Aeroporto Firenze: ok a variante piano di indirizzo territoriale per sviluppo scalo


Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.
La Toscana per la sua geografia e la sua distribuzione della popolazione, ha bisogno di un solo aeroporto. Dei due aeroporti, PSA nel 2010 e’ stato movimentato da 4.067.012 passeggeri, FLR da soli 1.737.904. PSA non ha alcuna limitazione sul tipo di aereo ed ha possibilita’ di espandersi con la crescita naturale del mercato, FLR no. Qualche fiorentino potrebbe obiettare che la massa dei passeggeri in arrivo ha come destinazione primaria Firenze, ma per servire Firenze adeguatamente occorrerebbe un nuovo aeroporto senza alcuna limitazione di sviluppo. Tutti sappiamo che allo stato attuale cio’ non e’ possible. Quindi concentriamoci su quello che c’e’, che funziona e con il qualre FLR non puo’ competere: Pisa.

Facciamo una pista di soli 2000mt a FLR e poi se ne riparla.
I costi per passeggero dell’ammodernamento della ferrovia Pisa-SMN sarebbero molto inferiori nel caso PSA servisse sei milioni di passeggeri annui.

Fonte? E' una tua deduzione?
Come ha giustamente notato un altro forumista, saggio e pacato, e’ dubbio che a Firenze convenga avere un mega aeroporto. Il carattere unico della citta’ sarebbe meglio preservato da un aeroporto distante dalla citta’.
Sono tante le citta’ al mondo che hanno l’aeroporto principale molto distante dal centro ma nessuno se ne lamenta, basta avere i collegamenti moderni e veloci.
Qualche metropoli ha l’aeroporto molto distante dal centro senza neppure adeguati collegamenti, pensate a EZE e nessuno si lamenta. In Italia tutti vorrebbero l’aeroporto sotto casa come la fermata dell’autobus.
Se fossi un fiorentino mi preoccuperei piu’ della mancanza di metropolitana e dell’inquinamento e congestione causati dagli autobus, ma ognuno ha i suoi gusti…

E chi lo dice che non convenga? Tutti gli studi commissionati dalla Regione Toscana hanno smentito categoricamente questa teoria.
Mi fai un elenco di tutte le città del mondo che hanno l'aeroporto a 80KM o più? Se sono tante, dovrebbe essere semplicissimo tirare fuori almeno 10 nomi. Ovviamente parlo di città dello stesso peso di Firenze.

Italo, puoi cominciare ad argomentare? Gli slogan, abbiamo capito che li conosci tutti e penso di capire il perchè, ma ora tocca a te argomentare e non per frasi fatte, ma con numeri ed esempi REALI.
Grazie.
 
Le frasi fatte e gli slogan sono tipici dei comitati e dei partiti :) Quando l'ottusa ideologia (e disinformazione) spazza via la logica è un guaio.
 
Ma via! Ma non lo capite che italo ha già ampiamente raggiunto il suo scopo?
Il suo obiettivo era fare polemica, non portare un contributo costruttivo alla discussione.

Come ha già scritto qualcuno:
"Don't feed the troll!"
 
Noto una incredibile partigianeria per la propria citta' e soprattutto per il pensiero unico! Ho gia' chiarito quali ritengo siano le legittime esigenze aeroportuali della Toscana, un solo aeroporto, idealmente, grande, accessibile a tutti e non molto distante da Firenze. Poiche' questa non e' una possibilita' immediata, e' preferibile puntare su PSA.

Gli aeroporti da chiudere in Italia sono parecchi:
-Trapani, serve solo a penalizzare PMO.
-Crotone,
-Brindisi, a cosa serva cosi vicino a Bari lo sanno solo i politici di quella zona
-Salerno, aeroporto assurdo
-Siena, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Treviso, serve solo a penalizzare Venezia e a disperdere risorse
-Forli,aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Brescia, aeroporto assurdo, fra Verona e Bergamo, Linate
-Firenze, non vale la pena investirci un solo euro.
-Linate (da trasformare in piccolo aeroporto da turismo)
-Parma, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Cuneo, serve solo ad aiutare Ryanair.
-Albenga, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Foggia.

Non sono inclusi fra i 39, ma Oristano e Tortoli sono anch'essi da chiudere.

Alcuni aeroporti sono da chiudere (a Firenze qualcuno direbbe da rottamare) quasi immediatamente altri con adeguato preavviso ma smettendo fin d'ora di investirci.

Il consolidamento non puo' essere dettato solo dal numero dei passegegri ma in modo da garantire una adeguata copertura alla zona di riferimento. Treviso e' ben trafficato ma se sparisse cosa cambierebbe per la comunita' Veneta? Solo una maggior valorizzazione dell'aeroporto di Venezia.

I benefici del consolidamento aeroportuale sono molteplici e non c'e' bisogno che li elenchi.

