Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri, il sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti, renziana, è andata sotto in consiglio comunale, nella votazione si sono dimostrati contrari alla pista parallela, 7 dell'opposizione e 6 del partito di maggioranza nel consiglio cioè il PD. Come è noto la citta' Sestese, nel quale territorio si sviluppera' la nuova pista parallela, è stata sempre contraria allo sviluppo del Vespucci. Un piccolo miglioramento pero' c'è stato, per la prima volta un sindaco della piana, vota a favore dello sviluppo di Peretola. Renzi dovra' lavorarci molto...

http://www.associazione-aeroporto-firenze.it/wp/documentazione/studi-e-relazioni/

ADF / Sociometrica – Sondaggio “Le opinioni dei residenti” – Gennaio 2014

Questo è un sondaggio fatto all'inizio dell'anno. A pagina 11 si può vedere quello che pensano i sestesi sull'aeroporto. Questo per dire quando i politici italiani e in particolare quelli di sesto siano lontani dal volere dei cittadini.
 
Scusate, mi ero distratto.

Cosmin, secondo alcuni (me compreso) tra gli amministraori/moderatori, sei l'utente bannato "Campoverde" sotto rinate spoglie. Nulla da dire in proposito? Avevo sollevato il dubbio nella scorsa pagina ma sembra la questione non ti abbia sfiorato.
Campoverde è una persona Cosmin un'altra, il pc lo stesso.
 
E tu che li descrivi in terza persona? Hai un altro nick anche tu?

Comunque se le cose stanno così è semplicissimo: basta bannare il pc e siamo a posto.

Campoverde puo' non aver mantenuto un atteggiamento moderato e se ha sbagliato è giusto che sia stato bannato, ma Cosmin ha capito la lezione, vorrebbe continuare a parlare e discutere in modo ordinato e positivo, chiede troppo?
 
Mi assumo la piena responsabilità di quanto scrivo. Cenni non è un politico, è un (ex) imprenditore indagato per bancarotta della sua azienda, che si è ritrovato a fare il sindaco di Prato per una sciagurata scelta della maggioranza uscente che sbagliò candidato (al primo turno il PD era avanti, e Cenni vinse al ballottaggio per una manciata di voti). La sua amministrazione è stata fallimentare al punto che in queste ultime elezioni non si è andati al ballottaggio e con una maggioranza schiacciante per Biffoni.

Secondo me scrivi delle baggianate, la giunta Cenni ha lavorato bene nei 5 anni in cui ha governato Prato, certo vinse perché il candidato di allora si mise una buona fetta
del pd contro, alle elezioni questi votarono Cenni contro l'allora candidato Carlesi, personaggio mediocre. In queste ultime elezioni si è presentato Biffoni, pupillo di Renzi, appoggiato al completo dal centro sinistra e da qualche ruffianello anche di centro destra. Alla fine ha vinto facile, credo però che governare sarà molto più difficile che stare
all'opposizione. Personalmente sono favorevole che venga allungata la pista, finalmente non avremo i problemi appena tira un po' di vento.
 
Secondo me scrivi delle baggianate, la giunta Cenni ha lavorato bene nei 5 anni in cui ha governato Prato, certo vinse perché il candidato di allora si mise una buona fetta
del pd contro, alle elezioni questi votarono Cenni contro l'allora candidato Carlesi, personaggio mediocre. In queste ultime elezioni si è presentato Biffoni, pupillo di Renzi, appoggiato al completo dal centro sinistra e da qualche ruffianello anche di centro destra. Alla fine ha vinto facile, credo però che governare sarà molto più difficile che stare
all'opposizione. Personalmente sono favorevole che venga allungata la pista, finalmente non avremo i problemi appena tira un po' di vento.

Non viene allungata la pista, ne viene fatta una ex novo.
 
Vai a chiederlo ai pratesi se Cenni ha lavorato bene, visto il risultato delle elezioni. E andiamoci piano con i termini. Io rispondo di quello che scrivo, ne risponderai anche tu.
Qualche anno fa i pratesi desideravano l'aeroporto, era indispensabile per lo sviluppo dell'economia ...
 
Mi pare un intervento di Tribuna Elettorale ed anche OT. Roba da sbadigli. La pista di Firenze e' l'emblema di quello che l'Italia di oggi: tanta chiacchera e nessun fatto concreto. In questo siamo maestri.

Mi assumo la piena responsabilità di quanto scrivo. Cenni non è un politico, è un (ex) imprenditore indagato per bancarotta della sua azienda, che si è ritrovato a fare il sindaco di Prato per una sciagurata scelta della maggioranza uscente che sbagliò candidato (al primo turno il PD era avanti, e Cenni vinse al ballottaggio per una manciata di voti). La sua amministrazione è stata fallimentare al punto che in queste ultime elezioni non si è andati al ballottaggio e con una maggioranza schiacciante per Biffoni.
 
