Piano regionale aeroporti Emilia-Romagna

  • Autore Discussione Autore Discussione RMI
  • Data d'inizio Data d'inizio

Appunto: puoi usare jetty, jet bridge, pier... finger? mboh. Soprattutto quando ci sono italiani che parlano con 'esteri', in ambito aeroportuale, e usano quel termine con somma perplessità dei loro interlocutori.
Mentre se usassero “manicotto di imbarco” verrebbero compresi anche ad Ulan Bator. In linguistica si dice sempre che è l’uso a fare la lingua.
 
  • Like
Reactions: flapane
Mentre se usassero “manicotto di imbarco” verrebbero compresi anche ad Ulan Bator. In linguistica si dice sempre che è l’uso a fare la lingua.
esistono altri termini inglesi, termini corretti, per definire il jetty, jet bridge, pier etc. Dato che l’inglese è la lingua usata in questo settore, io penso che sarebbe quantomeno corretto usare i termini giusti, se proprio si deve, invece di inventare i nostri.

Comunque, morta li, ho chiesto a copilot di costruire un'immagine di un aeroporto coi finger e la foto che è venuta fuori era qualcosa da film dell'orrore.
 
Ultima modifica:
Tutti i neologismi dovrebbero essere uguali in tutto il mondo. C'e' gia' abbastanza confusione. Possibilmente con regole di pronuncia non troppo impattate da barbarismi e vowel shift.

Ma piuttosto che avere una parola diversa in ogni lingua o dialetto locale, meglio i barbarismi di pronuncia.

Davvero, evito accuratamente le installazioni di sw in italiano o ogni testo con contenuto vagamente tecnico/settoriale, se no cercare info e' da masochisti. E' come guidare a sinistra dove tutti vanno a destra, ti vuoi male. E poi il 60% delle parole inglesi vengono dal latino, direttamente o indirettamente, e se dovevamo salvaguardare la nostra lingua dovevamo tenerci quello.
 
Il piano aeroporti ER, in attesa che venga pubblicato, è poco più di una serie di volantini elettorali. Aspettando la consueta consulenza che — spoiler alert — scoprirà una "vocazione" per ogni scalo, dire che "servono tutti" è semplicemente una stupidata.

A occhio e buon senso (il mio, almeno):
  • Parma: non trovo una ragion d'essere. Meglio potenziare i collegamenti, in primis via treno Bologna (una stazione a BLQ sarebbe stata bella ma tant'è.... ) e Milano.
  • Forlì O Rimini potrebbero avere un senso. Uno solo dei due però. O, meglio ancora, si dovrebbe ragionare a livello nazionale dato che ci sono FRL, RMI e AOI in una manciata di km
  • BLQ saturo: possiamo puntare il finger :) all'infinito su sindaci, regioni e altri che avrebbero scientemente castrato il Marconi, ma il terminal è un problema 15 anni. Se dopo anni di ritardi , la priorità di investimento sono i jet bridge, continuo a pensare che il peggior nemico di BLQ sia il suo gestore stesso. BLQ continua a crescere, nonostante tutto, a dimostrazione di un potenziale importante, ma se non si mette mano al portafoglio VCE e MXP diventano alternative anche per i bolognesi.

Sui 20 milioni di pax nel lungo termine, non sarebbe insensato puntare ad averne 15-16 a Bologna (con un terminal vero, in quello attuale andrebbero gestiti da mandriani e movimentati in pallet) e d avere un aeroporto di medie dimensioni in Romagna.
In generale mi piacerebbe capire in che modo si prevede aumentino: principalmente aumento traffico turistico o anche business?
 
Sarebbe meglio avere in piano nazionale degli aeroporti già pronto, ma credo che lo sviluppo del piano
regionale aeroporti dell'emilia-romagna sia propedeutico anche alla richiesta di fondi UE, in modo tale
che ai bandi si riesca a partecipare ed arrivare al maggiore punteggio possibile.
 
