Grazzanise, la questione in consiglio: sarebbe il terzo aeroporto in soli 90 km


Questo perchè i TO lo vendono cosi.
Cmq non è questo il nocciolo della questione ;)

Mica solo i TO... vai a dire ad un americano: I'm from Naples, e lui ti risponde: "Aaaaah Cappppri, Pombeeei, Sorennnto, Amalfi!!". E'una convinzione ben permeata nell'animo di buona parte dei non italiani.
All'estero la percezione che si ha dell'area che è al di sotto di Roma ed arriva fino alla costiera Amalfitana, è riassunta in un generico e fumoso "Napoli". Poi possiamo anche raccontarci tutte le storie di questo mondo, perdonami. :)
Ad ogni modo poco conta, se non per rivalità campanilistiche, capire per FR che nome potrebbe avere QSR. Scommetterei, però, 2 cents su Napoli-Amalfi.
Per quanto mi riguarda (e ricordando che al momento NAP è ben lungi dall'essere saturo), un'unica società a gestire entrambi gli scali, ed il flusso LC quasi esclusivamente su QSR, sarebbero la soluzione migliore.

Ciò che conta è valorizzare globalmente il turismo regionale, offrire due porte di accesso ai turisti, una a Nord ed una a Sud, con ogni probabilità ne guadagnerebbero entrambe le province... certe guerre da pezzenti che tanto piacciono ai politici, sono davvero tristi.
 
Mica solo i TO... vai a dire ad un americano: I'm from Naples, e lui ti risponde: "Aaaaah Cappppri, Pombeeei, Sorennnto, Amalfi!!". E'una convinzione ben permeata nell'animo di buona parte dei non italiani.
All'estero la percezione che si ha dell'area che è al di sotto di Roma ed arriva fino alla costiera Amalfitana, è riassunta in un generico e fumoso "Napoli". Poi possiamo anche raccontarci tutte le storie di questo mondo, perdonami. :)
Ad ogni modo poco conta, se non per rivalità campanilistiche, capire per FR che nome potrebbe avere QSR. Scommetterei, però, 2 cents su Napoli-Amalfi.
Per quanto mi riguarda (e ricordando che al momento NAP è ben lungi dall'essere saturo), un'unica società a gestire entrambi gli scali, ed il flusso LC quasi esclusivamente su QSR, sarebbero la soluzione migliore.

Ciò che conta è valorizzare globalmente il turismo regionale, offrire due porte di accesso ai turisti, una a Nord ed una a Sud, con ogni probabilità ne guadagnerebbero entrambe le province... certe guerre da pezzenti che tanto piacciono ai politici, sono davvero tristi.

Non posso che essere d'accordo.
 
sì, mi sembra un'ottima idea spendere soldi pubblici per allungare una pista sperando che poi qualcuno un giorno voglia usarla.

Ah bhe un concetto chiarissimo.
Quindi non sviluppiamo più nulla, reti ferroviarie, ponti , autostrade etc perchè non campare con la speranza che poi vengano utilizzate...bha
 
Prima di condannare QSR, che al momento ha una pista corta,
mi sembra opportuno aspettare che si porti la pista a 2.000m, cosa con cui le cifre saranno ben diverse.

Ah bhe un concetto chiarissimo.
Quindi non sviluppiamo più nulla, reti ferroviarie, ponti , autostrade etc perchè non campare con la speranza che poi vengano utilizzate...bha

Sì, il concetto è estremamente chiaro: si sviluppa ciò che si ha la CERTEZZA che venga utilizzato, non la speranza (che è cosa ben diversa).
Non siamo in una situazione in cui l'aeroporto non c'è e va costruito, QSR esiste ed è VUOTO. Se ci fosse domanda per utilizzarlo sarebbe pieno di ATR, Dash, BAE ed altri aerei che possono atterrarvi già ora, la realtà però è ben diversa e quindi pone seri dubbi sull'investire risorse pubbliche in un'infrastruttura già vuota e poco distante da un'altra meglio attrezzata, più utilizzata e comunque ben lungi da saturazione.

Se poi a Salerno volete buttare i vostri soldi (perchè poi di questo si parla) in QSR, fate pure. Se lo facessero nella mia città andrei sotto il municipio col forcone.
 
Sì, il concetto è estremamente chiaro: si sviluppa ciò che si ha la CERTEZZA che venga utilizzato, non la speranza (che è cosa ben diversa).
Non siamo in una situazione in cui l'aeroporto non c'è e va costruito, QSR esiste ed è VUOTO. Se ci fosse domanda per utilizzarlo sarebbe pieno di ATR, Dash, BAE ed altri aerei che possono atterrarvi, la realtà però è ben diversa e quindi pone seri dubbi sull'investire risorse pubbliche in un'infrastruttura già vuota e poco distante da un'altra meglio attrezzata, più utilizzata e comunque ben lungi da saturazione.