Io vivo a Prato, se ti suona meglio, secondo me hai scritto delle inesattezze....la pista chiaro che deve essere fatta nuova parallela alla autostrada.
 
Riporto, da un mio recente post riguardo le contraddizioni di Cenni:

Il giorno giovedì 17 febbraio 2011 in consiglio comunale a Prato dichiarò:

"Come ha detto l’assessore regionale Marson inquina più l’autostrada dell’aeroporto. Le cinque opzioni di fronte a noi sono tutte senza impatto ambientale. Sono tranquillo del fatto che nessuna di queste inciderà negativamente sul territorio, pertanto sarebbe opportuno da parte di tutti non alimentare ulteriori polemiche. Ritengo anche giusto che Firenze si possa sviluppare andando ad attivare delle sinergie con Pisa. Questo non vuol dire non sentire le parole critiche dei sindaci di Sesto Fiorentino e di Campi Bisenzio, speriamo però che da parte di tutti ci sia lo stesso approccio positivo dimostrato dal Comune di Prato. Mi sembra assurdo, inoltre, che si carichi di significati oscuri la scelta per la pista di Firenze"

Sul Tirreno invece dichiarò:
«Le opzioni rimaste sul tavolo della Regione dopo vari incontri e scambi di idee, sono l’allungamento dell’ attuale pista e una pista cosiddetta “parallela” ma che non è propriamente a filo dell’autostrada. Adf deciderà quale soluzione adottare. Che venga scelta un’ opzione o un’ altra, Prato non avrà più impatto rispetto a quello attuale e dunque non c’ è nulla da temere. Penso che sviluppare l’aeroporto fiorentino significa costruire nuove opportunità per l’ economia dell’ area metropolitana con benefici, perciò, anche per Prato» Tirreno – 19 febbraio 2011
 
Riporto, da un mio recente post riguardo le contraddizioni di Cenni:

Il giorno giovedì 17 febbraio 2011 in consiglio comunale a Prato dichiarò:

"Come ha detto l’assessore regionale Marson inquina più l’autostrada dell’aeroporto. Le cinque opzioni di fronte a noi sono tutte senza impatto ambientale. Sono tranquillo del fatto che nessuna di queste inciderà negativamente sul territorio, pertanto sarebbe opportuno da parte di tutti non alimentare ulteriori polemiche. Ritengo anche giusto che Firenze si possa sviluppare andando ad attivare delle sinergie con Pisa. Questo non vuol dire non sentire le parole critiche dei sindaci di Sesto Fiorentino e di Campi Bisenzio, speriamo però che da parte di tutti ci sia lo stesso approccio positivo dimostrato dal Comune di Prato. Mi sembra assurdo, inoltre, che si carichi di significati oscuri la scelta per la pista di Firenze"

Sul Tirreno invece dichiarò:
«Le opzioni rimaste sul tavolo della Regione dopo vari incontri e scambi di idee, sono l’allungamento dell’ attuale pista e una pista cosiddetta “parallela” ma che non è propriamente a filo dell’autostrada. Adf deciderà quale soluzione adottare. Che venga scelta un’ opzione o un’ altra, Prato non avrà più impatto rispetto a quello attuale e dunque non c’ è nulla da temere. Penso che sviluppare l’aeroporto fiorentino significa costruire nuove opportunità per l’ economia dell’ area metropolitana con benefici, perciò, anche per Prato» Tirreno – 19 febbraio 2011


la SASH .azienda fallita, e causa di rovina x centinaia d famiglie nn ne parla ...il caro Cenni
 
Si cerca sempre di mischiare il privato con il pubblico, cosa c'entra l'azienda fallita con l'attività di sindaco, quante aziende sono fallite in italia con la crisi negli ultimi 5 anni.....
fino a qualche anno fa ha dato lavoro a più di mille persone, questo per decenni, tutto andava bene, adesso perché è andata male, tutti a dargli contro......troppo facile montare sul carro del vincitore e poi scendere e imprecare quando le cose vanno male, classico dell'italiano medio.....
 
Campoverde puo' non aver mantenuto un atteggiamento moderato e se ha sbagliato è giusto che sia stato bannato, ma Cosmin ha capito la lezione, vorrebbe continuare a parlare e discutere in modo ordinato e positivo, chiede troppo?

La re-iscrizione di un utente bannato con un nuovo nick non solamente è vietata dal regolamento, ma è anche una manifesta e odiosa presa per i fondelli nei confronti dell'amministrazione.

Se del caso, dunque, sarebbe Campoverde a dover chiedere di essere riammesso, e non Cosmin a dover sperare che nessuno di noi se ne accorga. Anche perchè nel 90% dei casi ce ne accorgiamo, visto che non siamo poi così fessi e, soprattutto, che paghiamo profumatamente un consulente investigativo cui non sfugge nulla.
 
