente, anzi: la storia insegna che regalerebbe altri passeggeri ad U2 e FR. Alitalia si sta scavando la fossa dassola. Sono curioso di vedere i conti AZ di questi mesi. Auguri.

Danno d'immagine? Esagerato! Vogliamo parlare dell'epic fail di Lufthansa a MXP?
 
In AZ non ne stanno azzeccando una. La chiusura di queste rotte sta causano un bel danno all'immagine di AZ (come se ne avesse già pochi...). .

Danno d'immagine?!?!? Ma se tra il 97% e 99% dei Lombardi neppure si renderà conto che avverranno queste cancellazioni....
 
In AZ non ne stanno azzeccando una. La chiusura di queste rotte sta causano un bel danno all'immagine di AZ (come se ne avesse già pochi...). La riduzione su Malpensa puù essere interpretata in più modi: magari per ragioni economiche, o magari per il fatto che su Liante volano vuoti e sperano (invano) di riempire i loro voli mezzi vuoti da Linate. Se la motivazione fosse economica, che guadagno avrebbero dallo smantellamento di 2 macchine? I problemi di Alitalia si chiamano Fiumicino e Linate: è lì che hanno il maggior traffico e le maggiori perdite (altri 200 milioni nel primo semestre di quest'anno), ed è lì che andrebbero risolti i loro problemi. Da un punto di vista economico, ridurre 2 amcchine su malpensa farebbe guadagnare quasi niente, anzi: la storia insegna che regalerebbe altri passeggeri ad U2 e FR. Alitalia si sta scavando la fossa dassola. Sono curioso di vedere i conti AZ di questi mesi. Auguri.

Credi sul serio a ciò che scrivi o è solo un modo per riaccendere un po' la discussione? Visto che parli di perdite e voli vuoti da LIN e FCO, se ci mostrassi i dati su cui ti basi per simili esternazioni sarebbe sicuramente un modo intelligente per intavolare una discussione costruttiva e non per parito preso.
 
..
E' altresi' vero come ha fatto notare intelligentemente l'utente belumosi faccio fatica a credere alla teoria delle stategie dannose ai danni di aeroporti per strategie politiche...

Anche io sarei portato a pensare che le aziende, soprattutto quando hanno azionisti privati, decidano le strategie che sono migliori per massimizzare profitto e valorizzazione, non per fare i dispetti.

Pero' tante, tantissime decisioni che hanno preso recentemente, nella mia ignoranza mi sembrano nocive sia per AZ che per le pasticcerie nazionali. Altre mi sembrano magari utili nel breve termine per AZ ma non per le pasticcerie rispetto ad altre soluzioni, e considerato che per salvare AZ sono stati spesi tanti soldi pubblici non e' molto accettabile.

Per quale motivo AZ con AP non federava neanche i suoi voli a MXP? Non dico quello di altri partner, non dico interline di altre compagnie. Perche'? Avrebbero contribuito a rendere piu' remunerativo sia il volo feeder che il volo lungo. Come mai opera schifosamente delle rotte di lungo, pochi giorni alla settimana? Solo per tenere occupato il bilaterale?

Ma non voglio parlare solo di MXP. Come mai a TRN si e' fatta pagare dei ricchi comarketing con soldi pubblici per operare rotte che avevano solo il senso di portare i torninesi su Hub stranieri, per far guadagnare al solito AF e KL. E' accettabile che un ente pubblico sovvenzioni una compagnia per le rotte che possono portare turisti o aggiugere connettivita' importante per l'economia del territorio nel proprio aereoporto. Ma quelle rotte avevano solo il senso di drenare ricchezza dal nostro paese, non di portarcela.

Io non riesco a pensare al ponte aereo LIN-CDG senza infuriarmi. Ci sono altri modi per sfruttare un aereoporto in monopolio che non siano quelli di andare a portare passeggeri pregiati, ricchezza nazionale, all'estero. Ci sono altri modi di fare i propri interessi, soprattutto quando si gode o si e' goduto nel recente passato di agevolazioni ai limiti della bancarotta frudolenta, o di sospensioni delle normative antitrust e di sentenze con cui continuano a farsi beffe di noi e dei nostri diritti.

Della vicenda di Windjet e di CTA ho gia' parlato e sono orripilato. Finto salvataggio ma in realta accoppaggio di una compagnia aerea, non posso saperlo per certo ma non posso neanche escludere che, sapendolo, avrebbero potuto trovare un altro acquirente mesi fa. E anche adesso, che si cerca di resuscitarla (si vocifera ci siano investitori, pure italiani), AZ spende soldi che non avrebbe (perche' interrompere rotte avviate e farne partire di nuove e' spendere soldi) pur di cercare di finire il moribondo. Moribonda essa stessa maramaldeggia. Se ha dei soldi che paghi piuttosto i fornitori, i dipendenti o che ci prenda degli aerei di lungo.

