Aeroporto di Peretola: "La nuova pista pronta per il G8 del 2017"
La nuova pista di Peretola (Firenze) potrebbe essere pronta per il G8 del 2017 e sulla diatriba della lunghezza, Roberto Naldi presidente di Corporacion America Italia, all'audizione delle commissioni Ambiente e Mobilità del Consiglio regionale toscano lancia un messaggio inequivocabile: "Io preferisco quella che mi faccia raggiungere l''obiettivo dei 4,5 milioni di passeggeri. Certo che mi sembra che fino ad oggi si sia giocato un pò alla meno. Per motivi di conflittualità, l'obiettivo non è stato tanto quello dell'efficienza, ma di mettere dei paletti- dichiara ai giornalisti a margine dell'incontro-. Non mi pare una visione molto strategica per chi ha una concessione di 30 anni, mettere dei paletti. La pista deve funzionare in piena sicurezza - aggiunge -, non dobbiamo più avere problemi di cancellazione dei voli, ritardi, valigie scaricate perchè non si riesce ad arrivare a destinazione".
Poi Naldi esplicita la sua opzione, tra la pista lunga 2.000 metri e quella di 2.400 metri: "Secondo me cambiano le cose sul piano del rumore, perchè la pista da 2.400 metri è meno rumorosa". La pista da 2.000 metri, prosegue "indipendentemente dalla lunghezza ha grosse limitazioni, perchè è mono direzionale".
TEMPISTICA - Sulla tempistica di realizzazione della pista convergente-parallela di Peretola "stiamo studiando tutti gli adempimenti", prosegue il Ceo di Corporacion a margine della sua audizione in commissione Trasporti della Regione Toscana. "Una volta sbloccata non credo che sia realistico pensare ad una pista pronta prima di 3 anni e mezzo, dipende molto dai tempi di Enac per darci le risposte". I lavori, per la precisione, durerebbero 20 mesi. Il resto e' legato alla capacità dell''autorithy dei voli, la cui audizione e'' slittata a lunedi'' prossimo in Regione, di dare risposte celeri. Pertanto, "non è irrealistico" assistere al varo della pista per il G8 fissato per la fine del 2017. Altro punto chiave è la richiesta di contributi pubblici. "Tutti gli aeroporti hanno avuto finanziamenti, Linate e Malpensa per primi, non capisco perchè Firenze si debba fustigare". Gli scali aeroportuali, in fondo, "sono tutti legati a delle concessioni pubbliche, è un demanio, alla fine del periodo tornano allo Stato". Ulteriore sottolineatura, riguarda il piano di fusione. Naldi, conferma la presentazione del piano per ottobre e la chiusura del procedimento entro l''anno.
MODELLO - "Siamo interessati alla privatizzazione di Punta Raisi, anche se non so se la faranno a settembre, forse avverrà alla fine dell''anno". Così, il presidente di Corporacion America Italia, Roberto Naldi a margine dell'audizione delle commissioni congiunte Ambiente e Mobilita'' della Regione Toscana per la variante al Pit che prevede l'allungamento della pista di Peretola (Firenze) a 2.000 metri. E proprio dal capoluogo toscano, Naldi lancia il messaggio di voler esportare nell'isola il modello adottato con l'acquisizione di Firenze e Pisa, con l'acquisto e la fusione (prospettata per il mese di ottobre) fra i due scali. Corporacion in Sicilia è già presente, controllando l''hub di Trapani: "Vogliamo realizzare il sistema unico della Sicilia Occidentale". (Agenzia Dire)
“
Potrebbe interessarti:
http://www.firenzetoday.it/cronaca/aeroporto-peretola-g8-2017.html
Seguici su Facebook:
http://www.facebook.com/FirenzeToday