Foggia: il dopo ClubAir - novità e commenti -


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mi spiegate cos'è la continuità territoriale?
L'UE stabilisce che, su aeroporti in zone particolarmente sperdute, possano essere messi a bando voli di collegamento con città importanti sottoposti a oneri di servizio pubblico, quindi con frequenze, capacità offerta e prezzi stabiliti a priori. Nella maggior parte dei casi è prevista una compensazione finanziaria dello Stato a chi opera il servizio.

In Italia ha senso solo per Lampedusa, Pantelleria e alcune rotte sulla Sardegna, ma siccome siamo il Paese del chiagne e fotte è stata applicata in tutta la Sardegna, a Trapani e perfino ad Albenga.
 
landtools ha detto:
Scusa, ma prima non li faceva per ClubAir?? Se sì non li può continuare ora che è autonoma?? Credo di sì o mi sbaglio??

Dovrei conoscere la durata contrattuale del rapporto di collaborazione tra ClubAir ed AirAlps per poterti rispondere: credo comunque non si trattasse - data la sua onerosità - di un accordo di lungo periodo.

Pinod ha detto:
I voli sono confermati fino al 30/5...

Infatti gli impegni stagionali sottoscritti da AirAlps con gli altri scali partono - guarda caso - da giugno.
 
Tu non sai per quanto tempo airalps avrebbe operato perc lubair; magari era solo un mese perchè prevedevano di lavorare con i propri o con altri.
Obiettivamnete è diffcile che airalps resti.
troppi fattori negativi.
1) scarsa redditualità delle rotte ai prezzi attuali;
2) non ha una propria piattaforma di vendita online con tutto ciò che comporta;
3) E' una compagnia che si è sempre dimostrata seria e affidabile e non è mai andata dietro alle tratte sovvenzionate;
4) ha già impegni estivi.
Ma scusa, se non succedeva nulla Club Air (lo so! difficile da immaginare!), come poteva pensare AirAlps di volare per conto ClubAir secondo il tuo punto 1? Fatto un accordo con qualcuno che non avrebbe avuto redditività?
In merito al punto 3, ha accettato di operare voli per conto di una compagnia che va dietro alle rotte sovvenzionate, Quindi, sapeva benissimo dove andava a parare!
Mi dirai che si sarà garantita, ecc. ecc. ma resta da vedere come lavorano quelle garanzie nel momento del bisogno...
resta il fatto che - e la mia non è una condanna - si è messa assieme a ClubAir....compagnia ben nota!

Sul punto 4, beh!, non saprei chi definire avventato: ClubAir a mettersi con AirAlps per un periodo breve (sapevano già che tanto non avrebbero visto il sole estivo?)
O AirAlps a prendersi in carico dei voli ClubAir (teoricamente destinati a durare) sapendo di non poterli portare avanti in estate?
 
Dovrei conoscere la durata contrattuale del rapporto di collaborazione tra ClubAir ed AirAlps per poterti rispondere: credo comunque non si trattasse - data la sua onerosità - di un accordo di lungo periodo.
Infatti gli impegni stagionali sottoscritti da AirAlps con gli altri scali partono - guarda caso - da giugno.

Onerosità per chi?
Per ClubAir che si prendeva anche un pacco di milioni di contributi.
La conferma che quanto sta succedendo oggi, Enac e licenze a parte, era già scritto nel copione?
Quasi mi viene da pensare che siano contenti della mancata proroga della licenza, così hanno una scusa "esterna".
E a leggere il loro comunicato....pieno di lacrime di coccodrillo, la supposizione si rafforza.
 
Ma scusa, se non succedeva nulla Club Air (lo so! difficile da immaginare!), come poteva pensare AirAlps di volare per conto ClubAir secondo il tuo punto 1? Fatto un accordo con qualcuno che non avrebbe avuto redditività?

Lo dimostra il fatto che solo clubair ha partecipato al bando.
Cmq ad airalps se non arrivava il bonifico anticipato non operava, quindi non badava alla redditività.