Se AZ c'ha i soldi piuttosto che paghi il Net6000 di FCO. Perche' sono riusciti a litigare a fare danni anche a Roma. Il Net6000 piu' che un pasticcino e' una torta a 5 piani. Se lo sono leccato e non pagato.
http://roma.repubblica.it/cronaca/2...o_adr_alitalia_non_paga_il_servizio-26952856/
Del resto, in base alle dichiarazioni di questa estate di Lo Presti,
http://www.corriere.it/notizie-ulti...-altri-partner/26-07-2012/1-A_002434031.shtml
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-1095295/alitalia-ragnetti-adr-problemi/
Ragnetti conclude la sua risposta con ""se c'e' un volo che non avremo mai, perche' lasciare quel posto libero?" che spero di non avere interpretato bene, ma sembra proprio il manifesto del leccatore di pasticcini. In pratica dice che se un volo non riescono a farlo loro non lo deve fare nessun'altro? O ho capito male io? E riescono a farne ben pochi.

Sintetizzando:

1) AZ non fa l'interesse dei nostri aereoporti e del nostro territorio perche' giustamente deve guardare al suo tornaconto? OK, ma allora le istituzioni devono, allo stesso modo, fare l'interesse del territorio anche quando questo non fa il tornaconto di AZ.

oppure

2) Le istituzioni e AZ potrebbero parlarsi e definire delle strategie che facciano sistema, per portare quei 2 punti di pil in piu' a MXP (*), magari altri 1-2 punti di pil a FCO e qualcos'altro negli altri aeroporti italiani, andando la dove i benefici esternalizzati per l'Italia sono maggiori. Questo significa "FARE SISTEMA". Quindi ridisegnare la rete perche' i transiti siano piu' probabili (non solo a milano, ma soprattutto a milano come indicato nel documento di Cernobbio o in altri modi piu' fattibili) e poi, se AZ non e' in grado di operare una rotta dall'Italia non deve agire per impedire o rendere difficile ad altri di farla portanto i passeggeri in Francia e in Olanda. Piuttosto deve far imporre il code share a chi vuol farla, e guadagnarci senza fare nulla. E ovviamente deve federare i suoi stessi voli dove e' possibile grazie ai soli p2p che comunque opera, e deve fare code share e interline con cani e porci, basta che paghino e che portino connettivita' diretta sul territorio italiano e nelle nostre pasticcerie. In cambio di questo potremmo anche ostacolare un po' le altre compagnie e le low cost ma deve essere win win per tutti, deve convenirci come italiani, non tenere in piedi cose che non stanno in piedi ai danni di tutti gli altri.

Qualcuno mi ha chiesto tempo fa in che modo AZ dovrebbe cambiare strategia per salvarsi le chiappe? Beh, nella mia ignoranza penso proprio che dovrebbe fare la 2) invece della 1).

(*) Questo e' il numero indicato nel documento di Cernobbio, penso che intendano 2 punti complessivi, non all'anno. Ma comunque non e' poco, perche' essendo a costo zero fa comunque diventare tutti gli italiani piu' ricchi del 2% e fa scendere il rapporto debito/pil di circa il 2%. Ce n'e' un po' di bisogno. E, ripeto, sono sicuro che si potrebbe guadagnare qualcosa anche dagli altri aeroporti italiani, che, si noti bene, non sono in concorrenza tra loro se non in parte. Se un aeroporto perde pax per qualche porcheria autolesionistica questi non vengono recuperati se non in parte da altri aeroporti italiani, la gran parte finiscono in aeroporti esteri o non volano proprio ed e' mercato perduto, affari in meno, turismo inbound in meno.
 
Ultima modifica:
o magari per il fatto che su Liante volano vuoti e sperano (invano) di riempire i loro voli mezzi vuoti da Linate.

Fatti, non parole e frustrazioni!
Vai sempre dicendo che i voli sono vuoti da LIN. Ma chissà perchè un gran numero di compagnie è in lista per entrarvi e gli yields postati nell'altro 3d fanno molto pensare.
Cerca di essere più obiettivo e poi si potrà iniziare una discussione.
 
Per quale motivo AZ con AP non federava neanche i suoi voli a MXP? Non dico quello di altri partner, non dico interline di altre compagnie. Perche'? Avrebbero contribuito a rendere piu' remunerativo sia il volo feeder che il volo lungo. Come mai opera schifosamente delle rotte di lungo, pochi giorni alla settimana? Solo per tenere occupato il bilaterale?

