Air Arabia Maroc sbarca a Cuneo


Non era questa la domanda. Provo a riformularla. Se giornalmente TUOI soldi venissero buttati al vento per sovvenzionare un aeroporto che ogni anno, da anni chiude in rosso, cosa diresti? Continueresti a foraggiarlo a vita, perchè un giorno qualcuno decise di farlo, o prenderesti atto della cazzaXa e lo chiuderesti?

Se la Regione Toscana è interessata a rilevare qualche quota... :diavoletto:

Come ho gia' detto, cercherei di farlo funzionare e cercherei di farlo rendere.

Tiz
 
Secondo me CUF potrebbe essere mantenuto in vita solo a queste condizioni:
1) unica società di gestione, o società appartenenti allo stesso gruppo (tipo SAVE): manca, anzi si fanno concorrenza operando anche sulle stesse direttrici di traffico
2) specializzazione operativa (es. CUF nel low cost, questo si può fare);
3) massa critica del sistema aeroportuale: manca totalmente, Caselle opera ampiamente al di sotto della sua capacità, il sistema aeroportuale piemontese è al di sotto dei 4 milioni di passeggeri, quello veneziano sfiora i 10 milioni.

Per queste ragioni credo sia meglio concentrare l'operatività su TRN; quando eventualmente ci sarà saturazione della struttura penseremo nell'eventualità a spostare parte dell'utenza su altre, e a fare in quel posto investimenti. Prima, credo siano soldi buttati dalla finestra.
PS chi vi scrive è un cuneese (anche se trasferito a Torino per lavoro).

esattamente

Tiz
 
Se guardiamo i confini territoriali Torino e Cuneo sono, al momento, gli unici due aeroporti con voli di linea del Piemonte..

Condivido col dire che Torino opera molto al di sotto delle sue capacita e che, probabilmente, non é amministrato al meglio..

C'é anche da dire che parte dei passeggeri che partono da Malpensa sono Piemontesi... Molti, anche Torinesi, preferiscono farsi un volo diretto da Malpensa, che dista solo 136 km da Malpensa, piuttosto che partire da Torino facendo scalo da qualche parte..
 
Secondo me CUF potrebbe essere mantenuto in vita solo a queste condizioni:
1) unica società di gestione, o società appartenenti allo stesso gruppo (tipo SAVE): manca, anzi si fanno concorrenza operando anche sulle stesse direttrici di traffico
2) specializzazione operativa (es. CUF nel low cost, questo si può fare);
3) massa critica del sistema aeroportuale: manca totalmente, Caselle opera ampiamente al di sotto della sua capacità, il sistema aeroportuale piemontese è al di sotto dei 4 milioni di passeggeri, quello veneziano sfiora i 10 milioni.

Per queste ragioni credo sia meglio concentrare l'operatività su TRN; quando eventualmente ci sarà saturazione della struttura penseremo nell'eventualità a spostare parte dell'utenza su altre, e a fare in quel posto investimenti. Prima, credo siano soldi buttati dalla finestra.
PS chi vi scrive è un cuneese (anche se trasferito a Torino per lavoro).
Ho letto ciò che pensi tu, e ti do ragione. Effettivamente prima di sviluppare Cuneo è meglio far crescere Torino e inoltre ritengo giusto anche che debba avere una certa specializzazione operativa. Detto questo, io sostengo che CUF, a differenza di altri scali bonsai, possa ancora crescere, ed inoltre è da ammirare il fatto che stia facendo dei piccoli passi, uno per volta senza abbondare per poi perdere tutto come successo da altre parti. Pertanto, forza Cuneo!
 
Ho letto ciò che pensi tu, e ti do ragione. Effettivamente prima di sviluppare Cuneo è meglio far crescere Torino e inoltre ritengo giusto anche che debba avere una certa specializzazione operativa. Detto questo, io sostengo che CUF, a differenza di altri scali bonsai, possa ancora crescere, ed inoltre è da ammirare il fatto che stia facendo dei piccoli passi, uno per volta senza abbondare per poi perdere tutto come successo da altre parti. Pertanto, forza Cuneo!

