Air Arabia Maroc sbarca a Cuneo


1)La questione davvero interessante è che CUF suscita piu' scalpore oggi che anni addietro quando la voragine nel bilancio era enorme e i voli non c'erano...non è che forse qualcuno inizia ad aver paura?
2)Per quanto riguarda gli scali low-cost non è che MXP la faccia da padrona..anzi vi opera praticamente una compagnia sola, si con molte destinazioni, ma tariffe molto lontane da quelle di RyanAir e WizzAir...il fulcro dell'offerta lc rimane BGY, tant'è che se qualcuno ha partecipato alla presentazione da parte di WizzAir a CUF, si ricorderà perfettamente del grafico che mostra gli scali del nord Italia in cui opera la lc ungherese e come CUF copra perfettamente sia il bacino piemontese che la Liguria Da Genova a Ventimiglia, cosa piu' difficile per TRN...
3)vorrei precisare che NCE è tutt'altro che un aeroporto low-cost...può essere comodo per i voli intercontinentali ma nulla di piu'.
4)Mi piacerebbe conoscere le cifre(se qualcuno le conosce) spese dalla regione Piemonte nel corso degli ultimi anni a favore di CUF perchè mi sembra che qui si continui a "menare il can per l'aia" senza neanche conoscere l'entità del "danno"...poi chi non segue molto il discorso CUF finisce per credere che la regione Piemonte sborsi ogni anno Milioni di Euro come fanno molte altre regioni Italiane per i loro aeroporti minori. Per me se nessuno ha altri dati certi, si trattano di 100K euro...(20% dei 500K di debito geac 2009)che sono certamente soldi mal spesi..ma sicuramente uno degli sprechi minori...


Finalmente quancuno ha scritto le cose come stanno.
Grazie

Tiz
 
1)La questione davvero interessante è che CUF suscita piu' scalpore oggi che anni addietro quando la voragine nel bilancio era enorme e i voli non c'erano...non è che forse qualcuno inizia ad aver paura?

Non credo che un aeroporto che ha 7 destinazioni faccia così paura...

2)Per quanto riguarda gli scali low-cost non è che MXP la faccia da padrona..anzi vi opera praticamente una compagnia sola, si con molte destinazioni, ma tariffe molto lontane da quelle di RyanAir e WizzAir...il fulcro dell'offerta lc rimane BGY, tant'è che se qualcuno ha partecipato alla presentazione da parte di WizzAir a CUF, si ricorderà perfettamente del grafico che mostra gli scali del nord Italia in cui opera la lc ungherese e come CUF copra perfettamente sia il bacino piemontese che la Liguria Da Genova a Ventimiglia, cosa piu' difficile per TRN...

Lungi da me difendere MXP, ma questa che hai scritto è una castroneria. Innazitutto U2 da MXP raggiunge più di 40 destinazioni, AP ne raggiungerà 19 (e parlo di destinazioni e non di frequenze) e quindi, pur essendo meno competitiva sul lc di BGY non si può dire che non abbia un peso.

3)vorrei precisare che NCE è tutt'altro che un aeroporto low-cost...può essere comodo per i voli intercontinentali ma nulla di piu'.
Altra castroneria. NCE è collegata da compagnie lc a circa 40 destinazioni, e non parlo di frequenze, se no il dato sarebbe ancora più impietoso per CUF

4)Mi piacerebbe conoscere le cifre(se qualcuno le conosce) spese dalla regione Piemonte nel corso degli ultimi anni a favore di CUF perchè mi sembra che qui si continui a "menare il can per l'aia" senza neanche conoscere l'entità del "danno"...poi chi non segue molto il discorso CUF finisce per credere che la regione Piemonte sborsi ogni anno Milioni di Euro come fanno molte altre regioni Italiane per i loro aeroporti minori. Per me se nessuno ha altri dati certi, si trattano di 100K euro...(20% dei 500K di debito geac 2009)che sono certamente soldi mal spesi..ma sicuramente uno degli sprechi minori...