Il piano regionale aeroporti deve portare a ragionare per sistemare gli squilibri a livello regionale nel sistema dei trasporti

Io non ho voglia piu' di leggere che spendiamo troppo le 2 lire che arrivano quando altri si pappano il 99% della torta
gridando al gombloddo.

123.jpg
 
Ultima modifica:
@RMI io ho sempre pensato che BLQ e RMI abbiano entrambi ragione di essere e non si facciano concorrenza, e si vede. Il mercato sta rispondendo. il problema in Emilia-Romagna sono FRL e PMF che nonostante sovvenzioni non hanno molti voli. O si trova una vocazione specifica (ad es. merci) oppure non vale la pena tenerla in piedi. BLQ non è saturo, ha solo un disperato bisogno di investimenti sulle infrastrutture (e non mettere toppe), RMI ha una vocazione principalmente stagionale ma ha anche un territorio che si estende alle Marche, territorio abbastanza ricco e con potenziale annuale. Personalmente, penso che RMI sia più in competizione con AOI che con BLQ.
 
@RMI io ho sempre pensato che BLQ e RMI abbiano entrambi ragione di essere e non si facciano concorrenza, e si vede. Il mercato sta rispondendo. il problema in Emilia-Romagna sono FRL e PMF che nonostante sovvenzioni non hanno molti voli. O si trova una vocazione specifica (ad es. merci) oppure non vale la pena tenerla in piedi. BLQ non è saturo, ha solo un disperato bisogno di investimenti sulle infrastrutture (e non mettere toppe), RMI ha una vocazione principalmente stagionale ma ha anche un territorio che si estende alle Marche, territorio abbastanza ricco e con potenziale annuale. Personalmente, penso che RMI sia più in competizione con AOI che con BLQ.
A FRL hanno già trovato la loro miniera d'oro e saranno le concessioni per la costruzione e l'ampliamento degli hangar per farlo diventare un polo manutentivo importante. A PMF dovrebbero fare merci.
Il problema alla fine non si pone perché sono 3 società private (dopo che quelle pubbliche sono morte a suo tempo in battagli intestine e all'egemonia bolognese), il problema è se si mettono a far gara l'uno con l'altro per fregarsi voli e pax a suon di sconti e sovvenzioni e se ci vanno dietro finisce nuovamente malissimo.
L'altro problema è che BLQ è indecente, avrebbe bisogno di investimenti pazzeschi che invece vengono fatti con il contagocce ed essendo un aeroporto che si è fortemente messo nelle mani delle low cost deve giustificare costi alti dei servizi, a partire dai parcheggi, PM ecc...ecc...
Quindi le criticità di BLQ lascerebbero anche uno spazio anche a livello pax salvo poi scatenare la guerra civile.
Ergo che si mettano d'accordo prima di ricominciare a farsi male l'uno con l'altro.
 
Piccola e inutile testimonianza da Forlì, ci sono passato un'oretta fa😅

Neos arrivato da VRN per manutenzione, problemi da risolvere per un incidente coi bagagli mi dicono dalla regia:
IMG_20250903_172100.jpg

Aerostazione deserta, ultimo volo stamattina per KTW e il prossimo domani pomeriggio per Tbilisi
IMG_20250903_172446.jpgIMG_20250903_172515.jpg

C'erano un altro paio di 737 in manutenzione e un Blue air abbandonato in lontananza...
 
