salve, sono nuovo del forum ma appasionato dll'argomento visto che ssono di Foggia.
Vi incollo uno stralcio dell'intervista fatta da una giornalista di rai tre del programma report (che vi invito a leggere) dalla quale si evince che in tutti gli aeroporti ci sono sovvenzionamenti pubblici alle compagnie aree specialmente alle low cost:
MILENA GABANELLI IN STUDIO
Insistendo molto però si scopre che Ryanair anche in Spagna prende gli incentivi. Non dalla società di gestione, che è una sola ed è pubblica, ma dagli enti locali. Ce lo scrive il ministero del Fomento, quel ministero che raggruppa sviluppo, infrastrutture e trasporti, tanto perché la mano destra sappia sempre cosa fa la sinistra. Cosa ci scrive il Ministero: che è una pratica non ufficiale e poco trasparente, cioè pagano di nascosto e succede in aeroporti molto piccoli come Girona, Leon, nelle Asturie e Minorca. Ryanair invece da noi gli incentivi li prende anche da quegli aeroporti che fanno traffico come Venezia, Ciampino o Pisa. Sempre Ryanair in questi giorni ha chiesto la revoca del prestito ponte fatto dalla stato ad Alitalia perché è un aiuto di stato e quindi viola le regole della concorrenza. Come dire che a volte il bue dice cornuto all’asino.
Il link del totale è il seguente:
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1078174,00.html
Quindi non vedo tutto questo scandalo per i soldi che una volta e dico una la Regione Puglia dà per attivare l'aeroporto Gino Lisa di Foggia, quando Bari e Brindisi chissa quanti ne hanno spesi in questi anni.
Persino L'UE permette finanziamenti in fase di start up.
Dico questo perchè mi sembra che qualcuno sia contento che Foggia abbia rischiato di chiudere.