Se hai visto il bilancio 2010 puoi postare un link? Perchè io proprio non sono riuscito a trovarlo. Nel 2209 il passivo nel bilancio fu di 1 mln di e e quello di gestione 500k €. Chi pensi che li abbia ripianati? Non certo gli abitanti della toscana...

Un ultimo punto, e cito un post di un alto thread (http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=964160&postcount=5):
Per un aeroporto come CUF più voli = più perdite, perché i vettori ci vanno solo per risparmiare rispetto a TRN.
Siccome i costi di gestione, gli stipendi eccetera a TRN e a CUF sono identici e già TRN non naviga nell' oro, CUF non può essere altro che in perdita e va chiuso, come troppi altri aeroporti microbo italiani.

Ogni parola in più sarebbe superflua.
 
Non credo che un aeroporto che ha 7 destinazioni faccia così paura...
Non sono le destinazioni che fanno paura o generano invidia...sono le compagnie che vi operano...leader nel settore lc e con buone prospettive di crescita.

Lungi da me difendere MXP, ma questa che hai scritto è una castroneria. Innazitutto U2 da MXP raggiunge più di 40 destinazioni, AP ne raggiungerà 19 (e parlo di destinazioni e non di frequenze) e quindi, pur essendo meno competitiva sul lc di BGY non si può dire che non abbia un peso.
U2 è considerata low-cost in quanto permette di non imbarcare il bagaglio e offre catering a pagamento...ma la politica tariffaria e di scelta di volare sugli scali maggiori, è simile a Lufthansa Italia e Air Berlin...BGY invece conta circa 80 destinazioni offerte tra Ryanair e Wizzair e prezzi davvero low cost.

Altra castroneria. NCE è collegata da compagnie lc a circa 40 destinazioni, e non parlo di frequenze, se no il dato sarebbe ancora più impietoso per CUF
Stesso discorso di MXP...A farla da padrona è U2...poi un aeroporto per essere lc non basta che abbia voli di compagnie "pseudo-low cost"...hai mai provato a parcheggiare l'auto a NCE? hai mai provato ad usufruire dei servizi di NCE? A me sembra l'esatto opposto di un aeroporto lc come BGY.
Se hai visto il bilancio 2010 puoi postare un link? Perchè io proprio non sono riuscito a trovarlo.
Se leggi bene quello che ho scritto nel post precedente ti rispondi da solo.
Nel 2209 il passivo nel bilancio fu di 1 mln di e e quello di gestione 500k €. Chi pensi che li abbia ripianati? Non certo gli abitanti della toscana...
Mi sono sbagliato per quanto riguarda il bilancio 2009...cito un articolo de "La Stampa" 15/04/2010

I conti
"Sul fronte dei conti, il bilancio
2009 della «Geac» si è chiuso
con una perdita di circa un milione
e 300 mila euro, mentre
quello di previsione sfiora gli
800 mila. Ad aver variato le cifre
indicate a fine anno sarebbero
stati il mancato arrivo di
150 mila euro dalla Regione
(socia al 20% come la Camera
di commercio, mentre la Provincia
detiene il 30% circa delle
quote) e il pagamento di 279
mila euro per l’adattamento della
torre di controllo."

Questo dimostra che la regione non ha la manica così larga nei confronti di CUF.
Finalmente tutti sappiamo che la Regione Piemonte, ha subito "danni" da parte
di CUF nel 2009 per 260.000€ (20% di 1.300.000€) e continuo a ripetere che sono uno degli sprechi minori quando si parla di enti pubblici(es. la realizzazione di un sottopassaggio per 2 binari in una piccola stazione FS a pochi km da casa mia costa il quadruplo...)
Per concludere volevo sottolineare che l'enorme sforzo svolto dalla regione Piemonte per mantenere in vita CUF corrisponde a 1,50€ a passaggero mentre il piccolo aiutino che tutti i residenti della Regione Piemonte offrono ai voli CAI da TRN corrisponde a 10/12 € a pax...lascio a voi la riflessione sull'utilità di decine e decine di post tutti identici e polemici su CUF!!

