easyJet cancella la terza frequenza sulla Bari-Malpensa


Segnalo un lieve aumento della BRI-FCO di EZY.

Questa è un'altra rotta che, se non darà i risultati sperati con il miglioramento dell'operativo, è destinata ad una brutta fine:(

Speriamo che ora Aeroporti di Puglia non si fossilizzi solo su Ryanair e continui a curare i rapporti anche con le altre compagnie. Anche se di easyJet se ne sono sempre fregati poco!
 
Di tutta questa concorrenza ne godono i pax.

Non fara' statistica ma mio fratello ha volato in Agosto da LIN a BRI con AZ con tutta la famiglia (4 persone) a un prezzo ridicolmente basso, soprattutto considerando la stagione.

Evidentemente c'e' un grosso braccio di ferro su questa rotta. Magari l'anno prossimo ci saranno meno voli a prezzi piu' alti.

Le low cost e chi federa (chissa' mai) potrebbero essere favoriti.
 
Speriamo che ora Aeroporti di Puglia non si fossilizzi solo su Ryanair e continui a curare i rapporti anche con le altre compagnie. Anche se di easyJet se ne sono sempre fregati poco!

prendersi in casa FR ha effetti fantastici sui numeri, ma spesso devastanti sui competitors, soprattutto in mercati limitati come lo è BRI e la Puglia.
 
Io ne visualizzo ancora 2.

Forse solo mercoledì 28 ottobre allora ;)

prendersi in casa FR ha effetti fantastici sui numeri, ma spesso devastanti sui competitors, soprattutto in mercati limitati come lo è BRI e la Puglia.

e temo che andremo a finire così. Al di fuori di Alitalia su Roma e Milano penso che tutto il resto sarà sempre più in mano alle arpe.
 
Tra l'altro Ryan quasi certamente aprirà anche TRN da BRI/BDS: quest'estate EZY ha caricato molto da queste parti tra chi era diretto in Puglia, gli irlandesi potrebbero strappare agli arancioni il traffico Piemonte-Puglia.
 
prendersi in casa FR ha effetti fantastici sui numeri, ma spesso devastanti sui competitors, soprattutto in mercati limitati come lo è BRI e la Puglia.

Devi però considerare che di competitors ce ne sono ben pochi.

Prendiamo il mercato nazionale, chi c'è ?

- AZ su LIN, MXP, BLQ, FCO, TRN, VCE.
- EZY su MXP, FCO.
- AEY su VRN.
- LHI su MXP.

Allora, FR presidia già il mercato nazionale da BRI con rotte per : BGY, BLQ, PSA, AHO. Per le ultime due è l'unico player disponibile.

Su Milano, potrebbe aumentare nuovamente le frequenze per sbaragliare i competitors più deboli facendo leva sul pricing/frequenza.

Su Roma ha barriere all'entrata (vincoli di slots). Non penso andrà ad intaccare il duopolio EZY-AZ, oggi come oggi.

I mercati che potrebbe aggredire, alla fine dei conti, sono a mio giudizio : TSF, VBS, GOA, TRN/CUF, TPS/PMO. Dove :
- o non vi opera nessuno, quindi nuovi volumi di traffico inesplorati/abbandonati
- vi opera solo AZ, ma su una destinazione come BLQ paiono convivere tranquillamente
- con VBS, mettendo un 7xw (anzichè un 4xd a BGY) potrebbe dar non poco fastidio invece ad AEY.
 
- con VBS, mettendo un 7xw (anzichè un 4xd a BGY) potrebbe dar non poco fastidio invece ad AEY.

Non penso ad un giornaliero ma credo che un BRI-VBS 4xw penso sia tra le rotte papabili. Tuttavia credo che AEY si sia creata una sua buona nicchia di mercato.

Sull'aerea di Venezia Alitalia potrà continuare ad operare tranquillamente anche per RYR volerà su Treviso.

La BRI-BLQ di AZ non ha mai fatto grandi numeri ma ci deve essere una componente di mercato che riesce a garantite yield accettabili ad Alitalia.
 
Sulla Bari-Milano Malpensa sorprende Alitalia che sembra stia ottenendo dei risultati più che soddisfacenti. Non avrei scommesso un centesimo su questo collegamento.
 
La rotta sarà sempre più dominata da tre competitors :

AZ che opera 8 voli al giorno, 6 da LIN e 2 da MXP.
FR che ha promesso di aprire base e già oggi opera 3 voli quotidiani.
Trenitalia che ha diversi collegamenti, anche tramite ES.

A LHI ed EZY rimangono le briciole.

Direi però che i 2 voli da MXP di AZ dovrebbero diventare facile preda di LHI e EZY, magari AZ potrebbe spostarli a LIN sfruttando slot vuoti sulla FCO-LIN.

EDIT: scusa Bario sono arrivato in ritardo...
 
Sull'aerea di Venezia Alitalia potrà continuare ad operare tranquillamente anche per RYR volerà su Treviso.

La BRI-BLQ di AZ non ha mai fatto grandi numeri ma ci deve essere una componente di mercato che riesce a garantite yield accettabili ad Alitalia.

Treviso e Venezia sono attaccate. E' quasi come operare dallo stesso scalo.

Se dunque decideranno di operare giornalmente su TRN e TSF, per AZ sarà una bella (e dura) competizione.
Su Milano e Roma ha invece le chiappe al sicuro.
 
Questa è un'altra rotta che, se non darà i risultati sperati con il miglioramento dell'operativo, è destinata ad una brutta fine:(

Speriamo che ora Aeroporti di Puglia non si fossilizzi solo su Ryanair e continui a curare i rapporti anche con le altre compagnie. Anche se di easyJet se ne sono sempre fregati poco!

bario perchè?quella rotta secondo me è utilissima,è l'unica a basso prezzo per Roma,oltretutto si trovano sempre buoni prezzi anche prenotando quasi sotto data,perchè non da risultati?non riesco a capire,eppure spezza il monopolio AZ
 
Direi però che i 2 voli da MXP di AZ dovrebbero diventare facile preda di LHI e EZY, magari AZ potrebbe spostarli a LIN sfruttando slot vuoti sulla FCO-LIN.

Come scritto nel messaggio precedente i voli AZ sulla BRI-MXP non viaggiano vuoti come si potrebbe pensare. Quindi Alitalia penso continuerà a presidiare la rotta finchè potrà.
 
Direi però che i 2 voli da MXP di AZ dovrebbero diventare facile preda di LHI e EZY, magari AZ potrebbe spostarli a LIN sfruttando slot vuoti sulla FCO-LIN.

I load sulla MXP-BRI di AZ sono spesso più che buoni, invece.

Da MXP trasferirei invece su LIN le rotte per ATH (prossima alla totale canx) e SOF.
 
bario perchè?quella rotta secondo me è utilissima,è l'unica a basso prezzo per Roma,oltretutto si trovano sempre buoni prezzi anche prenotando quasi sotto data,perchè non da risultati?non riesco a capire,eppure spezza il monopolio AZ

Il fatto che trovi i prezzi bassi sotto data è indice dell'andamento della rotta. Certo ora gli orari non sono affatto ottimali nè in un senso nè nell'altro. Comunque la rotta non brilla.

Con il prossimo orario invernale saranno operati in maniera calibrata mattina/sera. Se anche con questi orari si continuerà a volare con una media di 90/100 pax temo che questo collegamento non avrà vita lunga.