Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporti, uscirà un bando unico di privatizzazione per Forlì e Rimini
„Poi va osservato - conferma Pasini - che ad oggi lo scalo di Forlì è potenzialmente operativo quasi da subito, mentre in quello di Rimini andrebbero svolti diverse decine di milioni di euro di lavori”.“


ma questo dove vive??? A Rimini andrebbero svolti lavori per volare per diverse decine di milioni di euro??? Oggi cosa volano? i deltaplani?

Io ho il meglio sull'altro. Un po' come chi vantava qualche tempo fa che il Fellini aveva l'aeroporto più importante della regione solo perché la pista era un po' più lunga di quella di Bologna.
Ora comunque i guai a Rimini non sono terminati perché la PM Gemma Gualdi da qualche giorno ha aperto un fascicolo contro ignoti, per ora, su come e' stato costruito il Palas, cioè il mega Palazzo dei Congressi sorto sull'area della vecchia Fiera. Ora in difficoltà finanziarie per il calo dei congressi, ma forse sarebbe da dire meglio per la grandeur. Un business plan sbagliato. Gli attori come azionisti sono sempre quelli di Aeradria. Ricorso abusivo al credito e' il presunto capo di imputazione.
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

“Ecco perché - dice ancora Pasini - non deve essere impossibile pensare ad un solo scalo per la Romagna, con due piste, una a Forlì e l’altra a Rimini; anche considerando il fatto che a Bologna si è vicini al superamento del numero possibile di atterraggi, il che costringerà il Marconi a trovare un partner valido, vicino, affidabile”

Chi avrà il coraggio di dirgli che BLQ sta usando circa il 41% della sua capacità massima?


Basta scriverlo sulla bacheca della sua pagina Facebook
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Conclude Andrea Pasini: “Possiamo fare qualcosa di grande ed utile per il territorio e per il livello di occupazione lavorativa, solo e soltanto se lavoriamo tutti insieme, come Romagna, ad un nuovo progetto, che ci assicuri sviluppo per i prossimi decenni. E’ compito della politica metter da parte i campanili e ragionare a medio lungo termine, risolvendo, o tentando di farlo, i problemi di lavoro che oggi colpiscono molte nostre famiglie”.

Non si può leggere questa roba. Demagogia pura. :morto:

Vecchia politica, in una città quasi fanalino economico nella Regione.
Basta rendersene conto leggendo le rassegne stampa.
Ovviamente a Roma hanno partorito un piano degli aeroporti nello stesso giorno che il CdA dell'Enac deliberava un bando per un aeroporto chiuso al traffico e non inserito nello stesso Piano. Follia pura!
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, bando unico con Forlì. Vitali: ancora nulla di deciso
Un bando unico per gli aeroporti di Rimini e Forlì. L'anticipazione arriva dall'Udc forlivese ma il presidente Vitali puntualizza “ancora nulla è stato deciso dall'Enac”. Intanto nel nuovo piano nazionale degli aeroporti, il Fellini viene inserito tra quelli di interesse nazionale.

aerporto.jpg
Aeroporto, bando unico con Forlì. Vitali: ancora nulla di deciso
Un bando unico per gli aeroporti di Rimini e Forlì. L'anticipazione arriva dall'Udc forlivese ma il presidente Vitali puntualizza “ancora nulla è stato deciso dall'Enac”. Intanto nel nuovo piano nazionale degli aeroporti, il Fellini viene inserito tra quelli di interesse nazionale.

aerporto.jpg
rimini | 18 gennaio 2014 | 10:34
Il 24 gennaio il bando per l'aeroporto di Rimini sarà discusso dal cda dell'Enac, poi passerà al vaglio del ministero per essere pubblicato presumibilmente a fine febbraio. La novità è che il Fellini non sarà da solo, Enac infatti avrebbe deciso di pubblicare un unico bando con il Ridolfi di Forlì.
“Nulla di deciso ancora” spiega il presidente della provincia di Rimini Stefano Vitali precisando che questa è solo una delle possibilità in campo.
Le anticipazioni sono arrivate ieri dall'UDC forlivese reduce da un incontro con i vertici Enac.
Da quello che trapela sembra che gli interessati potranno però decidere se presentare un'offerta unica per i due scali oppure per uno soltanto.
“Nessuno – dice Vitali - sarebbe così matto da fare un bando unico per due aeroporti senza lasciare la possibilità di sceglierne anche solo uno. In realtà quindi non cambia nulla. In questo caso – conclude – mi sembra solo un fatto di opportunità dal punto di vista tecnico.”
Il bando resterà aperto per 60 giorni e, se tutto dovesse filare liscio, già a maggio potrebbe arrivare un nuovo gestore.

