Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una av Alitalia con 17 anni di servizio presumo non guadagni meno di 3000 €

Ha pure detto che lei non si paragona ad un insegnante di liceo che guadagna 1.200 euro al mese perchè lei svolge compiti di grande responsabilità concernenti la sicurezza dei passeggeri.
E io che credevo che le hostess servivano i clienti come le cameriere...
Ah no...in caso di ammaraggio dovrebbero saper nuotare talmente bene da poter salvare un passeggero che sta per annegare...
Mah...
 
questioni di punti di vista...

Gli ultimi sondaggi, i più favorevoli, dicono che meno del 50% degli italiani approva l’operato del governo. Altri sondaggi, quello di Repubblica per esempio,indicano che il 52% ritiene responsabile il governo e solo il 19% i sindacati e i lavoratori
generalmente un sondaggio che da poco meno del 50% i favorevoli all'operato è buono. Hai letto anche l'unico sondaggio di repubblica che non è statisticamente rilevante, guarda quelli commissionati da repubblica pubblicati oggi, non quelli fatti sul sito...pensa che quel sondaggio fatto sul sito 7 giorni fa indicava quasi nel 60% il governo colpevole...è scesa molto eh
 
Ti chiedo: tu saresti disposto a decidere per gli altri, quando gli altri sono il quadruplo di te?
Puoi tu farlo in democrazia, ammesso di esserlo ancora.
E' come se ANPAC decidesse le sorti di un lavoratore di terra.

Perchè, non è questo che sta facendo? 2000 piloti circa (se non erro sono questi i numeri) stanno decidendo (a stipendi di 4000/5000 euro al mese e con una ottima possibilità di trovare altri posti di lavoro) le sorti degli oltre 10.000 lavoratori di terra che non prendono sicuramente quelle cifre e che, in caso di fallimento, avrebbero molta più difficoltà a trovare un'altra sistemazione.
 
Ha pure detto che lei non si paragona ad un insegnante di liceo che guadagna 1.200 euro al mese perchè lei svolge compiti di grande responsabilità concernenti la sicurezza dei passeggeri.
E io che credevo che le hostess servivano i clienti come le cameriere...
Ah no...in caso di ammaraggio dovrebbero saper nuotare talmente bene da poter salvare un passeggero che sta per annegare...
Mah...
Mi pare molto più di responsabilità l'insegnante cmq...ma che vadano a ****
 
ieri le colf e oggi gli insegnanti di liceo eh? dal punto di vista della comunicazione l'elite dell'aviazione commerciale italiana soffre di qualche limite: in due giorni hanno insultato qualche milione di persone, quasi tutte donne, notoriamente più irascibili :-)
 
generalmente un sondaggio che da poco meno del 50% i favorevoli all'operato è buono. Hai letto anche l'unico sondaggio di repubblica che non è statisticamente rilevante, guarda quelli commissionati da repubblica pubblicati oggi, non quelli fatti sul sito...pensa che quel sondaggio fatto sul sito 7 giorni fa indicava quasi nel 60% il governo colpevole...è scesa molto eh
Diciamo che il sondaggio di Repubblica non è che sia molto attendibile.
Io stesso ho votato una decina di volte; quindi immagino che molti altri abbiano fatto la stessa cosa
 
Catricalà: "Non c'è obbligo di gara"

Per la vendita di asset di Alitalia non c'è "un obbligo legale di improntare la contrattazione a regole e criteri valevoli per le tipiche procedure ad evidenza pubblica". L'obbligo riguarda però "la trasparenza". Lo ha detto il presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà, commentando in Commissione Lavori Pubblici al Senato la decisione di procedere con un regime di trattativa privata.


giusto giusto per ribattere al prof che ultimamente s'è fatto prendere dalla mania di scrivere a tutto il mondo che fantozzi deve fare obbligatoriamente la gara! ha indotto fantozzi stesso, che non voleva perchè lo riteneva inutile ma sopratutto non obbligatorio, a mettere in piedi na mezza farsa di bando per evitare che i parrucconi universitari (con l'appoggio di gianni dragoni che non gli par vero di trovare na mezza cosa credibile per dar contro alla cai) menassero il torrone oltre modo!

quando si trattò di modificare il codice della navigazione parte aerea a seguito dell'incidente di linate si partì in sordina e tranquilli... ad un certo punto saltarono fuoi come funghi i professori universitari di diritto della navigazione che iniziarono ad appiccare incendi per poi, guardacaso, arrivare loro a spegnerli (quelli che io chiamo pompieri-incendiari)... al ministero arrivavano lettere e lettere che cacavano ogni sorta di dubbio... li chiamavi, li convocavi, li facevi sentire importanti prof qua prof la prof su eccellenza qua eccellenza la e il dubbio spariva! questi sono i nostri prof! li facevi scrivere na mezza relazione, li facevi parlare in una commissione inutile e poi facevi quello che volevi... l'importante era metterli a giocare con un giocattolo da qualche parte...
 