Ma qualche post prima si diceva che il solo LGW avesse transiti sia lato LGW che lato MXP.

Quanto ai voli di lungo schifosamente poche volte la settimana. Beh JFK e MIA sono assolutamente libere, può volarci chiunque e c'è poco da fare fortino. Non c'è nessun bilaterale da proteggere. Anzi cara grazia che c'è anche un volo su MIA altrimenti sarebbe l'ennesima destinazione mancante di Malpensa.
Cosa rimane di lungo? NRT? Beh JAL 2 anni fa ha abbandonato i voli dall'Italia per i suoi problemi economici, AZ si è ritrovata bontà sua in monopolio.....ma potrebbe anche cancellarla del tutto la rotta perchè i bilaterali consentono su Tokyo solo la designazione di JL e AZ, per cui anche qui non lo si fa per mantenere un fortino (sarebbe garantito comunque).
Anzi all'uscita di JAL la rotta è stata pure incrementata da 3 a 4 voli....Perchè non cii sono voli giornalieri per NRT e MIA? Perchè le macchine sono poche e perchè a MXP i voli sostanzialmente si reggono p2, quindi servono per l'utenza prettamente locale.

Ma non voglio parlare solo di MXP. Come mai a TRN si e' fatta pagare dei ricchi comarketing con soldi pubblici per operare rotte che avevano solo il senso di portare i torninesi su Hub stranieri, per far guadagnare al solito AF e KL. E' accettabile che un ente pubblico sovvenzioni una compagnia per le rotte che possono portare turisti o aggiugere connettivita' importante per l'economia del territorio nel proprio aereoporto. Ma quelle rotte avevano solo il senso di drenare ricchezza dal nostro paese, non di portarcela.
Se alludi al pacchetto finanziato dalla regione Piemonte.......beh di quelle rotte a dire il vero solo AMS era per un hub straniero. TXL, IST, e SVO erano rotte pressoché punto a punto perchè non drenavano traffico oltre.
Alla fine è sopravvissuta quella che era chiaramente l'unica che aveva una logica commerciale (e infatti col tempo è passata da volo plurisettimanale con A319 a volo bigiornaliero con macchine regional).
Diciamo che sono stati fessi a pagare quello che già era palese non avrebbe avuto nessun senso strategico, AMS sarebbe arrivata da sola comunque (AZ o KL poco importa).
 
Ma qualche post prima si diceva che il solo LGW avesse transiti sia lato LGW che lato MXP.

Anche io me lo sono chiesto dopo aver letto quei post e volevo chiedere lumi. Erano transiti ViaMilano o transiti ufficiali? Se erano ufficiali chiedo scusa per l'imprecisione ma capisco ancora meno la chiusura del volo.
 
E quindi? Non c'e' la parola fan.

Il nick Azfan e Alitalia Fan sono gia' presi da altri :)

A parte le battute, in un forum per me ci sta che ci sia qualcuno particolarmente interessato e anche un po' tifoso per un tema specifico e lo rifletta nel nick.

Non e' di per se provocatorio, come non lo e' avere nel nick un altro aeroporto o una compagnia aerea.

Poi il lettore se non conosce gia' l'utente in questione anche guardando il nick potra' usare il suo cervello per fare la tara a quanto detto da un utente dichiaratamente di parte.
 
Credi sul serio a ciò che scrivi o è solo un modo per riaccendere un po' la discussione? Visto che parli di perdite e voli vuoti da LIN e FCO, se ci mostrassi i dati su cui ti basi per simili esternazioni sarebbe sicuramente un modo intelligente per intavolare una discussione costruttiva e non per parito preso.

Dati? I 200 milioni che AZ ha perso nel primo semstre di quest'anno dove li mettiamo? Colpa di malpensa e delle 7 macchine di AP? Oppure colpa di Fiumicino e Linate dove AZ ha più dell'80% del suo traffico? Direi che questo dato spiega molte cose (anzi: tutto). Suvvia, siamo seri...
 
Danno d'immagine?!?!? Ma se tra il 97% e 99% dei Lombardi neppure si renderà conto che avverranno queste cancellazioni....

Eppure l'80% dei lombardi vola con altre compagnie. L'anno scorso, su un mercato che ha generato 37 milioni di passeggeri, solo 6 milioni hanno volato con AZ. E i prossimi mesi sarà matematicamente peggio.
 
