Aeroporto Firenze: ok a variante piano di indirizzo territoriale per sviluppo scalo


Ricordo che l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze è entrato in società (strapagando le quote di ISS) proprio al fine di inserire liquidità per la nuova pista. 250Mln di € per un ente del genere sono assolutamente sostenibili (considerato anche che non è da sola a fare l'investimento).
 
Ricordo che nel 2006 AdF ha chiuso l'aeroporto per rifare da zero la pista attuale di 1700 metri, in tre mesi lavoro h24.
costo dell'operazione 12 mln di euro.

Bottino, presidente consorzio bonifica, in commissione ha detto che la riconfigurazione del sistema idrico si puà fare ma che la cosa costerebbe fra i 12 e i 15 milioni.

ora ipotizziamo:
- 20 per rifare da zero 2000 metri di pista (i 12 spesi per l'attuale con lavoro notturno gli vogliamo aggiungere altri 8 milioni per essere sicuri)
- 12 15 milioni per il fosso ed il sistema idraulico

Totale 32-35 milioni.

Aggiungiamo esproprio terreni, deviazione svincolo, opere accessorie etc etc etc vogliamo aggiungere altri 50 milioni...esageriamo70. il totale fa 100 milioni...

MI SPIEGATE COME SI FA AD ARRIVARE A 250 MILIONI??? Neanche il progetto Malpensa 2000 è costato così tanto.

Chi finanzia il progetto? Chi finanzia l'utilissimo people mover di Pisa? E chi dovrebbe finanziare l'eventuale adeguamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa Aeroporto?
 
una cosa però, spostare il fosso reale vorrebbe voler dire rialzare l'autostrada per farcelo ripassare di nuovo sotto...mi spiego meglio;
ora l'autostrada è rialzata di 6-7 metri nel punto dove sotto passa il fosso (mi pare ovvio XD ), spostando il fosso si dovrebbe fare un altro ponte sopra il quale farci passare l'autostrada e sotto il fosso naturalmente.
come lavoro mi sembra molto più difficoltoso questo che la lingua di asfalto di 2000 metri...
anche se mi pare di aver sentito che AdF avrebbe addirittura un progetto il quale non richieda particolari lavori per quanto riguarda il sistema idrico (cercherò di trovare l'articolo dove l'ho letto)...non sò, la butto lì: una pista sopraelevata????.... scusate se potrà sembrare un obbrobrio ma da qualche parte l'avevo sentito...
 
una cosa però, spostare il fosso reale vorrebbe voler dire rialzare l'autostrada per farcelo ripassare di nuovo sotto...mi spiego meglio;
ora l'autostrada è rialzata di 6-7 metri nel punto dove sotto passa il fosso (mi pare ovvio XD ), spostando il fosso si dovrebbe fare un altro ponte sopra il quale farci passare l'autostrada e sotto il fosso naturalmente.
come lavoro mi sembra molto più difficoltoso questo che la lingua di asfalto di 2000 metri...
anche se mi pare di aver sentito che AdF avrebbe addirittura un progetto il quale non richieda particolari lavori per quanto riguarda il sistema idrico (cercherò di trovare l'articolo dove l'ho letto)...non sò, la butto lì: una pista sopraelevata????.... scusate se potrà sembrare un obbrobrio ma da qualche parte l'avevo sentito...

Dai via.... guarda che autostrade sta demolendo e ricostruendo i ponti sopra l'autostrada (per via della 3a corsia) in continuazione e non credo sia così difficile. Certo se andiamo io e te la cosa diventa impossibile, ma costruire un ponte sopra un fosso è una caxxata.... ;-)
 
Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.
La Toscana per la sua geografia e la sua distribuzione della popolazione, ha bisogno di un solo aeroporto. Dei due aeroporti, PSA nel 2010 e’ stato movimentato da 4.067.012 passeggeri, FLR da soli 1.737.904. PSA non ha alcuna limitazione sul tipo di aereo ed ha possibilita’ di espandersi con la crescita naturale del mercato, FLR no. Qualche fiorentino potrebbe obiettare che la massa dei passeggeri in arrivo ha come destinazione primaria Firenze, ma per servire Firenze adeguatamente occorrerebbe un nuovo aeroporto senza alcuna limitazione di sviluppo. Tutti sappiamo che allo stato attuale cio’ non e’ possible. Quindi concentriamoci su quello che c’e’, che funziona e con il qualre FLR non puo’ competere: Pisa.
I costi per passeggero dell’ammodernamento della ferrovia Pisa-SMN sarebbero molto inferiori nel caso PSA servisse sei milioni di passeggeri annui.

