Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque Prodi dopo 6 mesi e senza annunci strabilianti aumentò il consenso di 4 punti e senza tv

Avesse venduto Az sarebbe stato molto meglio.
Ma ci accontentiamo dei suoi 4 punti senza strabiliatura e senza tv.

volevo domandare visto che seguo poco i TG,allora domenica dovrebbe essere ultimo giorno dei voli..?
grazie per un poco informato.:morto:

Uno spedizioniere mi dice che i voli di settimana prossima... cancellati.

Veltroni apre: «Tre ipotesi»
Lettera al premier del segretario Pd: «Pronti a collaborare».
Walter Veltroni scende in campo per esortare il governo a prendere l'iniziativa. ...

Ma nessuno gli comunica che c'è il veto del Prof. Ugo della Bocconi?
Articolo memorabile quello dell'Ugo... il problema è che se ne impippano tutti :) :) :)

leggete, leggete soprattutto quello che dice spinettà e come rispondi il pres.

L’acquisizione di Alitalia da parte di Air France-Klm deve avere il via libera dal prossimo Governo: lo ha dichiarato il numero uno della Compagnia franco-olandese, Jean-Cyril Spinetta, nel corso di una conferenza stampa.

Con Sarkozy, dice, "non ho avuto nessun contatto".


Spero che la vostra intelligenza, almeno su questa vicenda, prenda il sopravvento.

Purtroppo la tua NON è sopravvenuta.
Altrimenti ti saresti chiesto come mai Spinetta NON abbia MAI avuto contatti con Berlusconi, cioè proprio con la persona da cui si aspettava (a chiacchiere però, perchè mi risulta il telefono sia già stato inventato in francia; o altrimenti inviare un buon vecchio piccione viaggiatore) una risposta.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare molto più di responsabilità l'insegnante cmq...ma che vadano a ****[/QUOTETT

Ti auguro di non avere mai un'emergenza VERA in volo, ti assicuro che non e' bello...ti assicuro che i pasti erano la mia ultima preoccupazione, ma finiamola con sto' tiro al bersaglio ai naviganti! Vero LUKMAN!!!!!!!???

Pero' l'insegnante plasma il destino di decine di persone, nella sua carriera...

Comunque e' una graduatoria del piffero, non ci sono mestieri di serie B.
 
pure io,ma hai mai visto un verde accettare una qualsivoglia proposta???:D

sì! quella degli stipendi come parlamentari....mai al verde!

vebbe mi dicono da az (sue colleghe) di compatirla... ha dei problemi...

..... e la mandano in televisione?

Sono però attivissimi nell'organizzare convegni, seminari e quant'altro che sono praticamente gli stessi da 20 anni, con le stesse persone, con gli stessi argomenti e con le stesse tartine gratis per tutti...
forse non generalizzerei sull'ampio uso di "stessi"
Probabilmente gli emolumenti NON sono sempre gli stessi...nel corso degli anni!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare molto più di responsabilità l'insegnante cmq...ma che vadano a ****[/QUOTETT

Ti auguro di non avere mai un'emergenza VERA in volo, ti assicuro che non e' bello...ti assicuro che i pasti erano la mia ultima preoccupazione, ma finiamola con sto' tiro al bersaglio ai naviganti! Vero LUKMAN!!!!!!!???

Io di emergenze vere ne ho avuto e non ero addetto a servire i pasti a bordo.
Il paragone con l'insegnante di liceo non l'ho fatto io ma lei durante la trasmissione.
Ha evitato il paragone con un modesto insegnante volendo far credere che il suo è un mestiere altamente qualificato perchè si svolge per aria e citando inoltre la sicurezza dei passeggeri.
Chiacchiere, solo chiacchiere...per accampare pretese economiche..
Per me resta una "cameriera" che serve i pasti e specializzata in parole crociate durante i voli intercontinentali, e 1.300 euro al mese sono ben pagati.
 
