Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono già più d'accordo, ma allora non mettermi il numero di passeggeri e i ricavi, perché quelli sono altrettanto fuorvianti ;)
Bè anche no. Dimmi se sbaglio: mentre i ricavi sono influenzati da fattori come ad esempio i contratti dei dipendenti e con i fornitori, il numero del trasportato e del fatturato non lo sono e quindi è possibile paragonarli. Dal momento che LAI era diciamo cosi, ingessata a riguardo, non possiamo paragonare i risultati operativi e/o netti come hai suggerito tu riferendoti ovviamente al fatto che LAI perdesse di piú.

Gli altri indicatori che hai postato mostrano un effettivo miglioramento, anche se non "enorme". Poi ci sarebbe il punto della qualità percepita del servizio.. Anche se qui si ritorna nel campo della soggettività, ma faccio fatica a trovare chi dice che la vecchia LAI era meglio...
Si, infatti. Volevo far solo notare che piu' o meno siamo li'. Ovvio che LAI perdesse di piu' , ma riguardo alle performances non c'è a mio avviso, tutta questa differenza. I dati sono facilmente reperibili in rete.
Per quanto riguarda la qualitá del servizio, non so che dirti. Non volo AZ da molto tempo. Se c'è stato miglioramento, ne sono felice. Non posso non notare però che non è stato funzionale ad un aumento dei passeggeri, visto che LAI ne trasportava di piu'.
Spero di aver chiarito il mio punto di vista.
 
La nuova AZ non è un modello di business profittevole.
Ed è costata al contribuente uno sproposito.
Su questo non ci piove.

Detto questo, per il passeggero premium pagante, specie sul lungo raggio, è cambiato praticamente tutto.
Il prodotto attuale offerto è degno di un vettore serio, quello precedente era una presa per il deretano.
Il cambiamento più stupefacente è quello dell'atteggiamento degli equipaggi. Prima significava pagare una business e ottenere in cambio un servizio inesistente, anzi il pax era un peso per l'equipaggio, un rompicoglioni.
Volare con az era da masochisti.

Oggi non è più così. Deo gratias. Salvo pochissime eccezioni l'equipaggio svolge il proprio mestiere come in ogni altro vettore. Non si vedono più scene pietose di sbaciucchiamenti tra colleghi, ne cazzi propri raccontati ad alta voce, ne svaccamenti in magnifica, ne invettive sindacali davanti al cliente, ne il tristemente famoso "signò, che fa, magna o nun magna?".

Solo per quanto sopra, per il pax la nuova az è una benedizione.
 
Essere prossimi al fallimento è comunque meglio di essere definitivamente falliti.
Sul fatto che quanto fatto non sia sufficiente, sono d'accordo, ed il peccato più grande sarebbe proprio quello di veder sfumare tutto ciò che di positivo è stato raggiunto.
direi che ka differenza e' la volonta' dei soci di tenerla in piedi coi propri mezzi, e qui decisamente direi che manca vista la situazione dei coraggiosi, compresi quelli d'oltralpe.
TWR ha ragione dal "magni o nun magni" siamo lontani anni luce ma anche da una pianificazione strategica normale e forse da una vera volonta' di gestire modernamente un vettore che poi non e' altro che una una regional e che da sola in piedi non puo' stare...come tutte le regional moribonde in europa...
 
Uhm... butto giu' qualche numero
PUNTUALITA : ALITALIA 2008 (prefallimento) 83,1% CAI 2012 86,9% +3.8%
RICAVI : ALITALIA 2007 4.8mld CAI 2012 3.6 mld -1.2 mld
REGOLARITA': ALITALIA 2008 (prefallimento) 98,4% CAI 2012 99.7 +1.3%
LOAD FACTOR: ALITALIA 2008 (prefallimento) 74.1 CAI 2012 74.6 +0.5% (invariato se comparato con il 2007)
PAX ALITALIA 2007 26,6 mln CAI 2012 24.3 -2.3 mln

Beh, onestamente la regolarità bisogna proprio dire è tutt'altra cosa con CAI, se i dati sono affidabili. La percentuale che fornisci +1.3% è fuorviante. Anche con la perfezione si arriverebbe a un poco appariscente +1.6% no?
Meglio dire piuttosto che l'irregolarità è crollata dal 1.6% allo 0.3%, cioè è più di 5 volte meno! E anche il miglioramento nella puntualità non è trascurabile

