Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre
Intanto, applauso al comandante!
Intanto, applauso al comandante!
Resta il fatto che Report, a mio parere, rimane una delle migliori trasmissioni del palinsesto RAI... è vero, ogni tanto sbagliano anche loro ma in generale fanno saltar fuori magagne che altrimenti finirebbero nel dimenticatoio... (vedi SELEX, ENAV... ecc)
Resta il fatto che Report, a mio parere, rimane una delle migliori trasmissioni del palinsesto RAI... è vero, ogni tanto sbagliano anche loro ma in generale fanno saltar fuori magagne che altrimenti finirebbero nel dimenticatoio... (vedi SELEX, ENAV... ecc)
Sarà anche una buona trasmissione, ma il sospetto di faciloneria e populismo rimane.
Ogni volta che sulla stampa/radio/tv leggiamo/ascoltiamo qualcosa relativa ad un argomento che conosciamo, ci rendiamo sempre conto della pochezza dell'informazione e del giornalista che la tratta. Sono rare le eccezioni.
Anche in questo caso, mi sembra abbastanza chiaro che il titolo della puntata sia "Il nulla e il kerosene".
Ne consegue che il sospetto di faciloneria e pressapochismo anche sugli altri argomenti rimane.
Il problema è che la massa in genere, e gli italiani in particolare, è forcaiola. Serve quindi come il pane a gente come charly poter aver trasmissioni di questo tipo, che in sostanza servono er dire "io sono 'abbastanza' onesto, ma vivo in un mondo di ladri". E in tal modo giustifico pienamente il mio piccolo abuso a casa, il fatto che in ufficio ho giocato al solitario tutte e otto le ore, il mio piccolo "nero" professionale, ecc. ecc. ecc.
Insomma, "Report" è una vera medicina per l'anima dell'italiano medio.
Aspettando una grande risposta di rantax o Jetstream di primo "acchitto" mi viene da pensare che la penetrazione nel fluido gassoso come l'aria genera un attrito diverso da un veicolo collegato con il terreno (resistenza al rotolamento degli pneumatici).
Nel secondo caso, il portare peso in più si tramuta in un consumo carburante maggiore ma quasi "trascurabile ed in impercettibile" se consideri che l'andatura di un auto è soggetta a continue variazioni dell'FF (fuel flow, immissione di carburante nei cilindri e quindi consumo quasi mai costante).
Cosa diversa fa un aereo, che già viaggia in un altro tipo di attrito e che invece tende a mantenere l'andatura costante per tutto il viaggio (senza frenate o accelerazioni continue). A questo punto non è più trascurabile il kg in più che bruci a differenza del tuo sporadico viaggio annuale in quanto il "peso" in più te lo porti costantemente dietro con conseguente aumento del consumo che poi va moltiplicato x volte l'anno.
Spero di non aver sparato troppe cavolate eh!
Sarà anche una buona trasmissione, ma il sospetto di faciloneria e populismo rimane.
Ogni volta che sulla stampa/radio/tv leggiamo/ascoltiamo qualcosa relativa ad un argomento che conosciamo, ci rendiamo sempre conto della pochezza dell'informazione e del giornalista che la tratta. Sono rare le eccezioni.
Anche in questo caso, mi sembra abbastanza chiaro che il titolo della puntata sia "Il nulla e il kerosene".
Ne consegue che il sospetto di faciloneria e pressapochismo anche sugli altri argomenti rimane.
Il problema è che la massa in genere, e gli italiani in particolare, è forcaiola. Serve quindi come il pane a gente come charly poter aver trasmissioni di questo tipo, che in sostanza servono er dire "io sono 'abbastanza' onesto, ma vivo in un mondo di ladri". E in tal modo giustifico pienamente il mio piccolo abuso a casa, il fatto che in ufficio ho giocato al solitario tutte e otto le ore, il mio piccolo "nero" professionale, ecc. ecc. ecc.
Insomma, "Report" è una vera medicina per l'anima dell'italiano medio.
Anch'io sono d'accordissimo con te, tanto che ho smesso di guardarla. Report piace perchè attacca i potenti, i politici, tutti quelli che ci stanno antipatici e quindi godiamo come ricci quando la guardiamo. Ma il pressappochismo (intenzionale) e la faciloneria con la quale vengono portate avanti le inchieste sono impressionanti. Mi sembrano più processi sommari in piazza (spesso sentendo una sola campana, oppure mettendo in onda solo gli spezzoni dell'altra campana che interessano alla tesi della trasmissione). Non si fanno così inchieste serie. E poi la Gab si lamenta di avere una quantità enorme di denunce!
Nel nostro piccolo, quando abbiamo visto Report occuparsi di aviazione penso che tutti si siano resi conto dell'approssimazione e della partigianeria. Bene io mi dico: se tratta così l'aviazione, e io me ne accorgo perchè ne so qualcosa, tratta così anche il resto, e io non me ne accorgo perchè non ne so nulla (o poco).
Io voglio combattere ladri e malfattori e mandarli a casa, ma con prove certe e processi in tribunale, non linciaggi di piazza (anche se televisivi). E gli accusati devono avere la possibilità di difendersi e spiegare, non messi a priori in ridicolo tagliuzzando le interviste come conviene. Altrimenti alla fine, mio malgrado, mi trovo a solidarizzare con gli accusati (e presunti innocenti fino a prova contraria).