Guarda che sono d'accordo con te...solo non mi piace venir mandato a f...in... o sentire la solita tiritera del cameriere di bordo(che per inciso e' uno degli aspetti che mi divertono di piu' in questo lavoro) ciao

non era riferito a te e a quelli che la pensano come te, solamente a quelli che insistono come la signora di cui sopra. ;)
 
Vedo con piacere che, nonostante l'aperta conflittualità tra le parti sia sempre accesa, nessuno ha giustamente riportato le deliranti e come sempre sottovuotospinto dichiarazioni del nostro uolterone nazionale. Che ha voluto anche oggi arieggiare le tonsille rassicurando tutti sullo stato di salute del suo neurone.

Mi hai fatto ridere per 5 minuti buoni...:D:D:D
Ovviamente non posso che associarmi al tuo pensiero!
 
La penosa vicenda continua, oggi è il turno delle smentite (pure dal venezuela ci arrivano, adesso)

CARACAS - Nessun interesse per Alitalia. La compagnia venezuelana Aserca Airlines smentisce la sua volonta' di partecipare all'acquisto della compagnia di bandiera. La notizia era stata diffusa ieri sera. (Agr)
 
Aggiungo le ultime news tratte dal Corriere

Berlusconi: «Mi astengo da interventi pubblici per non irrigidire le posizioni»

La mossa del Cavaliere
Accordo con i piloti e Lufthansa


Il retroscena. An media. E i tedeschi chiedono la «pace sociale»


MILANO - Altro che mediare con la Cgil. Per uscire dalle secche dei veti incrociati e salvare così Alitalia, Berlusconi ha deciso di sparigliare puntando sui piloti e derubricando il ruolo di Veltroni e di Epifani.
È un colpo a sorpresa quello del premier, l'estremo tentativo di evitare il fallimento della compagnia di bandiera, che verrebbe preceduto dallo scioglimento della Cai, la cordata a cui aveva lavorato. Perché durante l'incontro a palazzo Chigi con Gianni Letta, Colaninno e Sabelli non hanno ceduto di un millimetro sul «piano Fenice », hanno solo ribadito l'interesse per Az, a condizione però che i sindacati accettino il progetto presentato. Diversamente alcuni soci sarebbero pronti a ufficializzare già domani l'uscita dalla cordata. Il Cavaliere resta convinto di riuscire nell'impresa, ritiene che «l'Italia debba continuare ad avere una compagnia aerea », e che «questo risultato si raggiungerà». «Ce la faremo, sono fiducioso», ha detto ai suoi ministri. Non ha spiegato in che modo, ma si è lasciato sfuggire un dettaglio: «Mi sto frenando a fare interventi pubblici, perché non vorrei che tutto ciò irrigidisse ulteriormente le posizioni».
«Interventi pubblici» Berlusconi in effetti non ne ha compiuti, incontri riservati sì. Fonti accreditate riferiscono infatti di contatti diretti con i rappresentanti dei piloti, ai quali Berlusconi avrebbe illustrato il percorso per arrivare all'intesa. Se è vero che il nodo principale è il partner industriale, il premier avrebbe sottolineato che Lufthansa è «interessata» ad un rapporto con Alitalia, «ma solo in caso di pace sociale ». Il «matrimonio» tra Cai e la compagnia tedesca, che entrerebbe come socio di minoranza, si potrebbe celebrare pertanto «dopo» un accordo tra la nuova società e i sindacati. E servirebbe tempo. Non è dato sapere se il capo del governo sia riuscito a rompere il muro dell'intransigenza, è certo che sui piloti — e da settimane — si muovono i ministri di An, da Matteoli a Ronchi, a La Russa. E ieri perfino il presidente della Camera Fini si è speso a sostegno della mediazione. È sui piloti che il governo (e non solo) punta per sbloccare la fase di stallo, e le parole di Sacconi «porremo attenzione ai problemi specifici delle alte professionalità», rappresentano un ulteriore indizio.
Per il resto è difficile stabilire se la giornata del premier sia stata infastidita di più dalla sciatica o dalla lettera che gli ha inviato Veltroni. Raccontano che il leader del Pd abbia chiamato Gianni Letta in serata per sapere se sarebbe arrivata la risposta di Berlusconi. Il sottosegretario si è speso in tal senso. «No, non insistere, non gli darò questa importanza », ha glissato il Cavaliere, che ha lasciato al suo portavoce, Bonaiuti, il compito di commentare: «Veltroni ha scoperto l'acqua calda». Peraltro era stato proprio Letta a mettere Berlusconi sull'avviso, notando la «coincidenza » delle richieste del segretario democratico con quelle giunte riservatamente la sera prima da Epifani. «È la prova provata — ha commentato il premier — che Veltroni ha usato la Cgil come uno strumento politico. Roba da irresponsabili. Ma è roba passata ».
Non si sa a cosa alludesse il Cavaliere parlando di «roba passata». Si dice che prima di recarsi a palazzo Chigi, ci sarebbe stato un colloquio tra Colaninno e Veltroni, dal quale il presidente della Cai avrebbe chiesto e ottenuto garanzie sull'appoggio politico al «Piano Fenice». Anche per questo ieri sera Berlusconi si mostrava fiducioso, mentre autorevoli esponenti del Pd ammettevano che la lettera di Veltroni serviva a cancellare l'immagine del «disfattista » e ad agevolare il rientro in gioco di Epifani. «Avevo ragione — ha chiosato Berlusconi — quando dicevo che quella era una questione tutta interna al centrosinistra».


