la tratta BRI-FCO è in diretta concorrenza con il treno che ci impiega ad oggi 3h59 e dovrebbe arrivare a 3h45 prossimamente...
ma non vi e' mai passata per caso l'idea in testa che sulla BRI-FCO l'utenza business scelga az per il servizio per le miglia e ovviamente per le prosecuzioni?visto che praticamente bari e' sprovvista di collegamenti ad hub europei?
quello che sta accadendo alle tratte BRI-FCO BLQ-FCO da dicembre accadrà alle tratte VCE-FCO LIN-FCO TRN-FCO...
ci sarà sempre meno ptp su quei voli che diventeranno sempre più feeder
Anche la GOA-FCO soffre la concorrenza del treno, infatti BPExpress sconta il volo per riempirlo...
Sulla MXP-FCO secondo me vedremo qualche cancellazione definitiva o qualche drastica riduzione delle frequenze, idem la BGY-FCO, per non parlare del monopolio LIN-FCO
La BLQ-FCO é un feeder puro e lo é da un decennio almeno. Bologna-Roma in treno si fa in 2h30 da che io mi ricordi, per cui l'aereo veramente non ha senso.
ma non vi e' mai passata per caso l'idea in testa che sulla BRI-FCO l'utenza business scelga az per il servizio per le miglia e ovviamente per le prosecuzioni?visto che praticamente bari e' sprovvista di collegamenti ad hub europei?
ma non ti è mai passato per la testa che non tutti i pax sono business?
ma non ti è mai passato per la testa che non tutti i pax sono business?
oltre al fatto che io ti assicuro al 100% che lavorando in un agenzia di viaggi prenoto con az nn solo business?c'e' ancora il pregiudizio verso le lc non dimentichiamolo mai! e poi nn ho parlato di soli pax business ma anche di un'ipotetico vecchietto che ha i fratelli a buenos aires o magari a toronto e che sosta a roma ..
Quoto. Ho provato a vedere e 427.85 €uro mi paiono un tantino eccessive per una economy. :astonished::astonished::astonished:Con le cifre attuali, la vedo veramente azzardata come ipotesi.