Intanto per il Fellini, in attesa del 28 febbraio quando il Tar si esprimerà sul ricorso presentato dalla società e dai creditori contro la sentenza di fallimento, arriva una buona notizia: nel piano nazionale degli aeroporti presentato ieri dal ministro Lupi lo scalo riminese rientra tra i 26 di interesse nazionale insieme a Parma. Bologna è invece tra gli 11 ritenuti strategici.
Il piano, che inizia ora il suo iter per l'approvazione, amplia la platea degli scali di interesse che il precedente ministro Passera aveva ridotto a 31.
rimini | 18 gennaio 2014 | 10:34
Il 24 gennaio il bando per l'aeroporto di Rimini sarà discusso dal cda dell'Enac, poi passerà al vaglio del ministero per essere pubblicato presumibilmente a fine febbraio. La novità è che il Fellini non sarà da solo, Enac infatti avrebbe deciso di pubblicare un unico bando con il Ridolfi di Forlì.
“Nulla di deciso ancora” spiega il presidente della provincia di Rimini Stefano Vitali precisando che questa è solo una delle possibilità in campo.
Le anticipazioni sono arrivate ieri dall'UDC forlivese reduce da un incontro con i vertici Enac.
Da quello che trapela sembra che gli interessati potranno però decidere se presentare un'offerta unica per i due scali oppure per uno soltanto.
“Nessuno – dice Vitali - sarebbe così matto da fare un bando unico per due aeroporti senza lasciare la possibilità di sceglierne anche solo uno. In realtà quindi non cambia nulla. In questo caso – conclude – mi sembra solo un fatto di opportunità dal punto di vista tecnico.”
Il bando resterà aperto per 60 giorni e, se tutto dovesse filare liscio, già a maggio potrebbe arrivare un nuovo gestore.

Intanto per il Fellini, in attesa del 28 febbraio quando il Tar si esprimerà sul ricorso presentato dalla società e dai creditori contro la sentenza di fallimento, arriva una buona notizia: nel piano nazionale degli aeroporti presentato ieri dal ministro Lupi lo scalo riminese rientra tra i 26 di interesse nazionale insieme a Parma. Bologna è invece tra gli 11 ritenuti strategici.
Il piano, che inizia ora il suo iter per l'approvazione, amplia la platea degli scali di interesse che il precedente ministro Passera aveva ridotto a 31.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Per seguire la conferenza stampa di Andrea Pasini basta guardare sul profilo Facebook "officina delle idee" . Si ascolterà quello che documentatosi il Pasini dice in un passo dove afferma che Bologna ha avuto nel 2013 sei milioni di voli, la saturazione arriverà a breve per la seconda pista con 9 milioni di voli anche nel 2014..questi sono i politico che abbiamo...
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Per seguire la conferenza stampa di Andrea Pasini basta guardare sul profilo Facebook "officina delle idee" . Si ascolterà quello che documentatosi il Pasini dice in un passo dove afferma che Bologna ha avuto nel 2013 sei milioni di voli, la saturazione arriverà a breve per la seconda pista con 9 milioni di voli anche nel 2014..questi sono i politico che abbiamo...
ATL con il suo milione scarso di movimenti ci fa una pixxa! :cool:
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Sulla cronaca di Forli' di oggi e' apparso un articolo su due colonne che richiama la possibilita' che SAVE si prenda Forli' e Rimini. Inizia con il potrebbe e poi lo da per certo.
View attachment 4820
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Sulla cronaca di Forli' di oggi e' apparso un articolo su due colonne che richiama la possibilita' che SAVE si prenda Forli' e Rimini. Inizia con il potrebbe e poi lo da per certo.
View attachment 4820

ma che se ne farebbe SAVE di Forlì o Rimini? mi parrebbe più logico un'investimento di BLQ se fosse (senza debiti).
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

ma che se ne farebbe SAVE di Forlì o Rimini? mi parrebbe più logico un'investimento di BLQ se fosse (senza debiti).

