Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"


Dalla mappa notturna, per quello che vedo, ci sta che in Toscana ci siano due aeroporti, uno per l'area costiera e l'altro per quella interna intorno a Firenze. Sono altre le zone d'Italia dove ci sono ampie distese di pianura contigue, densamente urbanizzate dove sarebbe fortemente preferibile una riduzione del numero di aereoporti lasciando solo quelli che hanno in teoria e in prospettiva piu' possibilita' di fare transiti, se fosse possibile trovare gli spazi e rimediare a situazioni probabilmente irreversibili.

Io non voglio prendere parte alla questione tra Toscani/Appenninici ma da fuori mi sembra corretto sviluppare tutti e tre gli aereoporti dell'area. E da fuori mi sembra che soprattutto Firenze ne abbia tanto bisogno perche' la situazione attuale distrugge moltissimo valore solo una piccola parte del quale viene recuperato dagli apt vicini o del resto d'Italia.

Se c'e' la possibilita' di farla a mio parere non sarebbe neanche da chiedere se e' il caso di dare a Firenze una pista decente almeno per i WB. E' ovvio che si che va fatta. Sono state fatte tante piste simili in posti dove non era proprio il caso.

Poi saranno la domanda, l'estensione delle catchment con le infrastrutture esistenti a stabilire dove andranno i pax e le compagnie.
 
Informatevi.
9fca76b3f509017172aaad5d1bb8fcc9.jpg


Sent from my Nexus 5X using Tapatalk

quella indicata dalla freccia è Pistoia :D
 
E poi basta con questa balla del collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa: non c’è, non c’è mai stato e mai ci sarà mai. Non può esistere una navetta ferroviaria aeroportuale su 80 km! Non esiste al mondo! Sono due bacini diversi ognuno dei quali ha bisogno del proprio aeroporto (integrati quanto volete, ma due aeroporti efficienti). E la Toscana ha bisogno di tutti e due gli aeroporti, Pisa potenziato il più possibile (nei suoi esigui spazi) e Firenze con la nuova pista (lunga solo 2.400 metri e non di più per non togliere il primato e i voli lungo raggio a Pisa), come sentenziato da Ministero dei Trasporti ed ENAC.

Negli anni ’70 quando all’improvviso fu cancellato il progetto del nuovo aeroporto a San Giorgio a Colonica (tra Firenze e Prato), l’investimento stanziato per i primi passi fu dirottato per velocizzare la linea ferroviaria Firenze-Pisa: sono passati quasi 50 anni (!!!) e la percorrenza è sempre di un’ora, anzi col people mover anche di più e con interruzione della tratta!! La linea è fondamentale per la movimentazione dei viaggiatori toscani, lavoratori e studenti in primis, con tutte le sue numerose fermate, e non può essere sacrificata per un'improbabile, assurda e inutile navetta aeroportuale!

E a chi propone di costruire una nuova linea ferroviaria veloce per “deportare” i passeggeri di Firenze a Pisa chiedo: ma possibile che pur di non fare 2.400 metri di pista a Firenze (risolvendo tra l’altro tutti gli attuali problemi ambientali dell’attuale pista) sareste disposti a “sbudellare” mezza toscana per 80 km per fare una nuova ferrovia??!! Con impatto ambientale, consumo di territorio e spese infinitamente superiori??!! Ma di che stiamo parlando??

(se ritenete l’intervento non in topic chiedo scusa e cancellatelo)
 
E poi basta con questa balla del collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa: non c’è, non c’è mai stato e mai ci sarà mai. Non può esistere una navetta ferroviaria aeroportuale su 80 km! Non esiste al mondo! Sono due bacini diversi ognuno dei quali ha bisogno del proprio aeroporto (integrati quanto volete, ma due aeroporti efficienti). E la Toscana ha bisogno di tutti e due gli aeroporti, Pisa potenziato il più possibile (nei suoi esigui spazi) e Firenze con la nuova pista (lunga solo 2.400 metri e non di più per non togliere il primato e i voli lungo raggio a Pisa), come sentenziato da Ministero dei Trasporti ed ENAC.

Negli anni ’70 quando all’improvviso fu cancellato il progetto del nuovo aeroporto a San Giorgio a Colonica (tra Firenze e Prato), l’investimento stanziato per i primi passi fu dirottato per velocizzare la linea ferroviaria Firenze-Pisa: sono passati quasi 50 anni (!!!) e la percorrenza è sempre di un’ora, anzi col people mover anche di più e con interruzione della tratta!! La linea è fondamentale per la movimentazione dei viaggiatori toscani, lavoratori e studenti in primis, con tutte le sue numerose fermate, e non può essere sacrificata per un'improbabile, assurda e inutile navetta aeroportuale!

E a chi propone di costruire una nuova linea ferroviaria veloce per “deportare” i passeggeri di Firenze a Pisa chiedo: ma possibile che pur di non fare 2.400 metri di pista a Firenze (risolvendo tra l’altro tutti gli attuali problemi ambientali dell’attuale pista) sareste disposti a “sbudellare” mezza toscana per 80 km per fare una nuova ferrovia??!! Con impatto ambientale, consumo di territorio e spese infinitamente superiori??!! Ma di che stiamo parlando??

