IL CASO
Ryanair si scusa con Alitalia
"Non siamo i primi, ma lo saremo presto"
La compagnia low cost irlandese ammette l'errore nella diffusione dei dati relativi ai passeggeri del 2011, ma avverte: "Il sorpasso entro due anni". L'aviolinea di bandiera ancora in testa nella graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia
ROMA - Un errore per il quale, assicura la Rayanair scherzando, i responsabili saranno torturati. Ma in termini più seri, l'aviolinea ammette di aver diffuso dati errati e si scusa con Alitalia per aver dichiarato, qualche giorno fa, di aver superato la compagnia di linea sul mercato italiano nel 2011 1.
Dopo aver ricontrollato i dati, si legge in una nota, la compagnia low cost afferma che ha trasportato oltre 22 milioni di passeggeri sulle proprie rotte italiane nel 2011, rispetto ai 25 milioni di Alitalia. Ciò significa, prosegue l'aviolinea, che Ryanair non ha ancora sorpassato Alitalia diventando la più grande compagnia aerea in Italia, nonostante continui a crescere a un tasso a doppia cifra. Per questo, le previsioni fanno pensare a un sorpasso nel 2012 o nel 2013.
"Ci scusiamo vivamente con Alitalia - dichiara Stephen McNamara, manager di Ryanair - per aver affermato di averla superata nel mercato italiano nel 2011, e confermiamo che i responsabili di questo errore saranno torturati. Sorpasseremo Alitalia, abbiamo solo sbagliato anno. Con la nostra continua e rapida crescita in Italia ci aspettiamo di superare Alitalia nel 2012 o nel 2013, perché tutti gli italiani sanno che solo Ryanair garantisce le tariffe più basse e nessuno sciopero, mentre Alitalia offre tariffe alte, sovrattasse carburante e ripetute interruzioni del servizio a causa degli scioperi".
I dati Enac. A mettere pace nella guerra delle cifre tra le due compagnie ci ha pensato l'Enac che ha diffuso i dati di traffico 2011: con 25.896.582 passeggeri trasportati lo scorso anno, Alitalia è prima nella graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia. In base al numero totale dei passeggeri trasportati nel 2011, al secondo posto si è piazzata la low cost irlandese Ryanair con 22.114.392 passeggeri, mentre al terzo posto si piazza la britannica Easyjet con 10.526.297. Quarta la tedesca Lufthansa con 6.447.057 e quinta Meridiana con 4.323.926.
Secondo l'Autorità dell'aviazione civile, che ha pubblicato i dati di traffico 2011, lo scorso anno negli aeroporti italiani sono transitati 147.946.210 passeggeri, con un incremento del 6,5% rispetto al 2010.
Nella graduatoria degli scali nazionali per numero di passeggeri, rispetto al 2010 Roma Fiumicino si attesta sempre al primo posto con 37.406.099 (+4%), seguito da Milano Malpensa con 19.087.098 (+2%), al terzo posto Milano Linate con 9.061.749, al quarto Venezia con 8.507.691, Bergamo al quinto posto con 8.338.656, al sesto Catania con 6.774.782, al settimo Bologna con 5.815.971, all'ottavo Napoli con 5.725.033, al nono Palermo con 4.944.311, al decimo posto Roma Ciampino con 4.776.919, fino a un totale di 46 infrastrutture considerate.
fonte: repubblica