Grazzanise, la questione in consiglio: sarebbe il terzo aeroporto in soli 90 km


Infatti il problema non sono i 2650m della pista.
Il terminal e i piazzali sono tutt'altro che saturi.
Gli stand abbondano.

Confermo. Anche quest'Estate, quando c'era una sequela pazzesca di voli in arrivo e in partenza, lo spazio in pista e sul piazzale abbondava e tutto è andato alla grandissima

Quindi il fatto di 'liberare spazio a NAP' è una teoria che non esiste. Lo spazio c'è ed è gestibile senza fatica anche nell'ipotesi di tanti altri voli. E' l'aerostazione che andrebbe rivista perchè è strutturalmente fatta male, sia in termini di spazio che di comodità, ma ben poco si può fare (dovrebbero buttarla giù e ricostruirla da zero con un po' di criterio in più rispetto ai lavori fatti in questi anni)

NAP potrebbe gestire in scioltezza volumi di traffico ben al di sopra degli attuali
 
Confermo. Anche quest'Estate, quando c'era una sequela pazzesca di voli in arrivo e in partenza, lo spazio in pista e sul piazzale abbondava e tutto è andato alla grandissima

Quindi il fatto di 'liberare spazio a NAP' è una teoria che non esiste. Lo spazio c'è ed è gestibile senza fatica anche nell'ipotesi di tanti altri voli. E' l'aerostazione che andrebbe rivista perchè è strutturalmente fatta male, sia in termini di spazio che di comodità, ma ben poco si può fare (dovrebbero buttarla giù e ricostruirla da zero con un po' di criterio in più rispetto ai lavori fatti in questi anni)

NAP potrebbe gestire in scioltezza volumi di traffico ben al di sopra degli attuali

Senza dimenticare che potrebbero smaltire il volume utilizzando il Terminal 2
 
Senza dimenticare che potrebbero smaltire il volume utilizzando il Terminal 2

Quello andrebbe rifatto da zero (dentro è di una bruttezza e di un'incomodità pazzesca e si vede che è stato allestito in fretta e furia) ed è un peccato che non ci abbiano pensato nemmeno quest'anno. Il T2 potrebbe diventare la costola low-cost di NAP, ma poi si porrebbe il problema di collegarlo decentemente all'area partenze del T1

Purtroppo il mese prossimo già inizia il traffico Thomson/Thomas Cook e lì gestiscono gli arrivi come succede da qualche tempo, per cui è tutto molto utopico
 
I nomi? easyJet non credo perchè altrimenti tradirebbe la sua filosofia di volare sugli aeroporti principali

Di Ryanair già lo sappiamo da secoli (purtroppo, aggiungerei) e poi c'è una mezza dichiarazione della Thomson che, in ogni caso, a NAP si trova più che bene pur servendo l'area delle costiere


Bhe non posso dirteli , però sicuramente quelli che hai citato tu ci sono...e anche quelli che pensi non ci siano.. :)


Confermo. Anche quest'Estate, quando c'era una sequela pazzesca di voli in arrivo e in partenza, lo spazio in pista e sul piazzale abbondava e tutto è andato alla grandissima

Quindi il fatto di 'liberare spazio a NAP' è una teoria che non esiste. Lo spazio c'è ed è gestibile senza fatica anche nell'ipotesi di tanti altri voli. E' l'aerostazione che andrebbe rivista perchè è strutturalmente fatta male, sia in termini di spazio che di comodità, ma ben poco si può fare (dovrebbero buttarla giù e ricostruirla da zero con un po' di criterio in più rispetto ai lavori fatti in questi anni)

NAP potrebbe gestire in scioltezza volumi di traffico ben al di sopra degli attuali

Quando parlo di liberare NAP non intendo il numero di voli gestibili in teoria, ma del fatto che è un aeroporto i cui movimenti sono LIMITATI (da enac) a causa della posizione.
Se oggi fai 100 movimenti giornalieri (non so il numero esatto, è un esempio) quelli devono rimanere, se di questi 100 , 50 sono charter portandoli a QSR potresti avere alti 50 voli di linea .
 
cosa ha detto? (anche se posso immaginare)

Ho cercato il podcast ma non l'ho trovato.

In buona sostanza si é parlato dei limiti dell'aeroporto di Napoli e della possibilità di sfruttare Grazzanise, in quanto comunque già esistente e solo da adibire a traffico civile, per consentire alla Campania di attivare collegamenti intercontinentali.

Non si é approfondito il discorso più problematico dell'eventuale coabitazione dei due scali.
 
Ho cercato il podcast ma non l'ho trovato.

In buona sostanza si é parlato dei limiti dell'aeroporto di Napoli e della possibilità di sfruttare Grazzanise, in quanto comunque già esistente e solo da adibire a traffico civile, per consentire alla Campania di attivare collegamenti intercontinentali.