L'aeroporto di Kuala Lumpur si trova a circa 75 km dal centro ma e' raggiungibile in poco piu' di 20 minuti. I nostri collegamenti con gli aeroporti rimarranno sempre primitivi, fin quando non verra' ridotto il numero degli aeroporti.
Tutti parlano del presunto interesse della propria citta' (il loro "particolare") ma nessuno parla dell'interesse del Paese. Il federalismo va bene ma in ogni Paese federale c'e' sempre un governo centrale forte che tutela gli interessi nazionali.
 
Noto una incredibile partigianeria per la propria citta' e soprattutto per il pensiero unico! Ho gia' chiarito quali ritengo siano le legittime esigenze aeroportuali della Toscana, un solo aeroporto, idealmente, grande, accessibile a tutti e non molto distante da Firenze. Poiche' questa non e' una possibilita' immediata, e' preferibile puntare su PSA.

Gli aeroporti da chiudere in Italia sono parecchi:
-Trapani, serve solo a penalizzare PMO.
-Crotone,
-Brindisi, a cosa serva cosi vicino a Bari lo sanno solo i politici di quella zona
-Salerno, aeroporto assurdo
-Siena, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Treviso, serve solo a penalizzare Venezia e a disperdere risorse
-Forli,aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Brescia, aeroporto assurdo, fra Verona e Bergamo, Linate
-Firenze, non vale la pena investirci un solo euro.
-Linate (da trasformare in piccolo aeroporto da turismo)
-Parma, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Cuneo, serve solo ad aiutare Ryanair.
-Albenga, aeroporto assurdo, roba da far invidia al Meridione
-Foggia.

Non sono inclusi fra i 39, ma Oristano e Tortoli sono anch'essi da chiudere.

Alcuni aeroporti sono da chiudere (a Firenze qualcuno direbbe da rottamare) quasi immediatamente altri con adeguato preavviso ma smettendo fin d'ora di investirci.

Il consolidamento non puo' essere dettato solo dal numero dei passegegri ma in modo da garantire una adeguata copertura alla zona di riferimento. Treviso e' ben trafficato ma se sparisse cosa cambierebbe per la comunita' Veneta? Solo una maggior valorizzazione dell'aeroporto di Venezia.

I benefici del consolidamento aeroportuale sono molteplici e non c'e' bisogno che li elenchi.

L'aeroporto di Kuala Lumpur si trova a circa 75 km dal centro ma e' raggiungibile in poco piu' di 20 minuti. I nostri collegamenti con gli aeroporti rimarranno sempre primitivi, fin quando non verra' ridotto il numero degli aeroporti.
Tutti parlano del presunto interesse della propria citta' (il loro "particolare") ma nessuno parla dell'interesse del Paese. Il federalismo va bene ma in ogni Paese federale c'e' sempre un governo centrale forte che tutela gli interessi nazionali.


Italo non capisco la tua avversione per certi aeroporti "piccoli", il discorso dovrebbe essere completamente diverso, SMETTIAMO di FINANZIARE con soldi pubblici gli aeroporti commerciali. Chi ce la fa va avanti da solo e chi non ce la fa chiude, semplice, pulito, economico. Si chiama legge di mercato. Se un'area può sostenere 3 aeroporti e tutti producono $$$ perchè doverne chiudere uno? Se gli investimenti li fanno i privati, le banche etc ben vengano 100 aeroporti in 10mq, se invece bisogna ricorrere ai $$$ dei contribuenti questi scali vanno chiusi e subito!

Perchè a Londra in si e no 100km ci sono London City, Heatrow, Stansted, Luton, Gatwick e se vuoi Biggin Hill? chiudiamoli tutti, e lasciamone uno solo! Perchè quegli aeroporti fanno $$$ e quindi bene che ci siano.

Se per chiudere FLR devi spendere 5mld di euro per fare una linea AV FI-PI, questa si che è una cosa stupida, soldi che non metterà di sicuro Ryanair ma che tutta la regione dovrà sobbarcarsi!

paragona gli aeroproti ad altre realtà, se in un'aerea ci sono 5 centri commerciali e non ce la fanno la legge di mercato vedrai che ne ridurrà il numero, se invece campano alla grande vedrai che ne sorgeranno altri 5. La solita cosa vale per gli aeroporti commerciali, devono campare con i loro $$$ e se in 100km ce ne sono 6 chi se ne frega (vedi Londra).

Se poi vuoi contare quanti aeroporti in totale ci sono in Italia (non parlo solo dei commerciali) e nei paesi limitrofi, Germania, Francia, UK, vedrai che perdiamo di 10 a 1, senza contare gli USA.

