Nuovo bilaterale Italia-Qatar


Io vorrei semplicemente capire perche si ritiene l'aumento del bilaterale (il vantaggio ottenuto da QR) un COSTO alto per il sistema italia.
Io ci vedo un aumento della concorrenza e un abbassamento dei prezzi. Quindi dei vantaggi complessivi per l' italia. Però magari mi sfugge qualcosa. Percio chiedo a chi più competente

Perchè si permette ad un vettore straniero di incrementare il proprio volume di traffico in Italia, cosa che genererà un aumento di benefici economici di cui si godrà però a Doha e non (se non in minima parte) in Italia. Per intenderci: QR le tasse le paga in Qatar, dove assume il personale e fa girare tutto l'indotto tecnico e amministrativo.

L'internazionalizzazione è un sentimento nobile, ma proteggere i propri interessi nazionali è ancora più nobile. Contro l'ingresso nel mercato nazionale di operatori comunitari non si può nulla, ma per gli extracomunitari esistono i bilaterali, che servono appunto a trovare un equilibrio tra l'apertura globale e una naturale forma di protezionismo. Permettere a QR di aumentare in maniera importante la sua presenza nel mercato italiano è dunque un bene per il consumatore (più scelta, tra l'altro con un vettore non nuovo al dumping), ma non è un bene per il Paese in termini di occupazione, introiti fiscali, indotto, e così via.

Chi scrive (o fa scrivere) i bilaterali è solitamente gente che sa usare bene i numeri. Se dunque si è arrivati a questo risultato è perchè c'è una contropartita, e al momento il più vistoso investimento di QR in Italia è legato alla Sardegna e a Meridiana.


Concludendo, la richiesta arrivata da Doha dev'essere stata più o meno questa: "mi accollo la sòla sarda mettendoci soldi miei, ma voi in cambio mi fate fare letteralmente quello che voglio nel trasporto aereo italiano".
Pensa a che livelli di disperazione si deve essere arrivati a Roma per acconsentire ad un simile stato di cose.
 
A me questo però non sembra un danno per l'italia. Anzi.

Forse è un danno per AL-ITALIA

Senza sfociare nell'autarchia, solo un minorato mentale non proteggerebbe la più grande azienda nazionale in un determinato settore dalla concorrenza estera. Soprattutto quando il gioco concorrenziale non si svolge secondo le stesse regole per via di differenze normative, fiscali, culturali, istituzionali, etc.

Possiamo fare discussioni serie o dobbiamo per forza degenerare nelle solite polemicucce da 4 soldi del pro-contro AZ?
 
Perchè si permette ad un vettore straniero di incrementare il proprio volume di traffico in Italia, cosa che genererà un aumento di benefici economici di cui si godrà però a Doha e non (se non in minima parte) in Italia. Per intenderci: QR le tasse le paga in Qatar, dove assume il personale e fa girare tutto l'indotto tecnico e amministrativo.

L'internazionalizzazione è un sentimento nobile, ma proteggere i propri interessi nazionali è ancora più nobile. Contro l'ingresso nel mercato nazionale di operatori comunitari non si può nulla, ma per gli extracomunitari esistono i bilaterali, che servono appunto a trovare un equilibrio tra l'apertura globale e una naturale forma di protezionismo. Permettere a QR di aumentare in maniera importante la sua presenza nel mercato italiano è dunque un bene per il consumatore (più scelta, tra l'altro con un vettore non nuovo al dumping), ma non è un bene per il Paese in termini di occupazione, introiti fiscali, indotto, e così via.

Vabeh quindi in sintesi come pensavo è un problema di nei confronti Alitalia (e relativa occupazione) cui QR sottrarrebbe traffico verso est.
Se non sbaglio alitalia ha sono 3-4 rotte dirette verso oriente quindi credo nulla di particolarmente allarmante a livello occupazionale.
 
Senza sfociare nell'autarchia, solo un minorato mentale non proteggerebbe la più grande azienda nazionale in un determinato settore dalla concorrenza estera. Soprattutto quando il gioco concorrenziale non si svolge secondo le stesse regole per via di differenze normative, fiscali, culturali, istituzionali, etc.

Possiamo fare discussioni serie o dobbiamo per forza degenerare nelle solite polemicucce da 4 soldi del pro-contro AZ?

Potresti anche essere meno aggressivo. Sei un moderatore.

A livello di ITALIA ci perdiamo o ci guadagnamo?
Io non lo so, ma credo che il consumatore ci guadagni e alitalia ci perda.
 
Vabeh quindi in sintesi come pensavo è un problema di nei confronti Alitalia (e relativa occupazione) cui QR sottrarrebbe traffico verso est.
Se non sbaglio alitalia ha sono 3-4 rotte dirette verso oriente quindi credo nulla di particolarmente allarmante a livello occupazionale.

Invece pensavi male: un ipotetico imprenditore non aprirebbe mai una nuova compagnia aerea in Italia con questo stato di cose, perchè difficilmente potrebbe competere con una simile presenza extracomunitaria.

Capisco che probabilmente AZ te la sogni anche la notte, ma continuo a voler guardare alla questione da un ottica più generale.
 
Potresti anche essere meno aggressivo. Sei un moderatore.

A livello di ITALIA ci perdiamo o ci guadagnamo?
Io non lo so, ma credo che il consumatore ci guadagni e alitalia ci perda.

I prezzi non devono essere bassi all'infinito, ma devono essere "giusti". Certi costi sono incomprimibili, anche a fronte di una perfetta efficienza aziendale.
 
Invece pensavi male: un ipotetico imprenditore non aprirebbe mai una nuova compagnia aerea in Italia con questo stato di cose, perchè difficilmente potrebbe competere con una simile presenza extracomunitaria.

Capisco che probabilmente AZ te la sogni anche la notte, ma continuo a voler guardare alla questione da un ottica più generale.

Ma un moderatore può concedersi il lusso di interventi personali?
Ho espresso una opinione. Può piacere o no. Non ti ho offeso e non sono entrato nel personale sarebbe bello facessi altrettanto.
 
I prezzi non devono essere bassi all'infinito, ma devono essere "giusti". Certi costi sono incomprimibili, anche a fronte di una perfetta efficienza aziendale.

Questo lo condivido. Il giusto, però, generalmente (entro certi limiti) lo stabilisce il mercato.

Ma la sovrapposizione interessi alitalia=interessi italia (applicata per anni e anni senza frutti) credo sia altamente distorsiva.

Anche perche altrimenti mi troverei a dover dare ragione a chi dice che gli interessi di meridiana sono gli interessi della sardegna. :D E la cosa mi scoccerebbe :P
 
L'Italia ci guadagna o ci perde? Intanto se per salvare 1000 in IG ne seghiamo il doppio in AZ già come Italia ci perdiamo, ma ancora peggio seghiamo per un tozzo di pane la direttrice verso il sud est asiatico perchè i pax che andranno via golfo magari ora andavano con volo diretto da MXP o FCO. Voli che magari non si sosterrano più e verranno ridotti o chiusi così abbiamo fatto un affare.
 
Anche a Parigi-Londra-Berlino saranno entusiasti di questo accordo.
Parigi e Berlino sicuramente saranno seccate, Londra forse un po meno.

