Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Credo invece che dietro la concezione di CAI ci fosse e c'e' ancora tanta logica, come credo che il piano industriale era sicuramente 'vero' (giusto o sbagliato e' un altro discorso).
I risultati non hanno dato i risultati sperati e nonostante molti miglioramenti anche molti errori sono stati fatti.

per guardare il bicchiere mezzo pieno come fai tu ci vuole davvero tanto coraggio...
 
per guardare il bicchiere mezzo pieno come fai tu ci vuole davvero tanto coraggio...
Non si possono negare enormi passi avanti sull' operatività, flotta, puntualità etc... da qui il bicchiere mezzo pieno. Certo i risultati economici non sono in linea con le attese.
 
Non si possono negare enormi passi avanti sull' operatività, flotta, puntualità etc... da qui il bicchiere mezzo pieno. Certo i risultati economici non sono in linea con le attese.

Quoto.

Molti passi avanti su servizio e performance operative. Da rivedere a 360° il modello di business e la sua sostenibilità rispetto a ciò che oggi è diventato il Mercato.
 
per guardare il bicchiere mezzo pieno come fai tu ci vuole davvero tanto coraggio...

Asserire che la cai non sia nata da precise volonta' politiche e finanziarie che nulla ma proprio nulla hanno a che vedere con il trasporto aereo è puro negazionismo storico al quale non oppongo una parola in più.
Sperare che poi da una cosa mal concepita e peggio realizzata possa dopo anni di risultati deludenti nascere una realtà solida ed efficiente sono il primo ad augurarmelo.
 
Il piano fenice si basava si un orizzonte temporale ed economico che poi non si é realizzato. CAI é stata voluta dalla politica,comunque il paragone con MOL é fuorviante perché AZ cosí come le varie compagnie di bandiera devono mantenere comunque rapporti con i rispettivi governi,anche solo per una questione di bilaterali.
 
Hai conferme che non sarà così? Perché é un rinvio sospetto...
Un rinvio a 2 giorni da un simile appuntamento, secondo me nasconde una qualche situazione che si supponeva sarebbe stata "definita" prima di Giovedì e che invece non si è ancora perfezionata. Se poi sia l'arrivo di un nuovo partner, una divergenza tra i soci o chissà cos'altro, lo impareremo nei prossimi giorni.
 
per guardare il bicchiere mezzo pieno come fai tu ci vuole davvero tanto coraggio...


Ammazza! Se dire che nel Fenice c'era logica e piano industriale che hanno dato, anche a causa dei molti errori, risultati non in linea con le attese nonostante i miglioramenti, significa vedere coraggiosamente il bicchiere mezzo pieno, ho paura ad immaginare la tua visione del pessimismo; quello cosmico ti fa na pixxa! ;)
 
Non si possono negare enormi passi avanti sull' operatività, flotta, puntualità etc... da qui il bicchiere mezzo pieno.

Uhm... butto giu' qualche numero
PUNTUALITA : ALITALIA 2008 (prefallimento) 83,1% CAI 2012 86,9% +3.8%
RICAVI : ALITALIA 2007 4.8mld CAI 2012 3.6 mld -1.2 mld
REGOLARITA': ALITALIA 2008 (prefallimento) 98,4% CAI 2012 99.7 +1.3%
LOAD FACTOR: ALITALIA 2008 (prefallimento) 74.1 CAI 2012 74.6 +0.5% (invariato se comparato con il 2007)
PAX ALITALIA 2007 26,6 mln CAI 2012 24.3 -2.3 mln

Definire questi dati "enormi passi avanti", mi sembra decisamente un eccesso di ottimismo soprattutto considerando che il paragone e' stato fatto con una azienda che era in fallimento. In ogni caso, Alitalia prefallimento 2008 era gia' ai primi posti per regolarita' e puntualita' nelle classifiche AEA, addirittura sopra a molte major europee, con tutta la pubblicita' negativa che il corollario di ministri e politici le regalarono.
Di flotta non parlerei visto che il debito generato dal suo rinnovamento e' una delle principali cause delle attuali condizioni. Mi sembra che Del Torchio abbia testualmente detto che il debito li sta uccidendo.