Per il resto sono tra coloro che sono molto preoccupati dalla gestione CAI.
Il cibo migliorato OK, non ci piove, ma qui mi sa che mancano i fondamentali di una buona gestione. E tra gli esempi più ovvi di cattiva gestione ci sono proprio cose che sono andate a vantaggio di noi clienti, come la gestione delle tariffe (fuel dumping, tariffe stracciate etc). Tutte le compagnie fanno errori di questo tipo, ma la scala degli errori commessi da CAI è un po' grottesca.
E temo che la gestione dei costi tecnici-aeronautici (su cui non sono sufficientemente qualificato per giudicare) abbia pecche altrettanto gravi di quelle di politica tariffaria, visti i risultati.
 
Beh, onestamente la regolarità bisogna proprio dire è tutt'altra cosa con CAI, se i dati sono affidabili. La percentuale che fornisci +1.3% è fuorviante. Anche con la perfezione si arriverebbe a un poco appariscente +1.6% no?
Meglio dire piuttosto che l'irregolarità è crollata dal 1.6% allo 0.3%, cioè è più di 5 volte meno! E anche il miglioramento nella puntualità non è trascurabile.

Accidenti che supercazzola... guardala come vuoi, sempre intorno al 99 stiamo. In questo caso, ovvero nell'indice di regolaritá, non è possibile parlare di enormi passi avanti.
 
Accidenti che supercazzola... guardala come vuoi, sempre intorno al 99 stiamo. In questo caso, ovvero nell'indice di regolaritá, non è possibile parlare di enormi passi avanti.

Boh, pensala come vuoi, ma arrotondare al 99% è proprio quello che NON si deve fare, se si vuole dare un qualche significato a questi numeri di regolarità.

Vediamo se così è meno supercazzola e più intuitivo.
Se uno fa 300 voli all'anno (o 30 all'anno per 10 anni) con CAI se ne trova uno soppresso, con LAI quasi 6.
 
al limite quasi 5. comunque se per te 4 voli su 300 sono un "enorme passo avanti", non so che dirti. per me siamo li.
Se per te siamo li non sai cosa significa arrivare in aeroporto e trovarti il volo soppresso. Non è una cosa piacevole, specialmente se viaggi per lavoro.
 
allora, cerchiamo di non perdere di vista le cose obiettive, perche' mi sembra che qui sul forum si voglia spesso sostenere tesi a priori e pertanto ci schiera o di qua o di la' (spesso anche per motivi personali facilmente comprendibili, qualcuno e' stato lasciato a senza un posto di lavoro da AZCAI ed e' incazzato con loro).

Siccome parliamo di numeri, innanzitutto qualche puntualizzazione, banale per chi e' abituato a parlare di statistiche, assolutamente importante pero' per discutere del tema:

- se la PUNTUALITA' e' passata da 83.1% all 86.9% questo e' un aumento di 3.8 PUNTI PERCENTUALI e non del 3.8%. Differenza non banale. In altre parole, la puntualita' e' aumentata di 3.8 punti percentuali, ovvero la proporzione di voli puntuali e' aumentata del 4.6% (visto che la base e' 83.1)
- se la REGOLARITA' e' passata dal 98.4% al 99.7%, l'aumento e' di 1.3 punti percentuali. Puo' sembrare un aumento banale, ma considerando che il limite max e' 100, di tutto si tratta tranne che di un numero basso.

Invertendo il ragionamento e parlando di quanti voli sono rispettivamente NON regolari o NON puntuali puo' aiutare a chiarire le idee:

- numero di voli NON PUNTUALI passa dal 16.9% al 13.1%, il che significa una diminuzione di 3.8 PUNTI PERCENTUALI, ovvero ancora che il numero di voli NON PUNTUALI e' calato del 22.5%. Sembra poco? Io dico che il cliente nota la differenza (anche perche' quando un volo non e' puntuale e' il momento in cui si nota la differenza, quando tutto va bene e' la normalita'...)

