Siamo veramente alle comiche... e questa gente la paghiamo anche!! Praticamente uno studio sullo studio dello studio...
Regione Toscana - Consiglio Regionale
Comunicato n. 0852 del 21/07/2011
Ambiente e Infrastrutture
Parco agricolo e aeroporto: si continua a lavorare
Le integrazioni al Piano di indirizzo territoriale si arricchiscono della ricognizione, chiesta dai presidenti delle commissioni Ambiente e Infrastrutture, per una verifica delle preoccupazioni espresse dai sindaci. Dall’assessore all’Urbanistica Anna Marson, l’aggiornamento di uno studio ancora in corso e da perfezionare
Firenze – La proposta di integrazione al Piano di indirizzo territoriale (Pit) per la definizione del Parco agricolo della Piana e la riqualificazione dell’aeroporto di Peretola, ancora al centro dei lavori delle commissioni Territorio, presieduta da Vincenzo Ceccarelli (Pd), e Mobilità presieduta da Fabrizio Mattei (Pd). Nell’audizione di oggi, giovedì 21 luglio, l’assessore all’Urbanistica Anna Marson ha illustrato lo stato di avanzamento di una ricognizione, peraltro chiesta direttamente dai presidenti Ceccarelli e Mattei, per verificare che il lavoro che si sta facendo abbia una corrispondenza rispetto alle preoccupazioni che sono state espresse dai sindaci dei Comuni interessati. “Preoccupazioni – ha rilevato il presidente Ceccarelli – rispetto a opere pubbliche piuttosto che per insediamenti di carattere produttivo, sulle quali occorre fare chiarezza. Anche per ristabilire un clima di tranquillità”. Da qui l’informazione dell’assessore per una ricognizione che intende verificare, da un lato come i confini di salvaguardia del Parco si conciliano con gli strumenti di programmazione vigenti, dall’altro, quali saranno i limiti condivisi dai Comuni interessati al di là delle norme attualmente in essere. Sentita l’informazione dell’assessore, il vicepresidente della commissione Ambiente Andrea Agresti (PdL) ha avanzato l’ipotesi di una verifica congiunta sul lavoro fatto. Un “confronto aperto e condiviso rispetto all’analisi del rapporto tra gli strumenti urbanistici esistenti e la variante al Pit”. Soddisfazione per quanto detto da Marson è stata espressa da Monica Sgherri (Fed/Sin-Verdi) che ha chiesto di annunciare, magari sotto forma di comunicazione, anche i “criteri direttivi del parco della Piana e delle sue caratteristiche”. Intanto gli uffici di Giunta e Consiglio, su sollecitazione degli stessi consiglieri in particolare di Sgherri, lavoreranno alla predisposizione di una sintesi delle opinioni espresse fino ad oggi, divise per tipologia, così che alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, le commissioni potranno esprimersi con maggiore cognizione di causa, “magari proponendo – ha anticipato Ceccarelli – anche un documento o una risoluzione”. (f.cio)
http://www.consiglio.regione.toscan...ampa/comunicato/testo_comunicato.asp?id=15678