Ryanair: siamo il primo vettore italiano, superata Alitalia


Se FR non ricevesse nessun contributo e pagasse le tasse nei paesi in cui opera ed AZ non avesse nessun monopolio, non avesse potuto scaricare i costi sulla collettivita' tenendosi gli asset, non ci fossero barriere legali e normative all'ingresso di nuovi vettori ne' sulle rotte UE ne' su quelle extra UE, sarebbe un mondo migliore.

E sarebbe un mondo comunque pieno di vettori low cost, come dimostra U2 che assume personale sul posto e opera anche dove non riceve contributi (come la stessa FR).

Esattamente.
 
Il problema non è dare contributi a Ryanair o ad Alitalia o a XPZ Air, ma è il modello del comarketing in sè a essere sbagliato, in quanto ha generato molti mercati "drogati" che non potrebbero esistere in condizioni "normali". E alla lunga i costi di questi mercati "drogati" ricadranno sulla collettività.
 
Il problema non è dare contributi a Ryanair o ad Alitalia o a XPZ Air, ma è il modello del comarketing in sè a essere sbagliato, in quanto ha generato molti mercati "drogati" che non potrebbero esistere in condizioni "normali". E alla lunga i costi di questi mercati "drogati" ricadranno sulla collettività.
Mandiamoli a disintossicarsi a SanPatrignano!
 
se FR non ricevesse X €/pax, che domanda reale sarebbe in grado di generare PEG? Ovviamente poca. Quindi è il classico esempio di mercato artificiale e drogato.

e con tutti i soldi che ha preso alitalia per fare negli anni quello che ha voluto senza neanche creare un mercato artificiale e drogato??
 
In un'epoca di degrado sociale, Ryanair non poteva non essere protagonista

Senza sovvenzioni avrebbe ben poco da ridere il clown irlandese. "Ti piace vincere facile?" (cit)
 
In un'epoca di degrado sociale, Ryanair non poteva non essere protagonista

Senza sovvenzioni avrebbe ben poco da ridere il clown irlandese. "Ti piace vincere facile?" (cit)

almeno lui è in grado di usarle...altri nonostante le sovvenzioni durate 60 anni hanno perso in 11 contro 8.....
 
Sono felice per i dipendenti FR per questo fantastico risultato, immagino ci sia stato un bonus speciale per tutti per festeggiare questa splendida notizia.
A loro vanno miei migliori auguri per un futuro radioso come il presente.

Mhhhh questa è istigazione caro I-FORD :D... Non posso risponderti, altrimenti l'admin mi richiama immediatamente haha :D

Io comunque d'ora in poi prenderò BrianAir :) http://www.la7.it/unduetrestella/pvideo-stream?id=525057
 
Sono felice per i dipendenti FR per questo fantastico risultato, immagino ci sia stato un bonus speciale per tutti per festeggiare questa splendida notizia.
A loro vanno miei migliori auguri per un futuro radioso come il presente.
siamo contenti che tutto vada bene e di continuare ad avere un lavoro stabile in questo mondaccio!!!!!!!!!!!
 
Alitalia sempre in testa, Enac smentisce Ryanair
ULTIMA ORA
27-03-2012NUMERO: Giornale Online

invia ad un amico
stampa articolo

I dati dell’Enac smentirebbero Ryanair: non è vero che ha sorpassato Alitalia, e non è il primo vettore in Italia per volume di traffico. Lo riportano le agenzie di stampa e il Messaggero di Roma, con dati dettagliati.
*
Nel 2011, la low cost di Michael O’Leary avrebbe infatti trasportato da e per l’Italia poco più di 22 milioni di passeggeri – per la precisione 6.083.442 sui nazionali (alla partenza) e 16.080.950 sui voli internazionali (partenze e arrivi) – e non i 28 milioni dichiarati poche settimane fa. Dunque Alitalia resta in cima alla classifica nazionale, con 26 milioni di passeggeri certificati e il 50% del traffico domestico, dato Enac: 15.851.659 passeggeri sulle partenze nazionali, più altri 10.044.923 sugli internazionali, tra arrivi e partenze.
*
Tra l’altro Ryanair aveva dichiarato un’occupazione media dell’82% utilizzando esclusivamente il B737-800 a 189 posti. Il Messaggero in particolare ha fatto i conti sulle frequenze operate: in queste condizioni la capacità totale offerta è di 28,8 milioni di posti, e il fattore carico risulterebbe inferiore al 76%, sei punti meno di quelli dichiarati.
 