Certo i risultati economici non sono in linea con le attese.
..per usare un eufemismo.
 
Asserire che la cai non sia nata da precise volonta' politiche e finanziarie che nulla ma proprio nulla hanno a che vedere con il trasporto aereo è puro negazionismo storico al quale non oppongo una parola in più.
Sperare che poi da una cosa mal concepita e peggio realizzata possa dopo anni di risultati deludenti nascere una realtà solida ed efficiente sono il primo ad augurarmelo.
Precise volonta' politiche e finanziarie non necessariamente implicano automaticamente che siano sbagliate. Nessuno fa negazionismo storico, perlomeno su questo forum. AZ-LAI era per molti versi un mostro ed andava cambiato tutto. Un carrozzone statale fatto di inefficienza. AZ-CAI e' nata con buoni propositi. Credo che negarlo significhi essere prevenuti.
 
Precise volonta' politiche e finanziarie non necessariamente implicano automaticamente che siano sbagliate. Nessuno fa negazionismo storico, perlomeno su questo forum. AZ-LAI era per molti versi un mostro ed andava cambiato tutto. Un carrozzone statale fatto di inefficienza. AZ-CAI e' nata con buoni propositi. Credo che negarlo significhi essere prevenuti.

Buoni propositi accompagnati da un piano industriale sbagliato fin da subito,e sta finendo con risultati catastrofici.
Ci fai poco col nuovo servizio e/o le nuove poltrone se perdi 1 miliardo in 4 anni.
 
Quoto.

Molti passi avanti su servizio e performance operative. Da rivedere a 360° il modello di business e la sua sostenibilità rispetto a ciò che oggi è diventato il Mercato.
Credo che fosse chiaro come sarebbe diventato il Mercato. ..il problema sta nel fatto se lo sia voglia sapere o meno e agire di conseguenza.
 
Peccato che la qualità di una Compagnia aerea non si misuri solo su regolarità e puntualità.
Partiamo dalla puntualità: la vecchia AZ partiva a sentimento. Gli imbarchi iniziavano sempre a ridosso dello schedule, e mai e poi mai ci si staccava dal finger in orario. E lo scrive uno che a quei tempi prendeva settimanalmente più aerei che autobus urbani. Oggi in generale, ed in particolare sul LIN-FCO, spesso stacchi in anticipo per decollare all'ora schedulata.
Sky Priority: è vero che l'idea geniale viene da Delta e ad AZ è stata di fatto imposta da Skyteam, ma oggi le file prioritarie generalmente funzionano, e chi non ha diritto al beneficio viene rispedito indietro nella coda.
Non parliamo di flotta? Bene, significa che AZ doveva mantenere in linea i 767 in condizioni indecenti? E vogliamo scommettere che se l'avesse fatto sareste tutti qui a scrivere che AZ è sull'orlo del fallimento perché non ha voluto implementare un necessario rinnovamento della flotta? Ma ve le ricordate le condizioni pietose dei 767?
Catering: anche in questo caso sulla Magnifica sono stati fatti passi avanti enormi: ci vogliamo ricordare le vecchie colazioni servite in J, con pomodori e funghetti immangiabili, una pseudofrittata schifosa e una fetta spessa di bacon oscena solo a vedersi?????
Lounge: prova a entrare alla Dolce Vita: con tutti i limiti (è piccola e sovra-crowded) è ben congegnata, ed il catering è ottimo: la focaccia con i pomodorini freschi è squisita, ed i vini non sono affatto male, pur non essendo ovviamente da F.
Wi-Fi: ottimo e gratuito.

Qual è la verità: che siete bravi a sparare a zero, ma non avete un briciolo di intelligenza per analizzare le cose e ponderare i giudizi. Anche perché voi non vedete la realtà dalla parte del Cliente. Voi non avete idea delle esigenze del Cliente. Tant'è che mai ne parlate mai nei post.

E questa, sia ben chiaro, non è una difesa a spada tratta di AZ, perché sfido chiunque a dire che AZ sia una realtà di successo. Tutt'altro. Leggete i miei TR fotografici, dove vedrete il grado di in-soddisfazione. Negare però che ci sia stata discontinuità e che ci siano stati miglioramenti e passi avanti è semplicemente falso.
 
