Effettivamente di strano non c'è nulla, solo conferme a luoghi comuni che tanto luoghi comuni non sono. Se un siciliano non crede alle potenzialità della propria regione e all'utilità di un collegamento aereo che in inverno anche su un 2x può garantire un proficuo collegamento con tutta la fascia adriatica che prende almeno 3 regioni è inutile che stiamo a parlare. Pensate a vendere bibite sulla spiaggia per 2 mesi l'anno e non sfruttate le potenzialità per il resto dell'anno......tanto c'è Termini Imerese. Auguri. PS: non è il primo collegamento tra AOI e TPS, originariamente PMO, un motivo ce l'avrà.
il problema sono le risorse a disposizione per potere lanciare uno sviluppo che in quella parte di italia non e´mai esistito.
le potenzialita´della mia regione io credo di conoscerle. ma conosco ancora meglio, perche´ci opero, la situazione. e i limiti.
lo sviluppo non si persegue senza un piano. e senza un piano, non potra´mai esserci sviluppo.
raddoppiare e quadruplicare la movimentazione di uno scalo che partiva da 0 , in soli 2 anni, e´a mio parere un´esempio di quello che non andrebbe fatto.
per la semplice ragione che questo aumento di "numeri" ha un costo. e non indifferente.
spesi a questa velocita´ questi soldi, invece di produrre un ritorno % soddisfacente, rischiano solo di essere vaporizzati.
un piano invece concertato bene, dovrebbe far si che l´aumento dell´utenza dello scalo, andasse di pari passo allo sviluppo dell´indotto turistico (visto che stiamo parlando di una zona in cui il comparto industriale e´minimo, e tende pure ad implodere, con l´eccezione di singole realta´, che pero´non fanno "massa critica" dal punto di vista economico).
piu´che aumentare il ventaglio delle destinazioni, andrebbe fatto una "messa a punto" delle rotte gia´provate. e mi pare che qualche segnale positivo in questo senso si percepisce. Finalmente scompare il TPS GRO invernale. TPS AOI, non reggendo (e lo si vede dalle simulazioni), non puo´essere, oggi, nella situazione attuale, invernale.
avere un TPS AOI che se va bene fa comodo a 3 dirigenti 3 della locale industria conserviera (grande si, ma e´una sola) non risolve nessun probema legato alla produttivita e sviluppo. ma e´solo uno spreco di risorse.
e vero e´che collegare la sicilia occidentale con il comprensorio marchigiano avrebbe un senso, ma come lo avrebbe collegare Trapani con qualsiasi altro comprensorio.
in altre parole, non e´inutile perche´non potrebbe servire (in un futuro non so quanto lontano), ma inutile perche´non puo´al momento venire sfruttato bene.
e per rendersene conto basta guardare la carina di FR a Trapani: da 9 a 40 destinazioni! in meno di un´anno.
la ricevittiva´e i servizi non sono triplicati in numero e qualita´ in meno di un´anno.
e questa "strategia" se non viene corretta, porta solo da una parte.
altro che sviluppo.
p.s. ovviamente questa e´la mia personale e potenzialmente fallace visione