- numero di voli NON REGOLARI e' passato dal 1.6% del volato al 0.3% del volato. In pratica significa che e' calato si di 1.3 PUNTI PERCENTUALI, ovvero che il numero totale di voli NON REGOLARI (che immagino significhi cancellati) e' stato ABBATTUTO del 81.3%. Se questo vi sembra poco...

Ecco perche' sempre consiglio di guardare ai numeri assoluti e non alle percentuali, perche' le percentuali sono spesso fuorvianti in quanto dipendono dalla base che si usa per calcolarle (un esempio tipico sono i giornalisti quando dicono cose del tipo la borsa quest'anno e' salita, per esempio, del 30% che compensa il 30% di calo di un anno prima... col cavolo che e' cosi...)

Ci sarebbero tante altre cose da aggiungere, tipo che altri indicatori sono migliorati sensibilmente, tipo il numero di bagagli persi e' calato drasticamente, il numero di reclami, etc. Tutte cose da considerare nella soddisfazione del cliente.

A prescindere dai dati oggettivi, vi sono numerosi indicatori di QUALITA' che sono stati migliorati, come detto da molti utenti sul forum (e non lo dico per difendere AZ a tutti i costi, ma cerco di essere oggettivo): dire che oggi si viaggia con AZ come si viaggiava nel 2008 e' una offesa all'intelligenza del viaggiatore. Avete mai provato i bellissimi sedili (sfondati) dei vecchi 767? O i bagni dove tutto non funzionava? O ancora gli interni di molti MD80 (gloriosa macchina, ma spesso in condizioni indecenti alla fine)? O ancora i sedili dei 777 prima della riconfigurazione? Sporchi, malandati, spesso non si rialzavano completamente, borse portaoggetti rotte e piene di rifiuti, etc.

L'ultimo volo con AZ che ho fatto era in Y+ su YFK. Un prodotto che mi piace molto. Cabina mezza vuota (problemi di prezzi/marketing?) ma menu di bordo ottimo ed attenzione al cliente degli AAVV magnifica. Hanno servito anche il caffe' espresso a richiesta in tazzina di ceramica con tanto di coperchio per non farlo raffreddare (mi e' piaciuta molto). Be', io me lo ricordo viaggiare sulla stessa rotta con AZLAI, non era lo stesso. E per un mezzo pezzente come me, che non puo' permettersi la J, ma che ancora e' capace di distinguere un buon servizio ed e' disposto a pagare un pochino di piu' (nei limiti disponibili) per viaggiare con un servizio decisamente migliore, vi dico conta. Sulla stessa rotta se posso scegliere tra volo DL e AZ scelgo decisamente AZ. Cosi come se volo LH su FRA, faccio attenzione che il volo sia operato LH e non sia un c/s operato da UA (come puo' accadere spesso sulla rotta). Ci puo' sempre essere altro da fare, ma AZ ora ha un servizio che ne fa una compagnia seria, prima no. Se proprio devo trovare la pecca, i vini a bordo in genere fanno ancora un po' schifo (come e' possibile che Swiss serva prosecco e AF o persino AirDolomiti serva vini migliori di quelli serviti da Alitalia sul LR almeno per quanto riguarda Y e Y+? non conosco i vini di J per giudicare)

Indubbiamente, il servizio e' migliorato notevolmente, e chi lo nega e' in mala fede o perlomeno MOLTO MALE informato (ma allora perche' opinare su qualcosa che non ci conosce? Me lo chiedo quando leggo certi commenti sui giornali del tipo "non volo con Alitalia da 5 anni perche' il servizio e' pessimo..."), perche' e' sotto gli occhi di tutti.

Se invece parliamo di conti finanziari, be' allora AZ e' ancora un fallimento economico/finanziario. Credo, personalmente, che non sia piu' il carrozzone nel pieno di un tunnel senza uscita che era nel 2008 (come si poteva rendere profittevole un'azienda che vende un servizio che nessuno vorrebbe mai comprare, almeno che non sia proprio costretto a farlo???), ma i risultati parlano chiaro. Il piano industiale precedente non ha funzionato, e mi chiedo come possa funzionare il prossimo. Spero per loro che ci riescano.