Questo lo condivido. Il giusto, però, generalmente (entro certi limiti) lo stabilisce il mercato.
Il mercato, nei casi UE vs EAU e' distorto e di molto. Ecco il motivo per cui esistono ancora i rapporti bilaterali (restrittivi nella maggior parte dei casi) tra le nazioni.
Spalancare la porta al Qatar e' chiaramente una marchetta in cambio di altro. Soprattutto in un momento dove c'e' tensione (giustificata) in ambito aviazione commerciale tra le Big 3 USA, LH ed AF nei confronti delle ME3. La stessa Alitalia sicuramente non sara' contenta, perche' di riflesso questo e' un potenziale danno economico per Abu Dhabi.
Oltretutto come ha scritto Farfallina probabilmente portera' ad un'ulteriore riduzione dei voli diretti ITA-Sud Est Asiatico, riduzione della connettivita' diretta ed oltretutto perdita di posti di lavoro.

Tutto questo per €100 di risparmio su un biglietto? Mah
 
L'Italia ci guadagna o ci perde? Intanto se per salvare 1000 in IG ne seghiamo il doppio in AZ già come Italia ci perdiamo, ma ancora peggio seghiamo per un tozzo di pane la direttrice verso il sud est asiatico perchè i pax che andranno via golfo magari ora andavano con volo diretto da MXP o FCO. Voli che magari non si sosterrano più e verranno ridotti o chiusi così abbiamo fatto un affare.

Tutto giusto, ma che la predica venga da Alitalia fa quantomeno sorridere.
E' stato giusto o sbagliato regalare AZ agli UAE? Con compensazioni che conosciamo solo molto parzialmente poi...
Il punto non è questo, il punto è che se crei un precedente poi non puoi dire AZ sì e IG no. L'Italia se la prende in saccoccia sia con EY che con QR. E questo è innegabile.
 
Io vorrei semplicemente capire perche si ritiene l'aumento del bilaterale (il vantaggio ottenuto da QR) un COSTO alto per il sistema italia.
Io ci vedo un aumento della concorrenza e un abbassamento dei prezzi. Quindi dei vantaggi complessivi per l' italia. Però magari mi sfugge qualcosa. Percio chiedo a chi più competente

Non esiste reciprocita', quindi la contropartita per l'Italia deve essere altrove.

Faccio un esempio totalmente campato in aria. Ammettendo un livello industriale inesistente nell'aviazione civile italiana. 11 voli QR dall'Italia vogliono dire coincidenze verso est e verso l'Africa sud-orientale. 11 Voli al giorno verso Doha di una qualsiasi compagnia aerea Italiana vorrebbero dire o point to point o coincidenze da ovest verso Doha. Ma qual'e' la percentuale del traffico verso Doha e qual'e' la percentuale dei transiti?

Tieni presente che si parla di 11 voli al giorno. Sono veramente tanti nessuna linea aerea europea ha attualmente 11 voli al giorno verso Doha.

Tieni anche presene che tutto questo danneggia il sistema economico italia perche' Qatar non paga certo le tasse all'erario italiano
 
Ma un moderatore può concedersi il lusso di interventi personali?
Ho espresso una opinione. Può piacere o no. Non ti ho offeso e non sono entrato nel personale sarebbe bello facessi altrettanto.

Non c'è stato nessun intervento di moderazione in questo thread, e comunque se hai problemi con la moderazione puoi scriverci in privato come da regolamento. I mod sono innanzitutto degli utenti, che si relazionano agli altri utenti come tutti gli altri.
 
Potresti anche essere meno aggressivo. Sei un moderatore.

A livello di ITALIA ci perdiamo o ci guadagnamo?
Io non lo so, ma credo che il consumatore ci guadagni e alitalia ci perda.

Anche un bambino capisce che un accordo ottenuto sotto la pressione di un ricatto non è un buon accordo.
L'Italia ci perde? Si, ci perde con AZ, come ti è stato spiegato e non hai capito, ci perde con il cargo, ci perde con la mancata capacità occupazionale che si sposta verso i centri di riferimento amministrativi di chi guadagna, ci perde con le concessioni che deve fare in termini infrastrutturali in Sardegna, e in molte altre amenità a vario titolo concesse con questa marchetta.