[/QUOTE]
 
Aeroporti:a Cuneo nuovi voli per Nord Africa e medio Oriente
La prima destinazione sara' Casablanca. Biglietti a 30-40 euro


Scrivi alla redazione Suggerisci ()(ANSA) - CUNEO, 5 FEB - La societa' che gestisce l'aeroporto 'Olimpica' di Cuneo-Levaldigi ha siglato un accordo con la maggior compagnia di voli low cost di Nord Africa e Medio Oriente, la Air Arabia Maroc.

La prima destinazione sara' Casablanca.

I particolari dell'accordo con l'Air Arabia Maroc saranno resi noti in una conferenza stampa giovedi', ma e' possibile che almeno inizialmente, a scopo promozionale, un volo Levaldigi-Casablanca possa costare tra i 30 e i 40 euro. (ANSA).

CIAO
_goa
 
Non sono le destinazioni che fanno paura o generano invidia...sono le compagnie che vi operano...leader nel settore lc e con buone prospettive di crescita.

CUF ha dei limiti strutturali che ne bloccano uno sviluppo serio e soffre pesantemente la mancanza di infrastrutture stradali (per non parlare di quelle ferroviarie) adeguate per essere una reale "minaccia". Se si vogliono buttare, ops, spendere altri soldi per realizzare ciò allora il discorso cambia, ma ne riparliamo quando vengono scusiti i soldi...


U2 è considerata low-cost in quanto permette di non imbarcare il bagaglio e offre catering a pagamento...ma la politica tariffaria e di scelta di volare sugli scali maggiori, è simile a Lufthansa Italia e Air Berlin...BGY invece conta circa 80 destinazioni offerte tra Ryanair e Wizzair e prezzi davvero low cost.

Vogliamo parlare di low-fare? Comunque sia una compagnia che mi permette un volo a 50 a/r io la chiamo low-cost. Ho usato spesso e volentieri U2 e non ho mai pagato un volo più di 40€ a tratta.


Stesso discorso di MXP...A farla da padrona è U2...poi un aeroporto per essere lc non basta che abbia voli di compagnie "pseudo-low cost"...hai mai provato a parcheggiare l'auto a NCE? hai mai provato ad usufruire dei servizi di NCE? A me sembra l'esatto opposto di un aeroporto lc come BGY.

Non ho mai provato a parcheggiare l'auto a NCE. Ho provato a prendere il treno fino in stazione e ad usufruire del comodissimo bus che in 15 minuti, senza fermate ti porta davanti al terminal. Comodo, rapido ed economico. E' da un pò che non vado a BGY e dunque non so la situazione attuale, ma fino a qualche anno fa tra l'aeroporto di NCE e BGY non c'era paragone (a vantaggio del primo). Non so perchè devi associare brutto e scomodo con l'idea di lc...



Mi sono sbagliato per quanto riguarda il bilancio 2009...cito un articolo de "La Stampa" 15/04/2010

I conti
"Sul fronte dei conti, il bilancio
2009 della «Geac» si è chiuso
con una perdita di circa un milione
e 300 mila euro, mentre
quello di previsione sfiora gli
800 mila. Ad aver variato le cifre
indicate a fine anno sarebbero
stati il mancato arrivo di
150 mila euro dalla Regione
(socia al 20% come la Camera
di commercio, mentre la Provincia
detiene il 30% circa delle
quote) e il pagamento di 279
mila euro per l’adattamento della
torre di controllo."

Questo dimostra che la regione non ha la manica così larga nei confronti di CUF.

Domadina facile facile: cos'è successo nel 2010 a livello regionale? Risposta: elezioni e cambio di giunta. Sei così sicuro che questo trascurabile evento non abbia alcun risvolto positivo per CUF?