Non si é approfondito il discorso più problematico dell'eventuale coabitazione dei due scali.

Grazie.
GRA già esistente ? hahahah ma se il progetto prevede anche una pista nuova visto che quella attuale rimane ad uso e consumo dell'aeronautica militare!
 
NAP non intendo il numero di voli gestibili in teoria, ma del fatto che è un aeroporto i cui movimenti sono LIMITATI (da enac) a causa della posizione.
Se oggi fai 100 movimenti giornalieri (non so il numero esatto, è un esempio) quelli devono rimanere, se di questi 100 , 50 sono charter portandoli a QSR potresti avere alti 50 voli di linea .
Secondo assoclearance NAP può gestire 30 movimenti orari.
http://www.assoclearance.it/Cosafacciamo.asp?CosaFacciamo_parametriRicettivita_ita

Lo scorso agosto, il mese più trafficato dell'anno, ha visto 6785 movimenti effettuati a NAP.
Calcolando 17 ore al giorno di operatività, abbiamo una media di 12.87 movimenti orari, quindi lontanissima da una possibile soglia di saturazione.
Hai maggiori informazioni sulle limitazioni poste in essere da ENAC su NAP?
 
... Grazzanise, in quanto comunque già esistente e solo da adibire a traffico civile...

Scusami ma esiste solo un pista militare ed un piazzale dalle dimensioni ridotte.
Tra le poche strutture presenti a Grazzanise non c'e' la minima traccia di un qualcosa che potrebbe essere adibito ad "aerostazione" che dovrebbe essere costruita da zero.

Grazie.
GRA già esistente ? hahahah ma se il progetto prevede anche una pista nuova visto che quella attuale rimane ad uso e consumo dell'aeronautica militare!

Praticamente si dovrebbe costruire un aeroporto dal nulla.
 
Scusami ma esiste solo un pista militare ed un piazzale dalle dimensioni ridotte.
Tra le poche strutture presenti a Grazzanise non c'e' la minima traccia di un qualcosa che potrebbe essere adibito ad "aerostazione" che dovrebbe essere costruita da zero.



Praticamente si dovrebbe costruire un aeroporto dal nulla.

Eh , infatti ci vogliono 1,5 miliardi di € e 20 anni di lavoro....assurdo
 
Non so chi di voi ha sentito stamani alle 8.30 su radio 24 l'intervista al (presidente regione campania ?!?) Sig. XXX ? Sembrava di sentire una barzelletta, su quest'inutile iniziativa...
 
Bhe non posso dirteli , però sicuramente quelli che hai citato tu ci sono...e anche quelli che pensi non ci siano.. :)
Vediamo quando allungheranno la pista e quali saranno le condizioni (a cominciare da quelle di lavoro per gli addetti visto che, in pieno stile Ryanair, ci vuole poco per calarsi le braghe e ottenere qualche voletto in più sacrificando i diritti e la dignità dei lavoratori) ;)

Quando parlo di liberare NAP non intendo il numero di voli gestibili in teoria, ma del fatto che è un aeroporto i cui movimenti sono LIMITATI (da enac) a causa della posizione.
Se oggi fai 100 movimenti giornalieri (non so il numero esatto, è un esempio) quelli devono rimanere, se di questi 100 , 50 sono charter portandoli a QSR potresti avere alti 50 voli di linea .
Ma se l'Estate scorsa molti charter, a memoria quelli di AlbaStar, li hanno portati da QSR a NAP :D

Cmq a questa storia dei movimenti ci credo poco: ok sulla questione degli orari e sui rumori di notte, ma durante il giorno, considerado lo spazio e il potenziale inespresso, a NAP si può fare mooooooooooooolto di più
 
Vediamo quando allungheranno la pista ;)

Eh ovvio, speriamo presto

TheVoyager ha detto:
Ma se l'Estate scorsa molti charter, a memoria quelli di AlbaStar, li hanno portati da QSR a NAP :D

eh ? non mi risultano charter Albastar schedulati su QSR , da quale operatore poi ?

TheVoyager ha detto:
Cmq a questa storia dei movimenti ci credo poco: ok sulla questione degli orari e sui rumori di notte, ma durante il giorno, considerado lo spazio e il potenziale inespresso, a NAP si può fare mooooooooooooolto di più

Che NAP possa fare di più nessuno lo nega.
 
Non ricordo il tour operator ma erano i soliti voli per destinazioni greche (Zante e Rodi). Avevano sul foglio indicata la partenza da/l'arrivo a Salerno e che, un giorno prima, li avevano avvisati del cambio. Il tutto operato dagli spagnoli di AlbaStar (il cui B737 in quel periodo visitava spesso gli hangar di Atitech)