Ma per piacere. Dimmi quante compagnie in italia hanno gli aerei che hai citato..
 
...
sì, mi sembra un'ottima idea spendere soldi pubblici per allungare una pista sperando che poi qualcuno un giorno voglia usarla.

Non vedo che c'e' di male nel fare un investimento su di una struttura che porterebbe turismo, occupazione ed un servizio ai cittadini.
Poi sul "...qualcuno un giorno voglia usarla..." basta che ti vai a guardare le ultime statistiche nazionali.
Nel 2010 tra i primi 30 aeroporti d'Italia ben 27 hanno visto un incremento di traffico ed i motivi per la perdita di traffico negli altri 3 sono ben saputi.
 
Ma per piacere. Dimmi quante compagnie in italia hanno gli aerei che hai citato..

Ripeto, è un problema di domanda: se ci fosse questa enorme domanda di voli per quelle zone NAP avrebbe il doppio del traffico attuale, ma così non è.
Che senso ha spendere soldi per un aeroporto doppione che sottrae al vicino (ripeto, ben lungi da saturazione) il traffico che questo si è duramente costruito? Il tutto condito magari da una bella manciata di incentivi alle LC, tanto per non farci mancare altri sprechi.
 
Ripeto, è un problema di domanda: se ci fosse questa enorme domanda di voli per quelle zone NAP avrebbe il doppio del traffico attuale, ma così non è.
Che senso ha spendere soldi per un aeroporto doppione che sottrae al vicino (ripeto, ben lungi da saturazione) il traffico che questo si è duramente costruito? Il tutto condito magari da una bella manciata di incentivi alle LC, tanto per non farci mancare altri sprechi.

Il trasporto aereo e' destinato a crescere ed i numeri lo confermano.
QSR ha il potenziale per creare traffico aggiunto, come e' stato fatto in altri aeroporti (cosa innegabile), e quindi con un investimento di pochi mln si puo' aiutare l'economia locale in tempi brevi.

Sugli incentivi alle LC ognuno ha la sua opinione ma, anche qua e' innegabile che avere una LC in zona porta dei riscontri positivi immediati sul territorio.
Senza andare lontano, nel 2010 mentre le altre provincie siciliane hanno avuto un calo degli arrivi/presenze turistiche (media del -16%) la provincia di Trapani ha segnato un +25% di arrivi.
Un piu' 41% di arrivi turistici a quanto lo valuti in termini di €€€?
 
Il trasporto aereo e' destinato a crescere ed i numeri lo confermano.
QSR ha il potenziale per creare traffico aggiunto, come e' stato fatto in altri aeroporti (cosa innegabile), e quindi con un investimento di pochi mln si puo' aiutare l'economia locale in tempi brevi.

Sugli incentivi alle LC ognuno ha la sua opinione ma, anche qua e' innegabile che avere una LC in zona porta dei riscontri positivi immediati sul territorio.
Senza andare lontano, nel 2010 mentre le altre provincie siciliane hanno avuto un calo degli arrivi/presenze turistiche (media del -16%) la provincia di Trapani ha segnato un +25% di arrivi.
Un piu' 41% di arrivi turistici a quanto lo valuti in termini di €€€?

Il tuo discorso non fa una piega, se non fosse che a 80km c'è già un altro apt che potrebbe servire al medesimo scopo.
Quindi, se vogliamo proprio regalare soldi a FR, perchè non glieli diamo per andare a NAP senza spendere milioni di euro per allargare un suo doppione a pochi km di distanza?
 
A parte che in italia, come in europa tutte queste compagnie con questi regional non ci sono, poi, se non metti nelle condizioni un apt di essere competitivo, allora è inutile fare questi discorsi, se dipendesse da te a Milano si atterrerebbe a Taliedo, a Roma a Centocelle e via dicendo. Vabbé che c'è la crisi, ma non esageriamo!:D
 
Ripeto, è un problema di domanda: se ci fosse questa enorme domanda di voli per quelle zone NAP avrebbe il doppio del traffico attuale, ma così non è.
Beh, questa è una questione che va oltre l'analisi del sistema aeroportuale. NAP può crescere ancora (molto) se la 'politica' ricomincia seriamente a rivalutare la zona e a promuovere il turismo abbattendo le incertezze su criminalità, munnezza et similia

Che senso ha spendere soldi per un aeroporto doppione che sottrae al vicino (ripeto, ben lungi da saturazione) il traffico che questo si è duramente costruito? Il tutto condito magari da una bella manciata di incentivi alle LC, tanto per non farci mancare altri sprechi.
Sono d'accordissimo
 
Il tuo discorso non fa una piega, se non fosse che a 80km c'è già un altro apt che potrebbe servire al medesimo scopo.
Quindi, se vogliamo proprio regalare soldi a FR, perchè non glieli diamo per andare a NAP senza spendere milioni di euro per allargare un suo doppione a pochi km di distanza?
Gesac non vuole Ryanair. Ed io ne sono felice
 
