easyJet cancella la terza frequenza sulla Bari-Malpensa


la tratta BRI-FCO è in diretta concorrenza con il treno che ci impiega ad oggi 3h59 e dovrebbe arrivare a 3h45 prossimamente...
 
ma non vi e' mai passata per caso l'idea in testa che sulla BRI-FCO l'utenza business scelga az per il servizio per le miglia e ovviamente per le prosecuzioni?visto che praticamente bari e' sprovvista di collegamenti ad hub europei?
 
la tratta BRI-FCO è in diretta concorrenza con il treno che ci impiega ad oggi 3h59 e dovrebbe arrivare a 3h45 prossimamente...

ma non vi e' mai passata per caso l'idea in testa che sulla BRI-FCO l'utenza business scelga az per il servizio per le miglia e ovviamente per le prosecuzioni?visto che praticamente bari e' sprovvista di collegamenti ad hub europei?

Queste le motivazioni principali.
 
Si in effetti mi la BRI-FCO di AZ ha il vantaggio delle miglia ed è business (anche molti politici il cui biglietto glielo paghiamo noi con le nostre tasse, ecc). Il problema è che a Roma ci sono molti pugliesi che lavorano o studiano e che evidentemente preferiscono la marozzi o il treno. Io credo che nella nostra regione resta ancora molto da fare affinchè l'aereo diventi un mezzo di trasporto comune come il treno o il pullmann, è un problema di mentalità. Non riesco a darmi altre spiegazioni fermo restando che l'eurostar delle 7.00 da bari alle 11.00 è già a termini (cosa niente male), mentre con il volo di U2 non si guadagnerà molto tempo alle 10.00 sei a fiumicino, quindi arrivi a termini alla stesa ora del treno (se i bagagli non tardano ad arrivare).
 
e comunque oltre al vantaggio che alle 10 sei a termini e non a fiumicino (e qui subentra il problema bagagli ecc...)comunque per prendere l'ezy della mattina comunque devi essere in aeroporto alle 7 quindi tanto vale prendere il treno per l'utenza ptp
 
quello che sta accadendo alle tratte BRI-FCO BLQ-FCO da dicembre accadrà alle tratte VCE-FCO LIN-FCO TRN-FCO...
ci sarà sempre meno ptp su quei voli che diventeranno sempre più feeder

Anche la GOA-FCO soffre la concorrenza del treno, infatti BPExpress sconta il volo per riempirlo...

Sulla MXP-FCO secondo me vedremo qualche cancellazione definitiva o qualche drastica riduzione delle frequenze, idem la BGY-FCO, per non parlare del monopolio LIN-FCO
 
secondo me queste ''probabili future riduzioni'' daranno un 'effetto inverso in senso positivo, comporteranno una razionalizzazione delle frequenze, gli aerei si riempiranno di piu le perdite saranno minori e verranno aperte molte rotte europee sia da FCO che da LIN
 
quello che sta accadendo alle tratte BRI-FCO BLQ-FCO da dicembre accadrà alle tratte VCE-FCO LIN-FCO TRN-FCO...
ci sarà sempre meno ptp su quei voli che diventeranno sempre più feeder

Anche la GOA-FCO soffre la concorrenza del treno, infatti BPExpress sconta il volo per riempirlo...

Sulla MXP-FCO secondo me vedremo qualche cancellazione definitiva o qualche drastica riduzione delle frequenze, idem la BGY-FCO, per non parlare del monopolio LIN-FCO

La BLQ-FCO é un feeder puro e lo é da un decennio almeno. Bologna-Roma in treno si fa in 2h30 da che io mi ricordi, per cui l'aereo veramente non ha senso.
 
non puoi paragonare i collegamenti ferroviari bologna-roma a quelli forli-roma..spesso l'unica soluzione e fare o un cambio o prendere l'intercity che impiega un'eternita
 
non esiste un IC da Forli a Roma...o cambi a BO o a RN o a Falconara...
da dicembre BO-RM in 2h con alcuni treni che salteranno FI SMN
 
ma non vi e' mai passata per caso l'idea in testa che sulla BRI-FCO l'utenza business scelga az per il servizio per le miglia e ovviamente per le prosecuzioni?visto che praticamente bari e' sprovvista di collegamenti ad hub europei?

ma non ti è mai passato per la testa che non tutti i pax sono business?
 
ma non ti è mai passato per la testa che non tutti i pax sono business?

oltre al fatto che io ti assicuro al 100% che lavorando in un agenzia di viaggi prenoto con az nn solo business?c'e' ancora il pregiudizio verso le lc non dimentichiamolo mai! e poi nn ho parlato di soli pax business ma anche di un'ipotetico vecchietto che ha i fratelli a buenos aires o magari a toronto e che sosta a roma ..
 
oltre al fatto che io ti assicuro al 100% che lavorando in un agenzia di viaggi prenoto con az nn solo business?c'e' ancora il pregiudizio verso le lc non dimentichiamolo mai! e poi nn ho parlato di soli pax business ma anche di un'ipotetico vecchietto che ha i fratelli a buenos aires o magari a toronto e che sosta a roma ..

e ma io personalmente se studente o disoccupato vedendo i prezzi bassi quasi perenni di easyjet preferisco farmi 45 minuti ed essere arrivato che non 4 ore e passa.io,gli altri non so.anche perchè il treno costa di più e 4 ore e passa non terminano mai.Anche dati alla mano rimango comunque scettico su come si possa preferire Az o il treno (non riferito a tutti i pax ma almeno al "pax medio")
 
il pax medio BARESE con destinazione finale ROMA viaggia e viaggerà sempre più in treno, già Brindisi è diverso... non mi sembra che sulla tratta Bari Roma il treno sia più caro
prenotando almeno
30 giorni prima euro 22
15 giorni prima euro 38
07 giorni prima euro 46
a meno di 7 giorni prima euro 51,30

Easyjet parte da 13,49 euro prenotando mesi prima...sotto data è sui 60 euro...a cui devi aggiungere almeno 5 euro di treno x Roma, eventuale bagaglio e tassa sulla carta di credito...
 
però riferito solo all AVfast mentre l'AV normale al massimo si trova a 41euro con la meno15%!
e poi vabbè chi usa easyjet sa che deve prenotare un po prima...ma non mesi(sulla BRI-FCO)!!guarda ora per fine ottobre tariffe a 19 euro ( e ogni mese è così giuro non occore sulla Bari-Roma prenotare mesi prima perchè anche nel mese tipo 2 settimane prima si hanno buoni prezzi)