easyJet cancella la terza frequenza sulla Bari-Malpensa


Treviso e Venezia sono attaccate. E' quasi come operare dallo stesso scalo.

Se dunque decideranno di operare giornalmente su TRN e TSF, per AZ sarà una bella (e dura) competizione.
Su Milano e Roma ha invece le chiappe al sicuro.

Comunque Alitalia potrà continuare a sfruttare il vantaggio (?) di volare sullo scalo principale. E poi si potrebbe attuare lo stesso discorso della BRI-BLQ di AZ.

Quella che ne soffrirà di più sarà Torino secondo me anche se sono convinto che il volo Ryanair andrà a creare nuovo traffico che anche prima non utilizzava l'aereo ( visti i prezzi tutt altro che bassi della BRI-TRN )
 
Il fatto che trovi i prezzi bassi sotto data è indice dell'andamento della rotta. Certo ora gli orari non sono affatto ottimali nè in un senso nè nell'altro.

Con il prossimo orario invernale saranno operati in maniera calibrata mattina/sera. Se anche con questi orari si continuerà a volare con una media di 90/100 pax temo che questo collegamento non avrà vita lunga.

appunto bario non riesco a capire il motivo per cui non ha successo la rotta,o i pugliesi sono masochisti con AZ o non capisco perchè l'unico collegamento low cost con roma non ha successo;per il fatto dei prezzi si l'avevo capito da sempre che essendo spesso bassi era per "invogliare" i passeggeri,davvero non capisco il motivo del perchè
 
appunto bario non riesco a capire il motivo per cui non ha successo la rotta,o i pugliesi sono masochisti con AZ o non capisco perchè l'unico collegamento low cost con roma non ha successo;per il fatto dei prezzi si l'avevo capito da sempre che essendo spesso bassi era per "invogliare" i passeggeri,davvero non capisco il motivo del perchè

Considera che la distanza tra Bari e Roma è sostanzialmente breve. Il treno ci impiega 4h e se hai come destinazione il centro di Roma è molto concorrenziale rispetto l'aereo.

Provo a giustificare questi risultati in virtù degli orari tutt altro che buoni. Bisogna vedere come andrà la rotta una volta che gli orari saranno migliorati.
 
appunto bario non riesco a capire il motivo per cui non ha successo la rotta,o i pugliesi sono masochisti con AZ o non capisco perchè l'unico collegamento low cost con roma non ha successo;per il fatto dei prezzi si l'avevo capito da sempre che essendo spesso bassi era per "invogliare" i passeggeri,davvero non capisco il motivo del perchè

Il "grosso" del traffico prospera su Milano e non su Roma, vuoi anche per :
- le distanze minori
- la maggior possibilità di sostituzione con altri mezzi di trasporto pubblico e privato
- forse anche la maggior presenza di emigrati al Nord, rispetto che nel Lazio, cosi come dei commuters.
- maggior traffico business sulla direttrice lombarda (?)

Basti pensare che AZ opera 8 voli al giorno su FCO che è un hub per AZ... e 8 voli al giorno su MXP/LIN.

La concorrenza opera 2 voli su Roma e ben 6 su Milano.
 
Considera che la distanza tra Bari e Roma è sostanzialmente breve. Il treno ci impiega 4h e se hai come destinazione il centro di Roma è molto concorrenziale rispetto l'aereo.

Provo a giustificare questi risultati in virtù degli orari tutt altro che buoni. Bisogna vedere come andrà la rotta una volta che gli orari saranno migliorati.

il treno lo escludo....45 euro per 4 ore e passa...l'ho fatta due volte ma non è proprio il massimo....facendolo con AZ ogni volta un culo di soldi...mentre quando c'era blu express era l'ideale sui 25 euro e in 45 minuti ero arrivato...boh magari sono gli orari...
 
il treno lo escludo....45 euro per 4 ore e passa...l'ho fatta due volte ma non è proprio il massimo....facendolo con AZ ogni volta un culo di soldi...mentre quando c'era blu express era l'ideale sui 25 euro e in 45 minuti ero arrivato...boh magari sono gli orari...