Finalmente tutti sappiamo che la Regione Piemonte, ha subito "danni" da parte
di CUF nel 2009 per 260.000€ (20% di 1.300.000€) e continuo a ripetere che sono uno degli sprechi minori quando si parla di enti pubblici(es. la realizzazione di un sottopassaggio per 2 binari in una piccola stazione FS a pochi km da casa mia costa il quadruplo...)
Per concludere volevo sottolineare che l'enorme sforzo svolto dalla regione Piemonte per mantenere in vita CUF corrisponde a 1,50€ a passaggero mentre il piccolo aiutino che tutti i residenti della Regione Piemonte offrono ai voli CAI da TRN corrisponde a 10/12 € a pax...lascio a voi la riflessione sull'utilità di decine e decine di post tutti identici e polemici su CUF!!

CUF ha perso 1.300.000€. Tutti coperti dagli enti pubblici. Inoltre, se vogliamo trovare il pelo nell'uovo non credo che ad esempio FR sia venuta a CUF perchè gli piace l'aeroporto, ma c'è qualche soldino dietro (che ha pagato la Regione) e quindi se vuoi parlare di quanti soldi pubblici sono stati buttati nella voragine CUF bisogna contare anche quelli.
Dire che tra tutti gli sprechi quello di CUF è il minore vuol dire riconoscere implicitamente che anch'esso lo è e questo basterebbe per chiudere il discorso.
Ma visto che citi i voli AZ ti posso rispondere che anche quella è una vicenda scandalosa, è l'emblema di altro soldi buttati via (o meglio regalati ai soliti amici) ed è uno spreco ingiustificabile.
Quello che non capisci è che qui non siamo partigiani di TRN, non è che tutto quello che avviene a Caselle è oro ed il resto no. Si sta parlando in maniera oggettiva e l'oggettività vuol dire che in periodo di crisi come quello attuale buttare via i soldi che i cittadini pagano i tasse è intollerabile, fosse anche 10 cent a testa.
CUF e tutti gli altri aeroporti nani d'Italia esistono per questioni clientelistiche, di ritorni politici (la Bresso puntava su CUF per acquisire popolarità in collegi non molto amici, Cota e Cirio puntano ancora di più per restituire al territorio quanto da loro hanno avuto in voti) e di puri interessi personali.
L'idea di utilità pubblica e sostenibilità economica è un qualcosa che sfugge a questi interessi e che in Italia è sempre più rara...:sconfortato:
 
Non sono le destinazioni che fanno paura o generano invidia...sono le compagnie che vi operano...leader nel settore lc e con buone prospettive di crescita.

L'unica cosa che fa paura son le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio che ha detto che CUF con 200k pax comincia a dimostrare i suoi limiti infrastrutturali e presto si dovrà pensare a lavori di adeguamento.

Questa è l'unica cosa che mi fa paura di CUF: l'ulteriore spreco di denaro pubblico per dare appalti agli amici degli amici!
 
Qualcuno può postare il bilancio 2009 della società di gestione di CUF? NOn commenti, ma il bilancio vero e proprio.
 
CUF ha dei limiti strutturali che ne bloccano uno sviluppo serio e soffre pesantemente la mancanza di infrastrutture stradali (per non parlare di quelle ferroviarie) adeguate per essere una reale "minaccia".
fino a un paio di anni fa come ci andavi a MXP a prendere i voli di U2? in auto? in treno?



Vogliamo parlare di low-fare? Comunque sia una compagnia che mi permette un volo a 50 a/r io la chiamo low-cost. Ho usato spesso e volentieri U2 e non ho mai pagato un volo più di 40€ a tratta.
Non è lo stesso paragonabile a Ryanair e Wizzair


Non ho mai provato a parcheggiare l'auto a NCE. Ho provato a prendere il treno fino in stazione e ad usufruire del comodissimo bus che in 15 minuti, senza fermate ti porta davanti al terminal. Comodo, rapido ed economico. E' da un pò che non vado a BGY e dunque non so la situazione attuale, ma fino a qualche anno fa tra l'aeroporto di NCE e BGY non c'era paragone (a vantaggio del primo). Non so perchè devi associare brutto e scomodo con l'idea di lc...

