Il numero di aeroporti civili in Italia, 39 nel 2010 (senza contare Oristano e Tortoli’), e’ totalmente ingiustificato dalla geografia e dalla popolazione servita. Urge chiuderne almeno una quindicina, forse anche di piu’.
La Toscana per la sua geografia e la sua distribuzione della popolazione, ha bisogno di un solo aeroporto. Dei due aeroporti, PSA nel 2010 e’ stato movimentato da 4.067.012 passeggeri, FLR da soli 1.737.904. PSA non ha alcuna limitazione sul tipo di aereo ed ha possibilita’ di espandersi con la crescita naturale del mercato, FLR no. Qualche fiorentino potrebbe obiettare che la massa dei passeggeri in arrivo ha come destinazione primaria Firenze, ma per servire Firenze adeguatamente occorrerebbe un nuovo aeroporto senza alcuna limitazione di sviluppo. Tutti sappiamo che allo stato attuale cio’ non e’ possible. Quindi concentriamoci su quello che c’e’, che funziona e con il qualre FLR non puo’ competere: Pisa.
I costi per passeggero dell’ammodernamento della ferrovia Pisa-SMN sarebbero molto inferiori nel caso PSA servisse sei milioni di passeggeri annui.
Come ha giustamente notato un altro forumista, saggio e pacato, e’ dubbio che a Firenze convenga avere un mega aeroporto. Il carattere unico della citta’ sarebbe meglio preservato da un aeroporto distante dalla citta’.
Sono tante le citta’ al mondo che hanno l’aeroporto principale molto distante dal centro ma nessuno se ne lamenta, basta avere i collegamenti moderni e veloci.
Qualche metropoli ha l’aeroporto molto distante dal centro senza neppure adeguati collegamenti, pensate a EZE e nessuno si lamenta. In Italia tutti vorrebbero l’aeroporto sotto casa come la fermata dell’autobus.
Se fossi un fiorentino mi preoccuperei piu’ della mancanza di metropolitana e dell’inquinamento e congestione causati dagli autobus, ma ognuno ha i suoi gusti…