Hai perfettamente ragione, pero' io non lo vedo come un punto negativo per ITA o per qualsivoglia compagnia aerea.
Alcune foto (non solo del 321) e parte del articolo dove spiega la questione della degli interni
Nessuno mi può accusare di essere un denigratore a prescindere, allo stesso modo posso vantarmi di non essere un markettaro, perché i biglietti me li pago
www.theflightclub.it
Una macchina “conciata” male
L’ho raccontato nel video, ma mi ha rattristato moltissimo vedere lo stato della manutenzione interna dell’aeroplano. Non parlo solo della pulizia, davvero a livello delle peggiori low cost, ma soprattutto per lo stato in cui versava la mia poltrona 1A.
[
https://www-theflightclub-it]
C’è chi mi ha dato del polemico quando ho più volte rimarcato come la scelta della tappezzeria chiara fosse bella, ma sbagliata. Per lavare la moquette bisogna togliere i sedili: ecco perché, salvo rare eccezioni, gli interni degli aerei sono quasi sempre in tonalità dove lo sporco si percepisce meno.
[
https://www-theflightclub-it]
Ma il rammarico non è solo nella moquette, ma nello stato generale della macchina. Grumi di sporco nelle intercapedini, fazzoletti e altri residui lasciati lì da tempo, a giudicare dalle condizioni.
[
https://www-theflightclub-it]
Moltissimi lettori continuano a segnalarmi problemi ai sedili, soprattutto nelle classi premium: tavolini che non si aprono o chiudono correttamente, supporti delle poltrone che non si estendono, sedili che non reclinano completamente e così via.
[
https://www-theflightclub-it]
Un finestrino ‘conciato’ così è sicuro come tutti gli altri (anche se non è bello da vedere)
E non stiamo parlando di aerei come gli A330/200 vicini al fine vita, ma dei nuovissimi e modernissimi velivoli che compongono la flotta di corto e lungo raggio.
[
https://www-theflightclub-it]
Le condizioni di questo mobiletto dimostrano come siano mesi che lo sportello è rotto e che ormai equipaggi, passeggeri e addetti alle pulizie abbiano imparato l’arte di McGyver, diventando dei provetti scassinatori per aprire lo storage, dato che il pulsante non funziona.
[
https://www-theflightclub-it]
Il bracciolo della mia poltrona mi è letteralmente rimasto in mano, senza opporre la minima resistenza quando mi ci appoggiavo sopra.
Non è tutta colpa della compagnia
È evidente che ITA Airways abbia risparmiato sulla manutenzione degli interni. Non parlo di quella strutturale o obbligatoria per legge: gli aerei sono assolutamente sicuri, ma dove si poteva tagliare lo si è fatto. Anche questo è un modo per presentare un bilancio migliore.
Una delle ragioni è il fatto che gli aerei, come le macchine che usiamo tutti i giorni, per essere riparati devono essere fermati. Mettere a terra un A321neo o un A330 non è certo come prendere un’auto sostitutiva.
Certo, in molti casi la colpa è anche dei passeggeri che si lamentano ma che sono i primi a fregarsene del prossimo. Nei miei viaggi in giro per il mondo ho visto di tutto e, purtroppo, 99 volte su 100 non siamo tutti come i coreani che puliscono prima di lasciare il posto.
E’ però evidente che un pochino di colpa la hanno sicuramente anche i produttori degli allestimenti, semprepiù leggeri e fragili.
In conclusione
Servizio impeccabile, buon catering e poltrona fantastica. Adesso speriamo solo che Lufthansa Technik riesca a mettere mano a tutte le magagne che ci sono in questa e nelle altre macchine in flotta ad AZ.
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk