La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Ita Airways-Atitech, i sindacati chiedono a Enac un incontro urgente sulla manutenzione

I rapporti non idilliaci tra Ita Airways e Atitech preoccupano i sindacati che chiedono all’Ente nazionale per l’avizione civile (Enac) un «incontro urgente» per discutere sulle «criticità» tra la compagnia aerea di bandiera e la società di manutenzione degli aerei. È quanto si legge nella lettera di Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo al presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e al direttore generale Alexander D’Orsogna.

La flotta non operativa
La mossa arriva dopo settimane di confronti e tentativi di mediazione, stando a quanto si apprende. Nell’intervista al Corriere dei giorni scorsi, l’amministratore delegato di Ita Airways Joerg Eberhart non aveva nascosto le criticità sulla manutenzione, sottolineando la necessità di rivedere i termini di un accordo decennale siglato nel 2021 (al decollo di Ita) e valido fino al 2031 con un bilancio intermedio a novembre di quest’anno.

«Crescenti criticità»
I sindacati parlano di «crescenti criticità risultanti dai processi manutentivi frutto dei rapporti contrattuali che intercorrono tra Ita ed Atitech». Parlano di «numerose cancellazioni di voli». Ritengono «grave» la «situazione generatasi» anche per i «potenziali impatti sul futuro e sullo sviluppo quantitativo e qualitativo dell’occupazione dei dipendenti di Ita e Atitech».

I numeri
Per questi motivi chiedono a Enac «la convocazione di un urgente incontro che preveda la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, al fine di analizzare le criticità ed individuare le soluzioni opportune a garantire l’occupazione e la crescita del comparto». Secondo i dati forniti dalla piattaforma specializzata ch-aviation oggi Ita ha una flotta sulla carta di 101 aerei, ma di questi ne volano soltanto 82 (di cui 3 prestati a easyJet). Ce ne sono 19 «inattivi», di questi 15 per i problemi ai motori di nuova generazione e gli altri 4 in manutenzione.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

Deo gratias! ci stanno letteralmente facendo saltare per aria.

Tra ritardi, cancellazioni, AOG e macchine che volano con limitazioni di performance ci stanno rovinando.
 
Diciamo che ITA vorrebbe uscire dal contratto per passare a LH Technik, sicuramente sarà una bella battaglia di numeri riguardo alla revisione delle condizioni a metà strada del contratto.
Ma un contratto di 10 anni nel settore è normale?

Oppure come diceva JE vista la situazione "Startup" di ITA nel 2021 hanno strappato condizioni favorevoli (per il fornitore si intende)

Magari hanno fatto un prezzo di mercato ma per tanti anni oppure visto che furono gli unici a presentarsi hanno strappato un contratto lungo e magari anche più costoso rispetto alla media del mercato.

Detto ciò le condizioni sopra potrebbero essere anche tutte "vere" e dettate dalla situazione in cui ITA si trovava ma il lavorare "bene" non è parte del accordo. Diciamo è implicito ma non scontato.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ma un contratto di 10 anni nel settore è normale?

Oppure come diceva JE vista la situazione "Startup" di ITA nel 2021 hanno strappato condizioni favorevoli (per il fornitore si intende)

Magari hanno fatto un prezzo di mercato ma per tanti anni oppure visto che furono gli unici a presentarsi hanno strappato un contratto lungo e magari anche più costoso rispetto alla media del mercato.

Detto ciò le condizioni sopra potrebbero essere anche tutte "vere" e dettate dalla situazione in cui ITA si trovava ma il lavorare "bene" non è parte del accordo. Diciamo è implicito ma non scontato.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Era il periodo dove dovevano trovare acquirenti per le 3 parti spacchettate...
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Quindi, alla fine, di cosa parliamo nel contenzioso?
Non credo i restanti in manutenzione, fisiologici, ma allora l’ ordinario intervento che presenta quotidiani problemi tecnici?
JE non è soddisfatto né della qualità né dei prezzi, ma da questo a dire che stanno facendo fallire AZ ne passa. Il problema sono le 15 macchine on ground per i problemi di PW. Detto questo la rinegoziazione sarà feroce anche perché è normale che AZ passi a LH technik. Aspetta di leggere le invettive sui posti di lavoro persi quando ciò avverrà.
 
Ecco, a tal proposito, se ( o quando) AZ passerà la manutenzione a LH technik, dovranno aumentare le basi in Italia? O basterà Malpensa più le altre in giro per l'Europa?
 