Ogni 2x3 escono questi articoli con nulla di concreto. Save visiono' i conti di SEAF, ma poi si resero conto della situazione. Sindaco e soci andarono da Enrico Marchi e ritornarono a forli mesti mesti. Si e' letto anche su Aeradria ed Aerdorica la stessa cosa, ma a Venezia nulla e' mai apparso e non hanno mai parlato. Forse avevano già capito che finanziariamente entrambe le società avevano criticità. Questo e' un piccolo mondo e gli aeroporti si parlano.
SAB, forse Rimini. Ma ai suoi metodi di gestione. Penso, assolutamente non riuscirebbero a lavorare in pace. Non cederebbe neanche un volo perché non lo possono fare. Le compagnie decidono, le compagnie rischiano, l'aeroporto non ha più di tanti poteri.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Per questo SAB potrebbe essere interessato al Fellini... Per i voli russi.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Per questo SAB potrebbe essere interessato al Fellini... Per i voli russi.

Bologna ha altri orizzonti, come aeroporti simili del suo rango. Rimini ha trovato il filone dei voli russi, ma quanto può durare. Già molti anni fa vi fu un crollo di quel mercato, che creò notevoli guai sui numeri. Questi voli tra relazioni con tour operator e compagnie aeree che nel passato erano cattive pagatrici tanto da chiedere il cash. Credo che non siano remunerativi alla pari di altri che operano su Bologna, che ha bilanci in ordine come Venezia ad esempio perché le operazioni sono sostenibili. Perché andare a cercare traffico che rende meno di altro e forse guadagnarci o perderci. Poi, verrebbero a Bologna, ancona, Venezia quei voli oppure le organizzazioni turistiche muoveranno i flussi su altri mercati?
Non credo che siano interessati a prendersi Rimini, SAB se vuole crescere dovrà trovare presto risorse importanti nel giro di 5/7 anni per iniziare e completare il nuovo terminal. Quello attuale anche se risistemato,presto dovrà essere sostituito. Quelle risorse servono. Gestire Rimini per parere mio non è ambientalmente facile. Già si scottarono con forli dove avevano il 60% e non comandavano. Ripianavano solo le perdite forzosamente per obblighi fino a che non uscirono perdendoci la partecipazione. Nonché una fideiussione di quasi 5 milioni. Poi mi posso sbagliare.
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Invece dreamjet c'è chi pensa il contrario di quello che diciamo io e te :D

http://www.forlitoday.it/politica/bando-unico-aeroporti-forli-rimini-bartolomei-udc.html
Bando con Rimini? Per Bartolomei (Udc) solo una zavorra per il Ridolfi
"L'ipotesi di bando congiunto da parte di Enac per la gestione dell'aeroporto di Forlì e di quello di Rimini credo costituisca una penalizzazione per il nostro territorio e crei ulteriori intralci al rilancio del trasporto aereo romagnolo"

Redazione19 Gennaio 2014

“L’ipotesi di bando congiunto da parte di Enac per la gestione dell’aeroporto di Forlì e di quello di Rimini credo costituisca una penalizzazione per il nostro territorio e crei ulteriori intralci al rilancio del trasporto aereo romagnolo, utile ad una ripresa economica autentica. Non a caso nel senso di un bando separato e di rapida emanazione si è espressa, da tempo, gran parte della rappresentanza istituzionale e della società civile locale ed ufficialmente la Regione, con tanto di rassicurazioni da parte di Enac”: Maria Grazia Bartolomei, Capogruppo Unione di Centro in Consiglio provinciale, boccia l’idea del bando unico, anticipata dal suo segretario di partito Andrea Pasini.

Spiega Bartolomei: “Forlì ha fretta di capire a quale futuro adattarsi e non può attendere i tempi di Rimini, invischiato come è in procedure giudiziarie, indagini ed incroci azionari con società disastrate. Forlì non dovrebbe rimanere aperto alle sole scuole di volo: infatti può essere rilevato a costo zero e chiavi in mano, dal momento che le strutture sono rinnovate e a norma”.