Buongiorno,
ho appena letto questo commento sulla presentazione del piano di sviluppo degli aeroporti su Italiavola: nella seconda parte (che inizia da "investimenti a pioggia e nessuna strategia") si fanno ipotesi sui costi dell'operazione (almeno 10 milioni di Euro... come li ha calcolati ? da che fonte li ha presi ?), si da per certo che sarà deluso chi "pensava" che lo spostamento dei voli da Bologna verso altri aeroporti non ci sarà (ma chi l'ha detto che saranno trasferiti!!!, ma di cosa stiamo parlando... ), infine si costruiscono teorie per dare fondamento alle proprie tesi di parte (che sono molto chiare leggendo l'articolo) come per esempio le motivazioni delle sospensioni di alcuni voli nella stagione invernale... su Rimini, Forlì e Parma (alcune rotte sono sempre state sospese in inverno) ; a mio avviso è un articolo pervaso da astio e rabbia che commenta in maniera arbitraria e di parte una situazione in divenire.. forse è il caso che l'autore si rilassi e stia tranquillo, il "suo" aeroporto di Bologna non chiuderà e crescerà ancora. Cosa ne pensate ?

 
  • Like
Reactions: belumosi
Buongiorno,
ho appena letto questo commento sulla presentazione del piano di sviluppo degli aeroporti su Italiavola: nella seconda parte (che inizia da "investimenti a pioggia e nessuna strategia") si fanno ipotesi sui costi dell'operazione (almeno 10 milioni di Euro... come li ha calcolati ? da che fonte li ha presi ?), si da per certo che sarà deluso chi "pensava" che lo spostamento dei voli da Bologna verso altri aeroporti non ci sarà (ma chi l'ha detto che saranno trasferiti!!!, ma di cosa stiamo parlando... ), infine si costruiscono teorie per dare fondamento alle proprie tesi di parte (che sono molto chiare leggendo l'articolo) come per esempio le motivazioni delle sospensioni di alcuni voli nella stagione invernale... su Rimini, Forlì e Parma (alcune rotte sono sempre state sospese in inverno) ; a mio avviso è un articolo pervaso da astio e rabbia che commenta in maniera arbitraria e di parte una situazione in divenire.. forse è il caso che l'autore si rilassi e stia tranquillo, il "suo" aeroporto di Bologna non chiuderà e crescerà ancora. Cosa ne pensate ?

Non mi esprimo sulle cifre, ma sul fatto che l'operazione nasca esclusivamente per spostare voli da BLQ a PMF e FRL, è stato dichiarato fino allo sfinimento.
E dubito che agire solo sulle tasse aeroportuali possa convincere qualche compagnia lasciare BLQ.
Se poi la RER trovasse il modo di sovvenzionare pesantemente il traffico degli scali minori attraverso qualche escamotage, allora qualcosa potrebbe arrivare.
Ma deve essere ben chiaro che buttare nel cesso soldi pubblici per spostare voli da un aeroporto ad un altro per mera convenienza politica, è una porcata che meriterebbe di finire all'attenzione della Corte dei conti (per quel poco che conta).

Questo è quello che ha dichiarato De Pascale ieri alla mini-festa dell'unità di Bologna:

L’altro tema ‘caldo’, quello delle infrastrutture, dal Passante all’aeroporto Marconi, il presidente dell’Emilia-Romagna lo mette in cima alle priorità. E annuncia che tra fine settembre e inizio ottobre la Regione lancerà l’annunciato piano straordinario degli aeroporti dell’Emilia-Romagna.

Punto chiave: “Ridurremo le tasse aeroportuali per gli scali sotto il milione di passeggeri, un provvedimento che adotteremo perché la sola crescita del Marconi non basta più”.

Morale: “Va sviluppato tutto il sistema, compresi gli scali minori. Perché il sistema non è solo il Marconi”.

 
Ultima modifica:
Riprendendo la citazione di De Pascale: "Ridurremo le tasse aeroportuali per gli scali sotto il milione di passeggeri, un provvedimento che adotteremo perché la sola crescita del Marconi non basta più”, al momento si parla di ridurre, non di togliere le tasse aeroportuali.
 

Sperando di non andare fuori tema, ma non ho resistito.... Venghino Signori Venghino... altra corsa altro giro ....
Ho capito bene? Continuità territoriale per Forlì'? Già mi sembra inutile quella su AOI. Spero tanto di aver capito male, ma ho paura di no.