E' il solito giochino della parte fissa e della parte variabile del reddito.
Probabilmente la parte fissa è quella che dice lei.
Poi c'è il famoso 40% dove si annidano i famosi privilegi (secondo me).
Ciao
d.

Trattasi di p2(ehm no...non quella) e devo dire che e'stata moolto bassina 3000 li porta a casa se vola davvero poco...comunque io in questo caso non li chiamerei privilegi ma voci che sommate vanno a formare lo stipendio tipo la diaria giornaliera ecc ecc ciao
 
Mi pare molto più di responsabilità l'insegnante cmq...ma che vadano a ****[/QUOTETT

Ti auguro di non avere mai un'emergenza VERA in volo, ti assicuro che non e' bello...ti assicuro che i pasti erano la mia ultima preoccupazione, ma finiamola con sto' tiro al bersaglio ai naviganti! Vero LUKMAN!!!!!!!???
 
la tabella mi è stata inviata per email dal sindacato, i dati si riferiscono al 2006. Si faceva notare che gli sprechi sono da altri parti, acquisti, forniture, handling. Vi porto a esempio un mio conoscente, dirigente, attorno a sè aveva 4 vice-dirigenti, forse i manager volevano essere sicuri che la funzione non rimanesse scoperta? Oppure si moltiplicano troppo facilmente le poltrone?

Ogni sindacalista az ha intorno a sè altri 9 vice-sindacalisti (rispetto alla concorrenza).
Quindi il tuo amico dirigente è un pezzente, si facesse la tessera poveraccio :) :) :)
 
Vedo con piacere che, nonostante l'aperta conflittualità tra le parti sia sempre accesa, nessuno ha giustamente riportato le deliranti e come sempre sottovuotospinto dichiarazioni del nostro uolterone nazionale. Che ha voluto anche oggi arieggiare le tonsille rassicurando tutti sullo stato di salute del suo neurone.
 
Vedo con piacere che, nonostante l'aperta conflittualità tra le parti sia sempre accesa, nessuno ha giustamente riportato le deliranti e come sempre sottovuotospinto dichiarazioni del nostro uolterone nazionale. Che ha voluto anche oggi arieggiare le tonsille rassicurando tutti sullo stato di salute del suo neurone.
Per pietà, dal gioverno devono aver evitato di ricordargli che quelle belle idee poteva applicarle lui quando il prode Prodi trattava con AF e sindacati.

Continuare a tacere o fingere di essere impegnati negli USA era meglio ... :D
 
Mi pare molto più di responsabilità l'insegnante cmq...ma che vadano a ****[/QUOTETT

Ti auguro di non avere mai un'emergenza VERA in volo, ti assicuro che non e' bello...ti assicuro che i pasti erano la mia ultima preoccupazione, ma finiamola con sto' tiro al bersaglio ai naviganti! Vero LUKMAN!!!!!!!???
beh diciamo che chi insegna secondo me ha moltissime responsabilità...certamente anche il pilota, e anche l'av...ma qui pare che solo piloti e av le abbiano (stando alle parole di alcuni rappresentanti)...basta cavolo!!
 
beh diciamo che chi insegna secondo me ha moltissime responsabilità...certamente anche il pilota, e anche l'av...ma qui pare che solo piloti e av le abbiano (stando alle parole di alcuni rappresentanti)...basta cavolo!!

Guarda che sono d'accordo con te...solo non mi piace venir mandato a f...in... o sentire la solita tiritera del cameriere di bordo(che per inciso e' uno degli aspetti che mi divertono di piu' in questo lavoro) ciao
 
Ultima modifica:
beh diciamo che chi insegna secondo me ha moltissime responsabilità...certamente anche il pilota, e anche l'av...ma qui pare che solo piloti e av le abbiano (stando alle parole di alcuni rappresentanti)...basta cavolo!!