IL CASO

Ryanair si scusa con Alitalia

"Non siamo i primi, ma lo saremo presto"
La compagnia low cost irlandese ammette l'errore nella diffusione dei dati relativi ai passeggeri del 2011, ma avverte: "Il sorpasso entro due anni". L'aviolinea di bandiera ancora in testa nella graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia

ROMA - Un errore per il quale, assicura la Rayanair scherzando, i responsabili saranno torturati. Ma in termini più seri, l'aviolinea ammette di aver diffuso dati errati e si scusa con Alitalia per aver dichiarato, qualche giorno fa, di aver superato la compagnia di linea sul mercato italiano nel 2011 1.

Dopo aver ricontrollato i dati, si legge in una nota, la compagnia low cost afferma che ha trasportato oltre 22 milioni di passeggeri sulle proprie rotte italiane nel 2011, rispetto ai 25 milioni di Alitalia. Ciò significa, prosegue l'aviolinea, che Ryanair non ha ancora sorpassato Alitalia diventando la più grande compagnia aerea in Italia, nonostante continui a crescere a un tasso a doppia cifra. Per questo, le previsioni fanno pensare a un sorpasso nel 2012 o nel 2013.

"Ci scusiamo vivamente con Alitalia - dichiara Stephen McNamara, manager di Ryanair - per aver affermato di averla superata nel mercato italiano nel 2011, e confermiamo che i responsabili di questo errore saranno torturati. Sorpasseremo Alitalia, abbiamo solo sbagliato anno. Con la nostra continua e rapida crescita in Italia ci aspettiamo di superare Alitalia nel 2012 o nel 2013, perché tutti gli italiani sanno che solo Ryanair garantisce le tariffe più basse e nessuno sciopero, mentre Alitalia offre tariffe alte, sovrattasse carburante e ripetute interruzioni del servizio a causa degli scioperi".

I dati Enac. A mettere pace nella guerra delle cifre tra le due compagnie ci ha pensato l'Enac che ha diffuso i dati di traffico 2011: con 25.896.582 passeggeri trasportati lo scorso anno, Alitalia è prima nella graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia. In base al numero totale dei passeggeri trasportati nel 2011, al secondo posto si è piazzata la low cost irlandese Ryanair con 22.114.392 passeggeri, mentre al terzo posto si piazza la britannica Easyjet con 10.526.297. Quarta la tedesca Lufthansa con 6.447.057 e quinta Meridiana con 4.323.926.

Secondo l'Autorità dell'aviazione civile, che ha pubblicato i dati di traffico 2011, lo scorso anno negli aeroporti italiani sono transitati 147.946.210 passeggeri, con un incremento del 6,5% rispetto al 2010.
Nella graduatoria degli scali nazionali per numero di passeggeri, rispetto al 2010 Roma Fiumicino si attesta sempre al primo posto con 37.406.099 (+4%), seguito da Milano Malpensa con 19.087.098 (+2%), al terzo posto Milano Linate con 9.061.749, al quarto Venezia con 8.507.691, Bergamo al quinto posto con 8.338.656, al sesto Catania con 6.774.782, al settimo Bologna con 5.815.971, all'ottavo Napoli con 5.725.033, al nono Palermo con 4.944.311, al decimo posto Roma Ciampino con 4.776.919, fino a un totale di 46 infrastrutture considerate.


fonte: repubblica
 
MOL riesce a farsi pubblicità gratis dicendo che farà pagare l'uso del wc, farà viaggiare i pax in piedi, farà viaggiare gli aerei con un solo pilota, dichiarando dati di traffico falsi e infine scusandosi per averlo fatto.
Un giorno sono certo che il marketing FR diventerà un case study.
 
MOL riesce a farsi pubblicità gratis dicendo che farà pagare l'uso del wc, farà viaggiare i pax in piedi, farà viaggiare gli aerei con un solo pilota, dichiarando dati di traffico falsi e infine scusandosi per averlo fatto.
Un giorno sono certo che il marketing FR diventerà un case study.

credo che lo sia già!