Credo che con la fine della CT Meridiana abbandonerà definitivamente TRN: su CAG arriverà FR e su CTA c'è già IV.
Credo che con la fine della CT Meridiana abbandonerà definitivamente TRN: su CAG arriverà FR e su CTA c'è già IV.
Il 319 è troppo grande per la rotta CAG-FLR? Se lo dici te...questa è la disponibilità di domani.
Y4 S4 M4 L0 H0 K0 Q0 O0 T0 B0 X0 W0 R0 V0 N0 U0
Quest'estate, con 3 daily con ATR, non un daily con ATR come proponi te, il load factor sulla rotta è stato dell' 80%.
Questo non é significativo. E' piú che possibile (anche se non ne sono certo) che il revenue management system di IG chiuda le classi di prenotazione piú basse quando la partenza del volo si avvicina - per cui quella disponibilitá non ha un grande significato di per sé
Infatti sul volo c'ero io , e un riempimento di 122 + 1 pet su 132 posti disponibili mi sembra del tutto negativo , non credi ?
Forse il revenue management system si era appisolato ...
quindi si va verso la chiusura del FLR-LGW e del FLR-BCN??
la mia era una domanda?
visto che e previsto la messa a terra di due 319.....
Ma sai se TXL PRG e BUD veranno riproposte da aprile?Li voglio vedere ... e in Meridiana ci lavoro ! Firenze porta tanti di quei soldi in IG che sarebbe da pazzi fare qualcosa del genere . E' indubbio che sulla Bcn ci sia stato calo di presenze , ma è altrettanto vero che su una tratta come quella i bilanci si fanno su base annuale , quindi non credo che sia in pericolo . Al massimo , in base all'andamento delle prenotazioni potranno decidere di sopprimere la frequenza del martedì . Non dimenticate che TXL , PRG e BUD non verranno operati da Gennaio e che in caso di non necessità verrà ridotta qualche frequenza dei PMO e/o CTA . I LGW del Sabato pom già ora non sempre vengono programmati , quindi non vedo stravolgimenti eclatanti all'orizzonte ...niente di diverso da quello che ogni inverno succede nei mesi " morti " , magari aggravato un po' dalla situazione economica generale in Europa . I morti di IG non sono certo a FLR
Sarei più portato a parlare di bluff ...
Il 319 è ottimale per una compagnia con conti in ordine e buoni flussi di cassa, vettori boccheggianti possono galleggiare un po' più a lungo con macchine inefficienti ma ammortizzate come gli MD80: i costi fissi calano drasticamente, a scapito dei variabili che però sono flessibili in base all'effettiva operatività.Ma metteranno a terra due Airbus, o metteranno a terra due MD80 e li sostituiranno con gli Airbus fermati a FLR? Mi pare che l'A319 sia parecchio più efficiente dell'80. O sbaglio?
Il 319 è ottimale per una compagnia con conti in ordine e buoni flussi di cassa, vettori boccheggianti possono galleggiare un po' più a lungo con macchine inefficienti ma ammortizzate come gli MD80: i costi fissi calano drasticamente, a scapito dei variabili che però sono flessibili in base all'effettiva operatività.
Per me, Verona subirà una bella mazzata, già ogg IG ha ridotto molto.
Speriamo piuttosto abbiano già avviato i colloqui con qualche operatore del calibro di FR o U2 per rimpiazzarla sul nazionale.
Per me, Verona subirà una bella mazzata, già ogg IG ha ridotto molto.
Speriamo piuttosto abbiano già avviato i colloqui con qualche operatore del calibro di FR o U2 per rimpiazzarla sul nazionale.
L'ultima volta che ho voltato con IG su VRN il volo lo operava l'ATR Avanti Air. Era il 2007 se non erro. Adesso lo fanno con l'aeroplano Douglas?
si md80
Normalmente è così, ma con macchine ammortizzate un vettore in forte crisi può maneggiare giorno per giorno cassa e operativi, tarandole sulle necessità effettive. Con 400000€ o più al mese per il leasing viene meno quella flessibilità.Grazie per la risposta. Pensavo che il solo fatto che si tratta di mezzi più recenti li rendesse più remunerativi "d'ufficio".