13/11: C.d.A. Meridiana ad Olbia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La Nuova Sardegna

«Favoriscono Eurofly»

OLBIA. «E’ ormai chiaro, chiarissimo: l’amministratore delegato Gianni Rossi vuole la chiusura di Meridiana per trasferire tutto a Eurofly»: Roberto Casotto, pilota, rappresentante dell’Anpac, non ha mai avuto dubbi, e ne ha ancora meno dopo l’annuncio dei 150 licenziamenti. «La strategia di Rossi è nero su bianco - conferma Fabrizio Contino, leader dell’Anpav (assistenti di volo) -: adesso resta da capire se anche l’azionista di maggioranza condivide la linea del suo manager. Aspettiamo un suo segnale». Al momento, sembra proprio che sia così: l’Aga Khan, che aveva scritto una lettera per garantire che voleva tenere la compagnia a Olbia, ha coperto tutte le mosse di Rossi. Compreso il maggiore interesse per Eurofly, un vettore la cui continuità è a forte rischio. I fatti. Eurofly, nei giorni scorsi, ha pubblicato l’andamento dei primi nove mesi. «I ricavi delle vendite, che ammontano a 294 milioni di euro, sono cresciuti del 15 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2007 - è scritto nel documento presentato alla Borsa -. La crescita, in termini di ricavi, è riconducibile prevalentemente ai collegamenti di linea di medio raggio in partenza da Milano Linate verso Napoli, Catania e Palermo avviati dal novembre 2007 in code sharing con Meridiana». Sono dunque le rinunce di Meridiana a favorire Eurofly. Una strategia che penalizza la controllante per tenere in vita la controllata, acquistata per 20 milioni di euro nel dicembre del 2006. Ma c’è di più. «L’assemblea degli azionisti del 10 settembre 2008 ha deliberato l’aumento di capitale per 44 milioni di euro - è scritto ancora nel documento di Eurofly -. Il 29 agosto Meridiana si è irrevocabilmente impegnata a sottoscrivere 20 milioni nella ricapitalizzazione». In due anni, dalle casse di Meridiana sono usciti 40 milioni di euro per salvare Eurofly. Anzi, devono uscire entro l’anno. «In considerazione delle perdite previste per il 2008, un sufficiente livello di patrimonializzazione potrebbe essere garantito solo dal completamento dell’aumento di capitale entro in 2008, nella quota garantita da Meridiana - recita ancora il documento -. Un ritardo nelle operazioni di ricapitalizzazione farà ricadere Eurofly nella fattispecie degli articoli 2446-2447 del codice civile». Il che vuol dire che o c’è la ricapitalizzazione, o c’è la «trasformazione della società». (g.pi.)
 
Meridiana: «Principe ascoltaci»

L'Anpav, il principale sindacato degli assistenti di volo, abbandona il tavolo delle trattative all'Assoaereo e propone una “marcia” su Parigi, a casa del principe Karim Aga Khan

Sorvolando sul fatto che il quartier generale dell'Aga Khan è a Aiglemont e non a Parigi, a me questi comunicati ricordano il Medio-Evo.
 