Daccordo con voyager.
C'e' pero' un qualcosa che sfugge a tutti noi.
Il concetto di base a Napoli e' ben lontano da cio' che Easy ed Ryan in primis ci hanno insegnato, ovvero io apro una base e genero 3 milioni di pax annui (esempio lampante BRI).
A Catania per esempio c'e' riuscita WindJet compagnia di bandiera siciliana senza contare Alitalia che ha deciso di offrire alcuni collegamenti e di basare degli equipaggi.
Solo EasyJet e' riuscita a portare a Napoli un cospicuo ventaglio destinazioni Ita ed extra-ita.
Non e' di certo la rotazione Torino di Air Italy e né tantomeno la base Cityliner a generare grandi numeri.
La torta pax su Nap e' ampiamente frammentata e non ci si spiega perché non si sia mai seriamente pensato di confermare quel rumour ufficiale di U2 che parlava di base Nap gia' 8-9 anni fa.
Ho l'impressione che in Gesac la tendenza sia quella di generare traffico di matrice differente rendendo la struttura polivalente piuttosto che dedicarsi ad un singolo vettore che faccia da traino.
Tradotto in soldoni Napoli avrebbe un grosso incremento semmai qualcuno decidesse di far girare gli aerei a 8 cicli giornalieri come i vari aeroporti cresciuti dall'oggi al domani grazie al low-cost crudo (TPS - BRI - BDS - PSR - TSF).
Napoli e' uno dei pochi aeroporti in cui questo esperimento non e' mai stato veramente fatto, motivo per cui qualche amministratorr potrebbe pensare invece di estendere a tutta la Campania il concetto del low-cost aprendo lo sbarco presso altre sedi.

Voayger, che tu sappia, hai informazioni riguardanti eventuali limitazioni a 6 mil l'anno?
 
Come non detto, il sig. Bianco e' una fonte attendibile.

http://aerospaziocampania.technapol...87d44f8cff8ef40ab40081/stile1.css?MOD=AJPERES

Ricordavo qualcosa circa il limite 6M. Vorrei vedere in piu' se ci sono documenti ufficiali al riguardo.

Io l'ho sto dicendo da inizio topic che c'è una limitazione forte su NAP.
QSR nel 2013 (si spera che siano questi i tempi) diverrà la base RYR , qualche LC da NAP si sposterà a QSR (TUI in primis ha da tempo detto questo) e qualche charter estivo in arrivo su NAP.

Dopodicchè NAP dovrebbe fare quanto ha detto Cacchi : avere una compagnia seria (Easy per esempio) che faccia davvero una grande base e generi flussi importanti.
 
Ripeto, è un problema di domanda: se ci fosse questa enorme domanda di voli per quelle zone NAP avrebbe il doppio del traffico attuale, ma così non è.
Che senso ha spendere soldi per un aeroporto doppione che sottrae al vicino (ripeto, ben lungi da saturazione) il traffico che questo si è duramente costruito? Il tutto condito magari da una bella manciata di incentivi alle LC, tanto per non farci mancare altri sprechi.

La domanda , seria , c'è : Ryanair e Tui hanno già inviato il loro piano di sviluppo a QSR ma che si concretizzerà solo con la nuova pista. Idem altre compagnie, anche non LC.
Oggi non ci sono compagnie aeree sul territorio che hanno i mezzi adatti a QSR, quindi si deve ricorrere ai contributi per tenere uno-due voli e mantenere la concessione in attesa che il progetto infrastrutturale venga appaltato.
 
La domanda , seria , c'è : Ryanair e Tui hanno già inviato il loro piano di sviluppo a QSR ma che si concretizzerà solo con la nuova pista. Idem altre compagnie, anche non LC.
Oggi non ci sono compagnie aeree sul territorio che hanno i mezzi adatti a QSR, quindi si deve ricorrere ai contributi per tenere uno-due voli e mantenere la concessione in attesa che il progetto infrastrutturale venga appaltato.

A questo punto mi viene da chiedere cosa stanno pensando ed aspettando in Gesac.
Fossi in loro farei la corsa ad accaparrarmi FR e ad incrementare U2, a condizioni (ovviamente) di marginalità positiva per lo scalo.
 
A questo punto mi viene da chiedere cosa stanno pensando ed aspettando in Gesac.
Fossi in loro farei la corsa ad accaparrarmi FR e ad incrementare U2, a condizioni (ovviamente) di marginalità positiva per lo scalo.

GESAC non può garantire nulla di quanto chiede FR.
 
vorrai dire "non vuole", visto che altri scali ben più piccoli negli anni si sono dissanguati pur di star dietro a FR (uno per tutti, AHO).

Credo sia sbagliato fermarsi al solo aspetto economico.
FR chiede turn-around stretti ed altre attenzioni che uno scalo grande non può sempre garantire.