Nuovo bilaterale Italia-Qatar


EY ha immesso capitali consistenti in una compagnia aerea italiana, compensando gli svantaggi derivanti dal rafforzamento della posizione di un operatore economico extra-comunitario.

Qual è la contropartita di QR ad un bilaterale più vantaggioso?

A naso mi viene da dire qualche licenziamento in meno in meridiana. :D
 
Figurati. Voglio cercare di comprendere meglio la questione.

Vorrei capire se c'è un problema per l'italia (non alitalia) oppure no.

Raccolgo opinioni col contributo del forum e poi mi creo la mia.
E' un problema nel momento in cui si crea un mercato sbilanciato. Come è già stato detto, i bilaterali servono a bilanciare l'offerta in mercato asimmetrici (QR ha una potenzialità verso l'Europa che le compagnie europee non hanno verso il Qatar, credo che la cosa sia ovvia ed evidente, spero di non doverla spiegare). Di fronte a un mercato che è per sua natura asimmetrico ha senso imporre regole che, pur essendo più lasche del protezionismo allo stato puro, cercano di garantire un certo equilibrio). In questo caso, IMHO, si è sostanzialmente stabilito un open sky con il Qatar dove i vantaggi sono da una parte sola, e questo NON favorisce la concorrenza ma tende a creare delle situazioni di monopolio di fatto a favore di una parte. Già questo a mio parere è sufficiente per avere sospetti verso questo accordo.
 
E' un problema nel momento in cui si crea un mercato sbilanciato. Come è già stato detto, i bilaterali servono a bilanciare l'offerta in mercato asimmetrici (QR ha una potenzialità verso l'Europa che le compagnie europee non hanno verso il Qatar, credo che la cosa sia ovvia ed evidente, spero di non doverla spiegare). Di fronte a un mercato che è per sua natura asimmetrico ha senso imporre regole che, pur essendo più lasche del protezionismo allo stato puro, cercano di garantire un certo equilibrio). In questo caso, IMHO, si è sostanzialmente stabilito un open sky con il Qatar dove i vantaggi sono da una parte sola, e questo NON favorisce la concorrenza ma tende a creare delle situazioni di monopolio di fatto a favore di una parte. Già questo a mio parere è sufficiente per avere sospetti verso questo accordo.

+1

Nel caso di EY/AZ c'è stata una complessa operazione di integrazione aziendale. Questa seconda revisione, IMHO, mi sembra invece un calamento di braghe tout-court.
 
Ognuno ti ha elaborato il proprio pensiero personale, e ti ha spiegato il motivo per il quale questo accordo sa tanto di abbassamento di braghe.
Sei tu che, come contraltare (segno che la tua idea l'hai eccome) continui a ripetere che aumenta la concorrenza e si abbasseranno i prezzi dei biglietti.
E che, in modo del tutto strumentale, continui ad insistere solo ed esclusivamente "sul male all'Alitalia", che certamente è una cosa che accadrà, ma deve essere incasellata nell'intero contesto dei danni che ne derivano.

Beh se mi si dice che ci perdiamo di posti di lavoro la connessione mi viene diretta essendo AZ l'unica compagnia italiana ad avere voli diretti.

Qualcuno addirittura ha detto (con una iperbole immagino) che per salvare 1000 meridiana rischiamo 2000 AZ.

Allora mi domando: 4 voli nemmeno giornalieri movimentano tutti questi lavoratori?

Poi ovviamente propongo anche un pensiero alternativo: stiamo considerando anche eventuali benefici per l'italia dati dalla concorrenza?

Magari arriva qualcuno che sa qualche altra cosa ed ha altri punti di vista. Chissà.
 
EY ha immesso capitali consistenti in una compagnia aerea italiana, compensando gli svantaggi derivanti dal rafforzamento della posizione di un operatore economico extra-comunitario.

Qual è la contropartita di QR ad un bilaterale più vantaggioso?


