E io aggiungerei anche navette da/per AOI. Del resto Rimini-Ancona aeroporto sono 93 km. Rimini-Bologna aeroporto 123 km. E in entrambi i casi il collegamento e' tramite un'autostrada a 3 corsie (il tratto marchigiano a 3 corsie della A14 e' pressocche' completo). Inoltre sicuramente l'aeroporto marchigiano e' meno congestionato di quello bolognese, e ai russi servirebbe soltanto arrivare in modo comodo e funzionale a Rimini. Del resto sono viaggi organizzati dai tour operator e quindi voli programmati.
Ora per carita', gia' ho visto che ci sono articoli nella stampa locale romagnola su aeroporti che brindano al fallimento di Aeradria, riferendosi proprio a Bologna e Ancona, pronti ad accaparrarsi i voli di Rimini.
Ecco un esempio:
http://www.nqnews.it/news/150478/__C_è_chi_brinda__i_turisti_dell_Est_fanno_gola____.html
Il mio discorso non vuole sostenere questa ipotesi, che non so quanto sia vera. Voglio solo dire che tra un'ipotesi per cui i Russi arrivano comunque in riviera atterrando a Bologna e/o Ancona, e un'ipotesi per cui i Russi espatrino per altri lidi (cioe' altre nazioni), io preferisco la prima. Come anche un romagnolo credo. Magari con incentivi sovvenzionati anche dal sistema ricettivo riminese, come suggerito. Se poi l'aeroporto di Rimini riesce a continuare a garantire tali voli allora il problema non si pone.