Battuta maliziosa, che richiama alle divergenze nel Pd sulla vendita di Az a Cai. Ma al di là dell'ottimismo il premier non può per ora andare. La partita su Alitalia resta ad alto rischio, e il fallimento della compagnia segnerebbe il suo governo. E ha ragione Veltroni quando — al vertice del Pd di ieri — ha detto che «durante la trattativa con Air France Berlusconi cavalcò la tigre della Cisl e dei piloti». Però è altrettanto vero quel che ha detto subito dopo Enrico Letta, assai critico con Epifani: «Il suo errore durante il negoziato è stato gravissimo. Se Alitalia fallisse, avrebbe offerto un alibi politico al Cavaliere». Ma il Cavaliere è certo di farcela.
 
scusa per il ritardo, ma ogni tanto capita di fare quattro tratte , di partire con piu' di 11 ore di servizio.

Come ascoltato più volte negli ultimi periodi in tv, si parla molto del popolo dei naviganti invisibili, cioé di quelli che non manifestano e che volano - anche per gli altri - per mandare avanti Az...

I tuoi report sono il segno tangibile della passione per il tuo lavoro.

Che peccato sentire tuoi colleghi fare interventi così lontani dalla realtà come l'A/V ierisera a Ballarò (solo 1.300€ di retribuzione?!... lei non può essere paragonata a nessun altro lavoro pubblico?!...).
Accendendo la tv, andando avanti così, il Cpt. Berti finiremo per trovarlo anche a fare l'opinionista all'isola dei famosi...
 
I problemi sono sommariamente questi (pronto ad essere smentito con dati di fatto):

perdita del potere di anpac in merito alla gestione dell'azienda ed in particolare:
macchine da usare (l'md80 piceva tanto perchè chiudeva la concorrenza ai piloti esteri quasi tutti abilitati su 73 e 32x)
promozioni;
capi pilota;
personale che fa il check;
altri privilegi, poteri, chiamateli come volete delle "associazioni professionali" che hanno oggi.

Problemi in merito alle basi:
chi andrà a catania, venezia, milano, bari?
In base a quale criterio?

questi i principali motivi.
se ve ne vengono altri in mente aggiungete pure.


Non essendo stato smentito, posso quindi continuare ad affermare che questi osno i veri motivi per i quali berti e compagni non vogliono firmare?