Non parliamo di flotta? Bene, significa che AZ doveva mantenere in linea i 767 in condizioni indecenti? E vogliamo scommettere che se l'avesse fatto sareste tutti qui a scrivere che AZ è sull'orlo del fallimento perché non ha voluto implementare un necessario rinnovamento della flotta? Ma ve le ricordate le condizioni pietose dei 767?

ma i 767 non sono usciti l'anno scorso? dopo 4 anni di cai?

Leggete i miei TR fotografici, dove vedrete il grado di in-soddisfazione. Negare però che ci sia stata discontinuità e che ci siano stati miglioramenti e passi avanti è semplicemente falso.
su questo ti quoto, è vero!
 
ma i 767 non sono usciti l'anno scorso? dopo 4 anni di cai?

Non so quando sono usciti, ma sono andati via per volere del nuovo management. E questo è un passo avanti positivo sia in termini di qualità che di omogeneità della flotta.
E' un esempio concreto per mostrare come molti miglioramenti siano stati apportati. Ed erano assolutamente necessari e non prorogabili.
Oppure si scriva, se qualcuno ha il coraggio di affermarlo e metterlo nero su bianco, che dovevano restare in flotta in quelle miserevoli condizioni perché altrimenti il bilancio si appesantiva.
A questo si contrappongono errori strategici innegabili, oltre che anche una congiuntura economica sfavorevole ed un costo del petrolio che hanno inciso pesantemente e che non erano e non potevano essere fino in fondo preventivati nella stesura di qualsiasi piano.
 
Peccato che la qualità di una Compagnia aerea non si misuri solo su regolarità e puntualità.
http://corporate.alitalia.com/it/media/comunicati-stampa/04-09-1967.html
a giudicare dal titolo, direi il contrario.

Partiamo dalla puntualità: la vecchia AZ partiva a sentimento.
Io ho postato dati AEA, tu posti il sentimento.

Non parliamo di flotta? Bene, significa che AZ doveva mantenere in linea i 767 in condizioni indecenti?
Del Torchio ha ammesso che il debito generato sta diventando insostenibile. Cosa avrebbero dovuto fare? Non so. Mi limito solo ad osservare che quello che e' stato fatto non ha funzionato.

Catering: anche in questo caso sulla Magnifica sono stati fatti passi avanti enormi: ci vogliamo ricordare le vecchie colazioni servite in J, con pomodori e funghetti immangiabili, una pseudofrittata schifosa e una fetta spessa di bacon oscena solo a vedersi?????
Lounge: prova a entrare alla Dolce Vita: con tutti i limiti (è piccola e sovra-crowded) è ben congegnata, ed il catering è ottimo: la focaccia con i pomodorini freschi è squisita, ed i vini non sono affatto male, pur non essendo ovviamente da F.
Wi-Fi: ottimo e gratuito.
Prendo atto che, in assenza di dati comparabili da te forniti, gli "enormi passi avanti" siano i pomodorini freschi ed il wifi, immagino fondamentali per una compagnia aerea in forte perdita.

Qual è la verità: che siete bravi a sparare a zero, ma non avete un briciolo di intelligenza per analizzare le cose e ponderare i giudizi. Anche perché voi non vedete la realtà dalla parte del Cliente. Voi non avete idea delle esigenze del Cliente. Tant'è che mai ne parlate mai nei post.
Boh? Posta qualche dato confrontabile che ne parliamo. Le tue percezioni personali lasciano un po' il tempo che trovano.
 
(ANSA) - SAVIGLIANO (CUNEO), 25 GIU - Alitalia e i sindacati, secondo quanto si apprende, hanno avuto oggi un incontro riservato sul piano industriale. L'incontro e' stato aggiornato a dopo il Cda che dovrebbe svolgersi il 27 giugno, ma e' possibile che slitti ad una data successiva. Per il 27, infatti, era prevista la presentazione del piano industriale che oggi e' stata spostata dall'azienda per indisponibilita' del presidente Roberto Colaninno.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...alia-incontra-sindacati-dopo-cda_8926634.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.