Si cerca sempre di mischiare il privato con il pubblico, cosa c'entra l'azienda fallita con l'attività di sindaco, quante aziende sono fallite in italia con la crisi negli ultimi 5 anni.....
fino a qualche anno fa ha dato lavoro a più di mille persone, questo per decenni, tutto andava bene, adesso perché è andata male, tutti a dargli contro......troppo facile montare sul carro del vincitore e poi scendere e imprecare quando le cose vanno male, classico dell'italiano medio.....

Siamo OT, ma concordo pienamente.
 
:doubt: Forse dovremmo restare un po' più sul tema, piuttosto che divagare su altre - per così dire - "amenità" ... meglio aspettare di avere argomenti.:sleep::bye:
 
Aeroporto di Peretola: "La nuova pista pronta per il G8 del 2017"

La nuova pista di Peretola (Firenze) potrebbe essere pronta per il G8 del 2017 e sulla diatriba della lunghezza, Roberto Naldi presidente di Corporacion America Italia, all'audizione delle commissioni Ambiente e Mobilità del Consiglio regionale toscano lancia un messaggio inequivocabile: "Io preferisco quella che mi faccia raggiungere l''obiettivo dei 4,5 milioni di passeggeri. Certo che mi sembra che fino ad oggi si sia giocato un pò alla meno. Per motivi di conflittualità, l'obiettivo non è stato tanto quello dell'efficienza, ma di mettere dei paletti- dichiara ai giornalisti a margine dell'incontro-. Non mi pare una visione molto strategica per chi ha una concessione di 30 anni, mettere dei paletti. La pista deve funzionare in piena sicurezza - aggiunge -, non dobbiamo più avere problemi di cancellazione dei voli, ritardi, valigie scaricate perchè non si riesce ad arrivare a destinazione".

Poi Naldi esplicita la sua opzione, tra la pista lunga 2.000 metri e quella di 2.400 metri: "Secondo me cambiano le cose sul piano del rumore, perchè la pista da 2.400 metri è meno rumorosa". La pista da 2.000 metri, prosegue "indipendentemente dalla lunghezza ha grosse limitazioni, perchè è mono direzionale".

TEMPISTICA - Sulla tempistica di realizzazione della pista convergente-parallela di Peretola "stiamo studiando tutti gli adempimenti", prosegue il Ceo di Corporacion a margine della sua audizione in commissione Trasporti della Regione Toscana. "Una volta sbloccata non credo che sia realistico pensare ad una pista pronta prima di 3 anni e mezzo, dipende molto dai tempi di Enac per darci le risposte". I lavori, per la precisione, durerebbero 20 mesi. Il resto e' legato alla capacità dell''autorithy dei voli, la cui audizione e'' slittata a lunedi'' prossimo in Regione, di dare risposte celeri. Pertanto, "non è irrealistico" assistere al varo della pista per il G8 fissato per la fine del 2017. Altro punto chiave è la richiesta di contributi pubblici. "Tutti gli aeroporti hanno avuto finanziamenti, Linate e Malpensa per primi, non capisco perchè Firenze si debba fustigare". Gli scali aeroportuali, in fondo, "sono tutti legati a delle concessioni pubbliche, è un demanio, alla fine del periodo tornano allo Stato". Ulteriore sottolineatura, riguarda il piano di fusione. Naldi, conferma la presentazione del piano per ottobre e la chiusura del procedimento entro l''anno.

MODELLO - "Siamo interessati alla privatizzazione di Punta Raisi, anche se non so se la faranno a settembre, forse avverrà alla fine dell''anno". Così, il presidente di Corporacion America Italia, Roberto Naldi a margine dell'audizione delle commissioni congiunte Ambiente e Mobilita'' della Regione Toscana per la variante al Pit che prevede l'allungamento della pista di Peretola (Firenze) a 2.000 metri. E proprio dal capoluogo toscano, Naldi lancia il messaggio di voler esportare nell'isola il modello adottato con l'acquisizione di Firenze e Pisa, con l'acquisto e la fusione (prospettata per il mese di ottobre) fra i due scali. Corporacion in Sicilia è già presente, controllando l''hub di Trapani: "Vogliamo realizzare il sistema unico della Sicilia Occidentale". (Agenzia Dire)



Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/cronaca/aeroporto-peretola-g8-2017.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday
 

Poi Naldi esplicita la sua opzione, tra la pista lunga 2.000 metri e quella di 2.400 metri: "Secondo me cambiano le cose sul piano del rumore, perchè la pista da 2.400 metri è meno rumorosa". La pista da 2.000 metri, prosegue "indipendentemente dalla lunghezza ha grosse limitazioni, perchè è mono direzionale".


????????
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.