Scusa ma questa mi sembra una motivazione troppo generale che si potrebbe applicare anche a QR nella giusta misura , e poi allora che dobbiamo dire del regime in 5ª libertà di cui gode EK in italia ( minuscolo) , cosa ha dato EK in cambio ? Una bella foglia sul palm island ?
 
Scusa ma questa mi sembra una motivazione troppo generale che si potrebbe applicare anche a QR nella giusta misura , e poi allora che dobbiamo dire del regime in 5ª libertà di cui gode EK in italia ( minuscolo) , cosa ha dato EK in cambio ? Una bella foglia sul palm island ?

Una sponsorizzazione ad una squadra di calcio
 
Scusa ma questa mi sembra una motivazione troppo generale che si potrebbe applicare anche a QR nella giusta misura , e poi allora che dobbiamo dire del regime in 5ª libertà di cui gode EK in italia ( minuscolo) , cosa ha dato EK in cambio ? Una bella foglia sul palm island ?

Non faccio altro che ripetere delle considerazioni già fatte da molto tempo: perchè QR ha deciso di investire in IG? Perchè ci vede un potenziale come ha fatto EY con AZ, o perchè è interessata ad altro (leggasi immobiliare sardo)?

Ognuno è liberissimo di dare la risposta che crede a questa domanda, e in base alla risposta scelta si decide per l'una o per l'altra interpretazione circa il tuo commento.
 
Scusate, in punta di piedi, piano piano, posso dire che QR portera' anche piu' qatarioti (Cit. Accademia della Crusca) con valigie piene di USD in terra italica? poi sulla sperequazione economica in favore del Qatar (tax e lavoro)non si discute. Ma vediamo anche un pochettino oltre ai giochi politici.
Bene, detta la mia me ne ritorno da dove son venuto.
vik.
 
Tutto giusto, ma che la predica venga da Alitalia fa quantomeno sorridere.
E' stato giusto o sbagliato regalare AZ agli UAE? Con compensazioni che conosciamo solo molto parzialmente poi...
Il punto non è questo, il punto è che se crei un precedente poi non puoi dire AZ sì e IG no. L'Italia se la prende in saccoccia sia con EY che con QR. E questo è innegabile.
Parlando di bilaterali ITA-EAU non c'è stata un mostruoso aumento e in gran parte i voli aggiuntivi li opera AZ. Come dici possiamo discutere sui bilaterali, su altro non abbiamo riscontri, magari al Qatar Finmeccanica piazza una mega vendita ed il conto è pari, se è solo per salvare IG considerato il tipo di investimento e i posti di lavoro in ballo per me ci è costata molto.
 
Non riesco a comprendere quale danno comporterebbe, complessivamente all' italia, l' aumento dei limiti del bilaterale.

Posso capire se parliamo di Alitalia ma complessivamente mi sfugge il senso.

Anzi a primo acchitto mi verrebbe da dire che maggiori frequenze sul bilaterale vorrà dire maggiore concorrenza sulle rotte verso est e quindi maggiore scelta e prezzi presumibilmente più bassi per i cittadini.

Qualcuno può spiegare ad un profano?
A me viene da pensare che quelle rotte le voleranno esclusivamente aerei qatarini e non italiani. Già questo dovrebbe essere sufficiente come spiegazione. È indubbio che siamo oramai terra di conquista per chiunque.
 
Beh se mi si dice che ci perdiamo di posti di lavoro la connessione mi viene diretta essendo AZ l'unica compagnia italiana ad avere voli diretti.

Qualcuno addirittura ha detto (con una iperbole immagino) che per salvare 1000 meridiana rischiamo 2000 AZ.

Allora mi domando: 4 voli nemmeno giornalieri movimentano tutti questi lavoratori?

Poi ovviamente propongo anche un pensiero alternativo: stiamo considerando anche eventuali benefici per l'italia dati dalla concorrenza?