(se ritenete l’intervento non in topic chiedo scusa e cancellatelo)
Posso aggiungere quanto segue, nel 1977, quando fu bocciato il progetto di San Giorgio a Colonica, sono del 51 e mi ricordo bene, poi in quell'epoca, pur avendo il genitore Umbro abitavamo a Novoli, sui quotidiani dell'epoca, c'era un intervista, riportata anche in un libro " Firenze, il cielo racconta" edito da Edizioni Medicea, dove l'allora ministro dei trasporti, disse: Che popolo strano sono i Toscani e sopratutto i Fiorentini, c'è il luogo, ci sono i soldi e questi rinunciano ad un'opera essenziale, ogni giorno ricevo amministratori dalle varie regioni Italiane i quali fanno di tutto per ottenere benefici per i loro aeroporti e questi...mah!
 
E poi basta con questa balla del collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa: non c’è, non c’è mai stato e mai ci sarà mai. Non può esistere una navetta ferroviaria aeroportuale su 80 km! Non esiste al mondo! Sono due bacini diversi ognuno dei quali ha bisogno del proprio aeroporto (integrati quanto volete, ma due aeroporti efficienti). E la Toscana ha bisogno di tutti e due gli aeroporti, Pisa potenziato il più possibile (nei suoi esigui spazi) e Firenze con la nuova pista (lunga solo 2.400 metri e non di più per non togliere il primato e i voli lungo raggio a Pisa), come sentenziato da Ministero dei Trasporti ed ENAC.

Negli anni ’70 quando all’improvviso fu cancellato il progetto del nuovo aeroporto a San Giorgio a Colonica (tra Firenze e Prato), l’investimento stanziato per i primi passi fu dirottato per velocizzare la linea ferroviaria Firenze-Pisa: sono passati quasi 50 anni (!!!) e la percorrenza è sempre di un’ora, anzi col people mover anche di più e con interruzione della tratta!! La linea è fondamentale per la movimentazione dei viaggiatori toscani, lavoratori e studenti in primis, con tutte le sue numerose fermate, e non può essere sacrificata per un'improbabile, assurda e inutile navetta aeroportuale!

E a chi propone di costruire una nuova linea ferroviaria veloce per “deportare” i passeggeri di Firenze a Pisa chiedo: ma possibile che pur di non fare 2.400 metri di pista a Firenze (risolvendo tra l’altro tutti gli attuali problemi ambientali dell’attuale pista) sareste disposti a “sbudellare” mezza toscana per 80 km per fare una nuova ferrovia??!! Con impatto ambientale, consumo di territorio e spese infinitamente superiori??!! Ma di che stiamo parlando??

(se ritenete l’intervento non in topic chiedo scusa e cancellatelo)
Posso aggiungere quanto segue, nel 1977, quando fu bocciato il progetto di San Giorgio a Colonica, sono del 51 e mi ricordo bene, poi in quell'epoca, pur avendo il genitore Umbro abitavamo a Novoli, sui quotidiani dell'epoca, c'era un intervista, riportata anche in un libro " Firenze, il cielo racconta" edito da Edizioni Medicea, dove l'allora ministro dei trasporti, disse: Che popolo strano sono i Toscani e sopratutto i Fiorentini, c'è il luogo, ci sono i soldi e questi rinunciano ad un'opera essenziale, ogni giorno ricevo amministratori dalle varie regioni Italiane i quali fanno di tutto per ottenere benefici per i loro aeroporti e questi...mah!
 
quella indicata dalla freccia è Pistoia :D


Lo so, e' l'unica foto che ho trovato, non e' quello il punto.

E poi basta con questa balla del collegamento ferroviario veloce Firenze-Pisa: non c’è, non c’è mai stato e mai ci sarà mai. Non può esistere una navetta ferroviaria aeroportuale su 80 km! Non esiste al mondo! Sono due bacini diversi ognuno dei quali ha bisogno del proprio aeroporto (integrati quanto volete, ma due aeroporti efficienti). E la Toscana ha bisogno di tutti e due gli aeroporti, Pisa potenziato il più possibile (nei suoi esigui spazi) e Firenze con la nuova pista (lunga solo 2.400 metri e non di più per non togliere il primato e i voli lungo raggio a Pisa), come sentenziato da Ministero dei Trasporti ed ENAC.

Negli anni ’70 quando all’improvviso fu cancellato il progetto del nuovo aeroporto a San Giorgio a Colonica (tra Firenze e Prato), l’investimento stanziato per i primi passi fu dirottato per velocizzare la linea ferroviaria Firenze-Pisa: sono passati quasi 50 anni (!!!) e la percorrenza è sempre di un’ora, anzi col people mover anche di più e con interruzione della tratta!! La linea è fondamentale per la movimentazione dei viaggiatori toscani, lavoratori e studenti in primis, con tutte le sue numerose fermate, e non può essere sacrificata per un'improbabile, assurda e inutile navetta aeroportuale!