In USA dove le sovvenzioni pubbliche sono scarsissime esistono decine di aeroporti minori anche vicino a superhub, eppure campano benissimo.
Parti da New York, solo di commerciali grandi JFK, La Guardia e NewArc, senza contare Long Island e altri.
Prendiamo Las Vegas, città del divertimento con uno dei migliori aeroporti al mondo, eppure a 20km c'è il north las vegas che gestisce un traffico commerciale, se vuoi ti cito altri 20000 esempi di situazioni simili...

Vuoi andare in brasile, prendi San Paolo, che ha 4 aeroporti, uno Congonas pure estremamente pericoloso, eppure nonostante tutto, e anche incidenti nessuno lo chiude!


Perchè ti ostini a voler per forza gestire le cose come in un paese dove le leggi di mercato non contano, dove per chiudere gli aeroporti bisogna investire soldi in infrastrutture inutili?

Nell'elenco che hai citato ci sono aeroporti che dovrebbero essere solo di AG, ma alcuni non sono aeroporti civili, come Trapani o Brindisi, sedi di brigate dell'A.M., percui il tuo discorso non ha alcun valore!

citando sempre le tue fonti, uno scalo prettamente merci come Brescia perchè lo dovresti chiudere? Le cargo city e gli aeroproti cargo esistono in tantissimi posti, citando Dallas a nord esiste Alliance che uno scalo enorme prettamente merci e dista si e no 25km da ForthWort.

ciauz sky3boy
 
Ps per citare Kuala Lumpur che nomini spesso, nella solita zona c'è anche il Sultan Abdul Aziz Shah Airport che era il vecchio scalo di Kuala Lumpur e che è sempre aperto e genera un traffico di circa 2mln di pax l'anno e che non è stato assolutamente chiuso

ciauz sky3boy
 
italo... mi pare un pò delirante ciò che dici. Ancora non ho capito la tua logica, sarò idiota io.
Quoto di nuovo sky3boy.
 
Italo non capisco la tua avversione per certi aeroporti "piccoli", Perchè a Londra in si e no 100km ci sono London City, Heatrow, Stansted, Luton, Gatwick e se vuoi Biggin Hill? chiudiamoli tutti, e lasciamone uno solo! Perchè quegli aeroporti fanno $$$ e quindi bene che ci siano.

Se poi vuoi contare quanti aeroporti in totale ci sono in Italia (non parlo solo dei commerciali) e nei paesi limitrofi, Germania, Francia, UK, vedrai che perdiamo di 10 a 1, senza contare gli USA.

In USA dove le sovvenzioni pubbliche sono scarsissime esistono decine di aeroporti minori anche vicino a superhub, eppure campano benissimo.
Parti da New York, solo di commerciali grandi JFK, La Guardia e NewArc, senza contare Long Island e altri.
............
Vuoi andare in brasile, prendi San Paolo, che ha 4 aeroporti, uno Congonas pure estremamente pericoloso, eppure nonostante tutto, e anche incidenti nessuno lo chiude!
.......................

Nell'elenco che hai citato ci sono aeroporti che dovrebbero essere solo di AG, ma alcuni non sono aeroporti civili, come Trapani o Brindisi, sedi di brigate dell'A.M., percui il tuo discorso non ha alcun valore!

Alcune precisazioni:

1. Germania e Francia non hanno certamente piu' aeroporrti civili dell'Italia, basta guardare il numero di destinazioni italiane di AF e LF...e paragonarlo alle loro destinazioni domestiche.

2. Non si puo' paragonare l'Italia agli USA ed in particolare all'area del NJ, la popolazione dele due aree e' ben diversa.

3. Sao Paulo non ha e non ha mai avuto 4 aeroporti civili. I due aeroporti sono Congonhas e Guarulhos, a meno che non voglia considerare aeroporti di Sao Paulo, Sao Jose dos Campos, Viracopos o il piccolo aeroporto da turismo di Campo de Marte. Quest'ultimo e' stato l'unico aeroporto intercontinentale di Sao Paulo fino al 1985, adesso serve principalmente il traffico passeggeri di Campinas, una metropoli e quello merci di Sao Paulo. Ironicamente Viracopos si trova a quasi 100 km dal centro di Sao Paulo (inteso come Praca de Republica) tuttavia non aveva alcun collegamento ferroviario con Sao Paulo. Il collegamento PSA-S.M.N. e' comodo e rapido al confronto. Poiche' Guarulhos, nonostante la recente inaugurazione del terminal 3 non ha possibilita' di espansione, e' nato gia' congestionato, non e' improbabile un ritorno di fiamma di Viracopos con collegamento ferroviario ad alta velocita'.

