A
aless
Guest
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre
Wow!
C'è la polemica prima ancora del programma.
Wow!
C'è la polemica prima ancora del programma.
Wow!
C'è la polemica prima ancora del programma.
Ma assolutamente no. Quando una domanda viene posta come il "di cosa parliamo?" non si vuole ottenere un punto di vista. Si sa già tutto, l'idea che ci si è fatti è sicuramente quella giusta e in fin dei conti, fortunatamente (ce lo aggiungo io), chi ha scritto ciò e chi ha quotato ironizzando, compra solo il biglietto per sedersi in un posto fuori dalla stanzetta coi bottoni e viaggia felice. Come è giusto che sia.
Serve a fare il piano di volo. Poi nel piano di volo c'è una casellina con scritto EXTRA .... che l'equipaggio, considerato cose che il dispatch non puo' sapere perchè non ha mai volato, riempie. Alla fine, tirata la somma CHE E' LA QUANTITA' LEGALE di carburante per effettuare la tratta, il comandante firma il piano di volo.
certo che non ha volato ma di solito e' li per aiutare il comandante o no ?
ad ogni modo se le ragioni per il rabbocco sono corrette non vedo il problema. ah scusa ma io non ci capisco una fava di aviazione
I piloti ci spiegano anche che l'azienda a volte chiede spiegazioni a chi carica l'extra, per esempio con telefonate, e comunque esercitando pressioni su chi ha la responsabilità della decisione e deve prenderla con serenità.
I piloti ci spiegano anche che l'azienda a volte chiede spiegazioni a chi carica l'extra, per esempio con telefonate, e comunque esercitando pressioni su chi ha la responsabilità della decisione e deve prenderla con serenità.
Si può presumere che "chi telefona" sia colui che risponde al Management della Compagnia dell'operato dei propri piloti, quindi non vedo nulla di particolarmente catastrofico, a livello psicologico del povero pilota che si lamenta della telefonata, nel chiarire le motivazioni che possano avergli fatto decidere di imbarcare carburante extra. Sono convinto che nel momento in cui le ragioni sono valide il discorso si chiuda lì.
Certo è che se l'extra serve per i figli, la moglie e la suocera qualcuno dovrà pur risponderne e in questo caso colui che lo imbarca per questi motivi non credo debba sentirsi psicologicamente sotto pressione, anzi, a mio avviso non ne ha proprio diritto. E' naturale che (in alcuni casi) cambiare abitudini che risalgono ai tempi delle vacche grasse non è facile, ma è l'evoluzione dei tempi.
No il dispatch riempie tutte le sue caselline cosi come è stato istruito a fare. In alcune compagnie nemmeno hai occasione di vederli.
Il problema sta nel fatto che una ragione puo' essere corretta per alcuni ma non corretta per altri.
Monitorare è diverso da tenere sotto schiaffo !
tu quindi hai evidenza del fatto che subiscano pressioni e minacce?
tu quindi hai evidenza del fatto che subiscano pressioni e minacce?
certo, un video di 25 minuti su youtube e quattro chiacchiere da radio-galley.
Direi che bastano.
Il confine è molto sottile ... spesso se vieni " giudicato " da un dirigente risulti colpevole, se vieni " giudicato " da un professionista del settore vieni assolto .
Le contingenze in questo settore sono tante e le motivazioni che possono spingerti a imbarcare una quantità di carburante superiore al tabellare altrettante .
Pressioni ne arrivano da ogni direzione, minacce magari non pubbliche !
Poco meno che ufficiali, ma molto più che riferite da radio cockpit o radio galley
il video mi manca ma mi sembri esperto : mi dai il link ? grazie in anticipo