Esattamente!!!

Tiz
 
Certo... ma bisognava pensarci prima di investirci. Adesso e' troppo tardi e troppo comodo.

Tiz

Su questo la penso diversamente. L'avere investito soldi per l'ampliamento di una struttura per ora inutile non è secondo me una scusante per continuarne l'operatività, ma un'aggravante per chi ha fatto questa scelta.
 
1) unica società di gestione, o società appartenenti allo stesso gruppo (tipo SAVE): manca, anzi si fanno concorrenza operando anche sulle stesse direttrici di traffico
Il TPS di FR ne é un esempio palese.

2) specializzazione operativa (es. CUF nel low cost, questo si può fare);
CUF ha forti limitazioni legate all'infrastruttura (su tutti la categoria dell'ILS). Non mi sembra il caso di buttare ulteriori euro

3) massa critica del sistema aeroportuale: manca totalmente, Caselle opera ampiamente al di sotto della sua capacità, il sistema aeroportuale piemontese è al di sotto dei 4 milioni di passeggeri, quello veneziano sfiora i 10 milioni.

L'aerostazione di TRN è stata progettata per sopportare 6 mln di passeggeri l'anno, attualmente ne fa 3,5. Quando sarà satura si potrà pensare, invece di ampliarla di puntare su CUF, sono d'accordo con te al 100%

Prima, credo siano soldi buttati dalla finestra.
PS chi vi scrive è un cuneese (anche se trasferito a Torino per lavoro).
Purtroppo spesso e volentieri si vede la contrapposizione di TRN e CUF come una questione di campanilismo, non è così. Personalmente non ho niente contro un aeroporto a Cuneo, l'unica cosa che chiedo è che si regga sulle sue gambe. Se riuscirà ad attrarre voli, passeggeri e generare utili ok. Ma se deve distogliere solo traffico da TRN (perchè la quasi totalità dei passeggeri proviene da Torino) e mangiarsi soldi pubblici quoto chi diceva di fare un bel campo di pesche

Su questo la penso diversamente. L'avere investito soldi per l'ampliamento di una struttura per ora inutile non è secondo me una scusante per continuarne l'operatività, ma un'aggravante per chi ha fatto questa scelta.

Non trovo il tasto SUPERQUOTA!!!! :-)
 
Come ho gia' detto, cercherei di farlo funzionare e cercherei di farlo rendere.

Tiz

Detto questo, io sostengo che CUF, a differenza di altri scali bonsai, possa ancora crescere, ed inoltre è da ammirare il fatto che stia facendo dei piccoli passi, uno per volta senza abbondare per poi perdere tutto come successo da altre parti. Pertanto, forza Cuneo!

Ok prendiamo atto che voi siete sostenitori di CUF. Però per far euna discussione seria (altrimenti non si va da nessuna parte) perchè non fate anche delle proposte su come farlo rendere?

I bacini di utenza di CUF e di TRN sono sovrapposti ed a loro volta intersecano con quello di MXP.

Non basta dire "forza Cuneo". Bisogna anche argomentare...Queste argomentazioni ancora non le avete scritte!
Quindi? Cosa fareste per far andare Cuneo in utile?
 
Ok prendiamo atto che voi siete sostenitori di CUF. Però per far euna discussione seria (altrimenti non si va da nessuna parte) perchè non fate anche delle proposte su come farlo rendere?

I bacini di utenza di CUF e di TRN sono sovrapposti ed a loro volta intersecano con quello di MXP.