4 Quando parlo di chiusura di Brindisi e Trapani intendo chiusura solo degli aeroporti civili ovviamente.

5. Non ce l'ho per principio con gli aeroporti minori. Essi sono importanti in Paesi vasti come Usa, Australia, ma non sono giustificabili in Paesi con una superfice di 301.000 Km2 come l'Italia. Si sono sviluppati in Italia per vari motivi: campanilismo, megalomania e mancanza di senso dello Stato di tanti governanti locali, pessima rete di collegamenti verso gli aeroporti minori, solo per nominarne alcuni. E' avvilente che in altra discussione si citi la recente inaugurazione del primo collegamento d'autobus senza sosta intermedia fra Torino PN e Caselle. Siamo messi male, ma bisogna avere il coraggio di cambiare.
 
italo... mi pare un pò delirante ciò che dici. Ancora non ho capito la tua logica, sarò idiota io.
Quoto di nuovo sky3boy.

In un Paese dove da sessant'anni non cambia niente, un Paese chiuso in se' stesso, con una popolazione incapace perfino di pensare ad un Paese normale, chiunque proponga quasiasi riforma vera viene considerato un folle.
Lo stato dell' aviazione civile e' troppo evidente: mercato enorme sia "incoming" che "outcoming", posizione geografica ottimale per tutte le aree del mondo, un po' meno per Nord America. Tuttavia l'Italia si ritrova senza un vero "hub" senza un grande aeroporto degno di questo nome, senza una grande compagnia nazionale di riferimento, senza collegamenti aeroportuali adeguati al traffico e ai tempi.. si ritrova con una miriade di aeroporti minori diventati anche grazie ai soldi pubblici preda di compagnie "low cost" straniere.
Se la "normalita" produce simili disastri allora e' preferibile "delirare"
 
Appunto e non credi sia ora di cambiare? Se ostacoli lo sviluppo degli aeroporti strategici non fai di certo il bene del paese..
 
In un Paese dove da sessant'anni non cambia niente, un Paese chiuso in se' stesso, con una popolazione incapace perfino di pensare ad un Paese normale, chiunque proponga quasiasi riforma vera viene considerato un folle.
Lo stato dell' aviazione civile e' troppo evidente: mercato enorme sia "incoming" che "outcoming", posizione geografica ottimale per tutte le aree del mondo, un po' meno per Nord America. Tuttavia l'Italia si ritrova senza un vero "hub" senza un grande aeroporto degno di questo nome, senza una grande compagnia nazionale di riferimento, senza collegamenti aeroportuali adeguati al traffico e ai tempi.. si ritrova con una miriade di aeroporti minori diventati anche grazie ai soldi pubblici preda di compagnie "low cost" straniere.
Se la "normalita" produce simili disastri allora e' preferibile "delirare"

I disastri sono gli aeroporti che fanno buchi di milioni di euro, non quelli che fanno profitti.
 
Tuttavia l'Italia si ritrova senza un vero "hub" senza un grande aeroporto degno di questo nome, senza una grande compagnia nazionale di riferimento, senza collegamenti aeroportuali adeguati al traffico e ai tempi.. si ritrova con una miriade di aeroporti minori diventati anche grazie ai soldi pubblici preda di compagnie "low cost" straniere.

Mi sembra che il concorrente di FLR abbia appunto fatto la sua fortuna tramite FR, quindi......
A quanto mi risulta il collegamento con NY si regge sulle stesse basi e il futuro collegamento con la Cina, pure.
Quindi stando ai tuoi discorsi, Pisa dovrebbe smettere di elargire co-marketing ai collegamenti di cui sopra? Giusto?
E secondo te per un feeder per FCO o CDG o dove vuoi tu, da Firenze dovremmo prima fare 80KM di strada, pagare centinaia di Euro di parcheggio alla SAT con tutti i disagi e levatacce che comporta..... Tra cui assenza di taxi, terravision che a fine giornata sono pieni e treni che concludono il servizio (lento) prima dell'arrivo degli ultimi voli.
Secondo te un utente che paga davvero il biglietto sarebbe disponibile solo in nome delle ideologie a servirsi di Pisa?
E chi sta ad Arezzo? Va a Bologna o Roma come fanno i senesi..... Ti rendi conto di quanti soldi perderebbe la comunità solo perchè c'è chi come te si è incaponito su queste tesi solo per campanilismi (leggi desideri di rivalsa contro il capoluogo) o egoismi. Anche a Firenze cìè bisogno di nuovi posti di lavoro. A Pisa hanno voluto il people mover (80 milioni), noi non chiediamo niente se non un OK. Il resto lo creerà il mercato.
Intanto BLQ si sfrega le mani.....
 
Io spero che si stiano discutendo della pista parallela convergente (che a volte è stata chiamata obliqua), anche perchè quella obliqua così come proposta nell'articolo è stata bocciata da ENAC-
Penso anch'io.... Alla fine sarebbe la stessa soluzione e chissà che con una pista obliqua non si mantenga anche quella attuale che servirebbe anche come raccordo.....