Ryanair: siamo il primo vettore italiano, superata Alitalia


Quindi finalmente FR può camminare con le sue gambe e quindi vedersi soppressi incentivi e co-marketing.

Questo si che possiamo dire finalmente...
Altri hanno monopoli su LIN,e potenziali altri,qualora alcune acquisizioni dovessero parlare,più fanno anch'essi uso di sovvenzioni(Torino ad esempio)...
 
Chissà come sarebbe l'attuale AZ se non l'avessero liberata con soldi pubblici dal fardello in carico alla compagnia cattiva.
 
Chissà come sarebbe l'attuale AZ se non l'avessero liberata con soldi pubblici dal fardello in carico alla compagnia cattiva.

Se davvero i giochi sotterranei, mentre erano in corso le trattative con AF, non avessero potuto svelare e rassicurare i futuri capitani circa lo scarico dei debiti sullo stato, AZ se la sarebbero pappata i cugini d'oltralpe: flotta 113 aerei, il primo nuovo 77 da quest'anno.

Io credo che se la benzina scende il mercato low cost non crescerà; le compagnie strutturate potrebbero offrire i propri e maggiori servizi con margini molto più flessibili.
 
Sarai contento anche quando il tuo volo sarà cancellato e dovrai rimanere in aeroporto 20 ore senza un minimo di assistenza? contento te contenti tutti
Statisticamente accade di rado mentre i vantaggi dal volare lowcost sono tangibili in termini economici. Alitalia ha fallito il piano industriale e nonostante incredibili vantaggi avuti dal governo al momento della sua nascita, ancora arranca, perdendo quote di mercato e segnando un rosso di 70 e rotti milioni di euro al netto dei 115 milioni di proventi diversi di cui tutti sembrano essersi dimenticati. Ben venga FR prima compagnia del paese e ben venga Easyjet...
A dire il vero avrei preferito che la prima compagnia del paese per trasportato fosse Easy... preferisco l'airbus.
Pero' mai dire mai. Forza ragnetti.. magari con qualche exploit alla vecchia alitalia, tipo scardinare i sedili per andar via con un crew in meno, ce la fa a scendere al terzo posto! :-)
 
Sarò anche giovane ed incompetente ma la mia domanda è la seguente:

Se Ryanair è diventato il primo vettore Italiano lo deve ai finanziamenti "privati" che riceve dagli aeroporti per il tramite delle camere di commercio ecc.
Questi finanziamenti sono ovviamente PUBBLICI a tutti gli effetti e quindi dovrebbero già essere materia di gara con tanto di bando ecc.

Non è questo che mi interessa però. Questi finanziamenti sono giustificati dal territorio che li eroga con la motivazione che creando Incoming creano anche reddito per il territorio stesso ed il reddito generato è superiore al costo erogato per il servizio. Nessun dubbio sulla veridicità di tale affermazione e quindi Ryanair dovrebbe collegare aeroporti minori Italiani con territori densamente abitati all'estero. Questo implica che i voli debbano essere tutti con destinazioni europee anziché nazionali. Essere finanziati per generare movimento all'interno dello stesso paese chiamasi "Continuità Territoriale" e l'unico risultato che ottiene è quello di spostare ricchezza da un territorio all'altro dello stesso paese.

Ora il giustificativo sopra menzionato della ricchezza creata tramite Incoming dall'estero sarà veramente superiore ai costi che la regione stessa subisce? Questo argomento secondo me dovrebbe essere trattato più approfonditamente dalla KPMG anziché dirci quali aeroporti sono utili od inutili.
Mi piacerebbe sapere se finanziare Ryanair sia più conveniente per l'Italia intera considerando anche la quantità di Italiani che grazie alle sovvenzioni statali anziché trascorrere le proprie vacanze sulla territorio Italico vanno all'estero spendendo fuori.

Quant'è la ricchezza generata da Ryanair per l'Italia e quanto quella che Ryanair invece drena in maniera opaca verso l'estero?
 
Statisticamente accade di rado mentre i vantaggi dal volare lowcost sono tangibili in termini economici. Alitalia ha fallito il piano industriale e nonostante incredibili vantaggi avuti dal governo al momento della sua nascita, ancora arranca, perdendo quote di mercato e segnando un rosso di 70 e rotti milioni di euro al netto dei 115 milioni di proventi diversi di cui tutti sembrano essersi dimenticati. Ben venga FR prima compagnia del paese e ben venga Easyjet...
A dire il vero avrei preferito che la prima compagnia del paese per trasportato fosse Easy... preferisco l'airbus.
Pero' mai dire mai. Forza ragnetti.. magari con qualche exploit alla vecchia alitalia, tipo scardinare i sedili per andar via con un crew in meno, ce la fa a scendere al terzo posto! :-)
Sinceramente non capisco come in Italia ci sia questo godimento nell'apprendere i problemi di AZ e una sempre più "giustificazione" ai sotterfugi di Ryan... ben venga Ryan al primo posto, ben venga AZ fallita... Poi non lamentiamoci però se ci suonano le trombe, se ti faranno pagare il bagno se gli AV vengono sottopagati, se paghiamo per un Kg. in più di bagaglio se mia nonna non può fare il check in on line, se al call center ti rispondono che devi arrangiarti, se per andare in centro città ( per esempio a Francoforte ) ci vogliono un ora e mezza,se i sedili per chi è più di un metro e ottanta sono tenaglie per le gambe, se la politica di acquisto proposta a Boeing è scandalosa...
continuo?
 
Sinceramente non capisco come in Italia ci sia questo godimento nell'apprendere i problemi di AZ e una sempre più "giustificazione" ai sotterfugi di Ryan... ben venga Ryan al primo posto, ben venga AZ fallita... Poi non lamentiamoci però se ci suonano le trombe, se ti faranno pagare il bagno se gli AV vengono sottopagati, se paghiamo per un Kg. in più di bagaglio se mia nonna non può fare il check in on line, se al call center ti rispondono che devi arrangiarti, se per andare in centro città ( per esempio a Francoforte ) ci vogliono un ora e mezza,se i sedili per chi è più di un metro e ottanta sono tenaglie per le gambe, se la politica di acquisto proposta a Boeing è scandalosa...
continuo?

l'operazione cai ha mandato a casa 8000 persone tutte sul nostro groppone per 7 anni alla modica cifrra di svariati miliardi di euro. Altro che il milioncino di sovvenzione dato a mol. Ryanair e Easy invece si espandono ed assumono generando posti di lavoro. Ben vengano questi imprenditori stranieri che sanno fare il loro lavoro sfruttando, perche' no, anche le pieghe del nostro malato sistema di trasporto. Se poi ci fanno viaggiare a trenta euro.. tanto di guadagnato.
Ah.. il concetto della tua frase in calce e' sbagliato. Se mi serve io decollo o atterro pure con il vento in coda. ;-)
 
che bello, l alitalia opera secondo regole di mercato.ditelo agli obbligazionisti della bad company alitalia.per non parlare della linate Fiumicino. ah la tav..credo sia costata tre volte la media europea.ma il male sono gli incentivi Ryan...avete ragione
 
La compagnia irlandese è diventata la più grande d'Italia, con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011 contro i 25 milioni dichiarati dal vettore italiano

MILANO - "Ryanair è diventata la compagnia aerea più grande d'Italia, con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011 contro i 25 milioni dichiarati da Alitalia". Lo ha detto il direttore Sales & Marketing della compagnia, Melisa Corrigan, nel corso di una conferenza stampa.


Ed ora il declino...
80 aerei a terra quest'inverno perchè non sanno come riempirli
 
Sono ormai 11 anni che volo con ryanair e easyjet e non mi è mai successo (e ribadisco mai) che il mio volo sia stato cancellato, spostato o che non mi sia stata data assistenza. Al contrario ho avuto molti problemi con Alitalia: voli in ritardo di oltre 7 ore senza assistenza a terra (a Valencia), voli cancellati senza preavviso (es: ho saputo che il mio volo per budapest era stato cancellato solo dopo essere arrivato in aeroporto, neanche un sms di avviso), ... L'ultima sabato scorso: volo Airone nap-mxp anticipato di circa 10 ore: le alternative erano riprotezione sul volo del giorno dopo o rimborso. Alla fine ho optato per il rimborso ed ho acquistato un volo easyjet. Senza considerare che in 4 abbiamo chiesto il rimborso per lo stesso volo acquistato alla stessa tariffa ed abbiamo ricevuto 4 rimborsi differenti!
Domanda: ma non mi potevano riproteggere su un volo alitalia?
 
Nessuno è senza peccato.
Ryanair si prende le sovvenzioni locali, poi dichiara che i suoi dipendenti sono assunti in Irlanda e quindi hanno diritto ai contributi irlandesi più bassi di quelli italiani, poi dice "sentito su Radio 24", che i collegamenti che opera in Italia sono in realtà prolungamenti di voli che arrivano dall'estero. Esempio Bergamo - Trapani, è un prolungamento di Belfast - Bergamo - Trapani - Bergamo - Belfast. Poi la magistratura di Roma indaga e dice che per tali voli ci sono circa 350 milioni di euro evasi di tasse.

Ben venga Ryanair la sua economia di scala, il monoaereo ecc, ma una cortesia i lavoratori devono essere tassati ecc nel paese in cui lavorano, no alle sovvenzioni. Altrimenti il lavoratore la notte dorme a Dublino e la mattina alle 5 si fa trovare a Brindisi - Trapani - Bergamo e prepara l'aereo per il volo delle 6:00.