Non basta dire "forza Cuneo". Bisogna anche argomentare...Queste argomentazioni ancora non le avete scritte!
Quindi? Cosa fareste per far andare Cuneo in utile?
Allora, ci sono alcune cose che si potrebbero fare:
1. Creare un unico sistema con Torino in modo da creare un unico sistema aeroportuale per il Piemonte eliminando così la concorrenza fra gli aeroporti;
2. Fra crescere Cuneo in maniera costante ma lenta in modo da non creare appunto rivalità con Torino;
3. Specializzare Cuneo a un certo tipo di traffico (come quello low cost o etnico);
4. Infine, collegato al terzo, diminuire i costi di gestione in modo da attrarre appunto le compagnie a basso costo.

Insomma, ciò che ha già detto D-GODE, il cui pensiero ho pienamente condiviso! :)
 
Io però ho messo nella discussione quelle condizioni per la coesistenza per fare capire che non ci sono.
Per cui, sono a favore della chiusura!

La questione che più mi lascia scettico è quando si dice che le strutture devono "fare sistema", locuzione spesso usata dal mio professore universitario di Fuffologia (PS non è una critica rivolta a te, che credo abbia invece bene argomentato, ma a chi invece usa questi termini solo per bearsi).
Attualmente, credo che gli sponsor di Torino (imprenditori con testa in veneto) e gli sponsor di Cuneo (politici con testa nell'albese) non abbiano alcun interesse comune.
In più, secondo me prima facciamo arrivare TRN a 5-6 milioni, poi penseremo a cosa fare, se espandere lo scalo o diversificare con un secondo aeroporto, come ha fatto SAVE con Treviso.
 
Allora, ci sono alcune cose che si potrebbero fare:
1. Creare un unico sistema con Torino in modo da creare un unico sistema aeroportuale per il Piemonte eliminando così la concorrenza fra gli aeroporti;

Qui prodest? TRN è ampiamente sotto il suo limite di passeggeri massimi. Visto che la maggior parte dei passeggeri di CUF vengono da Torino, qual è il vantaggio per la collettività di avere due aeroporti (col conseguente stillicidio di voli) invece che uno solo? Ovviamente occorre ricordare che TRN dista dal centro città 12 km, mentre CUF 80.

2. Fra crescere Cuneo in maniera costante ma lenta in modo da non creare appunto rivalità con Torino;
I passeggeri di CUF provengono per un buon 80% dall'area di Torino. Ogni volo in più a CUF fa necessariamente concorrenza a TRN

3. Specializzare Cuneo a un certo tipo di traffico (come quello low cost o etnico);

Oggi come oggi CUF regge, con le infrastrutture che ha, un traffico modesto. Specializzarlo nel lc o nell'etnico vorrebbe dire:
1. spendere ulteriori soldi
2. non tenere conto che l'80% dei passeggeri viene da torino (e dunque sbattersene se si devono sobbarcare 70 km in più)
3. sprecare i soldi investiti su TRN visto che quest'aeroporto è stato ristrutturato per 6 mln di passeggeri e ora ne fa 3,5

4. Infine, collegato al terzo, diminuire i costi di gestione in modo da attrarre appunto le compagnie a basso costo.

Se CUF dovesse reggersi sulle proprie gambe non potrebbe far pagare tariffe così basse come oggi. Fondamentalmente questo è possibile grazie ai €€€ che sgancia la Regione. Chiamasi concorrenza sleale.

Insomma, ciò che ha già detto D-GODE, il cui pensiero ho pienamente condiviso! :)

D-GODE ha fatto una serie di giuste considerazioni però alla fine era per il campo di pesche al posto della pista. Se sei d'accordo con lui allora siamo in tre ;)

pesche_1.jpg
 
Probabilmente ora sarà anche troppo presto per mantenere operativo un altro aeroporto in Piemonte, però comunque io penso che prima o poi debba essere valutato come seconda opportunità per i viaggiatori piemontesi. Per carità, Torino deve rimanere il punto di riferimento, però Cuneo può ritagliarsi la sua bella fetta di passeggeri.