Come ha giustamente notato un altro forumista, saggio e pacato, e’ dubbio che a Firenze convenga avere un mega aeroporto. Il carattere unico della citta’ sarebbe meglio preservato da un aeroporto distante dalla citta’.
Sono tante le citta’ al mondo che hanno l’aeroporto principale molto distante dal centro ma nessuno se ne lamenta, basta avere i collegamenti moderni e veloci.
Qualche metropoli ha l’aeroporto molto distante dal centro senza neppure adeguati collegamenti, pensate a EZE e nessuno si lamenta. In Italia tutti vorrebbero l’aeroporto sotto casa come la fermata dell’autobus.
Se fossi un fiorentino mi preoccuperei piu’ della mancanza di metropolitana e dell’inquinamento e congestione causati dagli autobus, ma ognuno ha i suoi gusti…
 
Italo,

ti sono già stati forniti dati, numeri e idee che contraddicono ogni singola riga del tuo post. Ora, se vuoi avere un dialogo ed un confronto -cosa per la quale nasce un forum-, sei il benvenuto a smentire i dati forniti e a cercare di confutarli. Continuare a ripetere le stesse cose senza tenere in minima considerazione nessuno dei post precedentemente fatti da altri è, per lo meno, sgradevole.

Se non ritieni adeguato un confronto, puoi parlare davanti allo specchio, così sei sicuro che il tuo interlocutore la pensa esattamente come te.

Ps: L'aeroporto di Bueons Aires (Eze) dista dal centro 32 Km, e non 80 come PSA rispetto a Piazza del Duomo a Firenze :)....Quanto dobbiamo andare avanti con la propaganda gratuita? :-)
 
Da Ezeiza al centro di Buenos Aires ho viaggiato varie volte e vi assicuro che e' piu' comodo ed economico il viaggio PIsa-SMN. Qualcuno non vuole accettare la realta' e pretende che si investano soldi in un aeroporticciolo che non giova al Paese e forse neppure alla Toscana.
 
la realtà sembra proprio che sia tu a non volerla accettare! come fai a chiamare aeroporticciolo FLR quando l'ENAC lo ha classificato come "Strategico"?? come fai a chiamare aeroporticciolo FLR quando malgrado tutte le limitazioni che ha riesce comunque a movimentare quasi 2 milioni di pax all'anno??
Nessuno "pretende" che si investino soldi pubblici solo per fare la guerra a chi c'è la più grosso!!(e scusate il doppio senso!) Tra l'altro non si investiranno nemmeno soldi pubblici; è l'AdF che se vorrà e potrà investirà i soldi per creare un'infrastruttura degna del nome, perchè serva a 1.5 milioni di abitanti e perchè crei economia e migliori la sicurezza e l'arretratezza infrastrutturale della Toscana intera!
saluti.
 
Italo.. di quale comitato fai parte? Fino ad ora non rispondi a nessuna delle nostre domande. Se vuoi un confronto bene, altrimenti è meglio finirla quì.
Una volta per tutte, come mai secondo te FLR e Firenze non contano nulla?
Nessuno vuole un aeroporto a Firenze con 2 piste da 4000 metri e capacità di 50 mld di passeggeri, nessuno. Basta solo un adeguamento strutturale! Ti pare normale che una città come Firenze debba avere un aeroporto che con 10 nodi in coda si atterra ma con 11 no?
 
Italo.. di quale comitato fai parte? Fino ad ora non rispondi a nessuna delle nostre domande. Se vuoi un confronto bene, altrimenti è meglio finirla quì.
Nessuno vuole un aeroporto a Firenze con 2 piste da 4000 metri e capacità di 50 mld di passeggeri

Mah...come si dice....la speranza è l'ultima a morire :p:p :D
 
Da Ezeiza al centro di Buenos Aires ho viaggiato varie volte e vi assicuro che e' piu' comodo ed economico il viaggio PIsa-SMN. Qualcuno non vuole accettare la realta' e pretende che si investano soldi in un aeroporticciolo che non giova al Paese e forse neppure alla Toscana.

Come ti ha fatto notare Niccomel la distanza tra EZE ed il centro città è 35 km mentre Psa Firenze centro è 80. E' quasi un terzo. Ci credo che è comodo ed economico. E' come se ci fosse l'aeroporto a Empoli.In 20 minuti saresti al check in. Ma purtroppo non è così.
 
Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.

Quindi dato che su 39 aeroporti italiani FLR è al 17° posto come numero di passeggeri ed essendoci 22 aeroporti che fanno meno di FLR chiudendone una quindicina FLR andrebbe tenuto aperto.
 
Quindi dato che su 39 aeroporti italiani FLR è al 17° posto come numero di passeggeri ed essendoci 22 aeroporti che fanno meno di FLR chiudendone una quindicina FLR andrebbe tenuto aperto.

Sarei curioso anche io di sapere quali sono gli aeroprti da chiudere, però voglio anche le motivazioni.
ciao
explo
 
Italo, una domanda stupida, perchè ti accanisci contro lo spreco, quando FLR genera da anni profitti, non è un costo per la società e anzi è un motore di sviluppo?

gli aeroporti che vanno chiusi sono quelli che non si reggono sulle semplici leggi del mercato, non quelli che fanno utili e quindi tasse....

i voli di FLR non sono finanziati da nessuno, mentre se vogliamo quelli di PSA verso le low cost lo sono e quindi a logica vanno chiusi gli aeroporti che sono un costo e non un beneficio.