Peccato che il treno dal Piemonte a Nizza non permetta partenze prima delle 10 del mattino e atterraggi dopo le 19...un po' restrittivo direi...e poi non è che associo brutto e scomodo cn l'idea di lc...è che BGY è l'aeroporto che ti permette di volare a cifre davvero irrisorie...condizione fondamentale per generare il traffico come solo Ryanair sa fare...





CUF ha perso 1.300.000€. Tutti coperti dagli enti pubblici.

Si ma se permetti gli enti locali risponderanno ai loro cittadini e non a tutti i piemontesi giusto?

Inoltre, se vogliamo trovare il pelo nell'uovo non credo che ad esempio FR sia venuta a CUF perchè gli piace l'aeroporto, ma c'è qualche soldino dietro (che ha pagato la Regione) e quindi se vuoi parlare di quanti soldi pubblici sono stati buttati nella voragine CUF bisogna contare anche quelli.
Secondo te a TRN Ryanair ci viene gratuitamente? Secondo me dato l'elevato costo di atterrare a TRN, vengono sborsate addirittura cifre maggiori.

Dire che tra tutti gli sprechi quello di CUF è il minore vuol dire riconoscere implicitamente che anch'esso lo è e questo basterebbe per chiudere il discorso.
Ma visto che citi i voli AZ ti posso rispondere che anche quella è una vicenda scandalosa, è l'emblema di altro soldi buttati via (o meglio regalati ai soliti amici) ed è uno spreco ingiustificabile.
In pratica stai dicendo che da domattina devono essere chiusi anche i voli CAI perchè sono uno spreco(per giunta molto maggiore di quello di CUF)
Sei sicuro di quello che stai dicendo?

Quello che non capisci è che qui non siamo partigiani di TRN, non è che tutto quello che avviene a Caselle è oro ed il resto no. Si sta parlando in maniera oggettiva e l'oggettività vuol dire che in periodo di crisi come quello attuale buttare via i soldi che i cittadini pagano i tasse è intollerabile, fosse anche 10 cent a testa.
CUF e tutti gli altri aeroporti nani d'Italia esistono per questioni clientelistiche, di ritorni politici (la Bresso puntava su CUF per acquisire popolarità in collegi non molto amici, Cota e Cirio puntano ancora di più per restituire al territorio quanto da loro hanno avuto in voti) e di puri interessi personali.
L'idea di utilità pubblica e sostenibilità economica è un qualcosa che sfugge a questi interessi e che in Italia è sempre più rara...:sconfortato:

Non è questione di essere partigiani di TRN, è questione di non accettare che la realtà sta cambiando...che chi produceva un Milione di perdite anno nei confronti della regione ora produce 1,5€/pax(e stando al bilancio preventivo 2010 sono 0,90€/pax), che chi non aveva voli ora è scalo delle maggiori compagnie low-cost europee...che il bacino d'utenza grazie alle compagnie low cost vere, si è allargato notevolmente....che i soldi "gettati" su CUF fossero impiegati su TRN non servirebbero a nulla senza la volontà di fondo...forse manterrebbero un 3X Ryan in piu' ma niente altro....che ogni post su CUF è buono per creare delle enormi polemiche mentre ci si dimentica spesso che ogni passeggero dei voli CAI che atterra a TRN ci costa piu' di 20€(visto che tu citi gli enti locali che pagano i debiti di CUF)...che l'utenza cuneese sono troppi anni che spera in uno sviluppo di TRN ma intanto continua a dover volare da MXP(2h 30 in auto) e da BGY(3h in auto).
 