Io voglio combattere ladri e malfattori e mandarli a casa
Lo hai sprecato perché essendo l'aereo più pesante il consumo è superiore.
I numeri non si possono discutere e nel caso che in un qualunque punto del volo non ci fossero le condizioni per continuare, viene considerato il dirottamento di cui la Compagnia pagherà le conseguenze, essendo l'artefice della policy del volare con il carburante minimo quando possibile. Ciò non significa che se in un volo della durata di 10 ore a 3 ore dal decollo i calcoli dicono che questo non arriverà a destinazione con il minimo legale il volo debba dirottare immediatamente, ma l'Operativo potrà suggerire dove farlo dirottare in funzione della convenienza (per la Compagnia) e di altri svariati fattori, così come potrebbe essere possibile che lo scalo avvenga molto prima di quanto uno pensi per gli stessi motivi di convenienza qualora sia stabilito senza ombra di dubbio che il volo non avrà carburante in quantità legale una volta prossimo alla destinazione pianificata. Al di sopra di tutto resta comunque la decisione dei piloti.
Nessuno crocifiggerà i piloti nel caso questi dirottino perché la quantità di carburante a bordo non è sufficiente per continuare il volo nella legalità, dato che la fuel policy è decisa da qualcuno (che non è il pilota) che si assume responsabilità e meriti, in base ai risultati ottenuti. D'altronde è questione di considerare quanto costa un numero X di potenziali dirottamenti nel corso dell'anno per effettuare rifornimenti e quanto invece costa portarsi ad ogni volo quella quantità che mette tutti nelle condizioni di non essere mai a corto di carburante, e nel caso di Compagnie medie/grandi, si parla di milioni di € ogni anno.
io queste categorie le manderei in galera, piu' che a casa...![]()
E gli accusati devono avere la possibilità di difendersi e spiegare, non messi a priori in ridicolo tagliuzzando le interviste come conviene.
Interessante.... mi chiedo quale sia la percentuale ad oggi di dirottamenti per questo motivo. il caso dell'"aliante di Gimli" è rimasto negli annali.... credo che se si iniziasse a vederne un caso simile ogni settimana bisognerebbe iniziare a preoccuparsi...
Anch'io sono d'accordissimo con te, tanto che ho smesso di guardarla. Report piace perchè attacca i potenti, i politici, tutti quelli che ci stanno antipatici e quindi godiamo come ricci quando la guardiamo. Ma il pressappochismo (intenzionale) e la faciloneria con la quale vengono portate avanti le inchieste sono impressionanti. Mi sembrano più processi sommari in piazza (spesso sentendo una sola campana, oppure mettendo in onda solo gli spezzoni dell'altra campana che interessano alla tesi della trasmissione). Non si fanno così inchieste serie. E poi la Gab si lamenta di avere una quantità enorme di denunce!
Anch'io sono d'accordissimo con te, tanto che ho smesso di guardarla. Report piace perchè attacca i potenti, i politici, tutti quelli che ci stanno antipatici e quindi godiamo come ricci quando la guardiamo. Ma il pressappochismo (intenzionale) e la faciloneria con la quale vengono portate avanti le inchieste sono impressionanti. Mi sembrano più processi sommari in piazza (spesso sentendo una sola campana, oppure mettendo in onda solo gli spezzoni dell'altra campana che interessano alla tesi della trasmissione). Non si fanno così inchieste serie. E poi la Gab si lamenta di avere una quantità enorme di denunce!
Nel nostro piccolo, quando abbiamo visto Report occuparsi di aviazione penso che tutti si siano resi conto dell'approssimazione e della partigianeria. Bene io mi dico: se tratta così l'aviazione, e io me ne accorgo perchè ne so qualcosa, tratta così anche il resto, e io non me ne accorgo perchè non ne so nulla (o poco).
Io voglio combattere ladri e malfattori e mandarli a casa, ma con prove certe e processi in tribunale, non linciaggi di piazza (anche se televisivi). E gli accusati devono avere la possibilità di difendersi e spiegare, non messi a priori in ridicolo tagliuzzando le interviste come conviene. Altrimenti alla fine, mio malgrado, mi trovo a solidarizzare con gli accusati (e presunti innocenti fino a prova contraria).
Sentite anche voi un silenzio assordante dopo l'intervento di Jtstream?
mi riporti i casi in cui report secondo te si è dimostrato superficiale, di che percentuale stiamo parlando rispetto al totale dei servizi (dando per certo che tu abbia ragione)?? io l`ultima volta che l`ho visto per pochi secondi ho trovato la fornero che diceva al giornalista che era più preparato dei suoi collaboratori al ministero..l`ultima volta che ho visto una puntata intera era quando fu fatta su az e li fu fatto saltare fuori che cai paga 40000 euri in più al mese ad aereo affitato da apfleet..mi hai detto niente.. e poi vieni a chiamare a casa...Sarà anche una buona trasmissione, ma il sospetto di faciloneria e populismo rimane.
Ogni volta che sulla stampa/radio/tv leggiamo/ascoltiamo qualcosa relativa ad un argomento che conosciamo, ci rendiamo sempre conto della pochezza dell'informazione e del giornalista che la tratta. Sono rare le eccezioni.
Anche in questo caso, mi sembra abbastanza chiaro che il titolo della puntata sia "Il nulla e il kerosene".
Ne consegue che il sospetto di faciloneria e pressapochismo anche sugli altri argomenti rimane.