Di certo non si fanno un granchè di proventi vendendo sullo stimolo delle persone a pagare la tariffa minima possibile e quando questa supera una certa soglia si passa a valutare "altro". Difatti, anche per questi motivi, BV, che curava solo il ptp, ha fallito.
 
il treno lo escludo....45 euro per 4 ore e passa...l'ho fatta due volte ma non è proprio il massimo....facendolo con AZ ogni volta un culo di soldi...mentre quando c'era blu express era l'ideale sui 25 euro e in 45 minuti ero arrivato...boh magari sono gli orari...

ok per chi fa le connessioni fai da te può essere comodo e conveniente ma per il semplice p2p ti assicuro che il treno è altamente competitivo.

Considera i tempi

Bari centro - Aeroporto 15/20 min
45/50 min prima del volo
45/50 min di volo
20 min sbarco a Roma ( senza BAGAGLIO :D )
Aeroporto - Roma Centro 30/40 min

Dalle 3h alle 3h e 30 min contro le 4h/4h e 30 del treno.

Diverso è il discorso sulla Bari-Milano dove sono enormi le differente in termini di tempo tra treno e aereo.
 
Comunque Alitalia potrà continuare a sfruttare il vantaggio (?) di volare sullo scalo principale. E poi si potrebbe attuare lo stesso discorso della BRI-BLQ di AZ.

Bario, credimi che tra TSF e VCE non c'è distinzione tra scalo principale e secondario.
Questa separazione vale sicuramente se si considera il volume di traffico di ciascun aeroporto.
Ma arrivare a Treviso o a Venezia, davvero non cambia proprio nulla! (tempi pressochè uguali per arrivare a Venezia città, dopo l'apertura del passante, il traffico tra Treviso e Venezia è stato praticamente portato via! Ma anche verso Est ed Ovest sono praticamente equidistanti da ogni centro. Discorso diverso, ovviamente, per chi proviene da Nord - a vantaggio di TSF - o da Sud - a vantaggio di VCE-)
Gli aeroporti sono distanti tra loro 26km... parliamo di 20 minuti al massimo!
 
ok per chi fa le connessioni fai da te può essere comodo e conveniente ma per il semplice p2p ti assicuro che il treno è altamente competitivo.

Considera i tempi

Bari centro - Aeroporto 15/20 min
45/50 min prima del volo
45/50 min di volo
20 min sbarco a Roma ( senza BAGAGLIO :D )
Aeroporto - Roma Centro 30/40 min

Dalle 3h alle 3h e 30 min contro le 4h/4h e 30 del treno.

Diverso è il discorso sulla Bari-Milano dove sono enormi le differente in termini di tempo tra treno e aereo.


si infatti io consideravo il mio caso proveniendo sempre da CAG
 
Brutta notizia questa riduzione su BRI piu' che nel merito per il metodo, Easyjet non e' una compagnia che cancella sottodata una rotta o una frequenze, quando pubblica un orario stagionale viene rispettato fino in fondo e l'orario invernale e' in vendita da mesi...

Detto questo c'e' da ricollocare questa rotazione giornaliera con l'apertura di un nuovo volo o un frequenza aggiuntiva su altra rotta. A voi il totorotte. Io raddoppierei PRG visto la dipartita di Skyeurope da BGY.
 
Detto questo c'e' da ricollocare questa rotazione giornaliera con l'apertura di un nuovo volo o un frequenza aggiuntiva su altra rotta. A voi il totorotte. Io raddoppierei PRG visto la dipartita di Skyeurope da BGY.

non è obbligatorio sostituire la rotazione tolta con altre rotte, in mesi di bassa stagione l'aeromobile può starsene tranquillamente parcheggiato al T2 per qualche ora.