@ Naviganti AZ:
La finiamo allora di parlare di stipendi e capiamo perchè non si vogliono accettare queste nuove condizioni?
 
Aggiungo le ultime news tratte dal Corriere

Berlusconi: «Mi astengo da interventi pubblici per non irrigidire le posizioni»

La mossa del Cavaliere
Accordo con i piloti e Lufthansa


Il retroscena. An media. E i tedeschi chiedono la «pace sociale»

Anche oggi, quest'articolo di Francesco Verderami, che fotografa come pochi la situazione, è l'articolo di riferimento....

Voglio SB con Notaro e Berti....soli, chiusi in una stanza per 4 ore....nell'altra aspettano Colaninno e Sabelli....poi la spola di SB fino all'accordo....
 
La penosa vicenda continua, oggi è il turno delle smentite (pure dal venezuela ci arrivano, adesso)

CARACAS - Nessun interesse per Alitalia. La compagnia venezuelana Aserca Airlines smentisce la sua volonta' di partecipare all'acquisto della compagnia di bandiera. La notizia era stata diffusa ieri sera. (Agr)

Eh?! ma non girava ieri un comunicato ufficiale della compagnia? Non voglio pensare che sia un bluff dei giornalisti italiani!
 
ieri una carissima persona che ho la fortuna di conoscere è stata rinchiusa dalle 9 di mattina alle 13 in sala operatoria... e non contenta ha dovuto rientrare alle 15 e starci fino alle 20 per un'urgenza (ometto di descrivere l'intervento, visto che me lo sono assorbito per tutta cena)... arrivando a cena alle 22 distrutta come pochi! ometto anche di dire per quanti soldi... pubblicherò il CUD... credo che dovendo fare la gara di responsabilità qui siamo ai massimi livelli!!! qui non si tratta di prevenire i pericoli o di assicurare che non ce ne siano... qui si tratta di strappare gente dalla morte!!!!!!!!!!!!!!

Chi, come me ha avuto un papà medico che ha fatto questa vita, può apprezzare ancora meglio questa osservazione.

Chiaramente, é inutile proporre queste considerazioni a gente che ritiene di non poter essere paragonata a nessun altra categoria professionale, che pensa di essere la sola ad avere forti responsabilità, che svolge un lavoro usurante, che deve aggiornarsi e studiare costantemente ...

Quando manca il senso della realtà, quando non si hanno i piedi per terra (... qui li capisco ...), certi discorsi sono un buco nell'acqua...
 
Confronta le ore volate mediamente da piloti e av nelle compagnie europee...ora non l'ho sottomano ma nel confronto ci sono sicuramente: LH, AF, BA, IB, OA (Olympic) e altre...ovviamente risulta quasi pietoso il confronto con AZ...però non so se è attendibile, devo ritrovare il Sole24 ore, c'è anche la fonte
 
Confronta le ore volate mediamente da piloti e av nelle compagnie europee...ora non l'ho sottomano ma nel confronto ci sono sicuramente: LH, AF, BA, IB, OA (Olympic) e altre...ovviamente risulta quasi pietoso il confronto con AZ...però non so se è attendibile, devo ritrovare il Sole24 ore, c'è anche la fonte



Fonte: European Airlines Associations... Direi più che attendibile.
 
Qualcuno di voi può confermare?
Vi faccio poi notare come in questo articolo ci sia l'ennesimo (questa volta misurato) attacco contro AirOne da parte di Dragoni, che non viene mai risparmiata nei suoi articoli. Vorrei tanto capire come mai tutto questo risentimento verso la compagnia di Toto e a questo punto indagherò fino a quando non riuscirò a scoprirlo :D

Lufthansa e Air France, assalto alla Roma-Milano
di Gianni Dragoni
24 SETTEMBRE 2008

Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.
Le due compagnie sono pronte a riempire il vuoto che si creerebbe in caso di messa a terra degli aerei Alitalia e hanno presentato domanda per ottenere le bande orarie, in gergo slot, per atterrare e decollare nei due aeroporti dal 26 ottobre, quando scatterà la stagione invernale del trasporto aereo.
«Air France-Klm e Lufthansa hanno chiesto gli slot per fare voli da Fiumicino a Linate. Sono nella lista d'attesa per la prossima stagione invernale», ha detto al Sole 24 Ore Carlo Griselli, presidente dell'Assoclearance, l'associazione di settore che coordina l'assegnazione delle bande orarie nei 16 principali scali italiani, in applicazione dei regolamenti comunitari. British Airways e Iberia non si sono fatte avanti.
Griselli ha spiegato che «c'è stata una valanga di richieste, anche di altre piccole compagnie italiane». Nella lista d'attesa sulla Linate-Roma ci sono anche Eurofly, controllata da Meridiana, Air Italy, MyAir, Blue Panorama.
Ma la novità di rilievo è l'arrivo dei due robusti vettori continentali, per la prima volta intenzionati a inserirsi nelle rotte italiane. Ognuna ha richiesto l'autorizzazione per otto frequenze quotidiane, cioè otto voli di andata e altrettanti di ritorno, secondo quanto riferito al Sole 24 Ore da autorità del settore. Le due compagnie non hanno chiesto di fare altre rotte nazionali. Lufthansa ha già 80 slot al giorno per fare voli da Malpensa verso sei città europee, da febbraio 2009.
I due grandi vettori continentali sono alla finestra nella procedura di privatizzazione, nella quale il Governo ha avviato una trattativa privata in esclusiva con la cordata italiana Cai. Solo due giorni fa, dopo il ritiro di Roberto Colaninno & C., il commissario Augusto Fantozzi ha lanciato una formale procedura aperta a tutti, indicando un termine stringente, il 30 settembre, per presentare le proposte.
Francesi e tedeschi non sono però rimasti immobili. Anziché impantanarsi in estenuanti trattative con politici e sindacati per acquisire rami d'azienda, hanno puntato direttamente sul bersaglio grosso: quale opportunità migliore dei preziosi slot per volare da Linate a Fiumicino, una delle rotte più care del mondo? Tanto più che se Alitalia dovesse fallire, o fermarsi per la revoca della licenza, questi slot si potrebbero ottenere gratis.
La Cenerentola dei cieli fa quasi il 60% dei voli tra Fiumicino e Linate. Secondo l'orario di ieri, 30 voli al giorno di andata e altrettanti di ritorno su 51 totali sono Az, Air One ne fa 19, e anche questa compagnia ha difficoltà finanziarie, Meridiana-Eurofly ne ha due.
Assoclearance deve ancora decidere l'assegnazione delle bande orarie per la prossima stagione. La procedura sarà influenzata dall'esito delle trattative sul salvataggio di Alitalia. Se il vettore riuscirà a sopravvivere non ci sarà spazio per nuove compagnie, ma se dovesse capitolare il mercato potrebbe aprirsi a nuovi operatori. In tal caso francesi e tedeschi potrebbero essere preferiti, per la solidità e affidabilità, ai piccoli vettori italiani.
Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, attende entro domani il piano del commissario Augusto Fantozzi sulla base del quale la prossima settimana valuterà se confermare o revocare la licenza di volo di Alitalia. Riggio ha spiegato che in caso di revoca la compagnia perderebbe la titolarità degli slot. A suo avviso, in caso di esaurimento della liquidità, sarebbe preferibile che il commissario chiedesse la sospensione della licenza. Questo consentirebbe ad Alitalia di mantenere temporaneamente la titolarità degli slot e quindi il loro valore in caso si trovi un acquirente.
In caso di blocco dei voli per difficoltà finanziarie o revoca o sospensione della licenza, per assicurare la continuità del trasporto aereo Assoclearance ed Enac potrebbero riassegnarli ad altri vettori, anche in via provvisoria. Le norme comunitarie prevedono che metà degli slot liberi vengano assegnati a nuovi vettori e metà a compagnie che già operano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.