Ita Airways-Atitech, i sindacati chiedono a Enac un incontro urgente sulla manutenzione
I rapporti non idilliaci tra Ita Airways e Atitech preoccupano i sindacati che chiedono all’Ente nazionale per l’avizione civile (Enac) un «incontro urgente» per discutere sulle «criticità» tra la compagnia aerea di bandiera e la società di manutenzione degli aerei. È quanto si legge nella lettera di Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo al presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e al direttore generale Alexander D’Orsogna.
La flotta non operativa
La mossa arriva dopo settimane di confronti e tentativi di mediazione, stando a quanto si apprende. Nell’intervista al Corriere dei giorni scorsi, l’amministratore delegato di Ita Airways Joerg Eberhart non aveva nascosto le criticità sulla manutenzione, sottolineando la necessità di rivedere i termini di un accordo decennale siglato nel 2021 (al decollo di Ita) e valido fino al 2031 con un bilancio intermedio a novembre di quest’anno.
«Crescenti criticità»
I sindacati parlano di «crescenti criticità risultanti dai processi manutentivi frutto dei rapporti contrattuali che intercorrono tra Ita ed Atitech». Parlano di «numerose cancellazioni di voli». Ritengono «grave» la «situazione generatasi» anche per i «potenziali impatti sul futuro e sullo sviluppo quantitativo e qualitativo dell’occupazione dei dipendenti di Ita e Atitech».
I numeri
Per questi motivi chiedono a Enac «la convocazione di un urgente incontro che preveda la partecipazione di tutti gli attori coinvolti, al fine di analizzare le criticità ed individuare le soluzioni opportune a garantire l’occupazione e la crescita del comparto». Secondo i dati forniti dalla piattaforma specializzata ch-aviation oggi Ita ha una flotta sulla carta di 101 aerei, ma di questi ne volano soltanto 82 (di cui 3 prestati a easyJet). Ce ne sono 19 «inattivi», di questi 15 per i problemi ai motori di nuova generazione e gli altri 4 in manutenzione.
![]()
Ita Airways-Atitech, i sindacati chiedono a Enac un incontro urgente sulla manutenzione
Un quinto della flotta della compagnia aerea non vola. Le sigle sono preoccupate anche per la ricaduta sull’occupazione. I sindacati: «Crescenti criticità risultanti dai processi manutentivi»www-corriere-it.cdn.ampproject.org
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Deo gratias! ci stanno letteralmente facendo saltare per aria.
Tra ritardi, cancellazioni, AOG e macchine che volano con limitazioni di performance ci stanno rovinando.