*** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***


@gjangj
scherzi , almeno io non voglio puntare il dito contro nessuno
Er polemica mi sta pure simpatico
diciamo che sottolineavo gli aspetti positivi del lavoro all'estero poi guarda finisco con un bravi tutti , ottima discussione
 
Ringrazio "I comandanti", ci hanno fornito un sacco di informazioni, regolamenti etc. etc. chiarendo come stanno le cose in maniera ineccepibile.

@Ryanmaverick.... Non ti invidio per niente a fare gli avvicinamenti "lenti".... Se tu potessi fare come faccio io col simulatore, faresti molto molto prima...... (ovviamente ti ci vorrebbe un 738 usa e getta....):D:D:D

Per quanto riguarda report e programmi simili.... Ho scelto di non guardarli da parecchi anni ormai. Mi fanno schifo tutte le trasmissioni che vogliono far apparire tutta una merda, mettendo tarantelle e musichette da festa di paese per denigrare le persone oggetto del servizio.

Purtroppo non abbiamo la BBC, che non è esente da difetti, ma almeno non trasmette puttanate a comando....

guardiamo il lato positivo...in caso di shortcuts o se sei alto sul profilo ora puoi recuperare agile senza lvl change speedbrakes ecc ecc..
 
@gjangj
scherzi , almeno io non voglio puntare il dito contro nessuno
Er polemica mi sta pure simpatico
diciamo che sottolineavo gli aspetti positivi del lavoro all'estero poi guarda finisco con un bravi tutti , ottima discussione

Ottima discussione, questo è verissimo e, se pur con visioni differenti e reazioni altrettanto differenti, affrontata quasi da tutti molto seriamente e con un contributo da parte di alcuni professionisti estremamente significativo. Grazie
 
Interessante discussione!

Nella mia (corta) carriera, sono stato Flight Dispatcher (all'europea, feed the beast and click the button) cosí come pilota.
Come pilota sono stato in diverse realtá con modus operandi e operazioni diverse fra loro, ma ovviamente il minimo consumo é sempre stato il minimo comune denominatore

In tutti i casi caricare il minimo era "raccomandato", sempre e quando non ci fossero altre fattori a poter influenzare questo minimo.
In quasi 6 anni, non ho mai sentito di qualcuno che fosse stato chiamato per questa ragione, anche quando il carico dell'EXTRA non era cosí facilmente "Giustificabile"
Sicuramente é qui dove stá la differenza, nella maniera di affrontare il problema da parte del management.
Io saró stato fortunato, con management che stabiliscono una policy, ma hanno la sufficiente fiducia nelle decisioni prese dai propri comandanti (a cui bisogna offrire direzioni e obbiettivi chiari, cosí come strumenti adeguati e fiducia)
La storia sarebbe ben diversa se ad ogni extra poco chiaro, seguisse una telefonata...

Era difficile fidarsi di quegli OFP fatti "ad minchiam" da un sistema poco raffinato, peró si da quegli altri dove il dispatcher ti aggiungeva anche 1000kg "because of the statistics on this route"

Non amo sprecare il carburante, anzi! Faccio del mio meglio per operare il volo nella maniera piú efficiente, ma non sono mai stato un fan di quei comandanti che... "tanto ci danno una scorciatoia" o "nnaaaahhhh il tempo sará bello quando arriviamo" e gli unici due "eventi" che ho avuto in questo senso, sono stati proprio con due di queste "aquile"

Se PREVEDO di usarlo, si carica. Per gli IMPREVISTI c'é la contigency.
Se questa non basta, me ne vado all'alternato e seho fatto le cose bene,nessuno potrá dirmi niente.
 
In passato, sporadicamente, seguivo Report. Poi ho smesso di guardare la TV italiana e non ho mai più visto una sua puntata. per curiosità sono andato sul sito a guardare la trasmissione, ed effettivamente, hanno fatto un buco nel acqua!
Se il livello medio è pari a quello di questa inchiesta, devo dire che mi è scaduto parecchio, come programma!
 
E' il destino di tutte le discussioni sul rifornimento di carburante (riguardino esse Alitalia, Ryanair, o chiunque altro) di finire - perdonate il francesismo - in vacca. Preferirei non chiudere una discussione arricchita dal contributo qualificato e autorevole di vari piloti e addetti del settore e poi inquinata nei contenuti e nei toni dal fervore ideologico di vari forumisti. Questo thread non riguarda Di Pietro, non il sindacalismo, né Bruno Vespa. Chiedo a tutti - forumisti, soci e membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione compresi - di astenersi dal postare commenti OT, offensivi, lesivi, provocatori - questo argomento merita una discussione costruttiva.