LA NUOVA SARDEGNA - Trasporti e infrastrutture: Meridiana contro il monopolio Cai 04.12.2008
E Rossi avanza l’ipotesi di un accordo con i sindacati
GUIDO PIGA OLBIA. Grande è la confusione nei cieli italiani, e ancora più grande è quella che regna attorno a Meridiana, secondo player nazionale. Ieri l’amministratore delegato della compagnia Gianni Rossi e il presidente Franco Trivi sono stati “interrogati” in commissione trasporti alla Camera. Tante le novità emerse, troppe, tanto che adesso il quadro appare più complicato di prima. Rossi ha detto ai commissari (tra questi i galluresi Settimo Nizzi, Pdl, e Giulio Calvisi, Pd) che l’Aga Khan non ha intenzione di chiudere la compagnia aerea di Olbia. Niente di nuovo, sotto questo punto di vista, se non il fatto che la dichiarazione è stata fatta alla camera dei deputati. Più rilevanti le altre informazioni, fornite a seguito delle numerose domande fatte dai parlamentari. L’ad ha svelato che i due vettori del gruppo, Meridiana ed Eurofly, contrariamente a quanto sostenuto finora, non viaggiano verso una fusione. Resteranno separati, per conquistare diversi mercati. Uno di questi, assai promettente, è quello rappresentato dalla rotta Roma-Milano. L’ad ha chiarito che se sarà spazzato via l’attuale monopolio di Cai, i voli lasciati liberi saranno acquistati da Meridiana. Sarà la compagnia madre a gestire il business, una scelta che confermerebbe l’intenzione di non farla fallire a favore di Eurofly. «Contro il monopolio di Cai siamo pronti a prendere tutte le misure necessarie - dice Calvisi - perché è nell’interesse dei viaggiatori e della concorrenza, quindi di Meridiana. Siamo contenti che Rossi abbia ribadito l’intenzione di far proseguire Meridiana, ma ora restiamo in attesa di fatti concreti». Domanda: ma come potrà volare Meridiana se da gennaio, salvo ripensamenti, farà 145 licenziamenti e avrà nove aerei in meno nella flotta? Rossi ha avanzato, per la prima volta, la possibilità di arrivare a un accordo con i sindacati. «Siamo pronti ad aprire la trattativa per evitare i licenziamenti, ma a condizione che i contratti siano rivisti sul modello di quelli di Airone». Meridiana aveva preso come metro di riferimento quello di Cai prima, di Eurofly dopo, ora arriva un altro, sorprendente cambio di rotta. «Non ne sappiamo nulla - commenta a caldo Massimo Casotto, rappresentante dell’Anpac -. I piloti sono pronti a discutere, anche di tagli agli stipendi, ma a fronte di un vero piano industriale, che non c’è». Resta da capire se Rossi, che ha esautorato il direttore delle relazioni industriali Sergio Solinas, l’uomo dei contratti, cercherà personalmente il confronto su questa base di discussione, dopo aver delegato Claudio Miorelli a trattare per tutta l’estate, senza esito. Se i dipendenti diranno sì, Rossi ha confermato che l’Aga Khan avvierà il rinnovo della flotta di Meridiana, partendo con un investimento di 210 milioni di euro fino ad arrivare a un miliardo. In mezzo a tutto questo, è da sottolineare il fatto che Meridiana, per fornire ad Eurofly i 20 milioni di euro necessari all’aumento di capitale, non riceverà i soldi dalle società private.
 
....ci sono troppi "se" nelle dichiarazioni dell'AD....una sorta di "....o così o niente..." e di questi tempi una presa di posizione così potrebbe anche essere discuttibile....certo è che ieri, in commissione, si è parlato anche di slot a Linate, mi chiedo come mai il giornalista non lo ha scritto, visto che tra i tanti "se" discussi, il principale pareva essere proprio quello......

Abe ha detto:
Io mi chiedo, con un miliardo cosa si puo' fare a breve termine?

bhè...sono tanti soldini che permetterebbero a qualche maddog di riposare serenamente in hangar presso il lessor.....
 
Prima erano 200 milioni e contratto Eurofly per i naviganti, poi nessun investimento e contratto CAI, ora 1 miliardo e contratto Airone. Tutte bufale di un management che fa tutto tranne gestione di una compagnia aerea. L'AD di comoagnie aeree ne capisce poco, di gestione di trattative ancora meno, è capace in speculazioni finanziarie e prepotenze unilaterali. Con un conflitto di interessi grosso come una casa (è AD in GJ e in IG), chi costruisce le proprie fortune e ricchezze sulla pelle di chi lavora con i ricatti non è una persona degna di essere chiamata uomo.
 
Piani Meridiana

Ma Miorelli che fine ha fatto ?
Non era lui l'uomo di Trivi (o dell'Aga Khan) per le relazioni con i Sindacati ?
Già esautorato ?
 
Miorelli era colui il quale doveva tenere buoni i naviganti per l'estate, ma ora a Natale chi manderanno Eva Henger? :D :D
 
Fantozzi ce ne stanno già a bizzeffe, basta fare un giro tra uffici :D
Notizia di oggi sul contratto airone l'ad è stato frainteso, ma che ha fatto scuola dallo psiconano? :D :D
comunque ora è contratto eurofly. Quindi contratto ancora più cottimizzato, per gente che deve augurarsi di poter volare tanto (prega di non ammalarti) e di entrare nelle grazie dell'azienda che allora ti programmerà abbastanza ore di volo. In meridiana e eurofly gli aavv hanno medie di volo ridicole (25/45 al mese) la richiesta dei lavoratori è di volare di più, ma la sola voce alta è il servizio 100/130 ore. Stanno 'affamando' le persone, ma quando qualcuno non ce la fa a pagarsi gli impegni presi con le banche potrebbe incazzarsi parecchio.
 
Questa discussione si sta articolando su 9 (nove) pagine, e sta diventando di difficile consultazione anche a causa di numerosi OFF TOPIC che esulano dal titolo assegnato a questa discussione.

Se relativamente al CdA Meridiana del 13 novembre scorso si è esaurito il dibattito (caratteristico di un forum di discussione) la discussione può ritenersi chiusa rinviando l'utenza a nuove discussioni su particolari aspetti del vettore.


Chielloduebis
per l'amministrazione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.