1)La questione davvero interessante è che CUF suscita piu' scalpore oggi che anni addietro quando la voragine nel bilancio era enorme e i voli non c'erano...non è che forse qualcuno inizia ad aver paura?
2)Per quanto riguarda gli scali low-cost non è che MXP la faccia da padrona..anzi vi opera praticamente una compagnia sola, si con molte destinazioni, ma tariffe molto lontane da quelle di RyanAir e WizzAir...il fulcro dell'offerta lc rimane BGY, tant'è che se qualcuno ha partecipato alla presentazione da parte di WizzAir a CUF, si ricorderà perfettamente del grafico che mostra gli scali del nord Italia in cui opera la lc ungherese e come CUF copra perfettamente sia il bacino piemontese che la Liguria Da Genova a Ventimiglia, cosa piu' difficile per TRN...
3)vorrei precisare che NCE è tutt'altro che un aeroporto low-cost...può essere comodo per i voli intercontinentali ma nulla di piu'.
4)Mi piacerebbe conoscere le cifre(se qualcuno le conosce) spese dalla regione Piemonte nel corso degli ultimi anni a favore di CUF perchè mi sembra che qui si continui a "menare il can per l'aia" senza neanche conoscere l'entità del "danno"...poi chi non segue molto il discorso CUF finisce per credere che la regione Piemonte sborsi ogni anno Milioni di Euro come fanno molte altre regioni Italiane per i loro aeroporti minori. Per me se nessuno ha altri dati certi, si trattano di 100K euro...(20% dei 500K di debito geac 2009)che sono certamente soldi mal spesi..ma sicuramente uno degli sprechi minori...
Finalmente quancuno ha scritto le cose come stanno.
Grazie
Tiz