  • Like
Reactions: East End Ave
JE non è soddisfatto né della qualità né dei prezzi, ma da questo a dire che stanno facendo fallire AZ ne passa. Il problema sono le 15 macchine on ground per i problemi di PW. Detto questo la rinegoziazione sarà feroce anche perché è normale che AZ passi a LH technik. Aspetta di leggere le invettive sui posti di lavoro persi quando ciò avverrà.

LH Technik dubito abbia il "quid", nel senso di personale, per gestire tutta la flotta di AZ così, senza fare assunzioni. Di sicuro LH può coprire AZ sul lato Line Maintenance, ma per base e heavy devono costruire qualcosa. C'è anche da dire che il mercato per aircraft engineers al momento è tiratissimo, con le compagnie che se li rubano a vicenda. Sono le uniche figure per cui le europee sono prontissime a pagare i visti per engineers e famiglia (di recente c'è stato un vero e proprio assalto agli engineers filippini basati nel Golfo da parte delle europee).
 
LH Technik dubito abbia il "quid", nel senso di personale, per gestire tutta la flotta di AZ così, senza fare assunzioni. Di sicuro LH può coprire AZ sul lato Line Maintenance, ma per base e heavy devono costruire qualcosa. C'è anche da dire che il mercato per aircraft engineers al momento è tiratissimo, con le compagnie che se li rubano a vicenda. Sono le uniche figure per cui le europee sono prontissime a pagare i visti per engineers e famiglia (di recente c'è stato un vero e proprio assalto agli engineers filippini basati nel Golfo da parte delle europee).
a maggior ragione, e condivido che se prendi una flotta di 100 aerei tout-court hai bisogno immediato di personale, potrebbe essere interesse di LH acquisire AtiTech, quantomeno FCO Branch...o no?
 
Perché accollarsi quell’accrocco quando a FCO non usano tutti gli hangar esistenti (il 7, se non erro il numero, è inutilizzato dai tempi di AZ LAI). Strutture però che dovrebbero tutte esser demolite tra qualche anno per far posto all’estensione dei terminal
 
Perché accollarsi quell’accrocco quando a FCO non usano tutti gli hangar esistenti (il 7, se non erro il numero, è inutilizzato dai tempi di AZ LAI). Strutture però che dovrebbero tutte esser demolite tra qualche anno per far posto all’estensione dei terminal
mah...penso comunque a costi inferiori rispetto alla Germania, logistica sul posto, know how (da affinare magari, quantomeno nelle procedure, giacche' problemi seri di maintenance AZ non mi pare ne abbia mai avuti!) , labor relationship con il ns Governo e eventuali norme UE...insomma, vantaggi ne potrebbero avere...
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
mah...penso comunque a costi inferiori rispetto alla Germania, logistica sul posto, know how (da affinare magari, quantomeno nelle procedure, giacche' problemi seri di maintenance AZ non mi pare ne abbia mai avuti!) , labor relationship con il ns Governo e eventuali norme UE...insomma, vantaggi ne potrebbero avere...
unico svantaggio: il sindacato.
 
mah...penso comunque a costi inferiori rispetto alla Germania, logistica sul posto, know how (da affinare magari, quantomeno nelle procedure, giacche' problemi seri di maintenance AZ non mi pare ne abbia mai avuti!) , labor relationship con il ns Governo e eventuali norme UE...insomma, vantaggi ne potrebbero avere...

I costi per un MRO in Italia non sono poi così diversi da quelli in Germania, o comunque la forbice per un LAE (Licenced Aircraft Engineer) non è così ampia come per altri ruoli. Poi bisogna vedere quanto sono produttivi in Atitech, lì la differenza la fa LHT e il suo know-how.

Ciò che ti può costare, e tanto, è l'infrastruttura. Sono milioni per mettere su una linea di heavy maintenance. Comunque LHT ha sede anche in Italia, con l'ottimo hangar di Malpensa, e in mezza Europa.
 
Questi sono quelli citati da JE nell'intervista al corriere?
ACMI con gli Atr per LHG?

BRA International Airways con A319 e A320 chiude per bancarotta. BRA Regional andrà avanti con ATR72





ACCORDI PER ALIMENTARE FIUMICINO CON ALTRI VETTORI
Potreste far arrivare ulteriori passeggeri nell’hub di Roma attraverso accordi di «alimentazione» con vettori regionali.
«Ci stiamo guardando intorno, magari con compagnie che già lavorano con il Lufthansa, come AirBaltic o Braathens».


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Ivan0922