Magari arriva qualcuno che sa qualche altra cosa ed ha altri punti di vista. Chissà.
L'aumento esponenziale di voli e destinazioni sicuramente non farà piacere ad AZ, che comunque opera i voli verso AUH da MXP-FCO e VCE in concorrenza diretta sulla direttrice golfo con QR e EK e con il supporto del partner EY. Di contro più aumenti verso il golfo e più indebolisci la possibilità di voli diretti su tutte quelle destinazioni del sud est asiatico e non le opera AZ ma il danno per il sistema paese è ben peggiore per esempio. Poi mi auguro che QR porti ampi investimenti, per adesso nonostante tutto i licenziamenti sono più o meno in linea con quello che ci furono in AZ nonostante le dimensioni molto diverse. Anche i piani futuri sono molto diversi, poi magari fra qualche anno falliscono entrambe, intanto gli investimenti sono stati importanti perchè se le contropartite servissero a gettare le basi per qualcosa di buono in futuro ok, di contro se servono per difendere privilegi sono inaccettabili in AZ come in IG e su questo siamo quasi tutti d'accordo sul forum.
 
Perchè si permette ad un vettore straniero di incrementare il proprio volume di traffico in Italia, cosa che genererà un aumento di benefici economici di cui si godrà però a Doha e non (se non in minima parte) in Italia. Per intenderci: QR le tasse le paga in Qatar, dove assume il personale e fa girare tutto l'indotto tecnico e amministrativo.

L'internazionalizzazione è un sentimento nobile, ma proteggere i propri interessi nazionali è ancora più nobile. Contro l'ingresso nel mercato nazionale di operatori comunitari non si può nulla, ma per gli extracomunitari esistono i bilaterali, che servono appunto a trovare un equilibrio tra l'apertura globale e una naturale forma di protezionismo. Permettere a QR di aumentare in maniera importante la sua presenza nel mercato italiano è dunque un bene per il consumatore (più scelta, tra l'altro con un vettore non nuovo al dumping), ma non è un bene per il Paese in termini di occupazione, introiti fiscali, indotto, e così via.

Chi scrive (o fa scrivere) i bilaterali è solitamente gente che sa usare bene i numeri. Se dunque si è arrivati a questo risultato è perchè c'è una contropartita, e al momento il più vistoso investimento di QR in Italia è legato alla Sardegna e a Meridiana.


Concludendo, la richiesta arrivata da Doha dev'essere stata più o meno questa: "mi accollo la sòla sarda mettendoci soldi miei, ma voi in cambio mi fate fare letteralmente quello che voglio nel trasporto aereo italiano".
Pensa a che livelli di disperazione si deve essere arrivati a Roma per acconsentire ad un simile stato di cose.

Ottima analisi, parole sacrosante. Chi ci perde è il sistema paese, per cambiare. La gente si preoccupa solo di spendere meno (come con le low cost), ma che poi quei soldi vadano all'estero ad aumentare i pil delle altre nazioni (in introiti e tasse) non importa. Miopia...
 
Ok l'incremento è notevole, ma davvero QR eserciterà questo diritto, almeno nella breve distanza? Un conto avere la possibilità, un'altra cosa è metterla in pratica. EK e EY rimarranno a guardare?
 
Ottima analisi, parole sacrosante. Chi ci perde è il sistema paese, per cambiare. La gente si preoccupa solo di spendere meno (come con le low cost), ma che poi quei soldi vadano all'estero ad aumentare i pil delle altre nazioni (in introiti e tasse) non importa. Miopia...

Ed invece non sono assolutamente d'accordo. Vogliamo chiudere le frontiere alle aziende efficienti e tenerci le nostre sgangherate tramite una politica protezionista a favore di finti imprenditori? sappiamo benissimo, anzi no, quanto ci è costata AZ per tenerla in vita con il defibrillatore. A beneficio di cosa? del diretto e dell'indotto generato da un'azienda costantemente in perdita? Non esiste nessuna legge che impone la presenza obbligatoria di una compagnia di "bandiera". Se noi italiani non siamo capaci a far volare gli aerei, lasciamo almeno che siano gli altri a farlo al posto nostro. Discorso diverso, se mi vendo un pezzo pubblico, per fare gli interessi privati, quello che purtroppo succede abitualmente alle nostre latitudini.