In merito al punto 3, ha accettato di operare voli per conto di una compagnia che va dietro alle rotte sovvenzionate, Quindi, sapeva benissimo dove andava a parare!
Non era un problema suo, basta che venivano pagati i voli!

Sul punto 4, beh!, non saprei chi definire avventato: ClubAir a mettersi con AirAlps per un periodo breve (sapevano già che tanto non avrebbero visto il sole estivo?)

Noi non conosciamo l'accordo; si potrebbe anche immaginare che fosse fino a giugno perchè dopo avevano previsto che fosse stata un'altra compagnia afare il servizio.

O AirAlps a prendersi in carico dei voli ClubAir (teoricamente destinati a durare) sapendo di non poterli portare avanti in estate?

Ancora non esiste alcun accordo per l'estate e non esistono biglietti in vendita....
 
Onerosità per chi?
Per ClubAir, che si prendeva anche un pacco di milioni di contributi.

Il copione applicato a tutti gli scali "toccati" da ClubAir non cambia: nonostante copiosi incentivi e contributi, era un continuo battere cassa verso tutti gli enti del territorio, sotto la minaccia della sospensione improvvisa dei voli.

A Foggia, per fortuna, non hanno avuto il tempo di applicare in toto il loro piano.
 
Ultima modifica:
Ragazzi sono tornato... Anzi sono arrivato a Foggia!

Vi racconto l'esperienza di ieri con AirAlps.

Sono arrivato all'aeroporto di Malpensa e prima cosa sui monitor compariva soltanto il logo di AirAlps e ovviamente non più quello di ClubAir.

Al checkin di AirAlps mi hanno accettato la ricevuta di ClubAir senza nessuna esitazione e, alla mia domanda se era ufficiale la sostituzione, la signorina non sapeva nemmeno cosa fosse successo (ovvio!).

Tutto regolare, insomma... Ho dovuto aspettare un po' di tempo per sapere il gate a cui recarmi. Pensavo fosse dovuto al fatto che l'aereo da Foggia stava arrivando con 15 min di ritardo, ma poi si è scoperto che l'aereo che dovevano usare era diverso...

Verso le 20.00 finalmente comunicano il gate: si tratta dell'A18 (nell'aerea riservata ai voli Alitalia). Inizialmente sembravamo essere in 4 persone, ma quando hanno annunciato l'imbarco ci siamo ritrovati nel pullmino in 18 persone.

Ci portano all'aereo. Un Dornier molto bello con la pubblicità del SudTirol e il logo di AirAlps. Ci accolgono nell'aereo in maniera molto accogliente. Una hostess molto simpatica (e carina ;-)) ci fa accomodare. Nel frattempo però stavano rifornendo di carburante l'aereo. Siamo partiti con un po' di ritardo perchè (ha poi spiegato il comandante) stavano aspettando dei documenti. Il decollo è stato alle 21.00 circa anzicchè alle 20.50.

Nel frattempo ho chiesto personalmente alla hostess se era ufficiale la sostituzione di AirAlps con ClubAir. Ovviamente lei non si è sbilanciata molto, ma ha detto (e poi ripetuto dopo quando hanno dato l'augurio di un buon volo) che quel volo (e tutti quelli sino a sabato) era offerto da Aeroporti di Puglia... Quindi nessun soldo da parte di ClubAir, ma come dicevamo e pensavamo, AdP sta cercando di pararsi il cosiddetto in questi 3 giorni per vedere di risolvere un po' la questione e garantire continuità...

Un altro passeggero, alla ripetuta domanda se loro avrebbero sostituito ClubAir, l'hostess ha detto che potrebbe essere quella la strada, ma nulla è ancora stato deciso: potrebbero essere loro o anche qualche altra compagnia. Per adesso loro volano in questi 3 giorni.

L'aereo parte. Il volo è stato gradevole. Pensavo il rumore delle eliche si sentisse di più. Ma in realtà il rumore è stato quasi lo stesso di tutti gli altri aerei che ho preso. Anche in alcune turbolenze che ci sono state, l'aereo ha mantenuto facilmente la stabilità.

