Non penso che queste compagnie stand alone siano in grado di portare chissà quale concorrenza...specialmente se non si vuole che saltino una dietro l'altra...
Per i clienti una semplificazione del quadro con un player nazionale e le due low cost che in Italia sono particolarmente forti direi che potrebbe essere la quadratura del cerchio fra funzionalità e servizio e prezzi.
Ricordate che bisogna che alla fine dell'anno i conti tornino nel comparto privato... ora anche il Principe noto mecenante si è stufato di buttare soldi.
Certo dillo ad Alitalia se due compagnie "stand alone" non portano concorrenza, infatti Alitalia le ha comprate proprio perchè non le danno fastidio, sopratutto sulla Roma-Torino e sulla Roma Catania-Palermo, ed in prospettiva dell'apertura della Linate-Fiumicino, easyjet su fiumicino credo abbia solo 7 o 4 aerei non ricordo bene e Ryan nessuno.