ieri una carissima persona che ho la fortuna di conoscere è stata rinchiusa dalle 9 di mattina alle 13 in sala operatoria... e non contenta ha dovuto rientrare alle 15 e starci fino alle 20 per un'urgenza (ometto di descrivere l'intervento, visto che me lo sono assorbito per tutta cena)... arrivando a cena alle 22 distrutta come pochi! ometto anche di dire per quanti soldi... pubblicherò il CUD... credo che dovendo fare la gara di responsabilità qui siamo ai massimi livelli!!! qui non si tratta di prevenire i pericoli o di assicurare che non ce ne siano... qui si tratta di strappare gente dalla morte!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Ugo Arrigo
Per
ragioni sia di metodo che di merito non mi sento di rimpiangerlo:

1. per ragioni di metodo: si trattava di una soluzione non di mercato ma di
Stato, concordata dalla politica con un gruppo di imprenditori, assemblati
da Banca Intesa, e che si è cercato di imporre a tutte le altre parti
(sindacati, lavoratori, consumatori, antitrust, commissario di Alitalia);
Ma che baggianate...
il proprietario di maggioranza è lo stato, e si dice che sarebbe contro il mercato che lo stato concordi con l'acquirente. forse dovevano esseri i frati scalzi a vestire l'abito della parte venditrice?
Che poi l'antitrust o il commissario (o i sindacati, o i consumatori) fossero "controparte" (di chi???)... a cui "si voleva imporre"...
Qui ormai basta citare in un qualsiasi discorso, quasi sempre privo di senso, la parolina magica "mercato"... per autoassegnarsi il nobel in economia (domestica, però) e la pagella di gran pensatore dispensatore di verità e sapienza.
Immagino le 12 condizioni "di mercato" dettate da AF, fossero il pane quotidiano di quella volpe dell'Ugo :) :) :)


2. per ragioni di merito: il piano industriale proposto, pur noto solo nei
suoi dati essenziali, risultava di difficile realizzabilità e presentava
incoerenze tutt'altro che trascurabili.
Dogma da non discutere.
La parola dell'ugo basta e avanza.

E viste le premesse, tralascio il resto. Anche se son quasi certo che, continuando la lettura del papirozzo inutile, potrei scoprirci la frase "i 16 rivenderanno tra 5 anni decuplicandi i guadagni" (del piano industriale di difficile realizzabilità, ricordate?).
 
Catricalà: "Non c'è obbligo di gara"

Per la vendita di asset di Alitalia non c'è "un obbligo legale di improntare la contrattazione a regole e criteri valevoli per le tipiche procedure ad evidenza pubblica". L'obbligo riguarda però "la trasparenza". Lo ha detto il presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà, commentando in Commissione Lavori Pubblici al Senato la decisione di procedere con un regime di trattativa privata.


giusto giusto per ribattere al prof che ultimamente s'è fatto prendere dalla mania di scrivere a tutto il mondo che fantozzi deve fare obbligatoriamente la gara! ha indotto fantozzi stesso, che non voleva perchè lo riteneva inutile ma sopratutto non obbligatorio, a mettere in piedi na mezza farsa di bando per evitare che i parrucconi universitari (con l'appoggio di gianni dragoni che non gli par vero di trovare na mezza cosa credibile per dar contro alla cai) menassero il torrone oltre modo!

quando si trattò di modificare il codice della navigazione parte aerea a seguito dell'incidente di linate si partì in sordina e tranquilli... ad un certo punto saltarono fuoi come funghi i professori universitari di diritto della navigazione che iniziarono ad appiccare incendi per poi, guardacaso, arrivare loro a spegnerli (quelli che io chiamo pompieri-incendiari)... al ministero arrivavano lettere e lettere che cacavano ogni sorta di dubbio... li chiamavi, li convocavi, li facevi sentire importanti prof qua prof la prof su eccellenza qua eccellenza la e il dubbio spariva! questi sono i nostri prof! li facevi scrivere na mezza relazione, li facevi parlare in una commissione inutile e poi facevi quello che volevi... l'importante era metterli a giocare con un giocattolo da qualche parte...

Ormai la quotata a Concorde a mezzanotte sta diventando una piacevole abitudine.

Difficile trovare una sintesi più efficace sui prof di diritto della navigazione e, aggiungerei anche il diritto aeronautico (è infatti un insegnamento universitario).
La specialità dei soliti quattro o cinque prof. è la sistemazione degli allievi, anzi mi correggo allieve, nelle università. il risultato è che in Italia di prof. di navigazione con una preparazione adeguata ce ne sono davvero pochi, forse uno o due...
Sono però attivissimi nell'organizzare convegni, seminari e quant'altro che sono praticamente gli stessi da 20 anni, con le stesse persone, con gli stessi argomenti e con le stesse tartine gratis per tutti...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.