Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre
No, non cambiano, in genere quando non ti attieni ad una policy, di qualunque natura essa sia, molto probabilmente qualcuno chiederà spiegazioni (alternativamente puoi sempre aprire una tua Compagnia dettando le regole che più ti piacciono ed in quel caso sarai nella Compagnia perfetta).
Non attenersi ad una fuel policy immagino sia non volare secondo quanto pianificato, ad esempio piu' veloce o piu' basso "perche' in alto ci sono le radiazioni". A mio avviso l''EXTRA esula dal discorso delle fuel policy altrimenti, chi ha fatto le regole, avrebbe anche elencato i motivi per cui deve essere imbarcato, cosi come ha fatto con il contingency.
Con questo non voglio dire che non sia un problema, affermo solo che debba essere mitigato con mezzi informativi piuttosto che coercitivi. Quando ho iniziato a volare, qualche annetto fa, alcuni comandanti anziani con i quali volavo, facevano sempre la stessa quantita' di carburante... sia con il bel tempo che con il brutto. Ovviamente era molto al di sopra del minimo richiesto. Da allora ho vosto le cose cambiare molto e non certo per merito di pressioni sugli equipaggi. E' una questione di cultura.
La seconda parte del tuo quote, e' provocatoria quindi non replichero'.
L'esempio delle "sgassate" era in risposta al post a cui si faceva riferimento a queste. Su quanto bruci usando il reverse al di sopra di idle quando non necessario puoi trovare dei riferimenti su pubblicazioni disponibili in rete e pubblicate dai Costruttori. Per il rullaggio ad un motore, è anche ovvio che bisogna usare i tempi di cool down, quindi è lapalissiano che non si sta parlando del rullaggio all'aeroporto di Modena ma piuttosto dove i tempi di rullaggio comportano un consumo che potrebbe essere ridotto rullando appunto con un motore.
Be' postacele, un po di cultura non fa mai male. Sono curioso di sapere quanto si risparmia usando full reverse invece che min. Fermo restando che in tutta Europa l'uso del full e' contemplato solo per ragioni di sicurezza quindi non credo sia argomento da fuel policy.
Per il rullaggio ad un motore te l'ho detto, non tutte lo incentivano. Ce chi lo fa e chi no.
Nei miei discorsi non ho citato cosa fa Ryanair o American Airlines, parlavo in generale.
Anche io sto parlando in generale. Questo non significa pero' negare che, forse, in alcuni casi certe pressioni esistono. Io lo so per certo, questa non e' una garanzia certo, pero' se come affermi tu nessuno dira' mai niente ad un comandante che imbarchera' dell'extra per condimeteo marginali, ad esempio, non si capisce perche' ci sia gente che arriva in mezzo alla tempesta con il minimo secco. Alcune volte, nel caso di Madrid, anche in buona compagnia di altri suoi colleghi.
Verissimo, ma qualche eccezione potrebbe non essersene accorta.
Un accenno in qualche informativa di settore o in fase di recurrent non guasterebbe. Se bastoni solo quel povero cristo la popolazione non ne trarra' beneficio. A meno che tu non sia un fautore del "punirne uno per educarne cento", ovviamente.
Dò per scontato che se una Compagnia implementa una policy dovrà aver fatto uno studio su tutte le variabili,
Io ho imparato che dare le cose per scontate certe volte non e' salutare.
Mi sembra giusto che dove statisticamente ci sono delle attese "croniche" queste vengano comunicate e gli Operatori si adeguino. Londra non è l'unico aeroporto dove esiste questa regola
Te l'ho detto. Evidentemente si erano stancati degli starnazzamenti su Biggin di gente indottrinata sulle statistiche di attesa elaborate dalla Nasa con satelliti termonucleari di ventesima generazione. Con il loro pragmatismo gli inglesi hanno tagliato la testa al toro. Vuoi venire a Londra? Portati il carburante.
Infatti sono convinto che uno debba semplicemente fare il lavor per cui è pagato, metaforicamente parlando "attacca o' ciuccio a 'ro vole o' padrone" (non so se è scritto bene), alternativamente valuterei l'ipotesi che uno debba giocare con i propri soldi. Mi sembra di capire che in tutta questa diatriba sulla policy nessuno abbia mai chiesto ad alcun pilota di volare in modo illegale.
Senza dubbio. Pero' una mia opinione sull'argomento ce l'ho e nessuno vieta di parlarne tra amici.