Fatti, non parole e frustrazioni!
Vai sempre dicendo che i voli sono vuoti da LIN. Ma chissà perchè un gran numero di compagnie è in lista per entrarvi e gli yields postati nell'altro 3d fanno molto pensare.
Cerca di essere più obiettivo e poi si potrà iniziare una discussione.

Nell'altro 3d gli yeld su linate sono solo di poco superiori a malpensa: circa 600 euro contro 500: mi sarei aspettato molto di peggio.
Eppoi, se su linate volano pieni a tappo, non avrebbero avuto motivo di ridurre su malpensa. Anzi, a fronte di una riduzione su mxp avrebbero incrementato su linate (dove hanno ancora slot inutilizzati).
Per quanto riguarda gli yeld su linate, ti ricordo che recentemente meridiana ha sospeso la LInate-Bari perchè era quella dai più bassi proventi e ricavi. Detto tutto.
 
1) AZ non fa l'interesse dei nostri aereoporti e del nostro territorio perche' giustamente deve guardare al suo tornaconto? OK, ma allora le istituzioni devono, allo stesso modo, fare l'interesse del territorio anche quando questo non fa il tornaconto di AZ.
Interessi del territorio e dei nostri aeroporti? Mi sembra più politichese che altro.
Alitalia non è ne un partito politico ne un aeroporto, ma essendo una compagnia aerea fa i propri interessi come è giusto che sia e ritengo poco produttivo sempre mettersi a parlare di sistemi, strategie, rapporto debito/pil e compagnia bella. Non è affare di Alitalia ma di chi governa e facciamola finita di pensare sempre che ci sia chissà quale complotto anti Malpensa.
Mi ricordo dopo il de-hub la stragrande maggioranza dei fans di mxp su questo forum gridava al tradimento ed al fatto che non avrebbero mai più voluto vedere la coda tricolore in brughiera. Si parlava di file chilometriche fuori l'ufficio di Bonomi di compagnie aeree che volevano operare su MXP. Si diceva che tanto ci sarebbe stata una compagnia forte "del nord" che avrebbe fatto un hub degno. Si è assistito al fallimento (quasi dilettantistico) del progetto LHI. Si urlava alla 5a libertà per SIA. La lista di eventi continuerebbe ma eviterei di continuare.
Alitalia non è la Stasi. Ci sta la stragrande maggioranza dei mercati che sono ormai liberi dove Alitalia non può bloccare un bel niente.
Bisognerebbe finirla di pensare che ci sia sempre una conspiracy theory, è cosa tipicamente italiana che spesso viene usata solo per campare scuse e per non affrontare le reali responsabilità.
 
Eppure l'80% dei lombardi vola con altre compagnie. L'anno scorso, su un mercato che ha generato 37 milioni di passeggeri, solo 6 milioni hanno volato con AZ. E i prossimi mesi sarà matematicamente peggio.

Prima parli di un grande danno d'immagine, poi dici che tanto nessuno viaggia con AZ/AP dalla Lombardia... Quindi chi dovrebbe accorgersi di questi tagli su MXP a parte voi ultrà?
 
...
Per quanto riguarda gli yeld su linate, ti ricordo che recentemente meridiana ha sospeso la LInate-Bari perchè era quella dai più bassi proventi e ricavi. Detto tutto.

Sempre più monotono e monocorde: mi ricordi gli incapaci di giocare a calcio quando, sotto di 70 gol, ne segnano uno e sono convinti di avere vinto la partita. Non posti un dato ed un'analisi che abbiano un barlume di ragionamento dietro, ti riempi la bocca di frasi ad effetto e niente più. L'inutilità dei tuoi commeti è cosmica.
 
Per quanto riguarda gli yeld su linate, ti ricordo che recentemente meridiana ha sospeso la LInate-Bari perchè era quella dai più bassi proventi e ricavi. Detto tutto.

E' superfluo che tu me lo ricordi. E' una tratta che ha sempre funzionato male per IG esclusivamente per colpa dell'errata strategia commerciale attuata dal vettore che non reggeva minimamente nei confronti della concorrenza per mancanza di differenziazione del prodotto e l'ho ripetuto più volte. BRI è stata sospesa in toto : anche le tratte per VRN e VCE sono state cancellate. Perdonami ma ora mi sono veramente stancato di ripetere sempre gli stessi concetti a chi non ha occhi per leggere.

IG ha puntato in maniera decisa e con offerta stranamente decente e competitiva su LIN quest'inverno con 5 voli per CTA, 3 NAP, 2 CAG, 2 OLB e 1 PMO (e non è detto che non arrivi altro). Questo è un dato di fatto. Se poi vuoi mistificare la realtà dei fatti, fai pure, ma perdi oggettivamente di credibilità.