.....Finalmente tutti sappiamo che la Regione Piemonte, ha subito "danni" da parte
di CUF nel 2009 per 260.000€ (20% di 1.300.000€) e continuo a ripetere che sono uno degli sprechi minori quando si parla di enti pubblici(es. la realizzazione di un sottopassaggio per 2 binari in una piccola stazione FS a pochi km da casa mia costa il quadruplo...)
Per concludere volevo sottolineare che l'enorme sforzo svolto dalla regione Piemonte per mantenere in vita CUF corrisponde a 1,50€ a passaggero mentre il piccolo aiutino che tutti i residenti della Regione Piemonte offrono ai voli CAI da TRN corrisponde a 10/12 € a pax...lascio a voi la riflessione sull'utilità di decine e decine di post tutti identici e polemici su CUF!!
[/QUOTE]

Si ma non è che se CUF è un danno minore rispetto agli altri lo si mantiene: cioè, alla tua automobile non vanno i freni e non va l'aria condizionata... cosa fai, aggiusti i freni e lasci così l'aria condizionata oppure aggiusti tutti e due???

Saluti...
 
Aeroporti:a Cuneo nuovi voli per Nord Africa e medio Oriente
La prima destinazione sara' Casablanca. Biglietti a 30-40 euro


Scrivi alla redazione Suggerisci ()(ANSA) - CUNEO, 5 FEB - La societa' che gestisce l'aeroporto 'Olimpica' di Cuneo-Levaldigi ha siglato un accordo con la maggior compagnia di voli low cost di Nord Africa e Medio Oriente, la Air Arabia Maroc.

La prima destinazione sara' Casablanca.

I particolari dell'accordo con l'Air Arabia Maroc saranno resi noti in una conferenza stampa giovedi', ma e' possibile che almeno inizialmente, a scopo promozionale, un volo Levaldigi-Casablanca possa costare tra i 30 e i 40 euro. (ANSA).

CIAO
_goa


Ci dobbiamo aspettare il Cuneo-Sharjah ? :D
 
fino a un paio di anni fa come ci andavi a MXP a prendere i voli di U2? in auto? in treno?

In auto e infatti era scomodo. Non riuscirai a farmi dire che visto che fino a 2 anni fa anche per andare a MXP mancava un pezzo di autostrada per CUF vale lo stesso. Anche perchè sostengo che anche MXP sia scomoda da TRN :D


Non è lo stesso paragonabile a Ryanair e Wizzair

La differenza è minima, 10-15 euro, non di più. Quindi è paragonabile.


Peccato che il treno dal Piemonte a Nizza non permetta partenze prima delle 10 del mattino e atterraggi dopo le 19...un po' restrittivo direi...e poi non è che associo brutto e scomodo cn l'idea di lc...è che BGY è l'aeroporto che ti permette di volare a cifre davvero irrisorie...condizione fondamentale per generare il traffico come solo Ryanair sa fare...

Peccato che CUF voglia attingere passeggeri anche dalla Liguria. Pensare di partire dal Piemonte per volare da NCE è assurdo, quasi come sostenere l'utilità di Levaldigi (io abitavo a Nizza, non mi sarei mai sognato di partire da Torino per volare dalla Costa Azzurra) :D



Si ma se permetti gli enti locali risponderanno ai loro cittadini e non a tutti i piemontesi giusto?

No, perchè anche la Regione è un ente locale (e gli enti locali più piccoli comunque sono sempre ad essa collegati)

Secondo te a TRN Ryanair ci viene gratuitamente? Secondo me dato l'elevato costo di atterrare a TRN, vengono sborsate addirittura cifre maggiori.

Certo, però TRN l'anno scorso ha prodotto un utile di qualche milione di euro, quindi si può considerare un buon investimento.... :D

In pratica stai dicendo che da domattina devono essere chiusi anche i voli CAI perchè sono uno spreco(per giunta molto maggiore di quello di CUF)
Sei sicuro di quello che stai dicendo?