E a chi propone di costruire una nuova linea ferroviaria veloce per “deportare” i passeggeri di Firenze a Pisa chiedo: ma possibile che pur di non fare 2.400 metri di pista a Firenze (risolvendo tra l’altro tutti gli attuali problemi ambientali dell’attuale pista) sareste disposti a “sbudellare” mezza toscana per 80 km per fare una nuova ferrovia??!! Con impatto ambientale, consumo di territorio e spese infinitamente superiori??!! Ma di che stiamo parlando??

(se ritenete l’intervento non in topic chiedo scusa e cancellatelo)


No sono due bacini che si sovrappongono moltissimo.

La percorrenza con i treni diretti e' di 48 minuti.
La percorrenza si puo' abbattere cadenzando meglio le corse, migliorando il parco rotabile e chiudendo la vecchia stazione di Signa sul ramo lento e migliorando il nodo fiorentino
 
Lo so, e' l'unica foto che ho trovato, non e' quello il punto.




No sono due bacini che si sovrappongono moltissimo.

La percorrenza con i treni diretti e' di 48 minuti.
La percorrenza si puo' abbattere cadenzando meglio le corse, migliorando il parco rotabile e chiudendo la vecchia stazione di Signa sul ramo lento e migliorando il nodo fiorentino
Io ti chiudo a te ma in una cagliostrina!:D
Levi la stazione a un paesucolo di 20.000 (un quinto circa di Pisa) abitanti che così:
- invece che in 15 minuti vanno a scuola e a lavoro a Firenze in bus o auto (da 45 min. a un ora perché ti informo che per noi il treno è l'unico mezzo per arrivare in centro senza rotture di carico e c... ed è veramente comodo)
- la fermata comporta un minuto di sosta e uno di rallentamento - accelerazione, mecojoni!
- col xulo che vanno in auto a Firenze o Lastra per prendere il treno o il bus per decollare da casa tua e pagare benzina parcheggio e pipolmove.

Ma l'hai mai fatte la strada e la ferrovia da Firenze a Pisa guardando dal finestrino? Anche solo per addrizzare la linea attuale hai idea di cosa dovresti sventrare per guadagnare pochi minuti? E quanti anni ci vorrebbero e cosa costerebbe? Per non parlare di una linea av nuova?
E poi quando prendevo il diretto SMN-PSA non ho mai visto tutta quella transumanza che renderebbe l'opera economicamente sostenibile.
Dammi retta, Pisa è bella e importante, Firenze anche, ma rispetto al mondo sono due mosche sul culo di un elefante, e la guerra tra poveri non giova a nessuno.
Battuta OT: Il Cardinali (vernacoliere) diceva che Pisa è l'unica città al mondo famosa per non aver saputo tirar su un campanile ammodino e per questo si sente ganza.:cool: Fine OT

Vediamo se a forza di polemiche e rivalità di quartiere i mod chiudono anche questo thread toscano, e sarebbe il terzo, quasi quasi me lo auguro, almeno smetto di leggere certe cose da tifo parrocchiale.
 
Lo so, e' l'unica foto che ho trovato, non e' quello il punto.




No sono due bacini che si sovrappongono moltissimo.

La percorrenza con i treni diretti e' di 48 minuti.
La percorrenza si puo' abbattere cadenzando meglio le corse, migliorando il parco rotabile e chiudendo la vecchia stazione di Signa sul ramo lento e migliorando il nodo fiorentino

Sì, sì, ce lo dicono da 50 anni (esattamente dal 1974)... stiamo ancora aspettando...
 
Lo so, e' l'unica foto che ho trovato, non e' quello il punto.




No sono due bacini che si sovrappongono moltissimo.

La percorrenza con i treni diretti e' di 48 minuti.
La percorrenza si puo' abbattere cadenzando meglio le corse, migliorando il parco rotabile e chiudendo la vecchia stazione di Signa sul ramo lento e migliorando il nodo fiorentino

Non ti sembra di sparare certezze e sentenze in maniera un pò arrogante? Capisco ultimamente vada di moda..
Motiva ciò che dici con fonti e analisi fatte da chi se ne intende. Spiegami come sia possibile ridurre l percorrenza firenze pisa aeroporto nell'attuale condizione...
 
Re: Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"

Che non è assolutamente ciò che dicevi tu e che è assolutamente senza fonte
Ti serve una fonte per capire che evitando il ramo della linea più lento si migliorano i tempi, che utilizzando i nuovi treni si migliora il servizio e che ottimizzando l'orario di migliorano i tempi?

Guarda caso è quello che Rosso richiede raddoppiando la linea dove serve.

Con questo ho chiuso perché è evidente di come si voglia solo fare casino.

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk


@BrunoFLR
Dovresti sapere che Signa ha ben DUE STAZIONI.
Tutto il tuo post e' sbagliato.
 
Ultima modifica: