Ryanair: siamo il primo vettore italiano, superata Alitalia


Vuoi che sia per lo stato attuale delle ferrovie che se già a nord fanno schifo (vedasi le risposte di trenord ecc), al sud trenitalia latita con risultati alquanto penosi; vuoi che Alitalia non sia sufficiente a servire un paese intero in maniera aduguata, dove le focus city non sono altro che città dove sono presenti qualche volo in più rispetto ad un semplice aeroporto dove esistono voli per il principale hub.
Il problema di Alitalia è che, così alla stato attuale, non può pensare di fare di più: mancano mercati nevralgici da servire adeguatamente, lasciati, ormai, in balia delle compagnie straniere. Fatevi un calcolo del numero giornaliero dei voli dal nord Italia per CDG/FRA/MUC/AMS/ZRH e capirete dove inciampa il limite di Alitalia; ma non mi limiterei solo al nord ma anche a centri nevralgici come Bari, Napoli, Catania e Palermo, aeroporti che potrebbero fare molto di più se esistesse un vero progetto per rendere questa compagnia realmente italiana. Senza questi tasselli bisogna rassegnarsi: non si cresce

Ti do ragione, soprattutto sulle altre basi oltre Roma e Milano. La cosa che più fa arrabbiare è che gli aerei ci sarebbero pure per aumentare l'offerta (nazionale e internazionale)
 
Ti do ragione, soprattutto sulle altre basi oltre Roma e Milano. La cosa che più fa arrabbiare è che gli aerei ci sarebbero pure per aumentare l'offerta (nazionale e internazionale)

Milano? A Milano si sfrutta Linate per aumentare i feeder nei vari hub star alliance e il resto? Sviluppare un network per crescere è ben'altro; infatti collegando il 3d di LHI chi fa ciò che dovrebbe fare AZ è in mano a U2 ed FR perché non c'è alternativa. Come puoi ampliare l'offerta a Milano se sei a Linate e godi di quella "turris iburnea" senza possibilità di sviluppi? Senza andare a scomodare l'esempio Lufthansa, il più comparabile alla realtà italiana con due centri nevralgici e altre città importanti, addirittura Air France è arrivata a creare focus city ben collegate al nazionale e con qualche tratta internazionale, noi?
Ripeto: senza sviluppi adeguati a Milano, Venezia, Torino, Bologna, Catania, Napoli e Bari non si cresce.
 
Milano? A Milano si sfrutta Linate per aumentare i feeder nei vari hub star alliance e il resto? Sviluppare un network per crescere è ben'altro; infatti collegando il 3d di LHI chi fa ciò che dovrebbe fare AZ è in mano a U2 ed FR perché non c'è alternativa. Come puoi ampliare l'offerta a Milano se sei a Linate e godi di quella "turris iburnea" senza possibilità di sviluppi? Senza andare a scomodare l'esempio Lufthansa, il più comparabile alla realtà italiana con due centri nevralgici e altre città importanti, addirittura Air France è arrivata a creare focus city ben collegate al nazionale e con qualche tratta internazionale, noi?
Ripeto: senza sviluppi adeguati a Milano, Venezia, Torino, Bologna, Catania, Napoli e Bari non si cresce.

L'offerta Alitalia da Linate io la trovo di primissimo ordine, sia sul nazionale che sull'internazionale. Che poi abbiate da ridire per altri motivi, i soliti motivi, è un altro paio di maniche

Magari avessimo a Napoli lo stesso network di Linate, ma magari!
 
L'offerta Alitalia da Linate io la trovo di primissimo ordine, sia sul nazionale che sull'internazionale. Che poi abbiate da ridire per altri motivi, i soliti motivi, è un altro paio di maniche

Magari avessimo a Napoli lo stesso network di Linate, ma magari!

Andando oltre ai soliti discorsi Linate o meno una città come Milano potrebbe fare molto, ma molto di più e ripeto U2 sta dimostrando l'esatto contrario da quello che Sabelli e co hanno sempre sostenuto. 7 destinazioni internazionali di AZ sono un'inezia.
Stesso discorso per le altre stations.
 
Se quel giorno dovesse arrivare, TheVoyager, come si dice ad "Oxford" mi ridera' anche il c...o e il "Crystal" lo porto io!!
 
Beh, stavolta l'umorismo non è neanche troppo gretto.
Fossi in Ragnetti, risponderei per le rime "ringraziando" FR con fair play per l'augurio. E soprattutto lavorando al meglio per far si che a tempo debito, Ragnetti possa ringraziare di cuore MOL per gli auguri odierni, che gli hanno portato abbastanza fortuna da far tornare AZ davanti a FR. :)
 
Beh, stavolta l'umorismo non è neanche troppo gretto.
Fossi in Ragnetti, risponderei per le rime "ringraziando" FR con fair play per l'augurio. E soprattutto lavorando al meglio per far si che a tempo debito, Ragnetti possa ringraziare di cuore MOL per gli auguri odierni, che gli hanno portato abbastanza fortuna da far tornare AZ davanti a FR. :)

fossi in Ragnetti mi starei zitto e farei finta di niente, noblesse oblige, tanto qualunque cosa dici finisci sempre per fare pubblicità gratis a mol..ed è proprio questo quello che vuole.
 
Ennesima caduta di stile .... FR non perde occasioni per essere "volgare".
Si diciamo che il monologo di Brignani è tutt'altra cosa, si può essere simpatici anche senza scadere in piccolezze.
Se fossi Ragnetti manderi il video delle Iene a Mol, ma solo la parte della "cacca" a peso!!!
 
scusate ma: Ryanair supera Alitalia...ma sti Ca*** non ce li mette nessuno XD ?

ho notato che, in perfetto e signorile stile Ryanair, la compagnia irlandese ha già pubblicato su alcuni giornali la notizia vendendo tariffe a 10€

Comunque vivendo in una società nella quale ci si indebita per la macchina, si fa la vacanza pagandola a rate, il mutuo e' d'obbligo e il figlio di 15 di solito ha l'iPhone, da qualche parte le famiglie dovranno risparmiare, ed ecco li' la grande ryanair che trova il modo per spillare gli ultimi spiccioli a chi non ne ha. Perché va bene quanto si vuole, ma tutto 'sto traffico business non lo porta e la scelta di volarci e' solo ed esclusivamente legata al costo laddove l'alternativa ci sarebbe.Il sorpasso di FR e' figlio della crisi e della necessita di consumare sempre e comunque della nostra società.
 
Comunque vivendo in una società nella quale ci si indebita per la macchina, si fa la vacanza pagandola a rate, il mutuo e' d'obbligo e il figlio di 15 di solito ha l'iPhone, da qualche parte le famiglie dovranno risparmiare, ed ecco li' la grande ryanair che trova il modo per spillare gli ultimi spiccioli a chi non ne ha. Perché va bene quanto si vuole, ma tutto 'sto traffico business non lo porta e la scelta di volarci e' solo ed esclusivamente legata al costo laddove l'alternativa ci sarebbe.Il sorpasso di FR e' figlio della crisi e della necessita di consumare sempre e comunque della nostra società.


esatto. Anche perchè la giustificazione che "tanto Ryanair è quella meno cara" poteva valere qualche tempo fa quando, probabilmente, c'era minore oculatezza nella gestione dei propri soldi da destinare ad un qualsiasi spostamento e quindi erano tanto quelli che si facevano intortare dal solo fatto che si trattasse di una low cost . Invece credo che adesso con i chiari di luna che ci sono si scelga effettivamente la compagnia meno cara e Ryanair, volente o nolente, spesso lo è.
 
Boh, fate voi, però laddove non c'è offerta FR è l'unico vettore! Qui da noi (PEG) l'offerta non c'era ed adesso sì! Da altre parti l'offerta c'era ma era eccezionalmente esosa. Con tutti i vari motori di ricerca per confrontare i prezzi delle LCC e LFC, che, guarda il caso comprendono anche le FSC, non credo che tanti non guardino al prezzo. Ma che diavolo me ne frega delle caramelle, i giornali, il caffé e similari? Proprio ieri c'era un articolo su Repubblica in cui Spinetta (AF) spiegava che la sua compagnia ormai punta chiaramente sul Long Haul, poiché in altri segmenti si perde e c'è poco da fare. Poi possiamo portare altri esempi, però credo ci sia poco da fare. Inoltre AZ ancora ha il monopolio di LIN, ma quando e non se, la storia finirà, la curva del profitto, temo calerà sensibilmente e pure quella dei passeggeri trasportati! Dicendo tra parentesi che mi dispiace pure!
 
Boh, fate voi, però laddove non c'è offerta FR è l'unico vettore! Qui da noi (PEG) l'offerta non c'era ed adesso sì!

se FR non ricevesse X €/pax, che domanda reale sarebbe in grado di generare PEG? Ovviamente poca. Quindi è il classico esempio di mercato artificiale e drogato.
 
se FR non ricevesse X €/pax, che domanda reale sarebbe in grado di generare PEG? Ovviamente poca. Quindi è il classico esempio di mercato artificiale e drogato.


Ryanair è quella più "esposta" sulle cronache per ciò che riguarda i finanziamenti presi da gestori aeroportuali, camere di commercio e via discorrendo. Ma a me risulta che anche altri vettori (Alitalia in primis) godano di altrettante agevolazioni, solo che se ne parla di meno. Del resto oggi qualsiasi mezzo che trasporti persone riceve sovvenzioni: treni, bus, traghetti. Quindi o si rivede TUTTO il sistema oppure, come dice il detto, tutti colpevoli e nessun colpevole. Parliamone!
 
Decisamente si riveda tutto il sistema. Tutti colpevoli nessun colpevole? Ma anche no.
Fin quando non si rivedrà tale sistema, niente ci impedirà di rilevare che FR è tra le compagnie aeree di gran lunga il maggiore percettore di contributi pubblici.

Questo detto, il trasporto aereo è un mercato completamente diverso dal trasporto pubblico di prossimità. Il trasporto aereo si deve reggere da solo.
 
Se FR non ricevesse nessun contributo e pagasse le tasse nei paesi in cui opera ed AZ non avesse nessun monopolio, non avesse potuto scaricare i costi sulla collettivita' tenendosi gli asset, non ci fossero barriere legali e normative all'ingresso di nuovi vettori ne' sulle rotte UE ne' su quelle extra UE, sarebbe un mondo migliore.

E sarebbe un mondo comunque pieno di vettori low cost, come dimostra U2 che assume personale sul posto e opera anche dove non riceve contributi (come la stessa FR).