Assolutamente sì, sicurissimo, l'unico volo sensato è l'AMS, ma dovrebbe essere operato almeno 2 volte al giorno. Gli altri non hanno alcun senso di esistere.
Questa è la differenza tra sostenere il proprio aeroporto "a prescindere" e invece criticare gli sprechi. :D
 
In auto e infatti era scomodo. Non riuscirai a farmi dire che visto che fino a 2 anni fa anche per andare a MXP mancava un pezzo di autostrada per CUF vale lo stesso. Anche perchè sostengo che anche MXP sia scomoda da TRN :D
Era scomodo ma ci andavi lo stesso...evidentemente ti conveniva!!

La differenza è minima, 10-15 euro, non di più. Quindi è paragonabile.
La differenza è che prezzi lancio da 5/10/15 € a/r attirano l'attenzione e determinano la scelta di una meta rispetto ad un altra...purtroppo prezzi base da 50/60 € che con l'aggiunta di bagaglio e mettiamo colazione a bordo, eguagliano o superano le tariffe base applicate da Lufthansa, Alitalia, etc...

Peccato che CUF voglia attingere passeggeri anche dalla Liguria. Pensare di partire dal Piemonte per volare da NCE è assurdo, quasi come sostenere l'utilità di Levaldigi (io abitavo a Nizza, non mi sarei mai sognato di partire da Torino per volare dalla Costa Azzurra) :D
Le lc come Ryanair e WizzAir calcolano il loro bacino di utenza in 200km...la badante Romena della Liguria per tornare in Romania in bus spende 100€ e 24h di viaggio...un'ora e mezza di auto con qualche connazionale le conviene sicuramente!



No, perchè anche la Regione è un ente locale (e gli enti locali più piccoli comunque sono sempre ad essa collegati)

Certo ma a giudicare l'operato della provincia di Cuneo sono i cittadini di Cuneo....

Certo, però TRN l'anno scorso ha prodotto un utile di qualche milione di euro, quindi si può considerare un buon investimento.... :D

Ti ricordo che lo scopo di un aeroporto è quello di fornire un servizio efficiente e comodo alla popolazione locale...Se ogni dieci postini ne lasciassero uno solo...i ricavi delle Poste Italiane crescerebbero..ma a te la posta verrebbe consegnata una volta ogni 4 giorni!!

Assolutamente sì, sicurissimo, l'unico volo sensato è l'AMS, ma dovrebbe essere operato almeno 2 volte al giorno. Gli altri non hanno alcun senso di esistere.
Questa è la differenza tra sostenere il proprio aeroporto "a prescindere" e invece criticare gli sprechi. :D

Guarda che anche io definisco il CUF-TPS una cretinata...o in passato l'operazione StarAirways...ma lo sbarco di compagnie come WizzAir e Air Arabia Maroc è l'unica via per crescere come numero di passeggeri e di conseguenza sanari i conti ancora un po' in rosso.
 
Cuneo-Casablanca 2X lunedì e Giovedì.
Start 1°Luglio(con impegno da parte dell'ad ad anticipare ad Aprile).
Tariffe a partire da 65€.
Bus da Torino a 1€(sovvenzionati dalla compagnia).
 
Ecco Air Arabia Maroc: da Cuneo verso Casablanca mentre si va verso la fusione tra Levaldigi e Caselle
Tariffa promozionale a 65 euro tasse comprese, bagaglio in stiva gratuito fino a 20 kg e biglietto ad 1 euro per il trasporto da Torino a Levaldigi

Presentato ufficialmente di fronte ad un nutritissimo pubblico, in primis i rappresentanti della comunità marocchina locale, il nuovo volo che dal 1° luglio prossimo collegherà Cuneo con Casablanca, frutto dell'accordo con Air Arabia Maroc, inseguito per quasi un anno dall'amministratore delegato di Geac, Gian Pietro Pepino e dalla responsabile marketing, Anna Milanese.

