e ha ancora margine di crescita con voli p2p nazionali. Evitando scali a FCO.
Per esempio voli dal Nord per la Calabria (es.: Genova - Lamezia)
La compagnia irlandese è diventata la più grande d'Italia, con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011 contro i 25 milioni dichiarati dal vettore italiano
MILANO - "Ryanair è diventata la compagnia aerea più grande d'Italia, con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011 contro i 25 milioni dichiarati da Alitalia". Lo ha detto il direttore Sales & Marketing della compagnia, Melisa Corrigan, nel corso di una conferenza stampa.
Finalmente cosa vuol dire?finalmente. ora idee per il futuro?
E quindi?
E' tempo di una livrea celebrativa per perculare Alitalia, con la loro solita raffinatezza e classe
e ha ancora margine di crescita con voli p2p nazionali. Evitando scali a FCO.
Per esempio voli dal Nord per la Calabria (es.: Genova - Lamezia)
già anche perché i treni sono sempre più costosi e inutilizzabili(tranne i frecciarossa nella milano-roma
Comincio a vedere che anche in Italia, con circa 10 anni di ritardo rispetto al Regno Unito, si sta diffondendo la "sindrome da low-cost".
Certamente per merito proprio, ma anche per merito degli incentivi, co-marketing ed altre amenita' varie, le linee aeree low cost sono riuscite a rendere possibili tratte che fino a poco tempo fa non potevano essere operate in maniera profittevole.
Qui pero' mi sembra che si stia cementando nella testa dell'opinione pubblica che si possa viaggiare da dovunque a ovunque con un 737/319/320 ed il volo avra' successo.
Mi dispiace ma le cose non stanno cosi'. Soprattutto con il petrolio stabilmente sopra i $100 all barile.
Comincio a vedere che anche in Italia, con circa 10 anni di ritardo rispetto al Regno Unito, si sta diffondendo la "sindrome da low-cost".
Certamente per merito proprio, ma anche per merito degli incentivi, co-marketing ed altre amenita' varie, le linee aeree low cost sono riuscite a rendere possibili tratte che fino a poco tempo fa non potevano essere operate in maniera profittevole.
Qui pero' mi sembra che si stia cementando nella testa dell'opinione pubblica che si possa viaggiare da dovunque a ovunque con un 737/319/320 ed il volo avra' successo.
Mi dispiace ma le cose non stanno cosi'. Soprattutto con il petrolio stabilmente sopra i $100 all barile.
Io pur aprrezzando la comodita' dei voli diretti, sono pero' un estimatore del sistema hub&spoke, che offre economie di scala e densita' e tende ad offrire un prodotto migliore al passeggero in termini di frequenze e flessibilita': preferisco avere l'opzione di un 2-3 daily con scalo piuttosto che un 3xw non-stop. Ma questi magari sono gusti personali. Per cui preferirei vedere rafforzate le efficienze che permettono di far girare bene un hub piuttosto che vedere p2p da dovunque ad ovunque.
Comincio a vedere che anche in Italia, con circa 10 anni di ritardo rispetto al Regno Unito, si sta diffondendo la "sindrome da low-cost".
Certamente per merito proprio, ma anche per merito degli incentivi, co-marketing ed altre amenita' varie, le linee aeree low cost sono riuscite a rendere possibili tratte che fino a poco tempo fa non potevano essere operate in maniera profittevole.
Qui pero' mi sembra che si stia cementando nella testa dell'opinione pubblica che si possa viaggiare da dovunque a ovunque con un 737/319/320 ed il volo avra' successo.
Mi dispiace ma le cose non stanno cosi'. Soprattutto con il petrolio stabilmente sopra i $100 all barile.
Io pur aprrezzando la comodita' dei voli diretti, sono pero' un estimatore del sistema hub&spoke, che offre economie di scala e densita' e tende ad offrire un prodotto migliore al passeggero in termini di frequenze e flessibilita': preferisco avere l'opzione di un 2-3 daily con scalo piuttosto che un 3xw non-stop. Ma questi magari sono gusti personali. Per cui preferirei vedere rafforzate le efficienze che permettono di far girare bene un hub piuttosto che vedere p2p da dovunque ad ovunque.
Inoltre, e' stato accolto ieri all'aeroporto di Roma Ciampino il 500 milionesimo passeggero Ryanair prenotato dall'inizio delle attivita' della compagnia. Il piccolo Valerio Schiesaro di Roma, in viaggio sulla rotta Genova-Roma Ciampino con la sua famiglia, ha ricevuto la bella notizia durante il volo, ed e' stato premiato con un assegno da 500 euro. (affaritaliani.it)
CIAO
_goa