Vuoi eliminare una fonte di reddito spendendo 5 miliardi di euro per costruire una linea AV che non potrà mai ripagarsi quando con 0 euro per la comunità avresti un aeroporto che genera profitti? non so ti sei laureato alla Bocconi?

prova a dire a chi gestisci il LCY di chiuderlo, tanto a Londra hanno altri 5 aeroporti...

oppure di chiudere il La Guardia, intanto a 15km c'è il JFK

ciauz sky3boy
 
Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.
La Toscana per la sua geografia e la sua distribuzione della popolazione, ha bisogno di un solo aeroporto. Dei due aeroporti, PSA nel 2010 e’ stato movimentato da 4.067.012 passeggeri, FLR da soli 1.737.904. PSA non ha alcuna limitazione sul tipo di aereo ed ha possibilita’ di espandersi con la crescita naturale del mercato, FLR no. Qualche fiorentino potrebbe obiettare che la massa dei passeggeri in arrivo ha come destinazione primaria Firenze, ma per servire Firenze adeguatamente occorrerebbe un nuovo aeroporto senza alcuna limitazione di sviluppo. Tutti sappiamo che allo stato attuale cio’ non e’ possible. Quindi concentriamoci su quello che c’e’, che funziona e con il qualre FLR non puo’ competere: Pisa.
I costi per passeggero dell’ammodernamento della ferrovia Pisa-SMN sarebbero molto inferiori nel caso PSA servisse sei milioni di passeggeri annui.

Come ha giustamente notato un altro forumista, saggio e pacato, e’ dubbio che a Firenze convenga avere un mega aeroporto. Il carattere unico della citta’ sarebbe meglio preservato da un aeroporto distante dalla citta’.
Sono tante le citta’ al mondo che hanno l’aeroporto principale molto distante dal centro ma nessuno se ne lamenta, basta avere i collegamenti moderni e veloci.
Qualche metropoli ha l’aeroporto molto distante dal centro senza neppure adeguati collegamenti, pensate a EZE e nessuno si lamenta. In Italia tutti vorrebbero l’aeroporto sotto casa come la fermata dell’autobus.
Se fossi un fiorentino mi preoccuperei piu’ della mancanza di metropolitana e dell’inquinamento e congestione causati dagli autobus, ma ognuno ha i suoi gusti…
SCUSAMI TANTO MA L'AEROPORTO DI PISA QUANTO DISTA DALLA TORRE PENDENTE? NON PRENDIAMO PER I FONDELLI!!!!
 
Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.
La Toscana per la sua geografia e la sua distribuzione della popolazione, ha bisogno di un solo aeroporto. Dei due aeroporti, PSA nel 2010 e’ stato movimentato da 4.067.012 passeggeri, FLR da soli 1.737.904. PSA non ha alcuna limitazione sul tipo di aereo ed ha possibilita’ di espandersi con la crescita naturale del mercato, FLR no. Qualche fiorentino potrebbe obiettare che la massa dei passeggeri in arrivo ha come destinazione primaria Firenze, ma per servire Firenze adeguatamente occorrerebbe un nuovo aeroporto senza alcuna limitazione di sviluppo. Tutti sappiamo che allo stato attuale cio’ non e’ possible. Quindi concentriamoci su quello che c’e’, che funziona e con il qualre FLR non puo’ competere: Pisa.
I costi per passeggero dell’ammodernamento della ferrovia Pisa-SMN sarebbero molto inferiori nel caso PSA servisse sei milioni di passeggeri annui.

Come ha giustamente notato un altro forumista, saggio e pacato, e’ dubbio che a Firenze convenga avere un mega aeroporto. Il carattere unico della citta’ sarebbe meglio preservato da un aeroporto distante dalla citta’.
Sono tante le citta’ al mondo che hanno l’aeroporto principale molto distante dal centro ma nessuno se ne lamenta, basta avere i collegamenti moderni e veloci.
Qualche metropoli ha l’aeroporto molto distante dal centro senza neppure adeguati collegamenti, pensate a EZE e nessuno si lamenta. In Italia tutti vorrebbero l’aeroporto sotto casa come la fermata dell’autobus.
Se fossi un fiorentino mi preoccuperei piu’ della mancanza di metropolitana e dell’inquinamento e congestione causati dagli autobus, ma ognuno ha i suoi gusti…

Caro italo hai perfettamente ragione, se poi aggiungiamo che i pomodori pachini sono molto meglio di quelli classici da insalata... si spiega il tutto. Inoltre si potrebbe aprire un'altra parentesi sui pomodori sardi, belli sodi e saporitissimi... e allora non so dove ci porterebbe il ragionamento. E che ne pensi dei cetrioli? Buona insalata a tutti!