Alla conferenza stampa era presente l'ad della compagnia low cost medio orientale, Rohit Ramachandran, che ha esordito annunciando quella che sarà "la quarta destinazione che opererà la nostra compagnia dall'Italia al Marocco". Tra le motivazioni che hanno spinto Air Arabia Maroc ad operare su Cuneo, ha influito l'alta concentrazione di popolazione marocchina presente nell'area cuneese e torinese. Ramachadan ha annunciato che saranno due i voli inizialmente previsti da Cuneo per Casablanca, ma già si pensa ad ampliare l'offerta e non soltanto sulla capitale marocchina. Davvero promozionale la tariffa, 65 euro tasse comprese, per viaggiare su aerei di ultima generazione: "Air Arabia Maroc attualmente opera con 23 aeromobili A320 - ha spiegato il Chief Operating Officer - che entro il 2016 diventeranno 50. Per permettere ai nostri utenti di viaggiare più comodi, sistemiamo 160 passeggeri su aerei che ne possono contenere 180, questo significa avere molto più spazio a propria disposizione, ben 81 cm di distanza tra la fila e le poltrone".

Davvero interessanti le promozioni che la compagnia effettuerà sul Cuneo-Casablanca: ogni passeggero potrà imbarcare gratuitamente in stiva fino a 20 kg di bagaglio, mentre tutti coloro che raggiungereanno Levaldigi da Torino potranno beneficiare della promozione ad 1 euro soltanto del trasporto bus che collega il capoluogo regionale con l'aeroporto cuneese.

La conferenza stampa è stata anche l'occasione per fare il punto sulla notizia giunta dalla Provincia secondo la quale sarebbe imminente la fusione tra Geac e Sagat, le due società di gestione di Levaldigi e Caselle. Il presidente dell'aeroporto di Cuneo, Guido Botto, in merito si è espresso così: "Non può che essere positiva questa notizia, perchè significa incrementare quelle che sono le potenzialità del territorio per creare sinergie tra i due scali ed unire quella che è la flessibilità di un piccolo aeroporto con le grandi potenzialità ed anche i contatti commerciali di una grande struttura come Caselle".

Il piano industriale di Levaldigi per i prossimi tre anni è di quelli ambiziosi. Ancora Botto: "Siamo passati dai 18.000 del 2005 agli attuali 240.000 passeggeri e puntiamo ad arrivare e superare entro il 2014 le 400.000 unità".

targatocn.it

CIAO
_goa
 
"Non può che essere positiva questa notizia, perchè significa incrementare quelle che sono le potenzialità del territorio per creare sinergie tra i due scali ed unire quella che è la flessibilità di un piccolo aeroporto con le grandi potenzialità ed anche i contatti commerciali di una grande struttura come Caselle".


Lo credo bene che è positiva...hanno trovato la miniera d'oro per pareggiare i vostri bilanci!

Ma se Cuneo ha bisogno di un suo scalo perchè l'AD di Air arabia ha parlato delle comunità cuneesi e TORINESI?
Perchè il bus in offerta da TORINO?
:morto::morto::morto::morto:

CHE SCHIFO! E dire che l'on. Costa ("padrino" di CUF) e la Lega che governa la provincia di Cuneo si battono da sempre contro gli sprechi in particolare contro quelli di Roma Ladrona.
Al nord urlano contro roma ladrona poi a Roma e nei loro orticelli magnano anche loro...
:gun::fire:
 
Nella summer 2011 le rotte attive saranno:

CAG 3x
TPS 2x
BBU 2x
CLJ 2x
BCM 4x
TIA 2x
CMN 2x da Luglio
PMI/Hurghada 1x

Con 17/18 voli settimanali il target di 240mila pax/anno è a portata di mano ;)

Si, io mi riferivo al dato 2010, nettamente inferiore.
Si vociferano nel comunicato ulteriori possibili espansioni rispetto a Casablanca (che, con tutto il rispetto, non è la capitale marocchina) . Mi sembra che attualmente volino solo sulla parte nord del Marocco, vero?