La cosa più drammatica del tuo non-pensiero, tuttavia, sono le considerazioni sul "vantaggio del consumatore". Abbagliato dalla possibilità di andare a € 54,99 a Pechino A/R, magari in J, non consideri l'effetto boomerang di questa economia al costante ribasso, che, nel medio e lungo termine, porta al consumatore il grande vantaggio del tracollo economico.
 
Oltretutto come ha scritto Farfallina probabilmente portera' ad un'ulteriore riduzione dei voli diretti ITA-Sud Est Asiatico, riduzione della connettivita' diretta [...]

Tutto questo per €100 di risparmio su un biglietto? Mah

Verissimo.

Limitare l'oggetto di questo thread alle ripercussioni su AZ è estremamente banalizzante.
 
Parigi e Berlino sicuramente saranno seccate, Londra forse un po meno.


Il mercato, nei casi UE vs EAU e' distorto e di molto. Ecco il motivo per cui esistono ancora i rapporti bilaterali (restrittivi nella maggior parte dei casi) tra le nazioni.
Spalancare la porta al Qatar e' chiaramente una marchetta in cambio di altro. Soprattutto in un momento dove c'e' tensione (giustificata) in ambito aviazione commerciale tra le Big 3 USA, LH ed AF nei confronti delle ME3. La stessa Alitalia sicuramente non sara' contenta, perche' di riflesso questo e' un potenziale danno economico per Abu Dhabi.
Oltretutto come ha scritto Farfallina probabilmente portera' ad un'ulteriore riduzione dei voli diretti ITA-Sud Est Asiatico, riduzione della connettivita' diretta ed oltretutto perdita di posti di lavoro.

Tutto questo per €100 di risparmio su un biglietto? Mah

Che qatar ci vada bene (a parziale discapito di alitalia) lo capisco.
Ma non credo sia tutto riducibile ai 100 eur di un biglietto (moltiplicato per x centinaia di migliaia di biglietti).

Secondo me la vera seccatura non è tanto ad alitalia, che ha 3 voli messi in croce verso oriente. Quanto al piano di etihad.

Ma da qui a dire che per salvare 1000 meridiana si perdono 2000 alitalia.... la vedo dura.

anche perche mi sembra, parafrasando TW, una situazione del tipo "straccio che insulta cencio".

Tieni anche presene che tutto questo danneggia il sistema economico italia perche' Qatar non paga certo le tasse all'erario italiano

ecco questo è stato gia detto ed è interessante. Ma mi domando, le minori tasse pagate (che poi, per curiosità, di quanto parliamo?) sono compensate dai benefici complessivi dei cittadini (si/no/non ci sono dati per dirlo)?
 
Anche un bambino capisce che un accordo ottenuto sotto la pressione di un ricatto non è un buon accordo.
L'Italia ci perde? Si, ci perde con AZ, come ti è stato spiegato e non hai capito, ci perde con il cargo, ci perde con la mancata capacità occupazionale che si sposta verso i centri di riferimento amministrativi di chi guadagna, ci perde con le concessioni che deve fare in termini infrastrutturali in Sardegna, e in molte altre amenità a vario titolo concesse con questa marchetta.

La cosa più drammatica del tuo non-pensiero, tuttavia, sono le considerazioni sul "vantaggio del consumatore". Abbagliato dalla possibilità di andare a € 54,99 a Pechino A/R, magari in J, non consideri l'effetto boomerang di questa economia al costante ribasso, che, nel medio e lungo termine, porta al consumatore il grande vantaggio del tracollo economico.

Considerazioni personali a parte.

Ti vedo ferrato. Magari puoi dare qualche numero preciso s quanto perderemmo, oltre che le considerazioni personale gia date?
 
Considerazioni personali a parte.

Ti vedo ferrato. Magari puoi dare qualche numero preciso s quanto perderemmo, oltre che le considerazioni personale gia date?

Finisco di leggere la mano a un cliente e poi spolvero la palla di vetro e ti dico cosa accadrà in futuro.