Il viaggio è durato 1h50m e siamo arrivati a Foggia alle 22.45, anzicchè 22.30. Stranissimo vedere Foggia dall'alto. Essendo notte, non me n'ero inizialmente accorto che l'aereo è atterrato nel verso città->tangenziale e non tangenziale->città. Atterraggio non tanto brusco...

Arriviamo nel piazzale, ci fanno scendere e a piedi entriamo nel Gino Lisa. Dentro non c'era quasi nessuno... La sala degli arrivi è piccolissima: una stanza 5m x 5m ma con dei lavori in corso... Tutto pulito e nuovo, stile aeroporto di Bari. Nastro scorrevole mini. Ho visto che stanno mettendo l'ufficio di EuropeCar.

Insomma per il ritorno del 4 giugno non ho saputo nulla. Mi hanno consigliato di tornare in aeroporto tra qualche giorno e chiedere. Penso di fare così...

Quanto torno a Milano uploado qualche foto che ho scattato e nel frattempo mi incornicio la ricevuta della carta d'imbarco dove c'è scritto MILANO/MXP - FOGGIA/FOG: non si sa mai, potrebbe anche essere una rarità, ma spero proprio di no!

Saluti!
 
Ultima modifica:
Il copione applicato a tutti gli scali "toccati" da ClubAir non cambia: nonostante copiosi incentivi e contributi, era un continuo battere cassa verso tutti gli enti del territorio, sotto la minaccia della sospensione improvvisa dei voli.
A Foggia, per fortuna, non hanno avuto il tempo di applicare in toto il loro piano.

C'è da sperare anche che gli incentivi siano pagati a rate... e che quindi attingano dalle rate "future" il sostenimento temporaneo di questi giorni a Air Alps (pregevole il riferimento nel TR al fatto che i voli di questi 3gg siano "offerti da AdP"!!!)
Forse non sarà una procedura perfettamente legale (usare soldi delle future rate per sostenere un'altra compagnia sulla rotta in questione), ma almeno sarebbe una dimostrazione di management con le "OO"....(dopo la debacle da loro stessi causata).

Si torna comunque all'annoso problema: se questi voli fanno il pieno per via delle tariffe interessanti, ma non remunerative (neppure con le sovvenzioni?), non si capisce come possano durare nel tempo medio-lungo quando inevitabilmente (e spero!) le sovvenzioni (diciamo di start-up?) termineranno ed i voli dovranno andare avanti...solo con le proprie ali!
Altrimenti si torna all'assistenzialismo del trasporto. Mi si dirà che anche i bus lcoali hano aiuti ecc ecc... ma resto sempre perplesso...molto perplesso.
 
Sarebbe importante prima di tutto che Air Alps continui con i voli, per non far diventare di nuovo il Gino Lisa una cattedrale nel deserto, se Air Alps accetterà l'incarico io penso che cambierà qualcosa, ad esempio l'eliminazione di un volo per Roma che a quanto pare non va tanto bene e probabilmente l'apertura di nuove rotte piu interessanti(Torino, Bologna, ecc).
Io sono piu che altro preccoucupato per il volo del 3 giugno delle 6.40, non si sa ancora nulla!!!
ciao..
 
Se volassero sempre pieni, quei voli da Foggia sarebbero in perdita pur con le sovvenzioni pubbliche. Per questo motivo non è affatto scontato che AirAlps ne assuma la gestione, a parte questa settimana "gentilmente offerta da AdP" al modico costo di 200000€.
 
Accordo Air Alps, Aeroporti di Puglia vola a Bolzano

Aeroporti di Puglia vola a Bolzano per incontrare i vertici di Air Alps con cui stringere un accordo per la cessione dei collegamenti dal Gino Lisa di Foggia verso Roma, Milano e Palermo. Le tratte da ieri non sono più gestite da Club Air, compagnia per cui l'Enac ha disposto la revoca della licenza d'esercizio. Se l'accordo andrà in porto, all'aeroporto di Foggia tornerà a funzionare la biglietteria. Oggi e domani, la Air Alps assicurerà le tratte soltanto ai possessori di biglietto.

Marzia Campagna
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.