Molte cause dietro ai problemi economici, compresi tantissimi errori, a cominciare dal:
- non sapere leggere il mercato in evoluzione (come non prevedere una crescita delle LC in Europa?)
- l'espansione delle mediorientali
- errori di posizionamento (perche' tanto Medio Raggio e poco LR?)
- strategie sbagliate (le varie basi sparse in Italia, riconfigurazione di aerei LR troppo premium, etc.)
- errori grossolani, tipo le error fares che solo Alitalia e' stata in grado di creare, con i viaggi multitratta o la favolosa offerta "Giappone" di qualche mese fa
- un nuovo sito internet orribile e che funziona peggio del vecchio e che sono certo sta facendo perdere tanti soldi alla compagnia per mancate entrate (in un mercato a basso margine come per le compagnie aeree, il solo rischio che qualcuno anziche' comprare direttamente dal sito Alitalia compri attraverso siti di altre societa' o di compagnie in c/s puo' fare perdere l'intero margine di profitto su quei biglietti, a parte i clienti perduti completamente a favore della concorrenza)
- il non avere pungolato abbastanza AdR per avere servizi migliori a FCO
- amministratori locali impazziti che hanno drogato il mercato in Italia (se tutti i contributi dati dagli enti locali a FR fossero stati dati ad AZ, sarebbe in attivo)
- ed anche diciamolo, una crisi che molti non prevedevano cosi grave e durevole. Io primo fra tutti non pensavo che saremmo arrivati a questo punto in Italia. Negli USA l'economia e' gia' ripartita, in Italia non si vede ancora la fine...

Quindi, molti problemi, e molte cause, e molte di queste responsabilita' indubbiamente dipendono dal management di AZCAI, ma dire che niente e' cambiato e' davvero grossa.

Buona giornata a tutti, e vediamo cosa succede il 3 Luglio con il nuovo piano industriale!
 
[h=1]Alitalia: ricavi boom e lo scalo londinese ringrazia (MF)[/h]26/06/2013 8.12
MILANO (MF-DJ)--Un gestore aeroportuale che ringrazia pubblicamente la
compagnia non e' un fatto abituale per Alitalia, piu' avvezza semmai alle
mazzate che di tanto in tanto le riserva Adr nell'aeroporto romano di
Fiumicino.

Alla compagnia aerea percio', scrive MF, devono aver fatto
particolarmente piacere la parole di apprezzamento da parte di Patrick
Burrows, direttore finanziario del London City Airport. Lo scalo
londinese, controllato al 75% dall'americana Gip (Global Infrastructure
Partners), che e' anche azionista di Gatwick, e per il 25% da Highstar
Capital, ha chiuso i conti del 2012 con ricavi in aumento del 7,3%
superando gli 85 milioni di sterline e con un utile di 14,2 milioni di
sterline. Intanto la compagnia aerea italiana ha rinviato la presentazione
del nuovo piano industriale firmato dall'ad Gabriele del Torchio. Era
fissata per domani, ma se ne riparlera' il 3 luglio, per la momentanea
indisponibilita' del presidente Roberto Colaninno.
 
E quindi? Io sono 10 anni che faccio 150 voli all'anno ed adesso che cosa cambia?

Vuoi alcuni esempi?
La FCO OTP ha preso 15 minuti negli ultimi anni
La CMN FCO 10 minuti
La VCE FCO se non sbaglio anche altri 10
Se vuoi te ne trovo altre 50.

numeri concreti con orari vecchi? quante tratte, se ce ne sono, hanno subito ritocchi in senso opposto, riducendo i tempi?
 
numeri concreti con orari vecchi? quante tratte, se ce ne sono, hanno subito ritocchi in senso opposto, riducendo i tempi?

Sembra avere ragione UM

26/6/2008

FCO-OTP
AZ 2:05/2:10
RO 2:10

FCO-CMN
AZ 3:15
AT 3:20

FCO-VCE
AZ 1:05

dopo 5 anni...
26/6/2013

FCO-OTP
AZ 2:05/2:15
RO 2:15
0B 2:10

FCO-CMN
AZ 3:25
AT 3:20

FCO-VCE
AZ 1:10
U2 1:10

Detto ciò, i tempi di AZ sono in linea con i concorrenti, quindi non c'è trucco, non c'è ingannò ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.