“E’ inoltre difficilmente ipotizzabile che qualcuno, che si aggiudicasse Rimini, facesse volare anche Forlì, moltiplicando i costi, se non per lo stretto tempo necessario ai lavori di adeguamento dell’aeroporto riminese, così da riottenere la concessione ritirata e poi non lo buttasse via, come accaduto a Forlì quando Bologna lo ha “sfruttato” mentre affrontava il proprio ammodernamento e poi non ha avuto riguardo nel cannibalizzarlo. Si lasci decidere completamente al mercato il destino delle due strutture, senza creare associazioni aprioristiche e non si faccia attendere ulteriormente Forlì. Pensare che il bando per il nostro aeroporto doveva essere pronto a Natale!”

Qualcuno potrebbe spiegarmi qual'è questa differenza tra Rimini e Forlì ad un profano come me?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Invece dreamjet c'è chi pensa il contrario di quello che diciamo io e te :D

http://www.forlitoday.it/politica/bando-unico-aeroporti-forli-rimini-bartolomei-udc.html


Qualcuno potrebbe spiegarmi qual'è questa differenza tra Rimini e Forlì ad un profano come me?

Chiacchiere ed ancora chiacchiere, fossero con senso, professionalità, conoscenza delle tematiche. Manco quello!
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporti: spunta un bando unico di Enac per gli scali di Forlì e Rimini

19:05 - 17 Gennaio 2014
Un bando unico per gli aeroporti di Forlì e di Rimini. Lo pubblicherà Enac il prossimo 24 gennaio.
A confermarlo e' il segretario dell'Udc di Forli'- Cesena Andrea Pasini, consigliere comunale a Forli', che ieri ha incontrato a Roma il presidente di Enac Vito Riggio per parlare della questione che da mesi tiene banco in Emilia-Romagna e non solo.

questo andrea pasini è praticamente della stessa area politica del mitico lupi che qualche giorno fa ha fatto uscire il piano degli aeroporti in italia
ovviamente forlì non è presente
che si consultassero
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Dovrebbero fare un paio di bandi disgiunti per FRL e RMI a tempo indeterminato. Chiunque fosse interessato, potrebbe rilevare quote degli scali in qualsiasi momento e a certa gente verrebbe sottratto un argomento con il quale sparlare di cose che non conosce.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Invece dreamjet c'è chi pensa il contrario di quello che diciamo io e te :D

http://www.forlitoday.it/politica/bando-unico-aeroporti-forli-rimini-bartolomei-udc.html


Qualcuno potrebbe spiegarmi qual'è questa differenza tra Rimini e Forlì ad un profano come me?
RMI ha probabilmente discrete potenzialità generate dal turismo e dista comunque 120 km da BLQ.
FRL ha un potenziale di sviluppo legato al turismo minimo ed è a 70 km da BLQ.
Ammesso che venga fatto un bando unico per entrambi gli scali, ed ammesso che si trovi un acquirente, è probabile che quest'ultimo mantenga la situazione attuale. Cioè FRL senza voli e charter russi a RMI.
Ovvio che i forlivesi temano l'istituzionalizzazione dello status quo. Quello che alcuni non si rassegnano a capire, è che uno spazio di sviluppo per FRL, stretto tra due concorrenti più "dotati", proprio non c'è.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

RMI ha probabilmente discrete potenzialità generate dal turismo e dista comunque 120 km da BLQ.
FRL ha un potenziale di sviluppo legato al turismo minimo ed è a 70 km da BLQ.
Ammesso che venga fatto un bando unico per entrambi gli scali, ed ammesso che si trovi un acquirente, è probabile che quest'ultimo mantenga la situazione attuale. Cioè FRL senza voli e charter russi a RMI.
Ovvio che i forlivesi temano l'istituzionalizzazione dello status quo. Quello che alcuni non si rassegnano a capire, è che uno spazio di sviluppo per FRL, stretto tra due concorrenti più "dotati", proprio non c'è.

Nell'articolo parla anche di poter rilevare uno solo dei due con una cifra indicativa tra 1-2 M euro
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

E ci ha letto anche La Voce di Romagna Rimini di domenica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.